• Non ci sono risultati.

1 , 5 ’ :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 , 5 ’ :"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

WEBINARS

nuove opzioni terapeutiche

per l ’ epatocarcinoma :

esperienze di pratica clinica

a confronto

COMITATO SCIENTIFICO Mario Airoldi

Bruno Daniele

Antonio Gasbarrini

Dal 4 febbraio al 31 marzo 2021 h 16:00 – 17:30

per informazioni e iscrizioni

www.accmed.org

SEZIONE DI ONCOLOGIA

crediti formativi

1,5 /webinar

(2)

Razionale e Obiettivi

L’epatocarcinoma è il più frequente tumore primitivo del fegato, rappresenta spesso la complicanza di patologie epatiche croniche e la sua gestione richiede competenze multidisciplinari. La recente disponibilità di numerosi farmaci

efficaci, sia in prima linea che in linee successive di terapia, pone diversi quesiti al medico che gestisce il paziente con epatocarcinoma nella pratica clinica.

Qual è il momento ottimale per iniziare la terapia medica? È possibile ed è utile per il paziente con epatocarcinoma un (ri)trattamento con tecniche chirurgiche o locoregionali in caso di risposta alla terapia medica? Come progettare una sequenza terapeutica? Come gestire al meglio gli effetti collaterali per ottenere il massimo risultato dalla terapia medica? La serie di webinar che va sotto il titolo

“Nuove opzioni terapeutiche per l’epatocarcinoma: esperienze di pratica clinica a confronto” si propone di rispondere a ciascuna di queste domande affrontandole una alla volta con esperti del campo, non trascurando inoltre le difficoltà causate dalla pandemia COVID-19 alla gestione di questi pazienti e discutendo infine il problema del rapporto costi/benefici delle attuali terapie.

Rivolto a

Medici specialisti e specializzandi in Oncologia, Gastroenterologia e Medicina Interna. Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste.

Comitato Scientifico

Mario Airoldi

S.C. Oncologia Medica 2 A.O.U. San Giovanni Battista Torino

Bruno Daniele U.O.C. Oncologia ASL Napoli 1 Centro Ospedale del Mare Napoli

Antonio Gasbarrini

Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche U.O.C. Medicina Interna e

Gastroenterologia,

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

Calendario

4 febbraio 2021, h 16.00 – 17.30

La sorveglianza del paziente cirrotico e la gestione dell’epatocarcinoma in epoca COVID

11 febbraio 2021, h 16.00 – 17.30

Il passaggio dalla terapia locoregionale alla terapia sistemica:

quando e perché

18 febbraio 2021, h 16.00 – 17.30 Come scegliere la prima linea

25 febbraio 2021, h 16.00 – 17.30

Le terapie sistemiche: focus sulle sequenze terapeutiche

11 marzo 2021, h 16.00 – 17.30 Gestione degli eventi avversi

18 marzo 2021, h 16.00 – 17.30

La valutazione della risposta e possibilità di downstaging (da sistemica a locoregionale? a OLTX?)

25 marzo 2021, h 16.00 – 17.30

Uno sguardo al futuro: il ruolo delle terapie di combinazione 31 marzo 2021, h 16.00 – 17.40

Farmacoeconomia

(3)

Pro gr amm a

Giovedì

4

febbraio

LA SORVEGLIANZA DEL PAZIENTE CIRROTICO

E LA GESTIONE DELL’EPATOCARCINOMA IN EPOCA COVID

15.45 Registrazione dei partecipanti on-line 16.00 Introduzione sul tema

Mario Airoldi, Franco Trevisani

16.15 La sorveglianza del paziente cirrotico e la gestione dell’epatocarcinoma in epoca COVID

Confronto sulla gestione dei pazienti nella pratica clinica Relatori: Massimo Iavarone, Maria Luisa Lentini Graziano Discussione

17.15 Conclusioni

Mario Airoldi, Franco Trevisani 17.30 Chiusura dei lavori

Responsabili Scientifici e moderatori

Mario Airoldi

S.C. Oncologia Medica 2 A.O.U. San Giovanni Battista Torino

Franco Trevisani

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

U.O.C. Semeiotica Medica AOU Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

Relatori

Massimo Iavarone

U.O. di Gastroenterologia ed Epatologia Fondazione IRCCS “Ca’ Granda”

Ospedale Maggiore Policlinico Milano

Maria Luisa Lentini Graziano U.O. Oncologia

A.O. dei Colli Napoli

Giovedì

11

febbraio

IL PASSAGGIO DALLA TERAPIA LOCOREGIONALE ALLA TERAPIA SISTEMICA:

QUANDO E PERCHÉ

15.45 Registrazione dei partecipanti on-line 16.00 Introduzione sul tema

Maurizia Brunetto, Lorenza Rimassa

16.15 Il passaggio dalla terapia locoregionale alla terapia sistemica:

quando e perché

Confronto sulla gestione dei pazienti nella pratica clinica Relatori: Piera Federico, Francesco Giuseppe Foschi

