La mobilità sociale tra i laureati
Silvia GALEAZZI (AlmaLaurea) Silvia GHISELLI (AlmaLaurea)
Elena MESCHI (Univ. Ca’ Foscari - Venezia)
Le origini sociali e culturali dei laureati
Laureati 2004-2014
Origine sociale
e probabilità di accesso agli studi universitari
LAUREATI 2014
diploma superiore
voto di diploma ACCESSO
ALL'UNIVERSITA'
genere
titolo di studio dei genitori
classe sociale
Laureati per tipo di corso e titolo di studio dei genitori
LAUREATI 2014
28 29
44 25
49 48
40 51
19 18
13 20
0% 20% 40% 60% 80% 100%
TOTALE Magistrali biennali (LM) Ciclo unico (LME) Triennali (L)
scuola media inferiore al più licenza elementare
almeno un genitore con laurea scuola secondaria superiore non risponde
valori percentuali
Laureati per tipo di corso e classe sociale dei genitori
LAUREATI 2014
valori percentuali
22 21
35 20
28 29
27 27
21 21
18 22
26 26
18 28
0% 20% 40% 60% 80% 100%
TOTALE Magistrali biennali (LM) Ciclo unico (LME) Triennali (L)
piccola borghesia classe operaia borghesia
classe media impiegatizia non risponde
Quota di laureati provenienti da famiglie
con almeno un genitore laureato per tipo di corso
valori percentuali
* Istat,
Indagine sulle forze di lavoro
LAUREATI 2004-2014
22 25
43 44
26 29
9 13
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Triennali (L) Ciclo unico (LME)
Magistrali biennali (LM) Popolazione 45-64 anni*
Anno di laurea
LAUREATI 2014
valori percentuali
Famiglia di origine per genere, area geografica di residenza, tipo di corso e gruppo disciplinare
% almeno un genitore laureato
% borghesia
Gruppo disciplinare ciclo unico (LME)
Tipo di corso
L=Triennali LME= Ciclo unico LM=Magistrali biennali
L
LME
LM -
-
- - -
LME FARM
LME MED
LME ARC
LME VET LME GIU
10 15 20 25 30 35 40 45
10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60
Quota di padri con figli (maschi) laureati nel medesimo gruppo disciplinare
LAUREATI 2014
valori percentuali
26
43 52
0 20 40 60 80 100
Architettura Economico-statistico Ingegneria
50 53
69
82
Architettura Medico Farmacia Giuridico
MAGISTRALI BIENNALICICLO UNICO
LAUREATI 2014
valori percentuali
Famiglia di origine per genere, area geografica di residenza e tipo di corso
% almeno un genitore laureato
% borghesia
Area geogr.
di residenza Genere
NE NO CENTRO
SUD ISOLE
ESTERO
UOMINI DONNE
10 15 20 25 30 35 40 45
10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60
Distribuzione di genere per indirizzi – Lauree triennali
7 16 18 30 31 33 34 39 41 49 49 53 64 69 75 40
93 84 82 70 69 67 66 61 59 51 51 47 36 31 25 60
insegnamento linguistico psicologico letterario prof. sanitarie politico-sociale geo-biologico chimico-farmaceutico giuridico architettura economico-statistico agraria educazione fisica scientifico ingegneria TOTALE
maschi femmine
valori percentuali
TRIENNALI 2014
Laureati triennali per gruppo disciplinare e titolo di studio dei genitori
12 16 19 22 22 22 23 25 26 26 29 29 30 31 32
48 51 47 49 50 55 54 50 50 50 49 51 49 49 49
39 33 32 27 27 23 23 22 23 22 20 20 20 18 18
insegnamento medico (prof san) giuridico educazione fisica agraria e veterinaria politico-sociale linguistico economico-statistico psicologico chimico-farmaceutico geo-biologico architettura letterario scientifico ingegneria
almeno un genitore con laurea scuola media superiore titoli inferiori o nessun titolo
TRIENNALI 2014
valori percentuali
55 36
46 56
67
TOTALE Al più licenza elementare Licenza media inf./avv.to Scuola secondaria superiore Almeno uno con laurea
sono iscritti alla magistrale
Iscrizione alla magistrale ad un anno dalla laurea
TRIENNALI 2013
valori
percentuali 55
49 53
59 64
TOTALE Classe operaia Piccola borghesia Classe media impiegatizia Borghesia
CHIM SCI
GEO
PROFSAN
ING ARC
ECO
POL GIU
LETT
LING
INS
10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30
10 15 20 25 30 35 40
LAUREATI 2014
valori
percentuali % almeno un genitore laureato
