ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI
PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE INDIRIZZO INFORMATICA
a.s. 2020/2021
ARTICOLAZIONE: TELECOMUNICAZIONI
DISCIPLINA:
SISTEMI E RETI
ORE SETTIMANALI: 4 (2) TOTALE ANNUALE : 132
CLASSE: 3ITEL
INSEGNANTI: Moretti G.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE (SEQUENZA DI LAVORO)
[Sono evidenziati in giallo i contenuti essenziali e gli argomenti a maggior valenza interdisciplinare che saranno privilegiati nell'eventualità di attuazione totale o parziale di DAD in corso d’anno]
UNITA DIDATTICHE PERIODO ORE DI
LEZIONE
1. INTRODUZIONE AI SISTEMI Settembre
3 2. INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Settembre -
Ottobre 4
3. LINGUAGGIO ASSEMBLER
Ottobre Novembre - Dicembre
13
4. HARDWARE DEL PC Gennaio - Febbraio 10
5. SISTEMA OPERATIVO Marzo 10
6. AUTOMI Aprile - Maggio 13
7. COMUNICAZIONE FRA PC Maggio
Giugno 13
8. ATTIVITA DI LABORATORIO Settembre Giugno
66
RESPONSABILE DEL COORDINAMENTO CLASSI TERZE: prof. Bruno Rosignoli Firma del Coord. .
1
CONTENUTI DELL UNITA FORMATIVA
1. Concetto di sistema
2. Tipologie e classificazione dei sistemi 3. Il problema della modellizzazione dei sistemi 4. Tipi di modelli
METODOLOGIA E
STRUMENTI DIDATTICI F, AP VALUTAZIONE
(PER CERTIFICARE LE COMPETENZE)
T, I
DURATA
(IN ORE) 3
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE N° 2
CONTENUTI DELL UNITA FORMATIVA
1. Evoluzione storica della comunicazione 2. Comunicazione e informazione
3. Dal sistema centralizzato alle reti
4. Paradigmi della comunicazione: client-server, P2P 5. Struttura generale di una rete
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
F,T,A, AP
VALUTAZIONE (PER CERTIFICARE LE
COMPETENZE)
T,I
DURATA
(IN ORE) 4
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
DURATA 10
T,I VALUTAZIONE
(PER CERTIFICARE LE COMPETENZE)
F,T,A, METODOLOGIA E
STRUMENTI DIDATTICI
Bios
Periferiche di I/O Bus
Memorie: tipi e classificazione Chipset
elaborazione
CPU: struttura, processo di elaborazione, velocità di
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE N° 3
CONTENUTI DELL UNITA FORMATIVA
1. Struttura della CPU 8086 2. Registri generali e speciali
3. Elementi di programmazione in assembler 4. Esempi di programmi in assembler 8086
METODOLOGIA E
STRUMENTI DIDATTICI F,T,A,
VALUTAZIONE
(PER CERTIFICARE LE
COMPETENZE) T,I
DURATA
(IN ORE) 13
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE N° 4
CONTENUTI DELL UNITA FORMATIVA
1. Modello di von Neumann La motherborad
3
FORMATIVA
1. Struttura del S.O.
2. Classificazione e servizi 3. Processi e risorse
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
F,T,A, AP
VALUTAZIONE (PER CERTIFICARE LE
COMPETENZE) T,I DURATA
(IN ORE) 10
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE N° 6
CONTENUTI DELL UNITA FORMATIVA
1. Definizione di automa 2. Automa di Mealy e di Moore 3. Ricerca dell automa minimo 4. Semplici esempi di automi
5. Uso di software dedicato per la semplificazione degli automi
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
F, AP, G
VALUTAZIONE (PER CERTIFICARE LE
COMPETENZE) S,I DURATA
(IN ORE) 10
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE N° 7
CONTENUTI DELL UNITA FORMATIVA
1. Caratteristiche elettriche della RS232 2. Il cavo crossover
3. Connettore RJ45 4. Bit di parità
5. Codici a rilevazione e correzione degli errori: CRC, codice di Hamming
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
F,T,A, AP
VALUTAZIONE (PER CERTIFICARE LE
COMPETENZE) S,T,I DURATA
(IN ORE) 13
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE N° 8
CONTENUTI DELL UNITA FORMATIVA
Le esercitazioni di laboratorio prenderanno spunto dagli argomenti teorici.
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
F,T,A, AP,L,SI
VALUTAZIONE (PER CERTIFICARE LE
COMPETENZE) S,T,I,PL DURATA
(IN ORE) 66
(1) METODOLOGIE D INSEGNAMENTO:
F = Lezione frontale classica
EP = Esercitazione pratica A = Utilizzo di audiovisivi
T = Analisi di testi, manuali, depliants S = Stage
V = Visite guidate SI = Supporti informatici
RP = Role play (drammatizzazione)
= .
(2) STRUMENTI DIDATTICI
T = Riferimento al testo in adozione
E = Svolgimento di esercizi di difficoltà graduale a svolgimento guidato L= Esperienze in Laboratorio di
F= Filmati da Internet A = Audiovisivi
S = Software applicativi AP = Appunti del docente
(3) STRUMENTI DI VERIFICA
S = Prova scritta
I = Interrogazione orale T = Test
D = Interrogaz. dialogata con la classe P = Prova pratica
PG = Prova grafica
PL = Prova pratica di Laboratorio SG = Prova scritta-grafica
R = Relazioni