• Non ci sono risultati.

Presentazione (PDF)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presentazione (PDF)"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Sostenibilità Ambientale

Il ruolo delle Camere di

commercio per la transizione

verso un’economia sostenibile e

circolare

(2)

Supporto alle imprese emiliano-romagnole nel

percorso di transizione verso un modello di business sostenibile e circolare

• attività di formazione per rafforzare le competenze professionali e promuovere lo sviluppo di progetti sul territorio;

• approfondimenti normativi sulla legislazione europea, standard e certificazioni;

• assistenza in tema di finanziamenti, ricerca partner internazionali;

• raccolta e diffusione di buone pratiche in tema di economia circolare e sostenibilità;

• valutazione di base sul livello di sostenibilità;

• assistenza sui sottoprodotti;

• sperimentazione di servizi innovativi.

(3)

Calendario dei Webinar

per le imprese emiliano-romagnole

ARGOMENTO DATA ORARIO ISCRIZIONE

IL SISTEMA DELLE AUTORIZZAZIONI

AMBIENTALI Giovedì 21 ottobre

2021 ore 09:30 PROGRAMMA E

ISCRIZIONE STRUMENTI PER L’ECONOMIA

CIRCOLARE: ECODESING E RE- MANUFACTURING

Ecomondo, Venerdì

29 ottobre 2021 ORE 10:00 Il programma sarà pubblicato a breve

LA GESTIONE DEI RIFIUTI EDILI Giovedì 11 novembre

2021 ore 09:30 PROGRAMMA E

ISCRIZIONE L’ETICHETTTATURA AMBIENTALE Lunedì 18 novembre

2021 ore 09:30 PROGRAMMA E

ISCRIZIONE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA

MANUTENZIONE Giovedì 25 novembre

2021 ore 09:30 PROGRAMMA E

ISCRIZIONE

(4)

Ulteriori webinar informativi per le imprese

VIDIMAZIONE VIRTUALE DEI FORMULARI 19 ottobre 2021

25 gennaio 2022 5 aprile 2022

CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFIUTO 16 novembre 2021

14 dicembre 2021 22 febbraio 2022

EMISSIONI IN ATMOSFERA 11 gennaio 2022

8 febbraio 2022

PROGRAMMA E ISCRIZIONI

https://www.ecocamere.it/dettaglio/notizia/555/eventi- informativi-rivolti-alle-imprese-sulle-recenti-normative-ambientali

(5)

• valutazione qualitativa e globale sulla performance

aziendale attuale e sul livello di ambizione nello sfruttare la sostenibilità per garantire la competitività a lungo

termine

• confronto a livello internazionale

• focus sugli obiettivi dell'agenda ONU

• panoramica della prestazione aziendale e dei punti di forza e di debolezza competitivi dell’azienda attraverso 4 dimensioni : sostenibilità economica, sociale,

ambientale e gestione dello sviluppo sostenibile

Valutazione Sostenibilità

Ambientale entro il 20/12/2021

(6)

Valutazione Sostenibilità

Ambientale entro il 20/12/2021

15 domande

articolate in 2 sezioni

Per maggiori info e candidature

[email protected]

(7)

Buone pratiche in tema di economia circolare: raccolta e diffusione

• carattere innovativo

• replicabilità in altri contesti – impatti sulla filiera e/o sul territorio

• risultati positivi ed efficaci

• rilevanza in tema di economia circolare

Per maggiori info e candidature

[email protected]

es: Migliorare la riciclabilità delle materie prime e/o utilizzare materie prime seconde; Migliorare la prevenzione nella produzione dei rifiuti e/o favorire la raccolta e lo smistamento dei rifiuti per

ulteriori trattamenti; Prolungare la durata del prodotto attraverso il riuso, la riparazione, la manutenzione e/o la ristrutturazione; Migliorare i flussi e gli scambi di risorse e sottoprodotti

(8)

Tematiche: MUD, RAEE, Registro Pile, Banca dati e registro F-Gas, elenco sottoprodotti

Compila una richiesta online https://www.ecocamere.it/quesiti

INVIO QUESITI SPECIFICI

sui principali adempimenti ambientali

(9)

GRAZIE

Unioncamere Emilia – Romagna Laura Bertella – Valentina Patano Viale Aldo Moro, 62 – Bologna 051 6377045/034

[email protected] [email protected]

https://www.ucer.camcom.it/siti-tematici/sostenibilita-

Riferimenti

Documenti correlati

dell’industria delle costruzioni che associa un alto consumo di materie prime naturali ad una elevata produzione di rifiuti (i cosiddetti CDW - Construction and Demolition Waste)

• Il controllo della qualità delle materie prime (e dei materiali di confezionamento) rappresenta la fase più critica nella produzione di un alimento per l’infanzia. •

Utilizzo di risorsa idrica, materie prime ausiliarie ed energia Riduzione della produzione di rifiuti. Il ricorso al sistema a resine rigenerabili permette di aumentare i

Le azioni proposte mirano a “chiudere il cerchio” del ciclo di vita dei prodotti - dalla produzione e dal consumo fino alla gestione dei rifiuti e al mercato delle materie

5.1 Indicare se sono state avviate le seguenti iniziative per ridurre il consumo di materie prime, i consumi idrici e la produzione di rifiuti Utilizzo di materiali di

La crescita del prezzo delle materie prime, la richiesta sui mer- cati internazionali di materiali recuperabili e l’aumento della produzione di rifiuti, sono i presupposti

● Obiettivo principale: valutare le potenzialità produttive di alcune specie che forniscono le materie prime da utilizzare per la produzione di oli vegetali, biodiesel e bioetanolo.

circolazione di materie prime e manufatti nella produzione vascolare Neolitica ed Eneolitica italiana, I.I.P.P., atti della XXXIX riunione scientifica “Materie. prime e scambi