Discussione 17.15 Conclusioni

Maurizia Brunetto, Lorenza Rimassa 17.30 Chiusura dei lavori

Responsabili Scientifici e moderatori

Maurizia Brunetto U.O. Epatologia AOU Pisana Pisa

Lorenza Rimassa

Dipartimento di Scienze Biomediche Humanitas University

U.O. Oncologia Medica Humanitas Cancer Center

Humanitas Research Hospital – IRCCS Rozzano (MI)

Relatori

Piera Federico U.O. Oncologia ASL Napoli 1 Centro Ospedale del Mare Napoli

Francesco Giuseppe Foschi U.O. Medicina Interna Ospedale di Faenza AUSL della Romagna Faenza

(4)

Pro gr amm a

Giovedì

18

febbraio

COME SCEGLIERE LA PRIMA LINEA

15.45 Registrazione dei partecipanti on-line 16.00 Introduzione sul tema

Antonio Gasbarrini

16.15 Come scegliere la prima linea

Confronto sulla gestione dei pazienti nella pratica clinica Moderatori: Adriano Pellicelli, Francesco Verderame Relatori: Antonio Avallone, Raffaella Tortora

Discussione 17.15 Conclusioni

Adriano Pellicelli, Francesco Verderame 17.30 Chiusura dei lavori

Responsabili Scientifici e moderatori

Antonio Gasbarrini

Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche U.O.C. Medicina Interna e Gastroenterologia, Fondazione Policlinico Universitario

A. Gemelli IRCCS

Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

Adriano Pellicelli

U.O.C. Malattie del Fegato AO San Camillo Forlanini Roma

Francesco Verderame U.O. Oncologia

AO Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello Palermo

Relatori

Antonio Avallone

S.C. di Oncologia Medica Addominale Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale

Napoli

Raffaella Tortora UOC Epatologia AORN A. Cardarelli Napoli

Giovedì

25

febbraio

LE TERAPIE SISTEMICHE: FOCUS SULLE SEQUENZE TERAPEUTICHE

15.45 Registrazione dei partecipanti on-line 16.00 Introduzione sul tema

Stefano Fagiuoli, Mario Scartozzi

16.15 Le terapie sistemiche: focus sulle sequenze terapeutiche Confronto sulla gestione dei pazienti nella pratica clinica Relatori: Daniela Caterina Amoruso, Andrea Casadei Gardini Discussione

17.15 Conclusioni

Stefano Fagiuoli, Mario Scartozzi 17.30 Chiusura dei lavori

Responsabili Scientifici e moderatori

Stefano Fagiuoli Dipartimento di Medicina ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

Mario Scartozzi Oncologia Medica

Presidio Policlinico Universitario “Duilio Casula”

AOU Cagliari

Relatori

Daniela Caterina Amoruso

U.O. di Epatologia ed Ecografia Interventistica ASL NA3 Sud

Gragnano (NA)

Andrea Casadei Gardini Oncologia Medica

Università Vita-Salute San Raffaele Milano

(5)

Pro gr amm a

Giovedì

11

marzo

GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI

15.45 Registrazione dei partecipanti on-line 16.00 Introduzione sul tema

Edoardo G. Giannini, Massimo Di Maio 16.15 Gestione degli eventi avversi

Confronto sulla gestione dei pazienti nella pratica clinica Relatori: Teresa Pira, Francesco Tovoli

Discussione 17.15 Conclusioni

Edoardo G. Giannini, Massimo Di Maio 17.30 Chiusura dei lavori

Responsabili Scientifici e moderatori

Edoardo G. Giannini

DIMI - Clinica gastroenterologica Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova

Massimo Di Maio SCDU Oncologia Medica A.O. Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi Torino

Relatori

Teresa Pira U.O. Oncologia Asl2 Olbia (SS) Francesco Tovoli

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

U.O. Medicina Interna

AOU Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

Giovedì

18

marzo

LA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA E POSSIBILITÀ DI DOWNSTAGING (DA SISTEMICA A LOCOREGIONALE? A OLTX?)

15.45 Registrazione dei partecipanti on-line 16.00 Introduzione sul tema

Bruno Daniele, Pierluigi Toniutto

16.15 La valutazione della risposta e possibilità di downstaging (da sistemica a locoregionale? a OLTX?)

Confronto sulla gestione dei pazienti nella pratica clinica Relatori: Sherrie Bhoori, Vincenzo Dadduzio

Discussione 17.15 Conclusioni

Bruno Daniele, Pierluigi Toniutto 17.30 Chiusura dei lavori

Responsabili Scientifici e moderatori

Bruno Daniele U.O.C. Oncologia ASL Napoli 1 Centro Ospedale del Mare Napoli

Pierluigi Toniutto

Epatologia e Trapianti di Fegato Udine Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale Udine

Relatori

Sherrie Bhoori

S.C. Chirurgia Generale indirizzo Oncologico 1 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano

Vincenzo Dadduzio U.O. Oncologia

Ospedale Monsignor Dimiccoli Barletta

(6)

