• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

II Facoltà di Ingegneria - Vercelli -

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E I PROBLEMI DI ESERCIZIO

DELLE MACCHINE IDRAULICHE

Corso di

Infrastrutture Idrauliche I

(2)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili Introduzione al corso

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E I PROBLEMI DI ESERCIZIO DELLE MACCHINE IDRAULICHE

Argomenti trattati:

1 - Generalità di un impianto idroelettrico.

2 - Cenni descrittivi delle turbine idrauliche.

3 - L’equazione fondamentale delle turbine idrauliche e sue conseguenze.

4 - La similitudine delle turbine.

5 - Le curve caratteristiche di funzionamento delle turbine idrauliche.

6 - Il tubo aspiratore-diffusore

(3)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili Generalità di un impianto idroelettrico

1 - GENERALITA’ DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO

Teorema di Bernoulli tra 2 punti A e B di un corso d’acqua naturale:

Z

A

Z

B

p

B

/ ! p

A

/ !

A

B

!

Z

A

+ p

A

" + V

A2

2g = Z

B

+ p

B

" + V

B2

2g + #Y

VA2 / 2g

VB2 / 2g

"Y

(4)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili Generalità di un impianto idroelettrico

Z = 0

Z

A

Z

B*

p

B

/ ! p

A

/ !

A

B

VA2 / 2g

VB*2 / 2g

"Y*

Introduco una condotta artificiale in sostituzione dell’alveo naturale in modo da ridurre le perdite:

!

Z

A

+ p

A

" + V

A2

2g = Z

B *

+ p

B *

" + V

B *2

2g + #Y *

H

U

Operando in questo modo si recupera un salto utile H

U

che può essere utilizzato per

produrre energia, sfruttando la potenza della corrente

al lordo del rendimento interno della macchina motrice.

B*

!

P = " # Q # H

U

(5)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili Generalità di un impianto idroelettrico

Schemi generale di un impianto idroelettrico.

SB

Elementi costituenti:

SB: sbarramento (diga, traversa,…) BA: bacino di accumulo

OP: opera di presa

Add: condotta di adduzione VC: vasca di carico

PP: pozzo piezometrico CV: camera delle valvole CF: condotta forzata

CE: centrale di produzione BD: bacino di demodulazione OR: opere di restituzione Opere accessorie:

Viabilità

Altre opere di servizio Sistemazioni di versante Sistemazioni fluviali

BA OP

Add

VC - PP

CV CF

OR

BD CE

(6)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili Generalità di un impianto idroelettrico

Schemi di possibili impianti idroelettrici:

impianto con derivazione a pelo libero

(7)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili Generalità di un impianto idroelettrico

Schemi di possibili impianti idroelettrici:

impianto con condotte in pressione

(8)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili Generalità di un impianto idroelettrico

Schemi di possibili impianti idroelettrici:

impianto a valle della diga di ritenuta

(9)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili Cenni descrittivi delle turbine idrauliche

2 - CENNI DESCRITTIVI DELLE TURBINE IDRAULICHE Turbina idraulica: macchina motrice che trasforma l’energia cinetica e potenziale posseduta dall’acqua (considerata un fluido incomprimibile) principalmente in energia di tipo meccanico all’albero motore.

Distributore: indirizza la portata in arrivo alla girante imprimendole la corretta direzione; regola la portata secondo la potenza richiesta dalla macchina; provoca una trasformazione reciproca fra il termine cinetico e potenziale.

DISTRIBUTORE (organo fisso)

GIRANTE (organo mobile)

DIFFUSORE (organo fisso)

D ir ez io n e d el f lu ss o

Girante: permette la conversione della potenza propria della corrente liquida in potenza “utile” all’albero motore.

Diffusore: oltre a collegare la macchina al canale di

scarico, in alcuni tipi di turbine (turbine a reazione)

permette di recuperare l’energia cinetica residua

dell’acqua che esce dalla girante.

(10)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili Cenni descrittivi delle turbine idrauliche

DISTRIBUTORE

GIRANTE

DIFFUSORE

(11)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili Cenni descrittivi delle turbine idrauliche

potenziale in energia cinetica, che avviene nel distributore, si ha la prima classificazione delle turbine.

Quando la trasformazione da potenziale a cinetica avviene nel distributore in modo completo, la turbina si dice ad azione; nel caso in cui la trasformazione non sia completa la turbina si dice a reazione.

Per le turbine ad azione, la velocità V

0

d’uscita dal distributore è la velocità torricelliana

e in tutto il percorso attraverso la girante l’acqua si trova alla pressione atmosferica.

!

V

0

= 2g " H

U

Per le turbine a reazione, la velocità V

0

d’uscita dal distributore è inferiore a quella precedente, presentando un valore

con k

Vo

< 1.

All’ingresso della girante l’acqua conserva ancora una pressione ! H

U

, con ! > 0.

