• Non ci sono risultati.

VERBALE N 22 DEL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE N 22 DEL"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

VERBALE N°22 DEL 05.08 .2020

L’anno duemilaventi, il giorno cinque del mese di Agosto, alle ore 11:30, in videoconferenza su Piattaforma FADDARWIN si è tenuto il Consiglio d’Istituto in prima convocazione, in seduta ordinaria che è stato partecipato ai Sigg. Consiglieri a norma di Legge, con Nota Prot. N° 3712 del 31.07.2020

Sono presenti /assenti

NOME E COGNOME COMPONENTE PRESENTI ASSENTI

1 Donnici Rachele Anna Dirigente Scolastico x

2 Abruscia Rosaria Docente x

3 Citrea Teresa Docente x

4 De Vincenti Mariacristina Docente x

5 Fontana Mannina Docente x

6 Tucci Rosa Giulia Docente x

7 Palermo Gabriele Docente x

8 Salvati Carmela Docente x

9 Vulcano Angelina Docente x

10 De Simone Francesco ATA x

11 Conforti Pietro Paolo ATA x

12 Berardi Cesare Genitore x

13 Bossio Assunta Genitore x

14 Madeo Katia Genitore x

15 Madeo Maria Tersa Genitore x

16 Madera Giammarino Genitore x

17 Seminario Graziella Genitore x

18 Tassone Angela Genitore x

19 Tedesco Antonio Genitore x

Svolge la funzione di segretario l’ins. Salvati Carmela. Riconosciuta la validità della seduta (14/19) il Presidente espone gli argomenti all’O.d.g.

O.D.G

1.Lettura e approvazione Verbale seduta precedente

2.PNSD-Avviso pubblico per la realizzazione di azioni di inclusione digitale nelle scuole più esposte al rischio di povertà educativa, nell’ambito del Piano Nazionale per la Scuola Digitale.

(2)

3.Piano ripartenza-Avvio anno scolastico 2020-2021 4.Comunicazioni del Dirigente Scolastico.

1° PUNTO LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE.

Il Presidente dà lettura del Verbale No21 del 17.07.2020 che viene approvato all’unanimità dei presenti.

2.PNSD-AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI INCLUSIONE DIGITALE NELLE SCUOLE PIÙ ESPOSTE AL RISCHIO DI POVERTÀ EDUCATIVA, NELL’AMBITO DEL PIANO NAZIONALE PER LA SCUOLA DIGITALE.

Il Presidente introduce il secondo punto all’ordine del giorno e cede la parola al Dirigente che comunica al Consiglio che con Nota Prot.26163 del 28.07.2020 invita la le scuole a presentare progetti Il Ministero dell’istruzione intende realizzare azioni di inclusione digitale nelle scuole maggiormente esposte al rischio di povertà educativa e di divario digitale, nell’ambito di una

iniziativa nazionale volta a favorire l’equità digitale nella didattica. L’avviso, si inserisce nell’ambito delle azioni 4 e 6 del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD).

Il bando prevede che si possa concorrere, con un solo progetto, a due diverse azioni.

Modulo A

Il modulo A di progetto prevede l’acquisto di dotazioni e dispositivi digitali individuali, compresa la connettività, finalizzati al BYOD (Bring Your Own Device), che possano essere fruiti, in comodato d’uso gratuito, sia in classe che a casa, da parte di studenti che ne siano privi, nonché di dotazioni e strumenti digitali da utilizzare in classe, anche ai fini dello svolgimento delle attività del

Il contributo per il modulo A è pari a 20.000€, di cui almeno il 60% destinato all’acquisto di

dispositivi digitali individuali e alla connettività. Le spese che possono essere considerate ammissibili nell’ambito del modulo A sono relative a:

Acquisti di dotazioni e dispositivi digitali individuali (tablet, notebook, computer portatili,

Chromebook con microfono e web-cam integrati), compresa la connettività (internet key e modem router) (min. 60%).

Acquisti di beni e attrezzature digitali per lo svolgimento di percorsi di apprendimento delle competenze digitali in classe (LIM o monitor interattivi touch screen)

Spese generali, tecniche e di progettazione (max 5%)

Delibera N°77

Delibera N°78

(3)

Nel progetto che è stato elaborato dalla nostra Scuola sono stati previsti acquisto di PC e di Lim Modulo B

Il modulo B ricomprende attività didattiche, curricolari e/o extracurricolari, mirate allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti più vulnerabili.

Il contributo per il modulo B è pari a 8.000€.