Pro gr amm a

Giovedì

25

marzo

UNO SGUARDO AL FUTURO: IL RUOLO DELLE TERAPIE DI COMBINAZIONE

15.45 Registrazione dei partecipanti on-line 16.00 Introduzione sul tema

Giovan Giuseppe Di Costanzo, Gianluca Masi

16.15 Uno sguardo al futuro: il ruolo delle terapie di combinazione Confronto sulla gestione dei pazienti nella pratica clinica Relatori: Francesca Ponziani, Marianna Silletta

Discussione 17.15 Conclusioni

Giovan Giuseppe Di Costanzo, Gianluca Masi 17.30 Chiusura dei lavori

Responsabili Scientifici e moderatori

Giovan Giuseppe Di Costanzo U.O.C. Epatologia

AORN A. Cardarelli Napoli

Gianluca Masi

U.O. Oncologia medica universitaria AOU Pisana

Pisa

Relatori

Francesca Ponziani

Medicina Interna Gastroenterologia ed Epatologia

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli

Roma

Marianna Silletta U.O. Oncologia Medica

Policlinico Universitario Campus Bio – Medico Roma

Mercoledì

31

marzo

FARMACOECONOMIA

15.45 Registrazione dei partecipanti on-line 16.00 Introduzione

Maurizio Pompili

16.05 Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi Americo Cicchetti

16.25 Triali clinici di 1° e 2° linea in HCC: aspetti metodologici Alberto Sobrero

16.45 Linee guida internazionali e nazionali:

aspetti metodologici ed applicativi Stefano Cascinu

17.05 L’equazione costo-rischio-beneficio Carlo Cammà

17.25 Final remarks

Carlo Cammà, Stefano Cascinu, Americo Cicchetti, Maurizio Pompili, Alberto Sobrero

17.40 Chiusura dei lavori

Responsabili Scientifici e moderatori

Carlo Cammà

Sezione di Gastroenterologia e Epatologia, PROMISE

Università di Palermo Stefano Cascinu

Dipartimento di Oncologia Ospedale San Raffaele, IRCCS Milano

Alberto Sobrero Oncologia Medica 1

Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova

Relatori

Americo Cicchetti

Dipartimento di Scienze dell’economia e della gestione aziendale

Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

Maurizio Pompili

Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche UOSD Ecografia diagnostica ed interventistica dell’apparato digerente

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

(7)

Promosso da

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA Direttore Generale Stefania Ledda

Informazioni e Iscrizioni

WWW.ACCMED.ORG segreteriacorsi@accmed.org Tel. 010 83794238

Fax 010 83794260

Segreteria Organizzativa

FORUM SERVICE Via Martin Piaggio 17/8 16122 Genova

Con la sponsorizzazione non condizionante di

ECM

I webinar saranno accreditati singolarmente. Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna a ciascun webinar: 1,5 crediti formativi

Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

- corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

- partecipazione all’intera durata dei lavori su piattaforma FAD https://fad.accmed.org;

- compilazione della scheda di valutazione dell’evento disponibile on-line a fine evento;

- superamento della prova di apprendimento on-line (questionario, almeno 75% risposte esatte). La prova deve essere completata entro 3 giorni dalla conclusione di ciascun webinar. Sono ammessi 5 tentativi.

Modalità di iscrizione

La partecipazione al corso è gratuita, i posti disponibili sono limitati.

È possibile iscriversi on-line all’indirizzo www.accmed.org entro il 1 febbraio p.v.

L’iscrizione sarà accettata secondo l’ordine cronologico di arrivo e sarà confermata a mezzo posta elettronica.

Gli iscritti confermati riceveranno il link per accedere alla piattaforma FAD di Accademia.

Riferimenti

Documenti correlati

In più recenti lavori, riguardanti però piccole casistiche, abbiamo analizzato il rapporto CD4/neopterina in correlazione con l’andamento dell’antigenemia p24, an- ch’esso

Massimo De Felice INAIL Luciano Di Donato INAIL DIT Monica Gherardi, INAIL DiMEILA Giuseppe Lucibello, INAIL Valter Magini, F.I.P.MN. CONI Enrico Marchetti, INAIL DiMEILA

La valutazione del rischio deve essere effettuata mediante uno strumento standardizzato, quale la scala di Conley (in APPENDICE I) e mediante la valutazione clinica

Tuttavia, nei pazienti cachettici che hanno progredito nella malattia nonostante un trattamento antineoplastico, l'utilizzo di ulteriori cure chemioterapiche o radioterapiche,

Per quanto concerne i congeneri delle fosfine a base degli elementi più pesanti del gruppo 15, va notato che la chimica di coordinazione di leganti arsinici risale ad

Durante il corso si sensibilizzeranno gli oncologi sulla necessità che il paziente sia informato della possibilità di accedere a trattamenti di preservazione

La realtà dei CAS nell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Il Ruolo del medico:.. - Responsabili CAS

EXPO 2015 avrà per tema “Nutrire il Pianeta Energie per la Vita”, ASL Bergamo e SIMeVeP hanno deciso di assumersi l’impegno di rappresentare la professionalità dei Medici Vete-