• Non ci sono risultati.

Direzione generale Direzione centrale rischi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Direzione generale Direzione centrale rischi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Direzione generale Direzione centrale rischi Circolare n. 62

Roma, 19 dicembre 2013 Al

Ai Direttore generale vicario

Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

e p.c. a: Organi istituzionali

Magistrato della Corte dei conti delegato all'esercizio del controllo

Organismo indipendente di valutazione della performance

Comitati consultivi provinciali

Oggetto

Tasso di interesse legale dal 1° gennaio 2014.

Quadro Normativo

Legge 388 del 23 dicembre 2000 (legge finanziaria 2001):

“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”. Art. 116, commi 15, 16 e 17;

Codice civile, art. 1284, comma 1: “Saggio degli interessi”;

Decreto 12 dicembre 2013 del Ministro dell’economia e delle finanze: “Modifica del saggio di interesse legale, con decorrenza dal 1° gennaio 2014”;

Circolare Inail 56 del 27 luglio 2001: “Legge 23 dicembre 2000, n. 388, recante ‘disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001)’: articolo 116, commi da 8 a 20. Nuovo sistema sanzionatorio. Tabelle semplificative”;

(2)

2

Circolare Inail 73 del 19 dicembre 2003: “Sistema sanzionatorio: riduzione delle sanzioni civili. Applicazione”;

Circolare Inail 65 del 30 dicembre 2011: “Tasso di interesse legale dal 1° gennaio 2012”.

A decorrere dal 1° gennaio 2014, il saggio degli interessi legali è fissato nella misura dell’1% in ragione d’anno1.

Detto tasso costituisce anche la misura di riduzione massima delle sanzioni civili, così come illustrato con circolari 56/20012 e 73/20033.

Al fine di avere un utile quadro riepilogativo, si riportano, in allegato, le misure dei tassi di interesse legale in vigore dal 1997.

Il Direttore generale f.to Giuseppe Lucibello

Allegato: 1

1 Decreto 12 dicembre 2013 del Ministro dell’economia e delle finanze (G.u. n. 292 del 13.12.2013).

2 Circolare Inail 56 del 27 luglio 2001: “Legge 23 dicembre 2000, n. 388, recante ‘disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001)’:

articolo 116, commi da 8 a 20. Nuovo sistema sanzionatorio. Tabelle semplificative”.

3 Circolare Inail 73 del 19 dicembre 2003: “Sistema sanzionatorio: riduzione delle sanzioni civili. Applicazione”.

Riferimenti

Documenti correlati

Ai soli fini della segnalazione dei fatti che potrebbero avere rilievo disciplinare attinenti all’espletamento dell’attività professionale, i Responsabili dei settori della

10 Nella gestione datori di lavoro con dipendenti (Uniemens).. In base all’articolo 6, comma 3, del decreto se per il soggetto di cui si deve verificare la regolarità

In conformità a quanto previsto dal nuovo modello organizzativo, approvato con determinazione presidenziale 2 agosto 2013 n.196, la Sede di Torino Sud (TO) è

Considerato che la chiusura di cui trattasi avviene in corso di esercizio, nel primo riallineamento utile si effettueranno le modifiche necessarie a

Per usufruire delle riduzioni, le cooperative agricole e i loro consorzi non operanti in zone di montagna e svantaggiate devono indicare nella dichiarazione

Si trasmette, in allegato, il COMUNICATO STAMPA del Ministero dell’Istruzione “Scuola, ecco le misure del nuovo Dpcm” del.04-11-2020. IL DIRETTORE GENERALE IL

4 Tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principale dell’Eurosistema più

Le “Linee guida in materia di tirocini” approvate, in data 24 gennaio 2013, nell’ambito dell’accordo della Conferenza unificata Stato/Regioni e Province autonome