• Non ci sono risultati.

Aosta, la qualità dell’aria nel 2019 - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Aosta, la qualità dell’aria nel 2019 - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Osservatorio Qualità dell’aria

Aosta -28 gennaio 2020

28 gennaio 2020 - Claudia Tarricone

(2)

● Valutazione Qualità dell’aria 2019

● Primi dati 2020

28 gennaio 2020 - Claudia Tarricone

(3)

NO 2 in Aosta: media annua

28 gennaio 2020 - Claudia Tarricone

Stazione industriale Valore Limite Dlgs 155/2010

(4)

28 gennaio 2020 - Claudia Tarricone

Valore Limite Dlgs 155/2010

Ozono in Aosta

N di giorni di superamento dell'obiettivo a lungo termine: 120 µg/m3

da non superare per più di 25 v. per anno civile come

media su tre anni

(5)

Polveri in Aosta: PM10 media annua

Stazione industriale Valore Limite Dlgs 155/2010

OMS

In Aosta la concentrazione di polveri è distribuita in modo uniforme in ambito urbano. Nella stazione industriale di

I Maggio la concentrazione di polveri PM10 è maggiore. 28 gennaio 2020 - Claudia Tarricone

(6)

Polveri in Aosta: PM10 superamenti

Stazione industriale

28 gennaio 2020 - Claudia Tarricone

(7)

Polveri in Aosta: PM10 medie mensili 2019

28 gennaio 2020 - Claudia Tarricone

(8)

Polveri in Aosta: PM2.5 media annua

OMS Valore Limite Dlgs 155/2010

28 gennaio 2020 - Claudia Tarricone

(9)

Polveri in Aosta: PM2.5 medie mensili 2019

28 gennaio 2019 - Claudia Tarricone

(10)

Impatto delle emissioni della acciaieria sulla qualità dell’aria nella stazione di

Aosta - I Maggio (2019)

Per comprendere le dinamiche che contribuiscono ai livelli di PM10 misurati nella stazione industriale di I Maggio a partire dal 2019, ARPA nel 2019 ha installato un nuovo strumento in grado di misurare le frazioni granulometriche del PM

(PM1 - PM2.5 - PM10 - PMtot) con risoluzione temporale oraria.

Valore Limite Dlgs 155/2010

OMS

(11)

PM1 e PM10 a confronto:Ao-Plouves vs Ao-I Maggio : un esempio: seconda settimana di Aprile 2019

PM1

PM10

I Maggio

Domenica I Maggio Domenica

Plouves

(12)

28 gennaio 2020 - Claudia Tarricone

PMtot confronto tra PL e I Maggio

Aosta Piazza Plouves Aosta I Maggio

Aprile-Giugno ‘19

Ottobre - Dicembre ‘19

Negli ultimi 3 mesi si vede una diminuzione dei picchi di polveri grossolane a I Maggio rispetto al trimestre primaverile.

Hp:

1. meno vento nella stagione autunnale

2. diminuzione della produzione

3. utilizzo del nuovo sistema di aspirazione

(13)

28 gennaio 2020 - Claudia Tarricone

(14)

Metalli nel PM10

Valore Obiettivo Dlgs 155/2010

28 gennaio 2020 - Claudia Tarricone

(15)

Valore Obiettivo Dlgs 155/2010

28 gennaio 2020 - Claudia Tarricone

(16)

Valore Obiettivo Dlgs 155/2010

28 gennaio 2020 - Claudia Tarricone

(17)

Metalli nel PM10

Valore limite 500 ng/m3

28 gennaio 2020 - Claudia Tarricone

(18)

Benzo(a)Pirene su PM10

28 gennaio 2020 - Claudia Tarricone

(19)

28 Gennaio 2020 - Claudia Tarricone

Uno sguardo al 2020…

PM10 ad Aosta

(20)

28 Gennaio 2020 - Claudia Tarricone

(21)

Uno sguardo al 2020…

PM10 ad Aosta

Episodi di Foehn

Evento Sahariana

(22)

le concentrazioni nel dettaglio...

17 giugno 2019 - Claudia Tarricone Evento

Sahariana Episodi di

Foehn

(23)

il lidar e la Sahariana

26/01 25/01 24/01 23/01 22/01

(24)

...ieri 27/01/2020

(25)

...ieri 27/01/2020

28 gennaio 2020 - Claudia Tarricone

(26)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

un ringraziamento particolare a tutti i colleghi che hanno collaborato al monitoraggio quotidiano e all’analisi dati affinchè siano sempre meglio conosciute le fonti di inquinamento e quindi

proposte le possibili azioni di riduzione.

28 gennaio 2020 - Claudia Tarricone

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 4: Distribuzione del numero di superamenti del valore limite giornaliero di particolato PM10 tra i diversi mesi dell’anno 2020 nelle centraline dei capoluoghi di

Dr.ssa Gabrielli Francesca ARPA Marche Dott.ssa Nadia Trobiani ARPA Marche Dott.ssa Lazzarin Stefania ARPA Veneto Dott.ssa Moretti Olga ARPA Umbria.. Dr.ssa Borney Francesca ARPA

PM10: il limite di 40 μg/m 3 come media annuale è stato rispettato in tutte le 34 stazioni di monitoraggio per questo inquinante, il limite di 35 giorni di superamento del

Le necessità di incentivare lo sviluppo dell’industria, di preservare posti di lavoro e di garantire la protezione della salute e dell’ambiente, mettono le ARPA nelle

I livelli di concentrazione di PM10 e PM2,5 rilevati presso le postazioni di Fortezza vecchia e Darsena toscana

Percentuale delle specie in esame sul totale del PM 2.5 nella stazione Bologna Gobetti, ottobre 2018 - marzo 2019.. Andamento delle specie in esame nella stazione Bologna Gobetti,

L’analisi preliminare dei dati automatici della qualità dell’aria prodotti dalla rete regionale Arpav evidenzia, come negli anni precedenti, una criticità per l’inquinante PM10

 postazione P7 (a Nord del Ponte Morandi su lastricato edificio RFI)– strumento ottico Fidas PM10 PM4 PM2.5 PM1 (fornito da ARPA Valle d’Aosta)- tempistica di acquisizione