• Non ci sono risultati.

Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) è finalizzato a consolidare la coesione economica e sociale dell’Unione europea e a correggere gli squilibri fra le regioni, concentrando gli investimenti su diverse aree prioritarie:

innovazione e ricerca;

agenda digitale;

sostegno alle piccole e medie imprese (PMI);

economia a basse emissioni di carbonio.

Le risorse FESR stanziate a favore di tali priorità dipendono dalla categoria in cui rientrano le regioni.

Nelle regioni più sviluppate (l’Umbria rientra in queste) almeno l’80 % dei fondi deve concentrarsi su almeno due priorità.

Alcune risorse FESR devono inoltre essere specificamente destinate a progetti attinenti all’economia a basse emissioni di carbonio (Per le regioni più sviluppate la percentuale di riferimento è il 20 %).

Il FESR finanzia altresì la “Cooperazione territoriale europea” e riserva particolare attenzione alle specificità territoriali.

La sua azione è finalizzata a ridurre i problemi economici, ambientali e sociali che affliggono le aree urbane, investendo anche nello sviluppo urbano sostenibile. Almeno il 5 % delle risorse FESR deve essere infatti destinato alle specificità territoriali mediante le «azioni integrate» gestite dalle città.

Sono oggetto di intervento anche le aree svantaggiate dal punto di vista geografico (in quanto isolate, montagnose o a scarsa densità demografica) e le aree più periferiche.

Le risorse sono gestite a livello regionale mediante i Programmi Operativi Regionali (POR FESR 2014- 2020), a livello nazionale mediante Programmi Operativi Nazionali (PON 2014-2020) e mediante i Programmi di cooperazione territoriale della Commissione.

Testo integrale del Regolamento su EUR-Lex

Riferimenti

Documenti correlati

In tal caso, i documenti costituenti l’offerta – secondo le modalità di presentazione di seguito indicate – dovranno essere sottoscritti dal legale rappresentante dell’Impresa

Oggetto: Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 - Fondo europeo di sviluppo regionale

Oggetto: Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 - Fondo europeo di sviluppo regionale

 promuovere percorsi di innovazione efficaci e rilevanti da parte delle imprese negli ambiti strategici del sistema produttivo regionale e/o in risposta alla

(art.. Con riferimento al Parere Motivato positivo relativo alla proposta di Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 assunto con Determina n. 9666 dell’11/07/2014

Almeno il 5% delle risorse del FESR assegnate a livello nazionale sono destinate ad azioni integrate per lo sviluppo urbano sostenibile delegate alle città per essere

Attraverso l’azione dell’Assessorato alla Formazione, Ricerca, Scuola e Università e della Direzione regionale “Formazione, ricerca e innovazione, scuola e

3 del Patto della salute 2014-2016; in coerenza con il quadro normativo nazionale e regionale sopra delineato, si è dato seguito alla rivalutazione dei fabbisogni