In Comune puoi... 2022
Città di
ISEE
Rivalta di Torino
L’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) valuta e confronta la condizione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere un sostegno.
L’accesso a questi contributi (sanità, mensa, trasporti, bollette, ecc.) è legato al possesso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione economica della famiglia.
Nella maggior parte dei casi la misura dell’agevolazione è graduata per fasce, che comportano la riduzione d’importo o l’esenzione totale della prestazione sociale richiesta.
E’ importante che una società aiuti le famiglie e i singoli, adottando delle misure economiche eque, capaci di sostenere sia chi sta attraversando un momento di difficoltà, sia chi questi momenti li vive tutti i giorni. Per questo è importante che i soldi pubblici non vadano sprecati, ma indirizzati verso chi ne ha davvero diritto.
In questo opuscolo troverai indicazioni per richiedere il tuo ISEE, agevolazioni che la Città di Rivalta può offrirti e le principali fasce di accesso. Contatta i recapiti telefonici e scrivi alle mail indicate per chiedere informazioni più dettagliate e aggiornate.
AGEVOLAZIONI PREVISTE CON PRESENTAZIONE ISEE Se sei cittadino rivaltese, con il tuo ISEE in Comune puoi...
• Bollette luce e gas
• Tassa rifiuti
• Trasporto pubblico – biglietti City
• Esenzione Ticket fasce deboli
• Assegno di maternità
• Agevolazioni asilo nido
• Mensa scolastica
• Servizi di integrazione orario scolastico
• Centri estivi
• Bonus sport
• ISEE 2022: ti può essere utile sapere che…
• ISEE 2022: non puoi in Comune ma…
• Ulteriori informazioni
p. 4 p. 4 p. 5 p. 5 p. 6 p. 6 p. 7 p. 7 p. 8 p. 8 p. 9 p. 11 p. 13
INDICE
BOLLETTE LUCE E GAS - contributi straordinari
A chi è rivolto?
Chi ha l’ISEE in corso di validità non superiore a € 12.000,00 Dove richiederlo?
Ufficio Casa e Politiche Sociali Quando?
Nel mese di Ottobre
Informazioni e modulistica
Ufficio Casa - Sportello per il Cittadino
TASSA RIFIUTI - riduzione
A chi è rivolto?
Chi ha l’ISEE fino a € 18.000,00 Dove richiederlo?
Ufficio Tributi Quando?
Richiesta da presentare indicativamente tra giugno e novembre Informazioni e modulistica
Ufficio Tributi
AGEVOLAZIONI PREVISTE CON PRESENTAZIONE ISEE Se sei cittadino rivaltese, con il tuo ISEE in Comune puoi...
SETTORE AFFARI GENERALI, LEGALI E SERVIZI ALLA PERSONA - SERVIZIO POLITICHE SOCIALI
5
TRASPORTO PUBBLICO – Biglietti City
A chi è rivolto?
Chi ha l’ISEE fino a € 8.000,00 Dove richiederlo?
Ufficio Casa e Politiche Sociali Quando?
Non ci sono scadenze Informazioni e modulistica
Ufficio Casa - Sportello per il Cittadino
ESENZIONE TICKET fasce deboli
A chi è rivolto?
Chi ha l’ISEE pari o inferiore a € 6.500,00 Dove richiederlo?
Ufficio Casa e Politiche Sociali Quando?
Indicativamente dal mese di febbraio Informazioni e modulistica
Ufficio Casa
ASSEGNO DI MATERNITÀ
A chi è rivolto?
Chi ha l’ISEE pari o inferiore a € 17.416,66
(la soglia ISEE può variare annualmente)
Dove richiederlo?
CAF convenzionati presso il Comune Quando?
Entro 6 mesi dalla nascita Informazioni e modulistica
Sportello CAF - Sportello per il Cittadino
AGEVOLAZIONI ASILO NIDO
A chi è rivolto?
Chi ha l’ISEE pari o inferiore a € 29.000,00 Dove richiederlo?
Ufficio Asili Nido Quando?
Dal 1° Aprile al 31 Luglio, in sede di iscrizione
Informazioni e modulistica Ufficio Asili Nido
SETTORE AFFARI GENERALI, LEGALI E SERVIZI ALLA PERSONA - SERVIZIO POLITICHE SOCIALI
7
MENSA SCOLASTICA
A chi è rivolto?
Chi ha l’ISEE pari o inferiore a € 50.000,00 Dove richiederlo?
Ufficio Scuola Quando?
Entro il 1° luglio
Informazioni e modulistica Ufficio Scuola
SERVIZI DI INTEGRAZIONE ORARIO SCOLASTICO
A chi è rivolto?
