• Non ci sono risultati.

Laboratorio
di
RAPPRESENTAZIONE
dell’Architettura
(SSD
CAR.
Icar
14‐Icar
17)_Tot
CFU=21

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laboratorio
di
RAPPRESENTAZIONE
dell’Architettura
(SSD
CAR.
Icar
14‐Icar
17)_Tot
CFU=21"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio
di
RAPPRESENTAZIONE
dell’Architettura
(SSD
CAR.
Icar
14‐Icar
17)_Tot
CFU=21 Modulo
di
Architettura
e
Composizione
Architettonica
II_Prof.
Arch.
Luca
Lanini

AA
2011‐12 Premessa

Come
è
chiaramente
esplicitato
dal
Manifesto
degli
Studi
di
quest’anno,
il
progetto
didattico
di
questo
Corso 
 di
Laurea
è
volto
alla
creazione
di
“una
figura
professionale
che
alla
specifica
capacità
progettuale
a

livello 
 architettonico 
 e 
 urbanistico 
 accompagni 
 la 
 padronanza 
 degli 
 strumenti 
 relativi 
 alla 
 fattibilità 
 costruttiva
dell'opera
ideata,
fino
a
poterne
seguire
con
competenza
la
corretta
esecuzione
sotto
il
profilo estetico, 
 funzionale 
 e 
 tecnico‐economico 
 (…) 
 secondo 
 una 
 impostazione 
 didattica 
 che 
 concepisce 
 la 
 progettazione
come
processo
di
sintesi.”

Fatte
queste
premesse
risulta
fuorviante
il
tag
“Composizione”
nel
titolo
del
C.I.
di
cui
stiamo
per
stilare
il
 programma,
su
cui
però
ci
soffermiamo
perché
trattasi
di
questione
sostanziale
e
non
nominalistica.

Il
termine
"composizione"
fa
riferimento
ad
un
sistema
logico/geometrico/formale
che
è
proprio
di
un
 sistema 
 educativo 
beaux 
 arts. 
Un 
 sistema
 autonomo, 
 nel 
 senso 
 che 
 può 
 prescindere 
 dal 
 sistema 
 di
 concezioni
tecniche
che
conduce
alla
realizzazione
dell'opera.
Non
è
dunque
un
caso
che
già
Walter
Gropius 
 stigmatizzasse
questo
termine
che
è
restato
in
forma
patologica
solo
nella
cultura
architettonica
italiana, 
 come
conseguenza
di
una
certa
eredità
idealista.


Un
po'
come
se
si
leggesse
la
musica
contemporanea
solo
dal
punto
di
vista
della
sequenza
di
accordi
(della 
 composizione
 appunto),
dimenticando
il
valore
ormai
preponderante
che
hanno
la
ricerca
sui
suoni,
gli
 arrangiamenti, 
 la 
 produzione, 
 la 
 distribuzione 
 e 
 il 
 marketing. 
 Tant’è 
 che 
 nel 
 mercato 
 contemporaneo 
 dell'architettura
il
progettista
ha
il
ruolo
di
dominus
del
progetto:
è
il
regista
ed
il
coordinatore
di
contributi
 parziali
e
specialistici
ed
in
un
certo
senso
è
il
soggetto
che
si
pone
a
garanzia
dell'intero
processo.

Obbiettivo
del
Corso

Il
corso
tende
all’elaborazione
di
alcuni
progetti
di
architettura
in
cui
sia
determinante
la
risoluzione
di
 alcune
questioni
inerenti:

_Aspetti
Tipologici/distributivi
dell’architettura
della
residenza;

_Il
contenimento
energetico;


_La
coerenza
statico‐costruttiva
(fino
ad
un
predimensionamento
della
struttura);

_Scelta
delle
stratigrafie
orizzontali
e
verticali;

_Individuazione
delle
principali
componenti
impiantistiche;

_Elementi
di
interior
design.

Tema
d’anno

Il
corso
sarà
incentrato
sul
tema
dell’edilizia
residenziale.
In
particolare
si
concentrerà
su:

_
studio
di
tipi
ed
esempi
elaborati
dall’architettura
moderna
e
contemporanea;


_progettazione
di
edifici
multipiano
e
plurifamiliari
che
rispondano
al
principio
Elevate
Prestazioni+Basso 
 Costo.

Struttura
del
Corso

Il
corso
si
articola
per
blocchi
seminariali
(blocchi
tematici
di
lezioni)
e
workshops
(esercizi
progettuali
da
 svolgersi
in
aula).

