Interregionale
settembre 2018
Roma NH Collection Vittorio Veneto
P o l m o n e
Associazione Italiana di Oncologia Medica Via E. Noe 23 - 20133 Milano Tel. 0270630279 - Fax 022360018 [email protected] - www.aiom.it
Sede di Roma
Via D. Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 068553259 - Fax 068553221 www.aiom.it - [email protected] Sede di Milano
Via E. Noe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555 www.aiom.it - [email protected]
Associazione Italiana di Oncologia Medica SEZIONE REGIONE LAZIO
21 22
SEDE DEL CONVEGNO
Il convegno organizzato dai Coordinatori Regionale di AIOM Lazio, Toscana, Umbria, Marche, Molise e Abruzzo si svolge a Roma presso l’Hotel NH Collection Vittorio Veneto – Corso d’Italia 1 , il 21/22 settembre 2018.
COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE Dall'Aeroporto di Fiumicino:
L'hotel è a circa 30 km dall'aeroporto. È possibile prendere un treno fino alla stazione Termini. Da qui, prendere la metropolitana (linea A) e scendere alla stazione Barberini o Spagna.
In alternativa, prendere un taxi.
Dalla Stazione ferroviaria:
L'NH Collection Roma Vittorio Veneto è a tre chilometri dalla stazione Termini. Prendere un autobus (linea 910) e scendere in Via Puccini, oppure prendere la metropolitana (linea A) e scendere alla stazione di Piazza di Spagna, seguendo poi le indicazioni per Villa Borghese.
In alternativa, prendere un taxi: la stazione è a cinque minuti dall'hotel.
SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE
La segreteria è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 12.30 del 21 settembre e per tutta la durata del convegno.
ADESIONI
L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla cartella contenente i documenti scientifici, all’attestato di partecipazione, alla colazione di lavoro e al coffee break.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:
L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.
ECM:
Sono stati riconosciuti nr. 9 crediti formativi. L’evento è stato accreditato per le
seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (con riferimento alle discipline di Oncologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Radioterapia, Anatomia Patologica, Medicina Interna) e Biologo.
Interregionale
Polmone
MARCHE MOLISE ABRUZZO
LAZIO
TOSCANA
UMBRIA
Con il contributo non vincolante di
14.00- 14.15 Saluto del Presidente AIOM, Stefania Gori
14.15 - 14.30 Presentazione del corso (G. Lanzetta, A. Michelotti, R. Chiari, F. Calista, V. Catalano, D. Natale)
14.30 -14.45 L’immunoterapia nel cancro del polmone (F. Cognetti)
14.45- 15.00 La medicina di precisione nel tumore del polmone (P. Marchetti) 1° topic : Controversie nella neoplasia del polmone localmente avanzata
Moderatori: G. Cardillo, S. Korasidis, V. Tombolini, G. Galluccio, O. Schillaci, G.Tonini, F. Mucilli, E. Baldini, A. Chella
15.00 - 15.20 La diagnostica nel III stadio: quando troppo e quando troppo poco (M. Falchini) 15.20 - 15.40 L’ebus oggi (S. Gasparini)
15.40 - 16.00 Il ruolo del chirurgo toracico (F. Facciolo) 16.00 - 16.20 Il radioterapista: ospite o padrone (V. Scotti) 16.20 - 16.40 Salotto con discussione
16.40 - 18.40 1° lavoro di gruppo: il gold standard vs real life: certezze e questioni aperte.
Tutor: F. Cecere, A. D’Andrilli, O. Martelli, S. Ramella, L. Ruco, V. Scotti, M. Taraborrelli, F. Venuta
Struttura del Tavolo (Oncologo/radioterapista/chirurghi/diagnostica) Presentazione di 2 Casi Clinici per tavolo e discussione
09.00-09.30 Discussione dei lavori di gruppo della prima giornata ( 1° gruppo di lavoro) ( O. Martelli, F. Cecere, S. Ramella)
2° topic: Nuove frontiere e nuove tecnologie
Moderatori: M. Bianconi, A. Cavazzana, E. Cortesi, R. Emili, L. Irtelli, G. Mansueto, M. Martini, R.