Chi ha l’ISEE pari o inferiore a € 50.000,00 Dove richiederlo?
Ufficio Scuola Quando?
Entro il mese di ottobre Informazioni e modulistica Ufficio Scuola
CENTRI ESTIVI
A chi è rivolto?
Chi ha l’ISEE pari o inferiore a € 16.000,00 Dove richiederlo?
Ufficio Scuola Quando?
Indicativamente entro il mese di Giugno Informazioni e modulistica
Ufficio Scuola
BONUS SPORT
A chi è rivolto?
Minorenni con ISEE pari o inferiore a € 40.000,00 Dove richiederlo?
Associazioni sportive Quando?
All’atto dell’iscrizione all’attività sportiva Informazioni e modulistica
Associazioni sportive
SETTORE AFFARI GENERALI, LEGALI E SERVIZI ALLA PERSONA - SERVIZIO POLITICHE SOCIALI
9
VALIDITÀ, SCADENZA e PERIODO di riferimento
• Le attestazioni ISEE hanno validità dal momento di presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) fino al 31 dicembre successivo.
• Questo vuol dire che la scadenza del tuo ISEE è il 31 dicembre, indipendentemente da quando ti è stato rilasciato.
• Per situazioni di modifica sostanziale della situazione economica sarà possibile richiedere l’ISEE corrente, che avrà una durata di 6 mesi.
• Sono presi in considerazione, come periodo di riferimento, i redditi percepiti e i patrimoni posseduti 2 anni prima.
ISEE 2022: ti può essere utile sapere che……
COME RICHIEDERE L’ISEE
Per richiedere il rilascio dell’ISEE 2022 il cittadino deve presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).
La DSU può essere presentata:
1. online sul sito dell’INPS o dell’Agenzia dell’Entrate accedendo con
• PIN dispositivo
• SPID di 2° livello
2. personalmente presso un CAF o patronato Una volta elaborata la richiesta, verrà rilasciata l’attestazione ed il modello ISEE potrà essere scaricato online oppure presso il CAF a cui è stata presentata la dichiarazione.
SETTORE AFFARI GENERALI, LEGALI E SERVIZI ALLA PERSONA - SERVIZIO POLITICHE SOCIALI
11
BONUS SOCIALE PER LE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA
A chi è rivolto?
A chi ha l’ISEE pari o inferiore a € 8.265,00 o € 20.000,00 nei nuclei con più di 3 figli (la soglia ISEE può variare annualmente) o appartiene ad un nucleo familiare destinatario del Reddito o Pensione di
Cittadinanza
Dove richiederlo?
Non è più necessaria alcuna domanda, è sufficiente avere l’ISEE Informazioni
ARERA https://www.arera.it/it/index.htm
Lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente http://www.sportelloperilconsumatore.it/
ISEE 2022 - in autonomia puoi:
ASSEGNO UNICO e UNIVERSALE
A chi è rivolto?
L’Assegno unico e universale spetta ai nuclei familiari in cui ricorrono le seguenti condizioni:
- per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza;
- per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni che:
frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;
svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui;
sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
svolga il servizio civile universale;
per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.
Dove richiederlo?
INPS online o Patronati Quando?
La domanda è annuale, comprendendo le mensilità che vanno da marzo a febbraio dell’anno successivo e può essere
presentata a partire dal 1° gennaio 2022.
Informazioni e modulistica Portale INPS
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/assegno-unico-e- universale-per-i-figli-a-carico
N.B. dal 2022 l’assegno unico comprenderà anche il precedente ASSEGNO NUCLEO FAMIGLIARE
SETTORE AFFARI GENERALI, LEGALI E SERVIZI ALLA PERSONA - SERVIZIO POLITICHE SOCIALI
13 PALAZZO COMUNALE - SPORTELLO PER IL CITTADINO
via Balma 5, Rivalta di Torino (TO) - 10040 tel. 011.9045501 (risponditore automatico)
www.comune.rivalta.to.it
[email protected] [email protected]
INGRESSO UNICAMENTE SU APPUNTAMENTO UFFICIO POLITICHE SOCIALI tel. 011.9045532
UFFICIO CASA tel. 011.90455171 [email protected]
SPORTELLO CAF tel. 011.9045538 dal lunedì al venerdì orario 9/12
UFFICIO TRIBUTI
tel. 011.904 5571 / 72 / 90 [email protected]
UFFICIO ASILI NIDO tel. 011.9045539 [email protected]
UFFICIO SCUOLA tel. 011.9045521