Ministero dell’Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
CONSERVATORIO DI MUSICA “SANTA CECILIA”
00187 Roma - Via dei Greci 18 – Tel. 06-36096720 www.conservatoriosantacecilia.it
I L D I R E T T O R E
Vista la Legge 21.12.1999, n. 508, e s.m.i., recante disposizioni per la Riforma delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale;
Visto il D.P.R. 28.02.2003 n. 132, e s.m.i., concernente “Regolamento recante criteri per l’autonomia statutaria regolamentare ed organizzativa delle istituzioni artistiche e musicali”;
Visto il D.P.R. 8.07.2005 n. 212, concernente il Regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell'articolo 2 della L. 21.12.1999, n. 508;
Visto lo Statuto del Conservatorio approvato con D.D. 662 del 31.10.2003 e s.m.i.;
Visto il Regolamento didattico del Conservatorio;
Visto il “ Regolamento tipo concernente principi e criteri per la progettazione di Master da parte delle Istituzioni AFAM”, con allegato il “Regolamento dei corsi di Master”
emanato dalla Direzione Generale per l'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Uff. II con Nota 9.12.2010, prot. n. 7631 per la realizzazione dei Corsi Master nelle Istituzioni AFAM, approvato dal CNAM;
Vista le deliberazioni del Consiglio Accademico e del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio aventi a oggetto l’attivazione del Master di II livello in
“INTERPRETAZIONE DELLA MUSICA CONTEMPORANEA”, anche per l’a.a.
2021/2022;
Visto il prospetto di fattibilità finanziaria con il quale vengono fissati la quota di partecipazione a carico degli studenti ammessi al Master;
Ritenuto di dover definire le modalità di pagamento della stessa;
Vista la nota MIUR prot. n. 29737 del 17.09.2019;
Fatta salva
ogni ulteriore modifica che si rendesse necessaria a seguito di eventuali successive disposizioni ministeriali ovvero in ragione di necessità interne atte a garantire il miglior funzionamento del Master;
Ritenuto di dover provvedere in merito;
E M A N A
Il seguente avviso pubblico per l’ammissione al Master di II livello in
“INTERPRETAZIONE DELLA MUSICA CONTEMPORANEA”
Art. 1
(Attivazione del Master)
A far data dall’anno accademico 2019/20 è stato istituito, presso il Conservatorio statale di musica
“Santa Cecilia” di Roma, il nuovo Master di II Livello in “Interpretazione della Musica Contemporanea”, che prosegue la sua attività nell’anno accademico 2021/2022.
Ministero dell’Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
CONSERVATORIO DI MUSICA “SANTA CECILIA”
00187 Roma - Via dei Greci 18 – Tel. 06-36096720 www.conservatoriosantacecilia.it
Per ogni ciclo di corso, il Conservatorio comunica, in occasione della pubblicazione dell’avviso pubblico per la procedura di ammissione al corso, il numero degli accessi disponibili.
Per l’a.a. 2021/2022 il numero dei posti disponibili è indicato al successivo art. 11.
Art. 2
(Obiettivi del Master)
Il Master di secondo livello in INTERPRETAZIONE DELLA MUSICA CONTEMPORANEA, si propone quale obiettivo fondamentale quello di garantire l’acquisizione delle competenze tecniche e teoriche necessarie per affrontare in termini specialistici il repertorio della musica contemporanea. Il Master prevede un percorso di studio di alto perfezionamento orientato nello specifico settore della produzione e interpretazione della musica contemporanea.
Finalità del corso è quella di formare professionisti di livello internazionale che abbiano acquisito l’insieme delle conoscenze e abilità che caratterizzano il profilo culturale e professionale di un interprete pienamente consapevole della prassi esecutiva e del repertorio contemporaneo, solistico e d’insieme, dello strumento.
Art. 3
(Percorso formativo)
Il percorso formativo del Master di II livello in INTERPRETAZIONE DELLA MUSICA CONTEMPORANEA è definito dal piano di studi pubblicato sul sito del conservatorio nell’apposita sezione.
Il piano di studi del Master è articolato in lezioni individuali, di gruppo, collettive, in laboratori e in stage.
