• Non ci sono risultati.

Il Progetto Athena Athena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Progetto Athena Athena"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

La soddisfazione dei La soddisfazione dei

professionisti sanitari del professionisti sanitari del

Policlinico S.Orsola Policlinico S.Orsola - -

Malpighi Malpighi Il Progetto

Il Progetto Athena Athena

(2)

Gruppo di

Gruppo di progetto progetto

Chiari Paolo, Biavati Catia, Calanchi Silvia, Chiarelli Pino, D’Ercole

Francesca, Farinella Paola, Fontana Sabrina, Martelli Barbara, Mosci

Daniela, Parma Dila, Ruffini Barbara,

Sansolino Sandra, Tartari Piero …

(3)

OBIETTIVI OBIETTIVI

• a) Analisi della letteratura internazionale:

predisporre una revisione sistematica rivolta ad illustrare quali strategie e metodiche sono state sperimentate sui sistemi premianti per gli infermieri e le altre professioni sanitarie.

• b) Ricerca quali-quantitativa sulla

motivazione dei nostri professionisti sanitari utilizzando uno strumento già validato a livello internazionale: scala della soddisfazione

secondo McCloskey/Mueller.

(4)

Motivazione al lavoro Motivazione al lavoro

• spinta interiore che porta l’individuo ad applicarsi con impegno nel lavoro

• “una sorta di forza interna che stimola, regola e sostiene le principali azioni

compiuti dalla persona”

(Rugiadini A, Organizzazione d’Impresa.

Varese: Giuffrè editore, 1979. )

(5)

Il processo motivazionale Il processo motivazionale

2 Ricerca dei mezzi per la soddisfazione 1

Tensione:

consape- volezza

del bisogno

3

Soddisfa- zione del

bisogno INCENTIVI

4 Rivalutazione della situazione e scoperta di

nuovi BISOGNI

(6)

Teoria

Teoria di di Taylor Taylor

Secondo Frederic Taylor occorre stimolare la

motivazione del lavoratore mediante sistemi che

incentivino la produttività:

le soluzioni da lui proposte hanno riguardato

l’introduzione del lavoro a cottimo, della

partecipazione ai profitti, la partecipazione al

risparmio.

(7)

Sistema Motivazionale

Sistema Premiante

(8)

Sistema premiante Sistema premiante

… si intende “l’insieme dei premi, non

premi (ovvero dei premi non dati) e delle sanzioni, che vengono erogati alle varie figure”

Le organizzazioni realizzano il sistema premiante al fine di incentivare i

comportamenti auspicabili e di scoraggiare

i comportamenti non desiderati.

(9)

Teoria dei Teoria dei bisogni di bisogni di

Maslow Maslow

bisogno di amore e di appartenenza bisogno di stima e autostima

bisogno di autorealizzazione

bisogni di sicurezza, fisica ed emotiva

bisogni fisiologici

(10)

Teoria igienico

Teoria igienico - - motivante di motivante di Herzberg

Herzberg

Fattori igienici

Fattori

motivanti

il riconoscimento - la responsabilità - la crescita professionale – i

risultati ottenuti - il lavoro in sé - l’avanzamento nella carriera

la supervisione - le politiche e

l’amministrazione - le condizioni di

lavoro - le relazioni con i superiori, i

pari ed i subordinati - lo status - la

sicurezza del lavoro

(11)

Teorie X e Y di

Teorie X e Y di McGragor McGragor

• Teoria X:

l’uomo non ama lavorare ed è di natura indolente, portato a fare il meno possibile,

Quindi: autorità, supervisione diretta, punizioni

• Teoria Y:

le persone amano lavorare, sono in grado di autogestirsi ed autodirigersi, sono

responsabili ed attive

Quindi: delega, supervisione generale,

incentivi positivi, elogi e riconoscimenti

(12)

MASLOW

FATTORI IGIENICI FATTORI MOTIVANTI

HERZBERG

TEORIA Y

TEORIA X

MCGRAGOR APPARTENENZA

BISOGNI DI SICUREZZA

BISOGNI FISIOLOGICI AUTOREALIZZAZIONE

STIMA E AUTOSTIMA

(13)

Che cosa abbiamo fatto Che cosa abbiamo fatto

• Revisione Sistematica della letteratura Internazionale

• Ricerca dello strumento per analizzare la motivazione

• Individuazione della Scala della

Soddisfazione di McCloskey/Mueller

(MMSS)

(14)

Che cosa abbiamo fatto Che cosa abbiamo fatto

• Adeguamento dello strumento al nostro contesto (questionario)

• Distribuzione e raccolta del

questionario con modalità non formale (rete di comodo)

• Analisi e confronto dei risultati con altre

ricerche

(15)

Lettera Lettera

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al "progetto Athena",

di cui sono promotori un gruppo di colleghi di questo ospedale.

Lo scopo di questo progetto è ottenere dati sulla motivazione del personale:

infermieristico, ostetrico, di riabilitazione e tecnico, che lavora nel Policlinico.

