• Non ci sono risultati.

STORIA DELL’AMBIENTE COSTRUITO E DEL PAESAGGIO (ICAR 18) STORIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO CFU 3 (Pasquale Sardone)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STORIA DELL’AMBIENTE COSTRUITO E DEL PAESAGGIO (ICAR 18) STORIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO CFU 3 (Pasquale Sardone)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

STORIA DELL’AMBIENTE COSTRUITO E DEL PAESAGGIO (ICAR 18) STORIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO CFU 3

(Pasquale Sardone)

Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire) Fare acquisire allo studente gli strumenti critici per la lettura storica del paesaggio nei suoi elementi costitutivi, come risultato stratificato del processo di antropizzazione. Obiettivo è creare la capacità di leggere i fenomeni insediativi alle diverse scale, inserendo i singoli manufatti all’interno di quadri a scala territoriale, per coglierne i sistemi e i processi.

Contenuti

Oggetto di indagine è il territorio meridionale appulo-lucano, nei suoi paesaggi tipici dell’area del Mediterraneo, dalle Gravine alle Murge, dagli insediamenti rupestri ai paesaggi dell’architettura a secco. Per leggere la valenza di sistema, gli studenti vengono guidati in un lavoro di raccolta di dati conoscitivi su tipologie di manufatti (ad esempio le Calcare) per una prima catalogazione da inserire in un quadro territoriale di cui iniziare a riconoscere i caratteri costitutivi. La nominazione dei luoghi con i toponimi si intreccia con altre tracce del funzionamento storico del territorio: si tratta, infatti, di decifrare e far interagire tra loro gli elementi dell’ambiente nella sua consistenza

geomorfologica, del territorio nel suo funzionamento produttivo, e del paesaggio nella sua consistenza culturale.

Testi di riferimento

G. P. BROGIOLO, Prospettive per l’archeologia dell’architettura, in Archeologia dell’Architettura (Supplemento ad Archeologia Medievale, XXIII), I, 1996, pp. 11-15

T. MANNONI, Il problema complesso delle murature storiche in pietra. 1. Cultura materiale e cronotipologia, in Archeologia dell’Architettura (Supplemento ad Archeologia Medievale, XXII), II, 1997, pp.15-24

R. VECCHIATTINI, Unità produttive perfettamente organizzate: le calcinare di Sestri Ponente – Genova, in Archeologia dell’Architettura (Supplemento ad Archeologia Medievale, XXIV), III, 1998, pp. 141-152

M. D’AGOSTINO, Le calcare di Gravina, Associazione culturale amici della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, Gravina 2010

P. UBBRIACO – P. DE BELLIS,Le fornaci da calce della tradizione pugliese: materiali e tecniche, in La conservazione dei monumenti nel bacino del Mediterraneo. Materiali lapidei:

metodologie per l’analisi del degrado e la conservazione, Atti del III Simposio Internazionale, Venezia, 22-25 giugno 1994, editori scientifici Vasco Fascina, Heinrich Ott, Fulvio Zezza, Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia, 1995, pp. 393-403

A. MONTE, Le fornaci per la produzione della calce in Terra d’Otranto: da “carcare” a patrimonio industriale, in ConvegnoCalce 2009, pp.16-21

P. CAPUTO – G. DE ROSSI, Cuma bizantina: il Castrum. Stato delle ricerche e indagini recenti, in Mezzogiorno& Mediterraneo. Territorii, strutture, relazioni tra antichità e medioevo, Atti del Convegno Internazionale, Napoli 8-11 giugno 2005, a cura di Giovanni Coppola, Edoardo D’Angelo, Rosario Paone, Artemisia Comunicazione, Napoli 2006, pp.65-76

CALCE: ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE, ATTUALITÀ DELL’IMPIEGO,

Convegnocalce2010, III convegno nazionale del Forum Italiano Calce, Lecce 2-3 dicembre 2010, (Abstract del Convegno)

Riferimenti

Documenti correlati

2008 11727 Asso ingegneri e architetti

La domanda di partecipazione al presente concorso deve essere redatta, in bollo, sull'apposito modulo fornito dal Comune e deve contenere, oltre le indicazioni di

La separazione del cobalto e del manganese lisciviati è stata studiata tramite l’estrazione con solvente (o estrazione liquido-liquido), utilizzando una soluzione costituita da

Nella Direttiva viene esplicitata a livello europeo una gerarchia nelle azioni che devono essere espletate nella gestione dei rifiuti, che può essere tradotta in maniera

La GARA NAZIONALE è una gara di eccellenza riservata agli studenti degli Istituti Tecnici COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO che frequentano, nel corrente anno scolastico

Gli operatori economici interessati dovranno redigere apposita offerta debitamente bollata e sottoscritta dal legale rappresentante, sulla base dello schema di

a detto Regolamento è allegata la "Bozza di Convenzione per il servizio di custodia e mantenimento, gestione sanitaria e assistenza

Alla luce di questo piccolo percorso tra le parole, quando scriviamo, parliamo, citiamo, aggettiviamo o cerchiamo di specificare il concetto di paesaggio