Le spese che possono essere considerate ammissibili nell’ambito del modulo B per la realizzazione del progetto sono relative a:

Spese di personale connesse alle attività (spese per docenti ed esperti, esterni o interni al di fuori dell’orario di servizio)

Materiali e beni di consumo (materiali didattici di consumo, beni deperibili, cancelleria, ecc. – max 10%)

Spese di coordinamento e gestione amministrativa (max 10% del totale del contributo assegnato ed effettivamente rendicontato)

Sono ammesse alla selezione pubblica per la realizzazione di azioni di inclusione digitale le istituzioni scolastiche ed educative statali del primo e del secondo ciclo di istruzione.

Ogni istituzione scolastica può concorrere per un solo progetto, che deve ricomprendere entrambi i moduli, pena l’esclusione.

Le istituzioni scolastiche ed educative statali che intendono presentare la propria proposta progettuale devono inoltrarla entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 7 agosto 2020, compilando l’apposita istanza on line tramite l’applicativo “Protocolli in rete” disponibile su Avviso pubblico per la realizzazione di azioni di inclusione digitale nelle scuole più esposte al rischio di povertà educativa.

Il Dirigente chiede al Consiglio l’approvazione di adesione all’Avviso suddetto.

Il Consiglio d’Istituto

VISTO il Regolamento dell’autonomia scolastica, D.P.R. n. 275 dell’8 marzo 1999;

VISTA la Legge 13 luglio 2015 n. 107, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti, e i successivi decreti attuativi,

modificazioni e integrazioni;

VISTO il PTOF annualità 2019-20

VISTE le priorità strategiche dell’Istituzione Scolastica (RAV triennio 2019/22);

VISTO Avviso pubblico per la realizzazione di azioni di inclusione digitale nelle scuole più esposte al rischio di povertà educativa, nell’ambito del Piano Nazionale per la Scuola Digitale.

CONSIDERATO prioritario il principio costituzionale del diritto all’apprendimento degli studenti che deve essere garantito dalla Scuola;

delibera all’unanimità di aderire all’Avviso Pubblico per la realizzazione di azioni di inclusione digitale nelle scuole più esposte al rischio di povertà educativa, nell’ambito del Piano Nazionale per la Scuola Digitale.

(4)

3° PUNTO PIANO RIPARTENZA-AVVIO ANNO SCOLASTICO 2020-2021

Il Presidente cede la parola al Dirigente che dà informativa al Consiglio relativamente al Piano di ripartenza anno scolastico 2020-2021 in ottemperanza alla normativa per il contenimento epidemiologico.

In data 04.08.2020 è stato predisposto un Piano per garantire il distanziamento sociale a tutti gli alunni dei tre ordini di Scuola compresa la Scuola dell’Infanzia. Ogni alunno sarà distanziato da un metro dal compagno e da due dall’insegnante, ciò ha comportato la necessità di abbattere delle pareti per ampliare lo spazio di alcune aule in modo da poter contenere l’intero gruppo classe.

Il Dirigente informa il Consiglio che l’Ente Locale ha già dato incarico all’Ing. Iaquinta per i lavori di piccole ristrutturazioni e martedì prossimo inizieranno i lavori di abbattimento delle pareti.

Relativamente all’organizzazione della Scuola dell’infanzia, in fase di comunicazione di organico di fatto, sono stati chiesti quattro docenti, due collaboratori ed un amministrativo per le due nuove sezioni che si sono venute a formare dopo la chiusura della Scuola dell’Infanzia privata. In attesa di comunicazione da parte dell’ATP, è stato predisposto il seguente Piano:

Plesso di Via dell’Arte - 4 sezioni con abbattimento pareti

 Plesso Via del Sole -3 sezioni con abbattimento pareti

 Plesso Sorrenti –2 sezioni la terza sezione verrà allocata nell’edificio comunale la Chiocciola che ospiterà anche le due nuove sezioni.

La scelta di portare una sezione del Plesso di Sorrento, nell’edificio dell’asilo nido la Chiocciola è stata dettata da una duplice motivazione: la disponibilità di un’aula più ampia e avere , personale già in servizio nella nostra Scuola da tempo, in una sede staccata dove opererà personale nuovo.

Per la Scuola Primaria è stata pianificata la seguente sistemazione:

 Plesso di Sorrenti –Abbattimento di una parete al fine di disporre di un’aula più ampia e una classe sarà allocata nell’ex laboratorio di informatica.

 Plesso Via dell’Arte- Plesso Via del Sole- Abbattimento parenti per disporre di aule più spaziose per le classi più numerose.