Art. 4
(Durata del Master e calendario)
Le lezioni del Master avranno inizio a partire da Novembre 2021 per una durata complessiva di 407 ore di lezione suddivise in due semestri con 220 ore nel primo e 187 ore nel secondo. Le ore di lezione indicate comprendono la didattica in aula, la partecipazione ai laboratori e agli stage, i tirocini di orientamento, formazione e prova finale.
Il calendario didattico del primo semestre verrà comunicato entro la settimana precedente all’avvio dei corsi e sarà disponibile sul sito ufficiale del Conservatorio www.conservatoriosantacecilia.it.
Art. 5
(Frequenza e organizzazione delle lezioni)
La frequenza minima obbligatoria è stabilita nell’80% delle ore previste per ciascun corso. Sono consentite assenze giustificate nei limiti del 20% del numero complessivo delle ore per ogni singola disciplina.
Le lezioni, nelle varie forme (gruppo, collettive e di laboratorio) si svolgeranno di norma secondo un’articolazione ponderata che permetta il massimo della concentrazione, al fine di facilitare le attività di studio e di lavoro degli studenti iscritti.
I giorni e le fasce orarie indicate potranno subire delle variazioni, che saranno tempestivamente
Ministero dell’Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
CONSERVATORIO DI MUSICA “SANTA CECILIA”
00187 Roma - Via dei Greci 18 – Tel. 06-36096720 www.conservatoriosantacecilia.it
comunicate con avvisi pubblicati sul sito del Conservatorio (www.conservatoriosantacecilia.it).
Art. 6
(Requisiti di accesso alla prova di ingresso)
Il Master di secondo livello INTERPRETAZIONE DELLA MUSICA CONTEMPORANEA prevede un numero di studenti programmato in ragione della piena funzionalità dell'offerta formativa, nel rispetto della normativa di riferimento e, in particolare, ai sensi della Nota 9.12. 2010 n. 7631 Allegato A - “Regolamento dei Corsi di Master”. Previo il superamento di una selezione per merito, svolta nel rispetto dei principi generali di trasparenza e imparzialità in materia di pubblici concorsi, secondo modalità regolarmente indicate nello specifico bando, possono accedere studenti che dimostrino di essere in possesso di un'adeguata preparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dal Corso di Master in oggetto e che abbiano già conseguito uno dei seguenti titoli di accesso:
- diploma di Conservatorio dell’Ordinamento didattico previgente la Legge di riforma 508/99, unitamente al diploma di scuola secondaria superiore o titolo equipollente;
- diploma accademico di II livello conseguito presso i Conservatori di musica o gli IMP;
- laurea Magistrale o Specialistica, diploma accademico di secondo livello conseguito presso altre Istituzioni AFAM o altro titolo rilasciato all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente;
- altro titolo di studio conseguito all'estero, valutato dal Consiglio di Corso come equivalenti ai soli fini dell'ammissione al Master;
- sono altresì ammessi alla procedura di ammissione gli studenti iscritti ai Conservatori che non abbiano ancora conseguito uno dei titoli di accesso sopra indicati. L’effettiva iscrizione al corso è comunque subordinata al conseguimento di uno dei titoli ammessi quali requisito di accesso prima dell’inizio del corso.
Non è consentita la contemporanea iscrizione a un corso di Master e ad altri corsi di studio presso le istituzioni AFAM (cfr. “Regolamento dei Corsi di Master” e D.M. 28/09/2011). Lo studente potrà comunque avvalersi, ove previsto, dell'istituto della sospensione degli studi secondo le modalità stabilite dall'Istituzione.
Potranno accedere al Master i cittadini stranieri, in possesso di regolare permesso di soggiorno e di un adeguato titolo di studio riconosciuto in Italia (non inferiore al titolo di secondo livello o equipollente) che avranno dimostrato un’ottima conoscenza della lingua italiana scritta e orale.
Art. 7
(Procedura di ammissione: data e modalità)
Luogo e data dell’esame di ammissione verranno comunicati mediante avviso pubblicato sul sito del Conservatorio www.conservatoriosantacecilia.it, con almeno 15 giorni di anticipo sulla data della prova.
