• Non ci sono risultati.

COMUNE DI JESOLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI JESOLO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI JESOLO Settore Servizi Istituzionali e alla Persona U.O.C Servizi Sociali, Giovanili, Istruzione e Museo Via San’ Antonio n. 11 Jesolo Tel. 0421/359181

IL PROGETTO

IO - un’ entità unica e complessa, con grandi risorse che si approccia al mondo con le sue proprie modalità;

E - importante congiunzione che permette l’incontro tra “IO” e

“ALTRO” attribuendo ad entrambi i termini un nuovo e rinnovato valore. Un incontro che ci trasforma e ci permette di agire un cambiamento anche intorno a noi. Un incontro che presume uno stare/un sostare consapevolmente nella relazione per non lasciarsi solamente attraversare da questa.

ALTRO la dimensione sociale e relazionale dell’essere umano. La persona è essere sociale con l’altro e con gli altri. In questa relazione la persona si evolve e cambia nel tempo. ”La complessità, il rapporto con gli altri, il suo essere sociale costituiscono il movimento, cioè la storia in cui l’essere umano è, nella contingenza reale” (Berlinguer, 2016)

LA SCELTA DI FONDO

Ancorare l’esperienza progettuale a due pilastri che, pur avendo portata diversa, delineano con chiarezza i principi fondativi di una cittadinanza attiva e democratica: la Costituzione Italiana e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. La conoscenza e la valorizzazione dei principi costitutivi di tali documenti rappresentano la spina dorsale e, al contempo, l’orizzonte di senso della proposta educativa.

Il progetto è giunto alla sua 10° edizione

A cura di

SESTANTE DI VENEZIA soc.coop.

[email protected] Tel. 041 2413987 www.sestantedivenezia.it

COMUNE DI JESOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO I. CALVINO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.D’ANNUNZIO

SESTANTE di Venezia

soc.coop.

Progetto educativo

a.s. 2019/2020

(2)

2 LA METODOLOGIA

Le attività proposte prediligono un approccio di tipo partecipativo esperienziale, in cui si lascia ampio spazio alla riflessione personale e di gruppo alternata ad attività dinamiche e/o ludiche ed offriranno la possibilità di una sperimentazione diretta delle tematiche progettuali all’interno di un ambiente protetto e non giudicante

DESTINATARI

Tutti gli alunni delle Scuole secondarie di primo grado del Comune di Jesolo.

CLASSI PRIME OBIETTIVI GENERALI

• Favorire la conoscenza e la condivisione tra i componenti della classe;

• Implementare le competenze relazionali;

• Imparare a conoscere e gestire le proprie emozioni;

• Riflettere sugli aspetti emozionali inerenti l’esperienza che si sta vivendo;

• Favorire l’implementazione del livello di benessere all’interno della classe;

• Creare le premesse sufficienti e necessarie per costruire delle relazioni positive e costruttive tra i coetanei;

• Favorire l’incontro e la curiosità verso l’altro attraverso le emozioni;

• Promuovere il riconoscimento della diversità e dell’alterità come valori aggiunti in una relazione

CLASSI SECONDE

OBIETTIVI GENERALI

• Divenire consapevoli dell’esistenza degli stereotipi;

• Riflettere sulla possibilità di svincolarsi dagli stereotipi e superarli favorendo l’accettazione di sé e degli altri;

• Sviluppare chiavi di lettura per saper riconoscere gli stereotipi ed il modo in cui condizionano le scelte e le esperienze;

• Riflettere su come ogni gruppo ritenga

“estranee” o “diverse” categorie di persone differenti;

• Imparare a riconoscere le proprie emozioni;

• Riflettere sugli aspetti emozionali inerenti l’esperienza che si sta vivendo;

• Potenziare la capacità di cogliere dinamiche e vissuti di chi esclude e di

chi viene escluso perché ritenuto diverso;

• Favorire l’incontro e la curiosità verso l’altro attraverso le emozioni

CLASSI TERZE OBIETTIVI GENERALI

• Avvicinarsi al mondo dei DIRITTI UMANI, come base fondante di una convivenza civile e democratica;

• Riconoscere le dinamiche che possono indurre comportamenti aggressivi che possono degenerare in violenza;

• Approfondire alcuni dei principi fondamentali sostenuti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani;

• Partecipare attivamente, secondo le proprie capacità, alla costruzione di una cultura di pace fondata sui diritti umani e sulla non violenza attraverso la riflessione sulle proprie emozioni.

(3)

COMUNE DI JESOLO Settore Servizi Istituzionali e alla Persona U.O.C Servizi Sociali, Giovanili, Istruzione e Museo Via San’ Antonio n. 11 Jesolo Tel. 0421/359181

Riferimenti

Documenti correlati

Settore Servizi Istituzionali e alla Popolazione Servizi alla Persona e alla Famiglia.. RITIRO della domanda

VISTA la deliberazione 27 del 17 marzo 2022 con cui la Giunta comunale ha dato indirizzo alla Responsabile del Settore II “Servizi sociali- Pubblica istruzione

SETTORE AFFARI GENERALI, LEGALI E SERVIZI ALLA PERSONA - SERVIZIO POLITICHE SOCIALI..

Nadia Benasciutti, Dirigente Settore servizi alla persona, sanità, sociale, pubblica istruzione e cultura, Provincia di Ferrara. Loredana Bondi, Dirigente Settore servizi alla

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Settore Servizi alla persona (Servizi Sociali, Casa, Istruzione, Cultura, Sport e Trasporti) in un Comune di circa

L’esercizio per gli impianti ad autoclave, potrà effettuarsi soltanto con autorizzazione rilasciata dal Dirigente del III Settore del Comune di Jesolo al proprietario dell’edificio,

Al signor Sindaco e Assessore ai servizi sociali Comune di Jesolo.. OGGETTO: Donazione card spesa per

ELENCO DEGLI AMMESSI ALLA SELEZIONE AL PROGETTO “LPU 2018 – LAVORI PIU’ UTILI PER SE’ E LA CITTA’ (cod.. servizi sociali, giovanili, istruzione e museo dott.ssa