 Plesso Via della Scienza Scuola Secondaria di Primo Grado-con l’abbattimento di alcune pareti è stato garantito il distanziamento di quasi tutti gli alunni ognuno nel proprio gruppo classe ad eccezione di otto, alla data odierna, alunni che vanno a formare un gruppo di livello che lavoreranno in uno spazio diverso dalla propria aula e ,svilupperanno una progettazione di educazione alla cittadinanza che il Collegio elaborerà a tal fine.

Naturalmente il gruppo si costituirà operando una rotazione degli alunni delle classi interessate.

Saranno utilizzate, altresì, come aule la sala Docenti e l’Atelier , quest’ultimo ospiterà la classe con 27 alunni.

Relativamente all’orario delle lezioni, al fine di poter effettuare l’ingresso e l’uscita scaglionata degli alunni è stata predisposta la seguente organizzazione:

(5)

Scuola dell’Infanzia Entrata ore 8.15 Uscita 16.15

Si utilizzeranno per l’accesso alle sezioni tutti gli ingressi disponibili nei Plessi in particolare:

Plesso Via dell’Arte-Entrata principale -Entrata largo Iannelli Plesso Sorrenti-Entrata Principale-Entrata lato Asl

Plesso Sottoferrovia-Entrata principale-Entrata laterale Plesso “La Chiocciola”-Entrata Principale-Entrata laterale SCUOLA PRIMARIA

Plesso Via dell’Arte ENTRATA

6 classi ore 8.00- Ingresso principale-Scale di Emergenza 6 classi ore 8.30 – Ingresso principale-Scale di emergenza USCITA

4 classi ore 16.00 -Ingresso principale-Scale di Emergenza 2 classi ore 12.30 -Ingresso principale-Scale di Emergenza 3 classi ore 13.00- Ingresso principale-Scale di Emergenza 3 classi ore 13.30 -Ingresso principale-Scale di Emergenza Plesso Via del Sole

ENTRATA

3 classi ore 8.00-Cancello lato destro-Cancello lato Sinistro 4 classi ore 3.30- Cancello lato destro-Cancello lato Sinistro

Ogni classe entra direttamente nella propria aula direttamente dalla porta di emergenza.

USCITA

Ogni classe esce direttamente dalla propria aula direttamente dalla porta di emergenza 2 classi ore 12:30 Cancello lato destro-Cancello lato Sinistro

1 classe ore 16.00 Cancello lato destro-Cancello lato Sinistro 4 classi ore 13:30 Cancello lato destro-Cancello lato Sinistro

(6)

Plesso Sorrenti ENTRATA

4 classi ore 8.00-Entrata principale-Entrata Via Polonia per scale d’emergenza 4 classi ore 8:30 - Entrata principale-Entrata Via Polonia per scale d’emergenza USCITA

4 classi ore 12:30 Entrata principale-Entrata Via Polonia per scale d’emergenza 1 classe ore 16:00 Entrata principale

4 classi ore 13:30 Entrata principale-Entrata Via Polonia per scale d’emergenza

L’orario della scuola secondaria di primo grado, al fine di garantire l’ingresso e l’uscita scaglionata degli alunni, sarà articolato su un’unità oraria pari a 50 minuti anziché 60. Ne consegue che i 10 minuti che vengono decurtati dall’ora standard di 60 minuti vengono recuperati dagli alunni in attività progettuali, che completeranno il monte ore settimanale previsto dai due moduli orari in particolare:

 30 ORE SETTIMANALI MODULO ORARIO TEMPO NORMALE

 38 ORE SETTIMANALI MODULO ORARIO TEMPO PROLUNGATO

Le attività di progettuali legate all’educazione civica saranno così articolate in 3 gruppi di classi:

 1° GRUPPO: TEMPO PROLUNGATO (6 CLASSI) effettuerà un’ora di attività progettuale (dalle 8.00 alle 9.00) secondo la seguente articolazione

giorno

Attività progettuale

orario curriculare (lezioni da 50 minuti )

