• Non ci sono risultati.

AASSSSOOCCIIAAZZIIOONNEE PPAAOOLLOO BBEELLLLII LLOOTTTTAA AALLLLAA LLEEUUCCEEMMIIAA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AASSSSOOCCIIAAZZIIOONNEE PPAAOOLLOO BBEELLLLII LLOOTTTTAA AALLLLAA LLEEUUCCEEMMIIAA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

A cura del Progetto

AS A SS SO OC CI IA AZ ZI IO ON NE E P PA A OL O LO O B BE EL LL LI I LO L OT TT TA A A A LL L L A A L LE EU U CE C EM MI I A A

Area di intervento Associazione sociale (Sostegno e assistenza morale) Tipologia Associazione provinciale

Sede

Indirizzo Via Statuto, 31 Bergamo

Telefono 035/4370701 Fax 035/4370799 E-mail [email protected]

Sito www.associazionepaolobelli.it

Giorni e orari di apertura Dal Lunedì al Venerdì in orari di ufficio

Scopo Informare sulla leucemia; fornire assistenza socio sanitaria ai malati e alle loro famiglie; gestire una struttura per l’accoglienza (La casa del sole); favorire la raccolta fondi a favore della ricerca (Borse di studio per ricercatori)

Presidente Silvano Manzoni Vice presidente Francesco Pelliccioli Tre cose che può fare un

volontario con noi - Partecipare alla raccolta fondi a favore della ricerca (Natale, Pasqua)

- organizzare attività di sollievo e tempo libero per gli ospiti della struttura di accoglienza

- partecipare all’organizzazione di eventi

Referente Silvano Manzoni

Contatto 035/4370723 (in orari d’ufficio)

Riferimenti

Documenti correlati

Scopo Informare, formare le famiglie rispetto alle tematiche del diritto e della normativa intorno al tema della disabilità. Fornire consulenza sui diritti Presidente

Sono state promosse tre iniziative di raccolta fondi a supporto delle famiglie di bambine e bambini sostenuti con i Sostegni a Distanza de Il Sole Onlus, in Etiopia e India, due

Avviato un nuovo piano Caritas a beneficio di 360.000 persone per sei mesi: 10,6 milioni di euro per continuare a distribuire cibo, tende, medicinali e a fornire assistenza

Il progetto suddiviso in n.21 azioni, vuole informare e fornire ai destinatari ma anche alle famiglie, ai docenti e all’intera comunità, gli strumenti, le strategie

Un servizio di assistenza sanitaria in un carcere dovrebbe almeno essere in grado di fornire regolari consulti esterni e interventi d’urgenza (naturalmente, in più può esserci spesso

Presenza di più strumenti informativi sulle modalità per il rilascio del codice STP, al fine di fornire assistenza sanitaria a utenti stranieri non iscritti al SSN e sprovvisti