La preservazione della fertilità
in oncoematologia
Dalla
personalizzazione dei trattamenti alla medicina personalizzata
Roma 30 novembre 2017 Casa dell’Aviatore
RESPONSABILI SCIENTIFICI Mariavita Ciccarone Paolo Marchetti
Docenti
Antonio Maria Alberti, Roma Paola Binetti, Roma Alberto Castelvecchi, Roma Mariavita Ciccarone, Roma Fiorina Giona, Roma Rodolfo Lena, Roma Franco Locatelli, Roma Paolo Marchetti, Roma Alessandro Pulsoni, Roma Enrico Ricevuto, L’Aquila Federico Spandonaro, Roma Silvia Starita, Roma
Programma preliminare
Accreditamento ECM
L’evento è rivolto a nr. 100 partecipanti,
figure professionali Medico Chirurgo, Biologo e Chimico.
Saranno assegnati nr. 8 crediti formativi, rif. ECM nr. 207241, Provider Ellesse Eventi nr. 2390, totalizzando il 100%
della presenza ai lavori e compilando il questionario di verifica dell’apprendimento.
Per l’iscrizione è necessario contattare la segreteria organizzativa.
Sede dell’evento
Casa dell’Aviatore, Viale dell’Università 20, Roma Segreteria Organizzativa
Via Ferdinando Liuzzi 23 - 00135 Roma tel e fax 06.36382006
[email protected] www.ellesseeeventi.it
La preservazione della fertilità in oncoematologia
Dalla personalizzazione dei trattamenti alla medicina personalizzata
08.00 Registrazione dei partecipanti
08.30 Saluto delle autorità
Focus sulle reti di onco-ematologia ed i PDTA nella Regione Lazio R. Lena Le necessità delle pazienti fra ricerca e assistenza
Moderatori: P. Marchetti, A. Pulsoni
09.00 Fertilità e trapianto allogenico di cellule staminali in età pediatrica: una nuova sfida F. Locatelli 09.30 Malattie rare ematologiche, terapie gonadotossiche e fertilità F. Giona
10.00 Mutazioni BRCA1 e BRCA2: un modello di gestione oncologica personalizzata terapeutica e preventiva E. Ricevuto 10.30 Discussione
11.00 Coffee break
Moderatori: P. Marchetti, A. Pulsoni
11.30 Dalla personalizzazione dei trattamenti alla medicina personalizzata P. Marchetti
12.00 Preservazione della fertilità. Cosa succede nel mondo? M. Ciccarone 12.30 Nuove prospettive per i malati rari: il ruolo delle istituzioni P. Binetti 13.00 Discussione
13.30 Lunch
Moderatori: P. Marchetti, F. Giona
15.00 Preservazione della fertilità. L’opinione dell’economista F. Spandonaro
15.30 La preservazione della fertilità negli adolescenti. La parola alle associazioni A. M. Alberti 16.00 L’importanza della formazione dei pazienti S. Starita
16.30 Discussione 17.00 Coffee break
17.30 Il care giver: l’importanza di una corretta comunicazione A. Castelvecchi 19.00 Questionario di verifica