Attività progettuale*

Minuti totali in un giorno

(pre + curriculare +

post)

ore al giorno lunedi 8,00 - 9,00 9,00 - 14,00

14,00 -

14,10 370 6,166667

martedì 8,00 - 9,00 9,00 - 15,40 460 7,666667

mercoledì 8,00 - 9,00 9,00 - 13,10 310 5,166667

giovedì 8,00 - 9,00 9,00 - 14,00

14,00 -

14,10 370 6,166667

venerdì 8,00 - 9,00 9,00 - 15,40 460 7,666667

sabato 8,00 - 9,00 09,00 - 13,10 310 5,166667

totale 2280 38

* 10 minuti progettuale 2 volte a settimana per completare il monte ore totale Esempio:

lunedì: 60 minuti di attività progettuale + 6 ore da 50 minuti ciascuna per un totale di 300 minuti di orario curriculare + 10 minuti di attivià progettuale = 370 minuti al giorno cioè 6,166667 ore

(7)

 2° GRUPPO - TEMPO NORMALE ( 4 CLASSI) effettuerà mezz’ora di attività progettuale ogni giorno (8.30 – 9.00) e mezz’ora di attività progettuale (13,10 - 13,40) alcuni giorni a settimana, secondo la seguente articolazione oraria:

giorno

Attività progettuale

orario curriculare (lezioni da 50 minuti)

Attività

progett minuti ore

lunedi 8,30 - 9,00 9,00 - 13,10 280 4,666667

martedì 8,30 - 9,00 9,00 - 13,10

13,10 -

13,40 310 5,166667

mercoledì 8,30 - 9,00 9,00 - 13,10

13,10 -

13,40 310 5,166667

giovedì 8,30 - 9,00 9,00 - 13,10 280 4,666667

venerdì 8,30 - 9,00 9,00 - 13,10

13,10 -

13,40 310 5,166667

sabato 8,30 - 9,00 9,00 - 13,10

13,10 -

13,40 310 5,166667

totale 1800 30

Esempio:

martedì: 30 minuti di pre scuola + 5 ore da 50 minuti ciascuna per un totale di 250 minuti di orario curriculare + 30 minuti di post scuola = 310 minuti al giorno cioè 5,166667 ore

 3° GRUPPO : TEMPO NORMALE ( 5 CLASSI) effettuerà mezz’ora (13.10 – 13.40) o un’ora (13.10 – 14.10) di attività progettuale, secondo la seguente articolazione oraria:

giorno

Attività progettuale

orario curriculare (lezioni da 50 minuti)

Attività

progettuale minuti ore

lunedi 9,00 - 13,10

13,10 -

13,40 280 4,666667

martedì 9,00 - 13,10

13,10 -

14,10 310 5,166667

mercoledì 9,00 - 13,10

13,10 -

14,10 310 5,166667

giovedì 9,00 - 13,10

13,10 -

13,40 280 4,666667

venerdì 9,00 - 13,10

13,10 -

14,10 310 5,166667

sabato 9,00 - 13,10

13,10 -

14,10 310 5,166667

totale 1800 30

Esempio:

lunedì: 5 ore da 50 minuti ciascuna per un totale di 250 minuti di orario curriculare + 30 minuti di attività progettuale = 280 minuti al giorno cioè 4,666667 ore

Il Collegio dei Docenti predisporrà progettazioni di cittadinanza che andranno a completare il monte ore settimanale di lezione, così come dovrà pianificare le attività del gruppo di livello che si verrà a formare con gli alunni che non possono essere inseriti nella classe di appartenenza perché manca lo spazio necessario a garantire il distanziamento.

(8)

Per l’entrata e l’uscita dei tre gruppi sono stati predisposti cinque punti di accesso nello specifico:

1°gruppo 6 classi entrata ore 8:00 2 classi –entrata principale 2 classi- scale d’emergenza

1 classe-ingresso laterale (di fronte sala professori) 1 classe –ingresso laterale (lato campetto)

2°gruppo 4 classi entrata 8:30 1 classi entrata principale 1 classe ingresso atelier

1 classe-ingresso laterale (di fronte sala professori) 1 classe –ingresso laterale (lato campetto 1 classe 3° gruppo 5 classi –entrata 8:30

2 classi –entrata principale 1 classi- scale d’emergenza

1 classe-ingresso laterale (di fronte sala professori) 1 classe –ingresso laterale (lato campetto)

E’ stata pianificato anche lo scaglionamento della ricreazione, sia per la scuola primaria che per la Scuola Secondaria di primo Grado Indicazioni per i docenti

La ricreazione si svolge in classe e contemporaneamente avvengono le uscite per il bagno.

L’inizio e la fine della ricreazione vengono gestite dai docenti che si trovano in classe, senza l’utilizzo della campanella, seguendo le indicazioni riportate in ogni classe su un apposito prospetto.

Indicazioni per i collaboratori

I collaboratori provvedono alla sanificazione dei bagni a ogni cambio dell’ora e al termine di ogni turno della ricreazione.