!

V

0

= k

Vo

" 2g " H

U

(12)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili

Corso di Infrastrutture Idrauliche I

Cenni descrittivi delle turbine idrauliche

effettivo tra la sezione precedente e successiva al distributore:

da cui risulta

!

H

U

= V

02

2g + " # H

U

!

V

0

= 2g " 1# ( $ ) " H

0

Si ricavano così le seguenti definizioni:

coefficiente di velocità o velocità specifica grado di reazione della macchina

con le seguenti distinzioni -Turbine ad azione………

-Turbine a reazione

-A basso grado………

-A medio grado………

-Ad alto grado………

!

k

Vo

= ( 1" # )

!

" = 1# k

Vo2

!

" # 0 k

Vo

# 1

!

" # 0,30 k

Vo

# 0,85

!

" # 0,50 k

Vo

# 0,70

" # 0,70 k

Vo

# 0,55

(13)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili Cenni descrittivi delle turbine idrauliche Caratteristiche principali:

-Utilizzata per elevate cadute e ridotte portate;

-Fluido ad alta pressione confinato in ambienti di piccole dimensioni -Girante operante a pressione ambiente

-Trasformazione di tutto il salto disponibile nel distributore

GIRANTE

AGO DOUBLE

(14)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili Cenni descrittivi delle turbine idrauliche Forma della girante.

Può essere disposta sia

orizzontalmente che

verticalmente

Distributore a spirale

(15)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili Cenni descrittivi delle turbine idrauliche Ago Double:

La regolazione della portata avviene variando assialmente la sua posizione.

La regolazione improvvisa della

portata avviene invece tramite il

tegolo deviatore che devia il getto

dell’acqua impedendo che questo

colpisca la ruota.

(16)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili Cenni descrittivi delle turbine idrauliche Caratteristiche principali:

-Utilizzata per elevate cadute (fino a circa 500 metri);

-Sono caratterizzate da un ‘ingresso dell’acqua nella girante in direzione radiale e da uno scarico assiale;

-Lo sviluppo asso-radiale ed il loro grado di reazione è variabile.

GIRANTE

DISTRIBUTORE

(17)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili Cenni descrittivi delle turbine idrauliche Turbina

LENTA/NORMALE

! = 0,30 - 0,50 H = 200 - 300 m

Turbina VELOCE

! = 0,50 - 0,60 H = 200 - 60 m

Turbina ULTRAVELOCE

! = 0,60 - 0,65 H = 60 - 20 m Si distinguono in turbine LENTE, NORMALI, VELOCI ed ULTRAVELOCI in base ai

rapporti esistenti tra altezza h del distributore ed il diametro esterno D della girante,

ed in base al rapporto tra il diametro esterno D ed interno D

u

della girante.

(18)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili Cenni descrittivi delle turbine idrauliche La regolazione si effettua attraverso l’anello di Fink. Questo permette di variare la

sezione di gola delle pale del distributore.

(19)

D ip ar tim en to d i I dr au lic a, T ra sp or ti ed I nf ra st ru tt ur e C iv ili Cenni descrittivi delle turbine idrauliche Caratteristiche principali:

-Elevato grado di reazione ( ! = 0,70);

-Il distributore devia l’acqua in modo che questa interessi la girante in direzione quasi assiale;

-Il numero delle pale è compreso tra 3 e 8. Queste sono quasi sempre regolabili.

GIRANTE

DISTRIBUTORE

Riferimenti

Documenti correlati

per tutto quanto sopra espresso SI PROPONE di procedere all’Affidamento Provvisorio dei Lavori e dell’Incarico di Coordinatore della Sicurezza in fase di

CONSIDERATO che, a seguito delle suddette richieste il Servizio Difesa del Suolo – DPE013, con nota n. 50/2016 ed in seguito alle modifiche introdotte dall’art. 51 del Decreto Legge

Nell’ambito del progetto PARFIL III annualità dedicato alla misura di particolato ultrafine e nanoparticelle sono state condotte campagne di misura della

A margine di quanto richiesto dall'interrogante, si ricorda che, per quanto riguarda le infrastrutture stradali la manutenzione e la messa in sicurezza delle strade esistenti è

Si richiama l’attenzione degli UMC, dei medici e delle CML di cui all’articolo 119 del codice della strada, nonché delle autoscuole sulla necessità che al

Stante quanto sopra, al fine di congiurare, nel primo periodo di ripartenza successivo al lockdown, l’espletamento delle ordinarie attività amministrative con le

Il seggio di gara procede, quindi, all’apertura delle “Buste A” di ogni concorrente, verifica ed esamina la documentazione ivi contenuta, al fine di riscontrare la regolarità,

Visto il Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi extraurbani regionali di trasporto pubblico locale in autobus Rep. 38 del 14 agosto 2009, con