Chiediamo alcuni minuti di tempo per la compilazione del questionario, anonimo e a partecipazione volontaria.

Raccogliere il maggiore numero di questionari compilati, consentirà di avere un campione attendibile da cui fare partire l'analisi dei dati ed i successivi interventi strutturati sulle proposte emerse .

Se hai necessità di ulteriori informazioni puoi contattare: il numero 3049 del Centro Studi EBN.

Entro alcuni mesi, ti comunicheremo la data del seminario in cui verranno presentati i risultati dell’ impegno comune.

Per la rilevazione abbiamo deciso di utilizzare una modalità che non influenzi

in alcun modo le tue risposte, pertanto restituisci il questionario in busta

chiusa al collega da cui l’hai ricevuto.

(16)

QUESTIONARIO QUESTIONARIO

Questionario per i professionisti afferenti al Servizio Infermieristico e Tecnico

Istruzioni: questo questionario deve essere compilato individualmente.

Segna con una X la/le risposta/e alle domande o compila la dove richiesto.

1. Dipartimento

...

2. Area professionale:

(17)

Modalità di Modalità di distribuzione distribuzione - -

raccolta raccolta

questionario questionario

• Lettera di presentazione

• Aree assegnate ai

componenti del gruppo di progetto

• Identificazione dei

referenti in rapporto

fiduciario

(18)

Acrobini Carla, Ansaloni Nara, Antonini Maria Letizia, Bacchilega Antonio, Baldazzi Paolo, Bandini Anna, Baravelli Barbara, Bassi

Monica, Benfenati Elda, Bergonzoni Sara, Bernardi Tiziana, Bernardo Lucia, Bernardoni Patrizia, Biancone Loretta, Biolcati Ketty, Bitti

Monica, Bocchi Gian Franco, Bombardini Mario, Bonaccenti Anna, Brigida Lucia, Caruso Stefania, Casano Francesco, Castagna Eliana, Cavallucci Patrizia, Cieri Levino, Conti Eleonora, Davalli Patrizia,

D'Ercole Francesca, Dioguardi Gaetano, Elia Eva, Fabbi Marisa, Faro Diego, Fenu Antonio, Ferlaino Nicolino, Ferri Barbara, Fioro

Antonella, Fogli Nerini Sonia, Fontana Manuela, Forlani Nicoletta, Gasperoni Marinella, Giacobazzi Mauro, Giorgi Sabina, Giurdanella Pietro, Gori Erica, Grandi Patrizia, Graziano Antonietta, Guadagno Vincenza, Krzyzyk Christiane, Laffi Claudio, Landi Fabiana, Landi Loris, Marseglia Marco, Masi Mariagrazia, Masi Mirca, Matteucci

Stefania, Meneghetti Franco, Mengoli Simona, Minoccheri Ivan, Mioli Antonella, Montanari Claudio, Montanari Vittoria, Montemurro

Caterina, Monti Stefania, Moruzzi Mario, Murgia Antonella, Naldi

Enrico, Nesi Daria, Pelagalli Virginia, Perugini Simonetta, Pirazzini

Nicoletta, Poli Marco, Porcellini Elvezia, Presiccio Armida, Ricciardi,

Righi Silvia, Robb M. Cristina, Roveri Sonia, Sasdelli Silvia, Savino

Giuseppe, Sblisga Laura, Scalini Magda, Serra Loriana, Sommella

Carmine, Spessotti Laura, Tabanelli Claudia, Tagliapietra Marina,

Tolomelli Mauro, Vecchi Elisabetta, Ventura Elisabetta, ..., ..., ...

(19)

PROGRAMMA PROGRAMMA

• Introduzione e storia del progetto Athena

• La revisione sistematica della letteratura sul tema della motivazione

– D. Mosci, F. D’Ercole, S. Fontana, S. Sansolino, P. Tartari

• Il questionario Athena e la descrizione del campione

– D. Parma, C. Biavati

• La scala della soddisfazione secondo McCloskey/Mueller (MMSS) nel nostro Policlinico ed il confronto con altri studi

– B. Ruffini, S. Calanchi, P. Chiarelli, P. Farinella,

B. Martelli

, …

Riferimenti

Documenti correlati

- 17 ottobre 2011: ha partecipato come docente al seminario di aggiornamento sulle problematiche di gestione delle terre collettive e dei diritti di uso civico

Il testo si divide in tre parti: la prima ricostruisce il quadro delle dinamiche migratorie in rapporto al contesto socio-economico altoatesino, attraverso una lettura diacronica

Lo strumento di previsione dei fabbisogni parte dai dati relativi al numero di professionisti, suddivisi per anno di nascita e genere, presenti alla data del 31/12/2014, sia

Promuovere un modello di sviluppo integrato glocale per l’ambiente e la salute basato sulla crescita qualitativa...

Laureati nell'anno solare 2014 Numero di laureati: 50 Numero di intervistati: 49 Trasparenza ­ versione S.U.A..

Laureati nell'anno solare 2014 Numero di laureati: 50 Numero di intervistati: 49 Trasparenza ­ versione S.U.A..