I collaboratori assicurano la vigilanza nei corridoi e nelle pertinenze dei bagni al fine di evitare assembramenti .

Naturalmente la diversificazione degli orari deve collimare con gli orari degli scuolabus , il dirigente chiarisce che ha contatto personalmente i servizi sociali al fine di pianificare un incontro ma ad oggi ancora, da parte dell’Ente, non c’è stato nessun riscontro.

Passa ad illustrare le linee guida della scuola dell’Infanzia recepite dal Documento di indirizzo ed orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle Scuole

dell’Infanzia)al fine di anticipare quali misure bisogna adottare per il contenimento del rischio epidemiologico.

(9)

Il documento detta norme per ciò che riguarda:

1.La corresponsabilità educativa”.

2.Gli spazi

3.Indicazioniigienico/sanitarie 4.Accoglienza

5.Figure professionali

6.Refezione e riposo pomeridiano

Il Dirigente informa il Consiglio che per ogni plesso sono stati individuati delle aree covid19, dove eventualmente ospitare gli alunni che presentano una sintomatologia sospetta in attesa che il genitore li vada a prelevare.

La scuola ha proceduto all’acquisto di disinfettanti e di DPI e di altro materiale necessario alla sanificazione e all’igienizzazione degli ambienti e degli arredi unitamente e gel disinfettante per l’igiene delle mani di personale ed alunni..

Il Dirigente raccomanda ai genitori di farsi portavoce delle determinazioni della scuola relativamente all’organizzazione dell’orario di entrata e di uscita e al loro rispetto.

Docenti e collaboratori dovranno attenersi scrupolosamente alle direttive indicate dalle linee guida e dovranno registrare le presenze a scuola di personale esterno tenendone traccia previa registrazione in un apposito registro.

4° PUNTO COMUNICAZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO.

Il Dirigente Scolastico comunica al Consiglio che la progettazione PON approvata nella seduta del 17.07.2020 finalizzata all’acquisto di Kit scolastici - supporti didattici disciplinari: libri di testo, cartacei e/o digitali, vocabolari, dizionari, libri o audiolibri di narrativa consigliati dalle scuole, anche in lingua straniera, materiali specifici finalizzati alla didattica che sostituiscono o affiancano il libro di testo per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con altri bisogni educativi speciali (BES da concedere, anche, in comodato d’uso, a favore di studentesse e studenti che ne abbiano necessità è stata finanziata.

Relativamente alla richiesta , fatta all’Ente, di una data certa per la consegna dei locali dei Plessi scolastici oggetto dei lavori di adeguamento ,il Responsabile dell’Ufficio tecnico ha risposto con una Pec dove informava che, da contatti orali avuti con le ditte, gli è stato assicurato che i locali verranno consegnati prima dell’inizio delle lezioni, tale PEC è stata girata, per conoscenza, al Presidente del Consiglio.

Il presidente chiarisce che la stessa PEC è stata inviata a lei in risposta della petizione presentata dai genitori dove si chiedeva la tempistica di consegna dei locali scolastici.

Terminata la trattazione degli argomenti all’O.d.g. la seduta è sciolta alle ore 13:15. Del che si è redatto il presente Verbale che viene sottoscritto come segue:

Il Segretario Il Presidente

F.to Ins. Salvati Carmela F.to Avv.ssa Tassone Angela

(10)
(11)

Riferimenti

Documenti correlati

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE "INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITA' SENSORIALE" DESTINATA A SOGGETTI CHE INTENDANO REALIZZARE AZIONI

Via Mons. 4395 del 09-03-2018 avente ad oggetto: Avviso pubblico per progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre

Avviso Pubblico "Per il riconoscimento di contributi per la realizzazione di iniziative di promozione della cultura e dello sport, di animazione territoriale e di

Avviso Pubblico "Per il riconoscimento di contributi per la realizzazione di iniziative di promozione della cultura e dello sport, di animazione territoriale e di

AOODGEFID/26502 del 6 agosto 2019 per la realizzazione di progetti volti al contrasto del rischio di fallimento formativo precoce e di povertà educativa, nonché per la

26502 del 06/08/2019 per la realizzazione di progetti volti al contrasto del rischio di fallimento formativo precoce e di povertà educativa, nonché per la prevenzione

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.. Avviso pubblico “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre

Avviso esplorativo manifestazione di interesse per partecipare alla procedura di indagine di mercato per l’affidamento del lavoro di interventi per la realizzazione di