• Non ci sono risultati.

MASTER BIENNALE DI II LIVELLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MASTER BIENNALE DI II LIVELLO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MASTER BIENNALE DI II LIVELLO

IN PSICO-ONCOLOGIA 2020-2021

secondo l’ottica della Terapia

della Gestalt

Il master nasce con l’obiettivo di formare psicologi e medici ad affrontare questioni relazionali, esistenziali, mediche, etiche che riguardano i pazienti con una malattia cronica e/o progressiva, che sia in fase iniziale o in fase terminale.

Lo psiconcologo affronta con il malato i problemi

relativi alla diagnosi e alle terapie, sostiene i

famigliari in tutti gli aspetti della relazione con il

paziente e il personale medico.

(2)

La prima parte della formazione prevede il

coinvolgimento dei maggiori esperti medici per fornire conoscenze specifiche e aggiornate sui principali tumori, sulle terapie e sugli effetti collaterali. Affronteremo i miti e i vissuti culturali negativi collegati agli interventi medici.

La seconda parte della formazione prevede un approfondimento mirato degli aspetti psicologici e relazionali collegati all’oncologia quali il cambiamento della persona, la modificazioni dello schema corporeo, il sostegno psicologico per la scelta delle diverse cure e l’esplorazione delle paure a queste collegate, il rischio di rifiuto della terapia, il sostegno alla famiglia e all’ambiente in genere, l’importanza delle patologie psichiatriche come: depressione, disturbi d’ansia, attacchi di panico, tendenza al suicidio, ecc.

In questo percorso formeremo operatori in grado di coinvolgersi nel contatto con il paziente e con la sua rete, di entrare nei pensieri, nelle emozioni, nei dubbi e nei vissuti collegati all’esperienza della morte e di gettare luce sui desideri in questa fase critica della vita.

PROGRAMMA

• Fondamenti di oncologia medica

• Fondamenti di chirurgia oncologica

• Fondamenti di psico-oncologia

• Problemi psichiatrici nei pazienti oncologici

• Modello operativo della psiconcologia nei contesti ospedalieri

• Fondamenti anatomo-fisiologici

• Psicopatologia e psicofarmacologia

• Consulenza psiconcologica e approccio psicoterapico della Gestalt

• Il campo 1 : la famiglia nel percorso di cura

• Il campo 2 : figure mediche e infermieristiche (sostegno alla relazione medico-paziente e al collegamento funzionale tra infermiere/medico/psiconcologo), prevenzione rischio accanimento terapeutico, facilitazione compliance terapeutica)

• Cenni di Chemioterapia

• Cenni di Radioterapia

• Incertezza in oncologia

• Bioetica e comunicazione

• Prevenzione del burn-out

• Psicoterapia di gruppo e Arte performative

• Incontro frontale con i pazienti oncologici per un confronto

• Le terapie complementari in oncologia e psiconcologia (Musicoterapia, metodi corporei di lavoro, EMDR)

• Psico-oncologia nelle diverse fasi della vita

• Terza età (disturbi neurocognitivi, gestione della patologia, difficoltà comunicative, tematiche evolutive specifiche)

• Cure palliative, la gestione farmacologica, psicoterapie ad orientamento esistenziale

• Etica e ricerca in psico-oncologia METODI

• Lezioni frontali sui principali fondamenti di oncologia

• Metodologie esperienziali: Role playing, simulazioni e T-group

• Confronto ed esperienza diretta con pazienti oncologici e con la loro rete sociale e famigliare

• Tecniche corporee

• Tirocinio e supervisione COMITATO SCIENTIFICO

Mariano Pizzimenti, Oscar Bertetto, Maria Vittoria Oletti, Riccardo Bussone, Roberto Navone, Ana Rosa Ferreira Ramos, Barbara Bellini

DURATA

• 1500 ore di formazione DOVE

Gli incontri si terranno presso la Scuola Gestalt di Torino, Via Po 14, Torino

COSTO

2300 euro (+ IVA) all’anno - sono previste borse di studio

via Po 14, 10123, Torino - 011.883246

[email protected]

www.www.scuolapsicoterapiagestalt.it

Riferimenti

Documenti correlati

Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato,

La regolare partecipazione al Master, il superamento delle verifiche in itinere e dell’esame finale prevede il conseguimento del seguente titolo di studio:

L’Università Unitelma Sapienza e l’Istituto di Ricerca Scientifica e di Alta Formazione (IRSAF) attivano per l’anno accademico 2014-2015 il Master di II Livello in “Il

La prima rata dovrà essere pagata all’atto dell’immatricolazione con le modalità illustrate al successivo art. I versamenti della seconda rata effettuati oltre la data

Questo modulo fornisce orientamenti e informazioni che consentono di analizzare in dettaglio aspetti diversi dell'etica e delle Tre R, e di applicare I principi appresi alle

DISABILITÀ​ ​ O​ ​ CON​ DSA Ai sensi delle leggi 104/1992 e 170/2010 e successive modificazioni ed integrazioni, i candidati e le candidate con disabilità o con

Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato,

Un corso dedicato alla formazione del futuro di quanti operano a vario titolo nel settore della gestione delle politiche ambientali; il master si propone di formare operatori