• Non ci sono risultati.

UNIVERSITARIA DELLA DIOCESI DI ROMA NEL CONTESTO DEL XII SIMPOSIO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI UNIVERSITARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITARIA DELLA DIOCESI DI ROMA NEL CONTESTO DEL XII SIMPOSIO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI UNIVERSITARI "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Mercoledì 24 GIUGNO 2015 8:30-14.00

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Sala Onofri

GIORNATA DI STUDIO IN COLLABORAZIONE CON LA PASTORALE

UNIVERSITARIA DELLA DIOCESI DI ROMA NEL CONTESTO DEL XII SIMPOSIO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI UNIVERSITARI

SU

L’AGENDA POST-2015 SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE E STRUMENTI DI GOVERNANCE

A settembre 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotterà l’Agenda Post-2015 sullo sviluppo sostenibile, che tra l’altro sarà composta da un folto numero di raccomandazioni per la sfida contro la fame e la povertà, il miglioramento dell’educazione e della tutela alla salute, la tutela dell’ambiente. Il 2016 sarà un anno decisivo per una corretta impostazione degli strumenti di implementazione di tali raccomandazioni e per le valutazioni di governance a livello locale e globale.

Già ora i lavori in preparazione dell’Agenda hanno raggiunto una fase di forte maturazione. Inoltre, l’Italia ha già identificato ed elaborato le proprie priorità in agenda, dedicando una particolare attenzione al tema della sicurezza alimentare e dell’agricoltura sostenibile. L’Unione Europea ha ugualmente aperto un dialogo per strategie comuni che ha dato esito ad una recentissima comunicazione della Commissione europea alle altre istituzioni comunitarie. La Santa Sede ha illustrato all’Assemblea Generale i punti che reputa centrali per lo sviluppo dell’Agenda. Da ultimo, gli organizzatori dell’Expo hanno prodotto la Carta di Milano sull’Alimentazione e la Nutrizione che intendono sottoporre all’Assemblea Generale.

In tale contesto, il Servizio Affari Giuridici del MAECI organizza un incontro (nel più ampio contenitore degli eventi per il 70° anniversario della Carta delle Nazioni Unite e il 60° anniversario di adesione dell’Italia all’ONU) con alcuni docenti universitari impegnati nel XII Simposio internazionale dei docenti universitari della Diocesi di Roma per discutere gli strumenti di governance necessari per la realizzazione dell’Agenda Post-2015. Benché l’obiettivo finale sia l’attuazione di strumenti giuridici (o più generalmente di governance) per una agenda di sviluppo sostenibile, verranno ascoltate le voci di esperti delle varie discipline, affinché si possa avere un primo confronto franco su quelli che saranno concretamente le raccomandazioni adottate a settembre 2015 dall’AG e affinché si possa stabilire un calendario di priorità e momenti di riflessione per il 2016, anno in cui più concretamente si darà esecuzione all’Agenda.

L’indirizzo a cui confermare la partecipazione è: [email protected].

(2)

PROGRAMMA

8.30-9.15 Registrazione dei partecipanti 9.15-9.45 Apertura dei lavori

On. Benedetto Della Vedova, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale S.E. Mons. L. Leuzzi, Vescovo Ausiliare di Roma, Pastorale Universitaria,Vicariato di Roma

S.E. Card. Turkson, Presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace Min. Plen. Andrea Tiriticco, Capo del Servizio Affari Giuridici

9.45-13.30 Tavola rotonda

Min. Plen. Fabio Cassese, MAECI – Vice Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo – L’elaborazione dell’Agenda Post-2015: lo stato dei negoziati e la posizione italiana

Prof. Leonardo Morlino, LUISS – Democrazia e sviluppo democratico

Prof. Maria Chiara Malaguti, Università Cattolica – Governance internazionale e ruolo dei privati

Prof. Franco Salvatori e Alessandro Leto, Università di Roma “Tor Vergata” - Il contributo italiano alla nascita ed alla diffusione del concetto di Sviluppo Sostenibile

Prof. Giovanni Farese, Università Europea di Roma - Lo sviluppo: una prospettiva storica 11.15- 11.30 Coffee break