Tale avviso costituisce a tutti gli effetti notifica agli interessati, per cui in caso di assenza il candidato verrà ritenuto rinunciatario. In tal caso non è dovuta la restituzione del contributo di cui al successivo art. 8.
La selezione verrà effettuata da una commissione appositamente nominata dal Direttore del Conservatorio su designazione del Consiglio di Corso del Master.
Per la valutazione dei candidati la Commissione ha a disposizione complessivamente punti 100.
Ministero dell’Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
CONSERVATORIO DI MUSICA “SANTA CECILIA”
00187 Roma - Via dei Greci 18 – Tel. 06-36096720 www.conservatoriosantacecilia.it
Le prove di selezione sono articolate come seguono:
1. Prova di esecuzione
I candidati dovranno presentare un programma contemporaneo a libera scelta, della durata non superiore ai 20 minuti, comprendente almeno 2 brani.
È ammessa l’esecuzione di tempi separati tratti da una composizione di più ampio respiro formale.
Per i percussionisti, si prevede l’obbligo specifico di inserire in programma un brano per tastiere.
Il programma scelto dovrà rispecchiare gli intenti e gli obiettivi formativi del Master, che mirano alla conoscenza e all’interpretazione della musica dei tempi d’oggi.
La commissione si riserva la possibilità di richiedere l’esecuzione di parte o sezione dell’opera presentata e/o di interrompere l’esame una volta raggiunta la piena consapevolezza del livello tecnico- esecutivo del candidato.
2. Prova di colloquio
Terminata la prova pratica, il candidato affronterà un colloquio in cui potrà esporre le sue osservazioni sul repertorio scelto e in generale sulle problematiche relative allo studio e all’interpretazione della musica contemporanea.
3. Valutazione curriculum
La procedura di ammissione termina con la valutazione, da parte della Commissione, del curriculum del candidato.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Al termine della procedura di selezione il Direttore pubblica l’elenco degli ammessi al corso. A parità di punteggio ottenuto, prevale il candidato più giovane.
Art. 8
(Termine e modalità di presentazione delle domande)
Le domande di ammissione al Master di II Livello in INTERPRETAZIONE DELLA MUSICA CONTEMPORANEA per l’a.a. 2021/2022 dovranno essere inviate entro e non oltre il 12 Ottobre 2021, tramite procedura online sul portale informatico ISIDATA, secondo la seguente procedura:
- cliccare sul punto 1 (Inserimento domanda di ammissione) di questo LINK https://www.servizi2.isidata.net/SSDidatticheCO/MainGenerale.aspx;
- selezionare “ROMA”;
- compilare il form online con tutti i dati richiesti, selezionando il corso INTERPRETAZIONE DELLA MUSICA CONTEMPORANEA (MASTER II LIVELLO)”;
N.B. E’ obbligatorio indicare chiaramente nel campo “Titolo di studio” il titolo conseguito per l’accesso al Master di II Livello;
- al termine della compilazione inserire la domanda cliccando su “Inserisci”;
- il sistema invierà automaticamente Codice e Password del profilo ISIDATA creato, all’indirizzo email indicato durante la compilazione del form online;
- dopodiché, dal menu in alto dell’area riservata, cliccare sulla sezione “Tasse”, poi su “selezione tasse per MAV/IUV (PagoPa)” e infine su “crea bollettino per questa tassa” per generare l'avviso di pagamento, in formato pdf, da stampare per procedere al versamento dovuto1;
- per completare la domanda caricare un documento di riconoscimento in corso di validità, in formato pdf, nella sezione “Allega documentazione” della stessa area riservata (obbligatorio);
- per chiudere la procedura ed inviare la domanda cliccare su “Invia domanda” dal menu in alto.
1 Il bollettino di euro 100,00 potrà essere versato (tramite sistema PagoPa) in banca, tramite home banking, presso i punti Sisal Lottomatica, presso l’ufficio postale (una volta versato non occorre allegare nessuna ricevuta nell’area riservata
Ministero dell’Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
CONSERVATORIO DI MUSICA “SANTA CECILIA”
00187 Roma - Via dei Greci 18 – Tel. 06-36096720 www.conservatoriosantacecilia.it
Vi chiediamo infine di inviare a mezzo email i seguenti documenti:
• curriculum vitae;
• n. 1 foto formato tessera.