% borghesia
Famiglia di origine per gruppo disciplinare
Triennali (L) Magistrali biennali (LM)
Distanza L-LM
CHIM SCI
GEO
PROFSAN
ING ARC
ECO
POL GIU
LETT
LING
INS
10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30
10 15 20 25 30 35 40
LAUREATI 2014
valori
percentuali % almeno un genitore laureato
% borghesia
Famiglia di origine per gruppo disciplinare
Triennali (L) Magistrali biennali (LM)
Iscrizione alla magistrale ad un anno dalla laurea per gruppi disciplinari
5
33 33
43 48
51 55
63 63
64 65
65
81 82
83
prof. sanitarie giuridico insegnamento politico-sociale educazione fisica linguistico agraria chimico-farmaceutico architettura scientifico letterario economico-statistico geo-biologico ingegneria psicologico
sono iscritti alla magistrale
TRIENNALI 2013
Iscrizione alla magistrale ad un anno dalla laurea:
evoluzione temporale
TRIENNALI 2005-2013
valori percentuali
75
67
43
36 68
64 55
49
2005 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Almeno un genitore laureato
Scuola elementare o nessun titolo Borghesia
Classe operaia
-8 punti
-7 punti punti -4
-5 punti
Anno di laurea
Esiti occupazionali
Laureati ad uno e cinque anni dal titolo
34 36 34 35 32
35 40 41 38
32
0% 20% 40% 60% 80% 100%
TOTALE Al più licenza elementare Licenza media
inf./avv.to Scuola secondaria
superiore Almeno uno con
laurea
56 63 55 55 53
31 28 33
32 30
0% 20% 40% 60% 80% 100%
TOTALE Al più licenza elementare Licenza media inf./avv.to Scuola sec. superiore Almeno uno con laurea
Condizione occupazionale ad un anno per titolo di studio dei genitori
MAGISTRALI BIENNALI E CICLO UNICO 2013
valori percentuali
lavorano non cercano cercano
punti -4 MAGISTRALI
BIENNALI CICLO
UNICO
punti -10
Occupati: evoluzione temporale
MAGISTRALI BIENNALI 2007-2013
valori percentuali
63
56
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Anno di laurea
-7 punti
Occupati per famiglia di origine: evoluzione temporale
MAGISTRALI BIENNALI 2007-2013
valori percentuali
56 53
73
63
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Almeno un genitore laureato
Scuola elementare o nessun titolo
Anno di laurea
-10 punti
-3 punti
Metodo di Kaplan-Meier
CICLO UNICO 2009
0,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60
Almeno uno con laurea Al più licenza elementare
Tempi di ingresso nel mercato del lavoro per titolo di studio dei genitori
Probabilità di non lavorare P(t)
Mesi dalla laurea (t)
Disoccupati: evoluzione temporale
MAGISTRALI BIENNALI 2007-2013
valori percentuali
11
22
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Anno di laurea
+11 punti
Disoccupati per famiglia di origine: evoluzione temporale
MAGISTRALI BIENNALI 2007-2013
valori percentuali
10
19 12
26
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Borghesia
Classe operaia
Anno di laurea
+15 punti
+9 punti
Quali i fattori che determinano la probabilità di trovare lavoro?
(occupati vs cercano impiego)
Le determinanti dell’inserimento nel mercato del lavoro
modello di regressione logistica binaria
Ascritte
Percorso pre-univ.
Percorso universitario
Esperienze durante gli studi
Riuscita universitaria
Prospettive post-laurea
Titolo di studio dei genitori:
aumenta il titolo diminuisce la probabilità
di lavorare Classe sociale
dei genitori:
aumenta il titolo aumenta la probabilità
di lavorare
MAGISTRALI BIENNALI E CICLO UNICO 2013
Le determinanti dell’inserimento nel mercato del lavoro
modello di regressione logistica binaria
Il livello culturale della famiglia di origine
influenza la scelta di proseguire la formazione
(il 50% dei laureati che cercano lavoro
è comunque impegnata in attività formative)
.
L’effetto tende a diventare più debole inserendo le altre variabili
Il livello sociale della famiglia di origine influenza positivamente l’ingresso nel mercato del lavoro, anche per merito della rete di relazioni più ricca.
