• Non ci sono risultati.

161 Piano triennale di azioni positive 2020/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "161 Piano triennale di azioni positive 2020/2022"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERA DEL 17 SETTEMBRE 2020 N. 161 Piano triennale di azioni positive 2020/2022.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE nella seduta del 17 settembre 2020

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni;

visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1997, n. 367;

visto il decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4 convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26 e, in particolare l’art. 25 recante l’ordinamento degli enti previdenziali pubblici;

visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 luglio 2019 di nomina del Presidente dell’Istituto;

visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 febbraio 2020 di nomina del Vice Presidente dell’Istituto;

visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 dicembre 2019 di nomina del Consiglio di amministrazione dell’Istituto;

visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche e, in particolare l’art. 57 comma 1, in cui è previsto che le pubbliche amministrazioni, al fine di garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, possano finanziare programmi di azioni positive;

visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 “Codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna a norma dell'art. 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246” e, in particolare, l’art.

48 che prevede, per le pubbliche amministrazioni, la predisposizione di piani di azioni positive, quale strumento operativo diretto alla rimozione di ostacoli che di fatto impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra uomini e donne;

vista la Direttiva 26 giugno 2019 n. 2, con cui il Ministro per la Pubblica Amministrazione ed il Sottosegretario delegato alle pari opportunità, di concerto, hanno definito le nuove

“Linee di indirizzo” per le pubbliche amministrazioni in materia di promozione della parità e delle pari opportunità, ai sensi del citato decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198;

vista la determinazione del Direttore generale 23 giugno 2016 n. 17 di rinnovo all’interno dell’Inail del Comitato unico di garanzia e del relativo Presidente;

(2)

viste, altresì, le determinazioni del Direttore generale 15 dicembre 2016 n. 31, 12 giugno 2018, n. 34, 30 ottobre 2019, n. 45, 21 novembre 2019, n. 48 e 6 febbraio 2020 n. 6, concernenti successive integrazioni e sostituzioni di componenti all’interno del CUG;

vista la circolare Inail 27 giugno 2017 n. 23 “Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG): rapporti funzionali con le Strutture dell’Istituto – aggiornamento circolare Inail 24 dicembre 2014 n. 65”;

visti la relazione del Direttore generale in data 10 agosto 2020 e il Piano triennale di azioni positive ivi allegato;

tenuto conto del parere favorevole espresso dalla Consigliera nazionale di parità sul piano triennale in argomento;

preso atto che è stata effettuata, in data 4 agosto 2020, la prevista informativa alle Organizzazioni sindacali nazionali;

con il parere consultivo favorevole del Direttore generale,

DELIBERA

di predisporre, ai fini della trasmissione al Consiglio di indirizzo e vigilanza per la successiva approvazione, il Piano triennale di azioni positive 2020-2022, che, allegato, costituisce parte integrante della presente delibera.

Il Segretario Il Presidente

f.to Stefania Di Pietro f.to Franco Bettoni

Riferimenti

Documenti correlati

Il Piano triennale si articola in due parti: una parte descrittiva costituita da attività conoscitive, di monitoraggio e analisi; l'altra, più

Art. 3 della Costituzione che enuncia il principio di uguaglianza riconoscendo a tutti i cittadini pari dignità sociale e dichiarandone l’uguaglianza “davanti alla

Questi dati, insieme ad altri strumenti conoscitivi costituiscono un riferimento fondamentale       importante per verificare l’efficacia delle azioni adottate

I produttori di rifiuti pericolosi che non sono inquadrati in un'organizzazione di ente o impresa, sono soggetti all'obbligo della tenuta del registro di carico e scarico e

D.Lgs. 198 “Codice delle Pari Opportunità”. Il presente Piano di Azioni Positive si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Conegliano per dare

Il piano delle azioni positive più che a riequilibrare la presenza femminile nelle posizioni apicali, sarà quindi orientato a presidiare l’uguaglianza delle opportunità offerte

 Attivazione di due premi di laurea sui temi di genere, delle pari opportunità, del benessere organizzativo, delle azioni di contrasto alle discriminazioni ed al fenomeno

tecnicamente convogliagli sulla base delle migliori tecniche disponibili e sulla base delle pertinenti prescrizioni dell'Allegato I alla parte quinta del presente decreto e, in