La email dovrà essere indirizzata ad [email protected] (con in cc:
[email protected]) con il seguente oggetto: “Rif.: Iscrizione al Master di II livello in Interpretazione della Musica Contemporanea”.
Art. 9
(Immatricolazione e quota di iscrizione)
La quota di iscrizione al Master che gli allievi ammessi al termine delle selezioni dovranno versare è fissata in € 3.300,00 (tremilatrecento/00). L’importo potrà essere versato in unica soluzione o in due rate, di cui la prima di € 1.650,00= (milleseicentocinquanta/00) all’atto dell’immatricolazione al corso e comunque entro e non oltre l'inizio delle lezioni, e la seconda di € 1.650,00=
(milleseicentocinquanta/00) entro e non oltre il termine del primo semestre. Su domanda al Consiglio di Amministrazione del Conservatorio è possibile chiedere la suddivisione del pagamento in un numero maggiore di rate.
Art. 10 (Borse di studio)
Il Conservatorio si riserva di erogare borse di studio, il cui numero e importo sono determinati all’inizio del corso, in ragione delle disponibilità di bilancio.
Sulla base di possibili sponsorizzazioni saranno previste ulteriori borse di studio per merito e/o forme di agevolazione quali l'esonero totale o parziale dalla tassa di iscrizione o altre forme di tutela del diritto allo studio.
Tutte le borse di studio saranno erogate a rimborso della quota versata all’atto dell’iscrizione al Master e dopo il conseguimento del titolo di studio, con criterio meritocratico e di reddito mediante indicatore ISEE.
Il Consiglio di Corso, sulla base della valutazione finale attribuita a ciascun candidato dalla Commissione d’esame assegnerà le borse di studio in base ai seguenti parametri:
- risultati della selezione di ammissione;
- grado di partecipazione alle attività didattiche;
- modalità di partecipazione e apprendimento durante le attività pratiche individuali e collettive;
- partecipazione e impegno durante le attività laboratoriali e di tirocinio;
- valutazioni conseguite negli esami dei singoli corsi e nella discussione della tesi.
La condizione economica, determinata dall’indicatore ISEE, costituisce titolo di preferenza. Il giudizio della Commissione d’esame e del Consiglio di Corso è da ritenersi insindacabile.
Art. 11
(Numero degli ammessi e attivazione corso)
Per l’a.a. 2021/2022 il Master sarà attivato soltanto al raggiungimento di un numero minimo di iscritti pari a 10 unità.
Ministero dell’Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
CONSERVATORIO DI MUSICA “SANTA CECILIA”
00187 Roma - Via dei Greci 18 – Tel. 06-36096720 www.conservatoriosantacecilia.it
Art. 12 (Titolo finale)
La regolare partecipazione al Master, il superamento delle verifiche in itinere e dell’esame finale prevede il conseguimento del seguente titolo di studio: Diploma Accademico di Master di II Livello in Interpretazione della Musica Contemporanea rilasciato dal Conservatorio statale di musica “Santa Cecilia” di Roma, e l’attribuzione di 60 cfa.
Art. 13
(Trattamento dei dati)
Il Conservatorio si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati e a trattare tutti i dati solo per le finalità connesse alla procedura e alla gestione della carriera accademica degli allievi selezionati.
Ai sensi dell’art. 13, c. 1, del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196, i dati personali forniti dai candidati sono raccolti presso l’Ufficio Protocollo e la segreteria del Master dell’Istituto e saranno trattati manualmente e con modalità informatica, anche successivamente alla definizione della procedura di cui al presente avviso, per le finalità inerenti la gestione delle procedure relative al Master.
Art. 14
(Norma finale e di rinvio)
Il calendario didattico definitivo verrà comunicato contestualmente all’avvio del Master e sarà disponibile sul sito ufficiale del Conservatorio: www.conservatoriosantacecilia.it. Il Conservatorio si riserva di apportare al presente avviso ogni modifica atta al miglioramento delle modalità di realizzazione del Master.
Roma, 7 giugno 2021
F.to Il Direttore M° Roberto Giuliani