• Non ci sono risultati.

PROTOCOLLO D'INTESA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROTOCOLLO D'INTESA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROTOCOLLO D'INTESA

INAIL Direzione Regionale Lazio

EBLART Ente Bilaterale Artigianato del Lazio

L'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro (INAIL - Direzione Regionale Lazio), nella persona del Direttore Regionale per il Lazio arch. Antonio Napolitano, domiciliato per la carica in Via Nomentana, 74 - 00161 Roma

e

L'EBLART Ente Bilaterale Artigiano del Lazio, nella persona del Rappresentante legale sig.ra Sabrina D'Agostino, domiciliata per la carica in Via Saturnia, 55 - 00183 Roma

PREMESSO

Che dall'analisi dei dati acquisiti sul settore artigiano in merito allo stato di applicazione del D.Lgs.

626/94 è emersa la necessità di sostenere il sistema della prevenzione nelle microimprese del Lazio;

Che in forza della normativa di cui ai Decreti Legislativi 19 settembre 1994 n° 626 e 19 marzo 1996 n° 242, l'INAIL è chiamato a svolgere compiti di informazione, assistenza e consulenza in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, in particolare nei confronti delle imprese artigiane, delle piccole e medie imprese, delle imprese agricole e delle rispettive rappresentanze sindacali;

Che l'EBLART è l'Ente bilaterale regionale Lazio costituito tra Cgil Cisl Uil del Lazio e la Cna Confartigianato Casa e Claai, dedicato alla promozione della bilateralità e della

partecipazione nel settore artigiano, soprattutto nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;

CONSIDERATO

Che il Comitato Misto di Coordinamento Territoriale:

ritenuta l'azione formativa uno dei cardini per la realizzazione di politiche prevenzionali,

valutate le caratteristiche del ruolo di Rappresentante dei Lavoratori della sicurezza Territoriale, la complessità della sua azione non più limitata ad un ambito aziendale esclusivo;

ha convenuto di realizzare un percorso formativo destinato agli RSLT del Lazio, STIPULANO IL SEGUENTE PROTOCOLLO DI INTESA:

Art. 1 (Obiettivo)

Le Parti si prefiggono l'obiettivo di promuovere e coordinare un progetto di formazione finalizzato a professionalizzare la figura del RSLT in considerazione della pluralità dei contesti produttivi in cui opera.

A tal fine le Parti redigeranno un apposito documento, al quale si rinvia, da sottoporre

all'approvazione del citato Comitato Misto, che definisca i reciproci impegni in termini sia di

(2)

attività da svolgere e relativa tempistica, sia di professionalità coinvolte, sia, infine, di erogazioni finanziarie.

Art. 2

(Metodologia)

Lo svolgimento delle attività viene garantito dall'INAIL - Direzione Regionale Lazio per il tramite delle sue strutture tecniche, dall'EBLART per il tramite delle strutture che verranno indicate in una fase successiva.

A tal fine è istituita apposita Commissione composta dal dott. Pasquale Desideri della CONTARP regionale Lazio, dal dott. Luciano Barbato del Comitato Misto con funzione di coordinamento congiunto.

La segreteria e l'organizzazione del progetto saranno curate dall'EBLART.

La Commissione avrà il compito di redigere il documento di cui all'art. 1, comma 2 nonchè di verificare la congruità del percorso effettuato rispetto alle previsioni progettuali, anche ai fini dell'erogazione del finanziamento, con le modalità previste al successivo art. 5.

Art. 3 (Attività)

Le Parti intendono conseguire tale obiettivo attraverso l'approfondimento delle seguenti aree didattiche:

Legislazione sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;

Istituti relazionali e processi comunicativi;

Analisi e gestione del rischio;

Organizzazione del lavoro e processi

Art. 4

(Articolazione del corso – Destinatari)

Il percorso formativo, destinato a 24 RLST, durerà 11 giorni ed è articolato nel seguente modo:

10 giorni di otto ore, per complessive 80 ore, dedicati alla didattica

uno stage in azienda di otto ore.

Ai partecipanti verrà consegnato, a fine corso, un attestato di frequenza rilasciato a firma congiunta dalla Direzione Regionale per il Lazio dell'INAIL e da EBLART.

Art. 5

(Modalità di finanziamento)

In considerazione dell'esigenza di risorse altamente specialistiche e strumentali che incidono sull'attività di entrambi i firmatari, le Parti si impegnano a cofinanziare il comune progetto, del valore massimo complessivo pari ad Euro 45.110,00 (quarantacinquemilacentodieci/00) IVA esclusa, secondo il prospetto dei costi contenuto nel documento di cui all'art. 1, comma 2.

Gli importi saranno erogati dietro presentazione di regolare fattura, entro 60 giorni dalla

presentazione della stessa, unicamente per le voci indicate nel documento di cui all'art. 1, comma 2, sulla base di una relazione, redatta congiuntamente dalla Commissione di cui all'art. 2, sull'attività svolta e gli obiettivi conseguiti e inclusiva dei relativi rendiconti economici.

(3)

Art. 6

(Entrata in vigore e durata)

Il presente accordo entra in vigore dal giorno successivo alla firma ed ha validità due anni.

Le parti si impegnano a definire, entro il termine massimo di sei mesi, il documento di cui al 2°

comma dell'art. 1, e ad attuare il relativo progetto nel restante arco temporale di validità dell’accordo.

L'accordo medesimo, inoltre, decade dopo sessanta giorni dalla disdetta scritta, che può essere inviata da ciascuna delle Parti in seguito a motivata e grave inadempienza degli obblighi previsti da questo Protocollo e dopo aver adempiuto agli eventuali oneri finanziari che si siano determinati prima della data della disdetta stessa.

Art. 7

(Controversie)

Le Parti si impegnano a risolvere in via amichevole qualsiasi controversia che dovesse sorgere tra loro dalla interpretazione o applicazione del presente atto.

In caso di mancato accordo la competenza sarà del foro di Roma.

Per quanto non espressamente previsto dalla presente convenzione si applicano le norme del codice civile.

Roma, 20 dicembre 2007

INAIL, DIREZIONE REGIONALE LAZIO: f.to Dott. Arch. Antonio Napolitano EBLART: f.to dott.ssa Sabrina D’Agosti

Riferimenti

Documenti correlati

Infine, riscontriamo nella legge di bilancio l’assenza di un disegno sistemico per una nuova politica industriale e dello sviluppo collocata in un quadro che possa

Cgil Cisl e Uil, anche in linea con le posizioni espresse dalla CES nella lettera inviata ai vertici delle Istituzioni europee, fanno appello al Governo

Sono tante le possibili declinazioni della parola “sicurezza”: la sicurezza del posto di lavoro, la sicurezza nel tornare a casa vivi dal luogo di lavoro,

• Il lavoro si crea: per questo chiediamo più investimenti pubblici, che aumentino occupazione e crescita, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile.. • Gli investimenti

I lavoratori possono partecipare a questa azione solidale versando, VOLONTARIAMENTE, una somma pari ad UN’ORA DI LAVORO tramite delega alla propria azienda.. Anche le aziende

Sono  un  milione  e  173  mila  le  donne  che  hanno  subito  molestie  o  ricatti  sul  posto  di  lavoro  durante  la  loro  vita  lavorativa,  pari 

Se è pienamente legittimo avere ed esprimere opinioni e valutazioni politiche differenti, va senza alcuna incertezza difeso e riaffermato il diritto e il dovere del Presidente

Inoltre, le risorse necessarie alla copertura delle esenzioni dall'applicazione della nuova disciplina previdenziale (comma 14 e 15 articolo 24) devono coprire