Prof. Pasquale De Muro, Università di Roma Tre – Etica, sviluppo e SDGs

Prof. Antonio Golini, Università “La Sapienza” - Lo sviluppo della popolazione in Africa. Un serio problema di sostenibilità

Prof. Nicola Napoli, Campus Biomedico – Africa obesa, Africa malnutrita

Dott.ssa Flaminia Giovanelli, Sotto-Segretario Pontificio Consiglio Giustizia e Pace - Donna e sviluppo Prof. Calogero Bellanca, Università “La Sapienza”, Patrimonio culturale, identità e sviluppo

Prof. Roberto Cauda, Direttore Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale, Università Cattolica – La solidarietà in ambito universitario: testimonianze dalle periferie del mondo

Prof. Gianni Fusco, LUMSA - La logica dell’inclusione

Prof. Emilio Bettini, Università Cattolica e Università Europea di Roma – Presentazione dell’Enciclica “Laudato sii”

sull’ambiente

13.30-14.00 Dibattito con alcuni rappresentanti di organizzazioni internazionali, Ong ed altri enti impegnati su questi temi1 e Conclusioni

1 La lista dei partecipanti sarà fatta circolare nel corso dell’evento

(3)

PROGRAMME

8.30-9.15 Registration of Participants 9.15-9.45 Opening Remarks

Hon. Benedetto Della Vedova, Under-Secretary of State for Foreign Affairs and International Cooperation H.E. Mons. L. Leuzzi, Auxiliary Bishop of Rome, Pastorale Universitaria, Vicariate of Roma

H.E. Card. Turkson, President, Pontifical Council for Justice and Peace Min. Plen. Andrea Tiriticco, Head of the Legal Service, MAECI 9.45-13.30 Round table

Min. Plen. Fabio Cassese, MAECI – Deputy Director General for Development and Cooperation - The elaboration of the Post-2015 Agenda: state of the negotiations and the position of Italy

Prof. Leonardo Morlino, LUISS – Democracy and democratic development

Prof. Maria Chiara Malaguti, Università Cattolica – International governance and the role of the private sector

Prof. Franco Salvatori and Alessandro Leto, Università di Roma “Tor Vergata” – The Italian contribution to the birth and diffusion of the concept of Sustainable Development

Prof. Giovanni Farese, Università Europea di Roma – Development: an historical perspective 11.15- 11.30 Coffee break

Prof. Pasquale De Muro, Università di Roma Tre – Ethics, development and SDGs

Prof. Antonio Golini, Sapienza – The growth of African population. A serious issue of sustainability Prof. Nicola Napoli, Campus Biomedico – Obese Africa, malnourished Africa

Dr. Flaminia Giovanelli, Under-Secretary Pontifical Council for Justice and Peace - Women and development Prof. Calogero Bellanca, Università “La Sapienza” - Cultural heritage, identity and development

Prof. Roberto Cauda, Director Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale, Università Cattolica – Solidarity and University: experiences from world peripheries

Prof. Gianni Fusco, LUMSA – The logics of inclusion

Prof. Emilio Bettini, Università Cattolica and Università Europea di Roma – Presentation of the Encyclical “Laudato sii” on environmental matters

13.30-14.00 Discussion with representatives from international organizations, ONGs and other entities working on these themes and Conclusions

Riferimenti

Documenti correlati

La proposta di trasformare la Cdu in un consiglio a composizione ristretta e di eleggere i membri sulla base del rispetto dei “più alti standard dei diritti umani” è stata

t Il BSFU non è quindi una forma camuffata di insegnamento della lin- gua straniera ma un insegnamento disciplinare che, come gli altri inse- gnamenti e quindi anche

La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006 ha introdotto una definizione di disabilità (Preambolo, lettera e) e di persona disabile

Per un’uniformità di analisi si procederà a verificare la presenza, nei Piani di azione, di disposizioni attuative di quegli aspetti dei Principi Guida il cui contenuto è

Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable

Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, Principi e linee guida dell’ONU su imprese e diritti umani, Principi e linee guida dell’ONU sulle espulsioni

delle funzioni assegnategli dal presente Statuto, nei riguardi di una controversia o situazione qualsiasi, l’Assemblea Generale non deve fare alcuna

Convegno organizzato dal Landis, con il patrocinio e il contributo finanziario della Regione Emilia-Romagna, il patrocinio e la collaborazione della Provincia di