L’effetto tende a diventare ancora più forte inserendo le altre variabili
MAGISTRALI BIENNALI E CICLO UNICO 2013
Retribuzioni reali* per famiglia di origine:
evoluzione temporale
MAGISTRALI BIENNALI 2007-2013
valori percentuali
1.225
1.042
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Anno di laurea
*valori rivalutati in base agli indici di prezzi al consumo considerati i soli laureati non occupati alla laurea
-15%
Retribuzioni reali* per famiglia di origine:
evoluzione temporale
MAGISTRALI BIENNALI 2007-2013
valori percentuali
1.260
1.092 1.201
960
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Almeno un genitore laureato
Scuola elementare o nessun titolo
Anno di laurea
*valori rivalutati in base agli indici di prezzi al consumo considerati i soli laureati non occupati alla laurea
-13%
-20%
valori medi in euro
1.340 1.302
1.425 1.399 1.313
1.351 1.437
TOTALE Impiegato/operaio Direttivo/quadro Dirigente Lavoratore in proprio Libero professionista Imprenditore
Professione del padre
Guadagno mensile netto dei laureati a cinque anni per professione del padre
MAGISTRALI BIENNALI E CICLO UNICO 2009
3 3 3 4 4 4 9
56 53
56 61 54
63 52
20 22
19 18 20
17 17
14 15
14 11 14
11 15
0% 20% 40% 60% 80% 100%
TOTALE Impiegato/operaio Direttivo/quadro Dirigente Lavoratore in proprio Libero professionista Imprenditore
Professione svolta dai laureati a cinque anni per professione del padre
artigiani, operai, agricoltori prof. esecutive d’ufficio
prof. tecniche (amministrative, finanziarie, …) imprenditori, alta dirigenza, legislatori
forze armate e non risponde prof. esecutive commercio ingegneri, architetti, profess. intellet., scientifiche
valori percentuali
Professione del padre
MAGISTRALI BIENNALI E CICLO UNICO 2009
71 77 51 64
62 68
79 90 76 80
96 98
Altro Libero profess.
Altro Libero profess.
Altro Libero profess.
Altro Libero profess.
Altro Libero profess.
Altro Libero profess.
Laureati liberi professionisti per gruppo disciplinare di provenienza e professione del padre
CICLO UNICO 2009
valori percentuali rispetto alla professione del padre
Veterinaria Farmacia
Giuridico
Architettura
TOTALE PROFESSIONE PADRE Medico
Esperienze post-laurea
Quando una professione si considera “di successo”?
Se almeno tre elementi tra guadagno, stabilità, coerenza con gli studi, soddisfazione risultano superiori alla media
Quali i fattori che determinano la probabilità di trovare una professione di successo?
Le determinanti della realizzazione professionale
modello di regressione logistica binaria
Ascritte Percorso pre-univ.
Percorso universitario Esperienze durante gli studi
Riuscita universitaria Prospettive post-laurea
MAGISTRALI BIENNALI E CICLO UNICO 2009
Quando una professione si considera “di successo”?
Se almeno tre elementi tra guadagno, stabilità, coerenza con gli studi, soddisfazione risultano superiori alla media
Quali i fattori che determinano la probabilità di trovare una professione di successo?
Le determinanti della realizzazione professionale
modello di regressione logistica binaria
MAGISTRALI BIENNALI E CICLO UNICO 2009
La famiglia di origine esercita un effetto positivo, ridotto ma significativo, sulla probabilità di ricoprire
una posizione di successo a cinque anni dal titolo.
E’ ridotto perché la famiglia ha già influenzato le precedenti scelte
(formative e professionali)
La famiglia di origine interviene:
Nelle scelte formative dei giovani
Negli esiti occupazionali dei laureati:
1) sostenendo la prosecuzione della formazione post-laurea (titolo di studio dei genitori)
2) consentendo di rimandare l’ingresso nel mercato del lavoro in attesa di un lavoro più consono alle proprie aspettative (classe sociale dei genitori)
3) facilitando l’accesso alle professioni di successo (“ereditarietà”)
La crisi ha accentuato (inasprito) le differenze
Quali le aspettative dei giovani?
Solo il 20% si aspetta in futuro di guadagnare più dei propri genitori (C. Binelli)
Considerazioni conclusive