Migliorino,S. Rinaldi, L. Ruco, E. Tucci, M. Tudini, F. Venuta
09.30-10.00 NSCLC oncogene addicted: nuovi alrgoritmi alle porte (R. Chiari)
10.00-10.30 Immunoterapia tra I e II linea: quando il biomarcatore guida la scelta (L. Calabro’) 10.30-11.00 Il tumore come entità dinamica: il ruolo della re-biopsia (A. Marchetti)
11.00-11.30 Coffee Break
11.30-13.30 Come fronteggiare le nuove esigenze (discussione di casi clinici), certezze e questioni aperte (2° gruppo di lavoro)
1. PD-L1/TMB (A. Botticelli)
2. Il campione-cell block vs istologico (P. Visca) 3. EGFR/ALK (C. Lupi)
4. Re biopsia vs biopsia liquida (G. Perrone) 5. Malattia oligometastatica (I. Petrini) 13.30-14.30 Pranzo
14.30-15.00 Discussione dei lavori di gruppo della 2^ giornata
15.00-16.30 3° topic: I PDTA - La condivisione interregionale di un percorso Moderatori: G. Benedetti, F. Deodato, C. Garufi, F. Roila, E. Ruggeri,
C. Tibaldi
15.00-15.20 Significato del PDTA: tra ieri, oggi e domani ( A. Ceribelli ) 15.20-16.00 PDTA lung: regioni a confronto, facilitatore ( C. Tibaldi ) 16.00-16.30 Linee Guida Aiom (G. Metro)
17.00 Conclusioni dei lavori – COORDINATORI REGIONALI
(F. Calista, V. Catalano, R. Chiari, G. Lanzetta, A. Michelotti, D. Natale) Compilazione ECM
21 settembre
22 settembre
1. ABRUZZO:
ANATOMIA PATOLOGICA: Antonio Marchetti (Chieti) RADIOTERAPISTA: Maria Taraborrelli (Chieti)
ONCOLOGI: Carlo Garufi (Pescara), Luciana Irtelli (Chieti) CHIRURGO: Felice Mucilli (Chieti)
2. LAZIO:
ANATOMIA PATOLOGICA: Luigi Ruco (Roma), Giuseppe Perrone (Roma), Maurizio Martini (Roma), Paolo Visca (Roma)
ONCOLOGI: Paolo Marchetti (Roma), Francesco Cognetti (Roma), Giuseppe Tonini (Roma), Enrico Cortesi (Roma), Anna Ceribelli (Rieti), Enzo Maria Ruggeri (Viterbo), Andrea Botticelli (Roma), Fabiana B. Cecere (Roma), Rita Migliorino (Roma), Olga Martelli (Roma)
RADIOTERAPISTI: Sara Ramella (Roma), Vincenzo Tombolini (Roma)
CHIRURGHI: Antonio D’Andrilli (Roma), Federico Venuta (Roma), Francesco Facciolo (Roma), Giuseppe Cardillo (Roma), Giovanni Galluccio (Roma)
RADIOLOGO/DIAGNOSTICA: Orazio Schillaci (Roma)
3. MARCHE:
ONCOLOGI: Giovanni Benedetti (Macerata), Maristella Bianconi (San Benedetto del Tronto - AN), Vincenzo Catalano (Pesaro), Rita Emili (Urbino), Silvia Rinaldi (Ancona),
Marianna Tudini (Fabriano - AN)
PNEUMOLOGO: Stefano Gasparini (Ancona)
4. MOLISE:
ONCOLOGO: Franco Calista (Campobasso)
RADIOTERAPISTA: Francesco Deodato (Campobasso)
5. TOSCANA
ONCOLOGI: Iacopo Petrini (Pisa), Antonio Chella (Pisa), Editta Baldini (Lucca), Luana Calabro`(Siena), Carmelo Tibaldi (Lucca), Stylianos Korasidis (Pisa)
RADIOTERAPISTI: Vieri Scotti (Firenze), Enrico Tucci (Arezzo)
ANATOMIA PATOLOGICA: Andrea Cavazzana (Massa Carrara), Cristiana Lupi (Pisa) RADIOLOGO/DIAGNOSTICA: Massimo Falchini (Firenze)
6. UMBRIA
ONCOLOGI MEDICI: Rita Chiari (Perugia), Giulio Metro (Perugia), Fausto Roila (Perugia)
PANEL DI ESPERTI INVITATI AI TAVOLI DI LAVORO
COMITATO SCIENTIFICO
Gaetano Lanzetta (Lazio), Donato Natale (Abruzzo), Vincenzo Catalano (Marche) Franco Calista (Molise), Andrea Michelotti (Toscana), Rita Chiari (Umbria)