• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 18488 DEL 21/10/2019 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: LAVORO

Area: AFFARI GENERALI

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(CAPRARI CARLO) (CAPRARI CARLO) (O. GUGLIELMINO) (M. NOCCIOLI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

LAVORO E NUOVI DIRITTI, FORMAZIONE, SCUOLA E DIR. ALLO STUDIO UNIV., POLITICHE PER LA RICOSTRUZIONE ___________________________(Di Berardino Claudio)

L'ASSESSORE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 29/10/2019 prot. 855 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

Legge Regionale 14 agosto 2019, n. 18 "Disposizioni per contrastare il fenomeno del lavoro irregolare e dello sfruttamento dei lavoratori in agricoltura". Programmazione delle risorse finanziarie per gli interventi formativi presso gli Uffici giudiziari presenti sul territorio regionale avviati con deliberazioni della Giunta regionale n. 758 del 22 dicembre 2015, n. 300 del 6 giugno 2017 e n.

655 del 7 novembre 2018.

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

(2)

Oggetto: Legge Regionale 14 agosto 2019, n. 18 “Disposizioni per contrastare il fenomeno del lavoro irregolare e dello sfruttamento dei lavoratori in agricoltura”. Programmazione delle risorse finanziarie per gli interventi formativi presso gli Uffici giudiziari presenti sul territorio regionale avviati con deliberazioni della Giunta regionale n. 758 del 22 dicembre 2015, n. 300 del 6 giugno 2017 e n. 655 del 7 novembre 2018.

LA GIUNTA REGIONALE

SU PROPOSTA dell’Assessore al Lavoro e Nuovi Diritti, Formazione, Scuola e Diritto allo Studio Universitario, Politiche per la Ricostruzione

VISTI:

 lo Statuto della Regione Lazio;

 la legge 27 dicembre 2013, n. 147 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014)”, e in particolare l’art. 1, comma 344;

 il decreto legislativo del 23 giugno 2011, n. 118 "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42" e s.m.i.;

 la legge regionale 7 agosto 1998, n. 38 “Organizzazione delle funzioni regionali e locali in materia di politiche attive per il lavoro” s.m.i.;

 la legge regionale 6 agosto 1999, n. 14 “Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo” e s.m.i.;

 la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e s.m.i;

 la legge regionale 20 novembre 2001, n. 25, recante: “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione” e successive modifiche;

 la legge regionale 22 ottobre 2018, n. 7 “Disposizioni per la semplificazione e lo sviluppo regionale”, e in particolare l’art. 26. co. 3 che prevede “Al fine di sostenere iniziative di politica attiva per l’occupazione e l’occupabilità, i percorsi di politica attiva avviati dalla Regione presso gli uffici giudiziari presenti sul territorio regionale sono integrati da piani formativi da svolgersi fino al 31 agosto 2019”, e co. 4 che prevede“Per l’attuazione delle disposizioni di cui al comma 3 si provvede mediante corrispondente riduzione delle risorse disponibili a legislazione vigente nel bilancio per gli anni 2018 e 2019 per le medesime finalità”;

 il Regolamento regionale 6 settembre 2002 n. 1, concernente “Regolamento di Organizzazione degli Uffici e dei Servizi della Giunta Regionale” e s.m.i;

 il regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26, recante: “Regolamento regionale di contabilità”;

(3)

 la legge regionale 28 dicembre 2018, n. 13, recante: “Legge di stabilità regionale 2019”;

 la legge regionale 28 dicembre 2018, n. 14, recante: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021”;

 la legge regionale 14 agosto 2019, n. 18 “Disposizioni per contrastare il fenomeno del lavoro irregolare e dello sfruttamento dei lavoratori in agricoltura”, e in particolare l’art. 15, co. 1 che prevede “Al comma 3 dell’articolo 26 della l.r. 7/2018, le parole: “agosto 2019” sono sostituite dalle seguenti: “marzo 2020”” e co. 2 che prevede “Agli oneri derivanti dall’attuazione delle disposizioni di cui al comma 1 si provvede mediante l’incremento, per un importo pari a euro 228.568,20 per l’anno 2019 e a euro 171.426,15 per l’anno 2020, delle risorse iscritte nel bilancio regionale 2019-2021 nell’ambito del programma 03 “Sostegno all’occupazione” della missione 15 “Politiche per il lavoro e la formazione professionale” e la corrispondente riduzione delle risorse iscritte, a valere sulle medesime annualità, nel fondo speciale di cui al programma 03 “Altri fondi” della missione 20 “Fondi e accantonamenti”, titolo 1”

