• Non ci sono risultati.

Relatori e Moderatori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Relatori e Moderatori"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Organizzato da

Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti

Antropici (DIT) Comitato Scientifico

INAIL

Nicolina Mucci (Coordinatore) Rinaldo Sacchetti Alessandro Salvati

Ennio Savino

Università di Roma Foro Italico Vincenzo Romano Spica

Attilio Parisi Maurizio Ripani

Segreteria Scientifica INAIL DIT Cristina Cianfanelli Università di Roma Foro Italico

Federica Valeriani

Segreteria Organizzativa INAIL DIT

Daniela Gaetana Cogliani Università di Roma Foro Italico

Gianluca Gianfranceschi

Relatori e Moderatori

Angelo Andretta, INAIL Centro Protesi Vigorso

Alessandro Barletta, INAIL DC Ricerca Carlo De Petris, INAIL DIT

Massimo De Felice INAIL Luciano Di Donato INAIL DIT Monica Gherardi, INAIL DiMEILA Giuseppe Lucibello, INAIL Valter Magini, F.I.P.M. CONI Enrico Marchetti, INAIL DiMEILA Nicolina Mucci, INAIL DIT

Roberta Pacifici, Istituto Superiore di Sanità Attilio Parisi, Università di Roma Foro Italico Fabio Pigozzi, Università di Roma Foro Italico

Maurizio Ripani, Università di Roma Foro Italico

Vincenzo Romano-Spica. Università di Roma Foro Italico

Gina Romualdi, INAIL CSA

Ester Rotoli, INAIL DC Prevenzione Rinaldo Sacchetti, INAIL Centro Protesi Vigorso

Ennio Savino, INAIL SSC

Eugenio Sorrentino, Istituto Superiore di Sanità

Giovanna Tranfo, INAIL DiMEILA Arnaldo Zelli, Università di Roma Foro Italico

Workshop

Salute e Sicurezza Occupazionale nel Settore delle Attività Sportive:

l’impatto delle nuove tecnologie

ROMA 16 Dicembre 2015

Sala Parlamentino

Via IV Novembre

(2)

PRESENTAZIONE

Lo sport da attività meramente ludica è diventato negli ultimi anni un vero e proprio settore lavorativo di estrema rilevanza, con ampio bacino d’utenza, a livello sia amatoriale sia occupazionale.

Tale settore tuttavia è relativamente poco studiato dal punto di vista della sicurezza occupazionale.

L’evento si propone quindi di analizzare i caratteri salienti della sicurezza nel settore dello sport, e delle attività sportive in generale, quali l’esposizione a sostanze chimiche pericolose, la qualità dell’aria, la sicurezza delle attrezzature e delle macchine, e associato fenomeno infortunistico e tecnopatico. Particolare attenzione viene data agli aspetti legati allo sviluppo tecnologico, come nuovi dispositivi nelle palestre, l’uso di esoscheletri e arti bionici, l’utilizzazione di tecnologie molecolari e il ricorso al doping genetico.

Destinatari dell’evento sono Autorità sanitarie preposte al controllo, Associazioni e Federazioni sportive, Organizzazioni scientifiche, Operatori del settore e Cultori della materia.

Ore 9.30 Registrazione Partecipanti Ore 9.45 Saluti di benvenuto

M. De Felice, Presidente INAIL

R. Fabbricini, Segretario Generale CONI F. Pigozzi Rettore Università Foro Italico Ore 10.10 Apertura dei lavori:

A. Barletta, INAIL DC Ricerca

Sessione I:

Sicurezza sulla persona e sull’ambiente

Moderatori:

V. Magini, F.I.P.M. CONI

A. Zelli, Università di Roma Foro Italico

Ore 10.20 Settore delle Attività Sportive: settore complesso e misconosciuto

N. Mucci, INAIL DIT

Ore 10.40 Sicurezza di impianti e macchinari nello sport

L. Di Donato, INAIL DIT

Ore 11.00 Esposizioni ad agenti chimici in ambienti sportivi: alcuni casi-studio

G. Tranfo, INAIL DiMEILA M. Gherardi, INAIL DiMEILA

Ore 11.30 Il fenomeno infortunistico nelle Attività Sportive

G. Romualdi, INAIL CSA Ore 11.50 Aspetti medico-legali

E. Savino, INAIL SSC Ore 12.10 Discussione Ore 12.30 Lunch

Sessione II: Nuovi rischi e aspetti operativi

Moderatore: C. De Petris, INAIL DIT

M. Ripani, Università di Roma Foro Italico

Ore 13.30 Nuove Tecnologie molecolari per l’igiene e la sicurezza nello Sport

V. Romano Spica, Università di Roma Foro Italico

Ore 13.50 Vibrazioni meccaniche e Sport E. Marchetti, INAIL DiMEILA

Ore 14.10 Protesi di arto superiore: la ricerca del Centro Protesi INAIL

R. Sacchetti, E. Gruppioni, A. Davalli, A. Andretta INAIL Centro Protesi Ore 14.30 Il ruolo del Servizio di Prevenzione e

Protezione

E. Sorrentino, Istituto Superiore di Sanità Ore 14.50 Lotta al doping: dalla ricerca alla

formazione

R. Pacifici, Istituto Superiore di Sanità Ore 15.10 Discussione

Tavola Rotonda:

Prospettive per la sicurezza occupazionale nel settore delle Attività Sportive

Interventi:

A. Andretta, INAIL Centro Protesi Vigorso C. De Petris, INAIL DIT

M. Ripani, Università di Roma Foro Italico E. Rotoli, INAIL Direzione Centrale Prevenzione Moderatore:

A. Parisi, Università di Roma Foro Italico Ore 16.30 Chiusura dei lavori

Giuseppe Lucibello, Direttore Generale INAIL

Riferimenti

Documenti correlati