• Non ci sono risultati.

Qual è l’impatto del traffico sulla qualità dell’aria? - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Qual è l’impatto del traffico sulla qualità dell’aria? - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

L’evoluzione nel tempo – NO2

Media annua stazioni Regione Lombardia

Stazioni di fondo e stazioni da traffico

(2)

Settore NOx NH3 PM10 NMVOC

Produzione di energia e raffinerie

6% 0% 1% 0%

Combustione residenziale

9% 0% 56% 5%

Combustione in ambito industriale

15% 0% 4% 1%

Processi produttivi

3% 0% 3% 4%

Estrazione e distribuzione carburanti

0% 0% 0% 2%

Uso dei solventi

0% 0% 5% 28%

Trasporto su strada

50% 1% 20% 6%

Altre sorgenti mobili

13% 0% 4% 1%

Trattamento e smaltimento rifiuti

1% 1% 0% 0%

Agricoltura

1% 97% 4% 22%

Altre sorgenti e assorbimenti

0% 0% 3% 31%

Fonte: Life project PREPAIR

Le sorgenti di emissione nel bacino padano

Primario

(3)

Emissioni di PM10 primario per combustibile (tonnellate/anno)

23%

47% 10%

21%

14%

22%

Fonte: INEMAR - ARPA Lombardia (2017), INEMAR, Inventario Emissioni in Atmosfera: emissioni in regione Lombardia nell'anno 2014 –ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali.

(4)

Emissioni di PM10 da traffico – usura e scarico

4

Riferimenti

Documenti correlati

Ore 12.30 intervento di Irene Priolo Assessore all’Ambiente della Regione Emilia-Romagna, capofila del progetto Life PREPAIR Ore 12.45

Dall’Annuario dei dati ambientali di Arpa [2] risulta che circa il 30% delle richieste di intervento da parte dei cittadini alla Pubblica Amministrazione pervenute ad Arpa nel

Il presente rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA Marche

Paola Gazzolo , Assessore alla difesa del suolo, della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, Regione Emilia-Romagna.. UNA RETE PER L’AMBIENTE: IL SNPA

Paola Angelini, Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna Revisione di letteratura su esiti di salute connessi a molestia olfattiva. Carla

Personale del CRTQA di ARPAT e di laboratorio, personale di ARPA Friuli Venezia Giulia, APPA Trento, ARPA Marche, ARPA Puglia, ARPA Veneto, ARPA Lombardia e

Per comprendere le dinamiche che contribuiscono ai livelli di PM10 misurati nella stazione industriale di I Maggio a partire dal 2019, ARPA nel 2019 ha installato un

Stefano Ciafani, Presidente nazionale Legambiente Fabio Carella, Direttore Arpa Lombardia.