 la deliberazione della Giunta regionale 22 dicembre 2015, n. 758 “Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa tra la Regione Lazio, la Corte di Cassazione, la Corte d'Appello di Roma e la Procura generale della Repubblica di Roma per la promozione di misure di politica attiva presso gli uffici giudiziari della Regione Lazio: Piano Giustizia”;

 la deliberazione della Giunta regionale 6 giugno 2017, n. 300 “Rinnovo del protocollo d'intesa tra la Regione Lazio, il Ministero della Giustizia, la Corte di Cassazione, la Corte d'Appello di Roma e la Procura generale della Repubblica di Roma per la prosecuzione degli interventi formativi di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 758 del 22 dicembre 2015”;

 la deliberazione della Giunta regionale 7 novembre 2018, n. 655 “Legge Regionale 22 ottobre 2018, n. 7 "Disposizioni per la semplificazione e lo sviluppo regionale". Prosecuzione degli interventi formativi presso gli Uffici giudiziari presenti sul territorio regionale avviati con deliberazioni della Giunta regionale n. 758 del 22 dicembre 2015 e n. 300 del 6 giugno 2017.

Rinnovo del protocollo d'intesa tra la Regione Lazio, il Ministero della Giustizia, la Corte di Cassazione, la Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Cassazione, la Corte d'Appello di Roma e la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Roma”;

 la deliberazione della Giunta regionale 28 dicembre 2018, n. 861, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese”;

 la deliberazione della Giunta regionale 28 dicembre 2018, n. 862, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa”;

 la deliberazione della Giunta regionale 5 febbraio 2019, n. 64, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, lettera c) della legge regionale 28 dicembre 2018, n. 14 e dell'articolo 13, comma 5, del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26”;

(4)

 la deliberazione della Giunta regionale 22 gennaio 2019, n. 16, concernente: “Applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 10, comma 2, e 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e disposizioni per la gestione del bilancio regionale 2019-2021, ai sensi dell’articolo 28 del regolamento regionale 9 novembre 2017. Approvazione del bilancio reticolare, ai sensi dell’articolo 29 del r.r. n. 26/2017”;

 la determinazione dirigenziale G03771 del 15 aprile 2016 “Percorsi integrati di politica attiva presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio ai sensi della dgr 758 del 22 dicembre 2015.

Approvazione schema di convenzione per assistenza tecnica di Bic Lazio s.p.a. Impegno di spesa € 1.000.000,00 ripartiti sui capitoli di bilancio F31921 e F31903, esercizio finanziario 2016”;

 la determinazione dirigenziale G16582 del 18 dicembre 2018 “Legge Regionale 22 ottobre 2018, n. 7 "Disposizioni per la semplificazione e lo sviluppo regionale". Interventi formativi presso gli Uffici giudiziari presenti sul territorio regionale ai sensi della Deliberazione della Giunta regionale n. 655 del 7 novembre 2018. Approvazione dello schema di addendum della convenzione stipulata il 15 aprile 2016. Impegno di spesa pluriennale per complessivi € 700.000,00 sul capitolo di bilancio F31921 di cui € 250.000,00, esercizio finanziario 2018, e € 450.000,00, esercizio finanziario 2019. Impegno di spesa per €50.000,00 sul capitolo di bilancio F31903 esercizio finanziario 2018”;

 la convenzione stipulata tra Regione Lazo e Lazio Innova spa il 15 aprile 2016 e prorogata con apposito addendum di cui al registro cronologico n. 64330 del 25 gennaio 2019;

 la circolare del Segretario Generale della Giunta regionale prot. n. 131023 del 18/02/2019 e le eventuali e successive integrazioni, con la quale sono fornite indicazioni per la gestione del bilancio regionale 2019-2021;

 la comunicazione del 14 giugno 2019 con la quale la Regione Lazio ha trasmesso al coordinamento degli uffici giudiziari territoriali i format attraverso i quali gli stessi uffici giudiziari procedono con le attestazioni delle attività formative svolte dai destinatari dei percorsi integrati in oggetto alla presente deliberazione;

 la nota protocollo regionale n. 0668564 del 14 agosto 2019 “Integrazione dei piani formativi attuati presso gli uffici giudiziari della Regione Lazio”;

 la nota protocollo regionale n. 728400 del 16 settembre 2019 “l.r. 14 agosto 2019, n. 18, art. 15, commi 1 e 2. Proroga al 2020 dei piani formativi attuati presso gli Uffici giudiziari della Regione Lazio nel 2019. Richiesta supporto gestionale”;

