• Non ci sono risultati.

Sapienza-Inail, al via il nuovo master “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sapienza-Inail, al via il nuovo master “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sapienza-Inail, al via il nuovo master “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”

Si tratta del primo percorso formativo in Italia promosso da quattro facoltà di Sapienza Università di Roma e da Inail. Con la collaborazione di numerosi partner rappresentativi del tessuto produttivo italiano, consentirà di formare nuove professionalità in linea con i cambiamenti del mondo del lavoro. Testimone dell’iniziativa il campione paralimpico Alex Zanardi.

ROMA – Si è tenuta oggi presso l’aula Organi Collegiali del Rettorato di Sapienza Università di Roma, la presentazione del master interfacoltà di II livello Sapienza-Inail

“Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”. Hanno preso parte all’evento il rettore Eugenio Gaudio, il presidente e il direttore generale Inail Massimo De Felice e Giuseppe Lucibello, la direttrice del master Antonella Polimeni, il coordinatore scientifico del master Sergio Iavicoli, insieme al testimone d’eccellenza Alex Zanardi, ai rappresentanti degli enti partner e alla comunità accademica.

Per la prima volta in Italia, sono state messe insieme le conoscenze di quattro facoltà universitarie per realizzare il percorso formativo. Il master è promosso, infatti, dalle facoltà di Medicina e Odontoiatria, Farmacia e Medicina, Ingegneria Civile e Industriale e Giurisprudenza dell’Ateneo romano. L’obiettivo sarà formare nuove figure professionali per la tutela della sicurezza dei lavoratori in contesti aziendali divenuti sempre più complessi anche per effetto dell’evoluzione tecnologica. I posti disponibili sono 35 e 20 le borse di studio previste per gli studenti più meritevoli, finanziate per metà con il contributo dell’Inail e per metà con quello degli enti partner dell’iniziativa.

Il percorso formativo biennale è integrato con corsi di alta formazione, in particolare in relazione a: mutamenti demografici, evoluzione tecnologica, nanotecnologie, industria 4.0, tecnologie abilitanti, IoT, digitalizzazione dei processi, automazione, robotica, smart working, digital transformation. L’approccio multidisciplinare, giuridico, ingegneristico e medico è lo strumento pensato per apprendere come gestire il rischio in maniera integrata fin dalla fase di progettazione dei processi.

Partner dell’iniziativa, alcuni tra i soggetti rappresentativi del tessuto produttivo italiano quali, Aeroporti di Roma, Confindustria, Enel, Eni, Federchimica, Fiat Chrysler Automobiles FCA, Fondazione Rubes Triva, Rete Ferroviaria Italiana RFI, Terna. Da loro arriverà un contributo all’offerta didattica con stage formativi per i partecipanti in materia di salute e sicurezza. Il master rientra nell’ambito della promozione di attività finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e alla diffusione della cultura della sicurezza, previsto dall’Accordo quadro siglato tra Inail e Sapienza Università di Roma.

Testimone d’eccellenza dell’evento di presentazione è stato Alex Zanardi. Dopo l’incidente automobilistico del 2001, Zanardi è diventato campione paralimpico di handbike conquistando quattro medaglie d’oro ai Giochi di Londra 2012 e Rio 2016, oltre ad otto titoli nei campionati mondiali su strada. Un mese fa l’ultimo straordinario traguardo: Alex ha stabilito il nuovo record del mondo nell’Iron man - triathlon di nuoto, ciclismo e corsa - scendendo sotto le 9 ore. Il campione, con la sua storia di successo

(2)

realizzata con impegno, innovazione e capacità ha portato un messaggio ricco di significati per i giovani che diventeranno parte attiva di questo percorso innovativo.

Il master sarà l’occasione per mettere in rete formazione, innovazione e ricerca e anche per aggiungere un ulteriore tassello nelle politiche per la prevenzione dei luoghi di lavoro realizzate dall’Inail nell’ultimo decennio, nell’ottica di una tutela della salute e sicurezza che sia parte integrante dello sviluppo sostenibile e del welfare.

Per maggiori informazioni: https://web.uniroma1.it/mastersapienzainail/

Contatti: [email protected] Per seguire sui social #mastersapienzainail Twitter @mastersapienzainail

Facebook https://www.facebook.com/mastersapienzainail/

Riferimenti

Documenti correlati

- “m) astenersi, salvo eccezione debitamente motivata da esigenze di tutela della salute e sicurezza, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in

5 Confcommercio Trieste Riduzione dei rischi in ambito lavorativo e scolastico attraverso l’attività di promozione della salute e sicurezza nei luoghi di

In tale ottica è stata definita la proposta di un Master interfacoltà di II livello, di durata biennale, in Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del

di approvare lo schema di Accordo quadro tra l’INAIL e l’ISS per la promozione di attività finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e alla

• che la Regione Toscana promuove politiche attive di prevenzione e di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e di contrasto al

 Insieme di atti medici finalizzati alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio. professionali e alle modalità

Ẻ stato effettuato non solo il riordino di un sistema normativo eterogeneo, accorpando in un unico testo la normativa riguardante la tutela della salute e sicurezza

-Rendere edotti gli studenti, come cittadini, futuri lavoratori e insegnanti, dell’importanza della tutela della sicurezza e salute sul lavoro e in particolare nel mondo