Workshop
0
(individuale):
da
definire

Workshop
1
(individuale):
l’Atlante
delle
Case


Elaborazione
di
disegni
(piante,
sezioni,
prospetti
etc)
e
plastici
in
scala
1:100
di
alcuni
edifici
residenziali
 del
Mo.Mo.
e
contemporanei.
Elaborazioni
di
disegni
analitici
che
studino
i
modelli
scelti
a
partire
dal
loro
 funzionamento
e
dal
loro
schema
costruttivo.

Modalità
di
consegna:
book
A3
e
plastico
monomaterico
e
monocolore;
files;
presentazione
PPT.

(2)

Blocco
2:
lezioni
teoriche


Docenti
e/o
architetti
italiani
illustrano
alcuni
dei
temi
del
corso
con
progetti
propri
e
altrui
e/o
lezioni
 teoriche
(date
e
nomi
da
stabilire).

Workshop
2
(di
gruppo_comune
agli
altri
laboratori).


Durata:
1
settimana_Esonero
di
fine
semestre


Elaborazione
di
disegni
(piante,
sezioni,
prospetti
etc)
e
plastici
in
scala
da
definirsi
di
un
tema
assegnato
 Modalità
di
consegna:
3
tav
A1
e
plastico
monomaterico
e
monocolore/files
.
Esposizione
in
sede.

Blocco
3:
conferenze
(comune
a
tutti
i
laboratori)

Serie
di
conferenze
di
docenti
e/o
studiosi
italiani
e
stranieri
su
temi
inerenti
la
cultura
architettonica
 contemporanea,
presentazioni
di
prodotti
e
componenti
innovativi
per
l’edilizia
e
l’arredamento
(date
e
 nomi
da
stabilire).

Workshop
3
(individuale):
progetto
d’anno


Elaborazione
dei
disegni
(piante,
sezioni,
prospetti,
esplosi
e
renderings,
dettagli
costruttivi
(stratigrafie
e
 infissi),
e
plastici
in
scala
1:200,
1:100,
1:50
e
1:20;
abaco
degli
arredi;
elaborati
strutturali
e
calcolo
della
 classe
energetica
dell’edificio
residenziale
assegnato.
L’edificio
residenziale
è
un
modello
che
dovrà


soddisfare
ad
alcune
prerogative
tipologico/quantitative/normative
e
non
essere
collocato
in
nessun
luogo
 particolare.

Modalità
di
consegna:
3
tav
A0,
plastico
monomaterico
e
monocolore,
files,
relazione
A4,
presentazione
 PPT.

Workshop
4
(di
gruppo_comune
agli
altri
laboratori).


Durata:
10
giorni_Esonero
di
fine
semestre


Elaborazione
di
disegni
(piante,
sezioni,
prospetti
etc)
e
plastici
in
scala
da
definirsi
di
un
tema
assegnato
 inerente
il
territorio
materano

Modalità
di
consegna:
3
tav
A1
e
plastico
monomaterico
e
monocolore/files
.
Esposizione
in
sede.
Jury
 costituito
da
docenti
e
studiosi
esterni.

Testi
di
Riferimento

Antonio
Monestiroli,
La
Metopa
e
il
Triglifo.
Nove
lezioni
di
architettura,
Roma‐Bari
2002.

Ludovico
Quaroni,
Progettare
un
edificio.
Otto
lezioni
di
architettura,
Milano
1978.

Gio
Ponti,
Amate
l’architettura,
Milano
2002.

Le
Corbusier,
Verso
un’architettura,
Milano
1989.

Andrea
Deplazes
(a
cura
di),
Constructing
Architecture.
Materials

Maria
Italia
Insetti,
Luca
Lanini,
Adriana
Labella,
Genealogia
di
un
comporre
in
architettura,
Milano
2008 Ina
Macaione,
Dall'architettura
al
Progetto,
Milano
2004

Agli
studenti
saranno
fornite
di
volta
in
volta
testi
e
dispense
su
argomenti
specifici.

Riferimenti

Documenti correlati

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

Metodi ed esperienze di protezione e restauro nei siti archeologici, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo, Chieti (Museo

Questo lavoro descrive l’infrastruttura di rete della sede di Napoli dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte prestazioni (ICAR) e la sua collocazione all’interno della rete

-"pct (%) Materia in C.d.S." [visibile solo se presenti più di un C.d.S.]: percentuali sul totale delle risposte date relative alla materia nel singolo corso.. -"pct (%)