CONSIDERATO che:

 la Regione Lazio sostiene iniziative di politica attiva per il sostegno dell’occupazione, tra le quali sono ricompresi gli interventi di formazione professionale continua, integrata con esperienze pratiche nelle organizzazioni private e nell’amministrazione pubblica;

 le misure formative integrate permettono di attivare e aggiornare profili professionali, competenze e saperi, così da poter realizzare condizioni favorevoli per l’inserimento (o il reinserimento) nel mercato del lavoro, anche per coloro che sono alla ricerca di nuovi percorsi occupazionali;

 la Regione Lazio, in risposta alle condizioni mutevoli del mercato del lavoro, che possono

(5)

determinare quelle criticità che non permettono l’immediata collocazione lavorativa di coloro che versano in stato di disoccupazione, ha proceduto alla sperimentazione di percorsi integrati come è avvenuto per il progetto denominato “Percorsi integrati di politica attiva presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio”;

 il suddetto progetto è stato attivato e finanziato ai sensi della richiamata dgr 758/2015, e prorogato con dgr 300/2017 e con dgr 655/2018, quest’ultima in attuazione della richiamata l.r. 7/2018 che prevedeva la loro conclusione al 31 agosto 2018;

 i destinatari delle sopra citate azioni formative sono impegnati in attività on the job e in aula, in coerenza con la progettazione formativa curata dagli stessi Uffici giudiziari;

 la Regione Lazio, per l’attuazione degli interventi sopra delineati, si avvale del supporto della propria società in house providing Lazio Innova spa, ai sensi della convenzione stipulata il 15 aprile 2016 e prorogata con apposito addendum di cui al registro cronologico n. 64330 del 25 gennaio 2019;

PRESO ATTO che la richiamata l.r. 18/2019 ha disposto:

- all’art. 15, co. 1 l’ulteriore proroga dei percorsi formativi al 31 marzo 2020;

- all’art. 15, co. 2 lo stanziamento delle risorse finanziarie per il sostegno delle attività formative sino al 31 marzo 2020, ossia un importo pari a euro 228.568,20 per l’anno 2019 e a euro 171.426,15 per l’anno 2020, delle risorse iscritte nel bilancio regionale 2019-2021 nell’ambito del programma 03 “Sostegno all’occupazione” della missione 15 “Politiche per il lavoro e la formazione professionale” e la corrispondente riduzione delle risorse iscritte, a valere sulle medesime annualità, nel fondo speciale di cui al programma 03 “Altri fondi”

della missione 20 “Fondi e accantonamenti”, titolo 1;

CONSIDERATO che:

 con la richiamata nota prot. 0668564/2019, in attuazione di quanto disposto dalla l.r. 18/2019, la Regione Lazio ha dato comunicazione a Lazio Innova spa e al coordinamento degli Uffici giudiziari territoriali, ossia al Responsabile della Procura Generale presso la Corte di Appello di Roma, che, nelle more dell’adozione degli atti amministrativi attuativi della citata legge regionale, i medesimi percorsi formativi proseguono, senza soluzione di continuità, con medesime condizioni e modalità sino al 31 marzo 2020;

 con la richiamata nota prot. 0728400/2019 la Regione Lazio ha richiesto a Lazio Innova un’integrazione al piano operativo già approvato con la richiamata determinazione G16582/2018 che dettagli l’esatto ammontare finanziario necessario per:

- le indennità di partecipazione da erogare in favore dei destinatari dell’intervento formativo presso gli Uffici giudiziari;

- il prolungamento del periodo di copertura assicurativa dei suddetti destinatari e per le attività di ulteriore gestione e supporto dell’intervento;

 con la medesima nota prot. 0728400/2019, al fine di agevolare la predisposizione del piano operativo da parte di Lazio Innova s.p.a., sono stati richiamati gli elementi principali dell’intervento formativo:

(6)

 le attività e gli obiettivi di apprendimento sono stabiliti dai patti e piani formativi avviati il 17 gennaio 2019

 l’indennità forfettaria di frequenza corrisposta ai destinatari è pari a € 500,00 per 80 ore mensili a fronte di almeno l’80% di presenza mensile, così come stabilito dai richiamati piani formativi avviati il 17 gennaio 2019;

ATTESO che la Regione Lazio, così come disposto dal comma 2, art. 15 della richiamata legge regionale n. 18/2019, si impegna a sostenere con proprie risorse, aggiuntive rispetto alle eventuali economie conseguite nell’ambito della sperimentazione di cui alle dgr 758/2015, 300/2017 e 655/2018, gli oneri finanziari correlati alla realizzazione dei percorsi formativi integrati, oggetto del presente atto, ossia gli oneri per la copertura delle indennità di partecipazione, per le coperture assicurative obbligatorie, per la gestione e il supporto dell’intervento da parte di Lazio Innova s.p.a.;

RITENUTO necessario, per quanto sinora espresso in premessa, dare attuazione alla proroga al 31 marzo 2020 degli interventi formativi presso gli Uffici giudiziari della Regione Lazio, disposta dalla Legge Regionale 14 agosto 2019, n. 18, art. 15, programmando le risorse finanziarie, stanziate ai sensi del comma 2 della art. 15 della medesima legge regionale, secondo il seguente quadro finanziario:

RIFERIMENTI DI BILANCIO

Missione e Programma

Piano Dei Conti

finanziario. Capitolo Esercizio

finanziario Importo Azione

15

03 1.04.03.01 F31921

2019 € 203.200,00

Indennità di partecipazione 2020 € 152.400,00

15

03 1.03.02.99 F31903

2019 € 25.368,20 Gestione e supporto, e obblighi assicurativi 2020 € 19.026,15

tutto ciò premesso, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto

D E L I B E R A di:

 dare attuazione alla proroga al 31 marzo 2020 degli interventi formativi presso gli Uffici giudiziari della Regione Lazio, disposta dalla Legge Regionale 14 agosto 2019, n. 18, art. 15, programmando le risorse finanziarie, stanziate ai sensi del comma 2 della art. 15 della medesima legge regionale, secondo il seguente quadro finanziario:

(7)

RIFERIMENTI DI BILANCIO

Missione e Programma

Piano Dei Conti

finanziario. Capitolo Esercizio

finanziario Importo Azione

15

03 1.04.03.01 F31921

2019 € 203.200,00

Indennità di partecipazione 2020 € 152.400,00

15 03

1.03.02.99 F31903

2019 € 25.368,20 Gestione e supporto, e obblighi assicurativi 2020 € 19.026,15

Il Direttore regionale competente in materia di Lavoro procede all’adozione degli atti conseguenti in attuazione del presente atto.

La presente deliberazione sarà pubblicata sul B.U.R.L. e sul sito istituzionale www.regione.lazio.it canale Lavoro.

Riferimenti

Documenti correlati

Alfonso Amatucci, Giuseppe Maria Berruti, Pasquale D’Ascola, Mario Delli Priscoli, Mario Fresa, Ruggero Galbiati, Francesco Mauro Iacoviello, Giorgio Lattanzi, Gabriella

Nell’ottica più sopra segnalata, avevano costituito, invece, sicuramente espressione di una maggiore (o quanto meno più palese) apertura verso il potere di «specificazione» del

Provvedutosi alla demolizione del muro di recinzione ed allo spostamento del pilastro di appoggio della pensilina, e sussistendo contrasto circa l’idoneità degli abbattimenti

Saranno prese in esame le iniziative, al riguardo, degli Osservatori della Giustizia civile, degli appositi organismi del CNF, il Progetto BDDC (Banca Dati Digitale

La trasmissione di copia informatica degli atti processuali del giudizio civile di cassazione ai sensi del Protocollo di intesa dovrà avvenire dall’indirizzo PEC,

5 Il software per il trattamento del testo secondo gli standard redazionali definiti, è in fase di sperimentazione presso le strutture del Consiglio regionale e sarà distribuito

EU:C:2013:160, punto 26 e giurisprudenza ivi citata). 29 Nella fattispecie, risulta tuttavia che la questione dell’applicabilità della direttiva 2013/11 alla controversia principale

194/2015, la regione, per il tramite del soggetto attuatore, individua gli agricoltori custodi anche su richiesta degli agricoltori stessi, per attivare la