• Non ci sono risultati.

150° anniversario dell’Unità d’Italia Una riflessione su cittadinanza e democrazia: il nodo degli anni Settanta. L’Italia nel contesto internazionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "150° anniversario dell’Unità d’Italia Una riflessione su cittadinanza e democrazia: il nodo degli anni Settanta. L’Italia nel contesto internazionale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

150° anniversario dell’Unità d’Italia

Una riflessione su cittadinanza e democrazia: il nodo degli anni Settanta.

L’Italia nel contesto internazionale

Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, Via Zamboni, 13, Bologna

Convegno organizzato dal Landis, con il patrocinio e il contributo finanziario della Regione Emilia-Romagna, il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Bologna, il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna, la collaborazione dell’Istituto Parri Emilia-Romagna, di Isrebo (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Bologna Luciano Bergonzini), del Cedost (Centro di Documentazione Storico-Politica sullo Stragismo), di IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e di Euroclio (European Association of History Educators).

Programma

1° giornata – 29 settembre – (ore 15:00-18:00)

I sessione. Per una riflessione italiana sul senso di appartenenza a una comunità nazionale, tra storia e memoria. Gli anni Settanta.

• Un intervento storico sull’essere italiani; punti di forza e punti deboli. Elementi per una periodizzazione (Alberto De Bernardi, Università di Bologna, Presidente dell’Istituto Parri Emilia-Romagna)

• Focalizzazione sugli anni Settanta. La storia. Si può parlare di una democrazia in transizione? Quale periodizzazione per l’Italia? (Maurizio Ridolfi, Università della Tuscia – Viterbo)

• Focalizzazione sugli anni Settanta. La memoria. Quale eredità hanno lasciato gli anni Settanta sul nostro essere cittadini oggi? (Giovanni Moro, Università di Macerata)

2° giornata – 30 settembre –ore 9:30 – 12:30,

II sessione. Il contesto internazionale tra degenerazione e rigenerazione della democrazia. Quale influenza sulla situazione italiano?

• Un intervento storico sulla politica internazionale negli anni Settanta. Elementi per una periodizzazione (Emanuele Castelli, Università di Bologna)

• La Grecia (Cinzia Venturoli, Università di Bologna e Cedost)

• Spagna e Portogallo (Leonida Tedoldi, Università di Verona)

• Argentina e Cile (Enrico Calamai, ex Console d’Italia a Buenos Aires – Argentina)

(2)

2° giornata – 30 settembre –pomeriggio (ore 14:00-19:00, presso Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, Via Zamboni, 13, Bologna)

III sessione. Come si misura la scuola, oggi, in Europa, con i nodi complessi e controversi del recente passato?

Quali tematizzazioni, quali problematizzazioni, quali periodizzazioni?

•••• 14:00/16:00: Tavola rotonda con la partecipazione di Christopher Rowe (Chief Examiner for Upper Secondary History Examinations in Gran Bretagna), Andrea Hajek (Visiting Fellow all'Institute of Germanic and Romance Studies - IGRS - University of London), Jonathan Even.Zohar e Mire Mladenovski (Euroclio - European Association of History Educators), coordinata da Maria Laura Marescalchi (Landis): Sensitive and Controversial Issues, l’esistente e le buone pratiche.

•••• 16:30/19:00: Lavori di gruppo: illustrazione e discussione di percorsi didattici basati su fonti, alcuni condotti dai rappresentanti di Euroclio, altri da rappresentanti del Landis, di Isrebo, del Cedost e di Iris.

3° giornata – 1° ottobre - mattino (ore 9:00-13:00, presso sede istituti Parri – Landis – Isrebo - Cedost, Via Sant’Isaia 18 - Bologna)

IV sessione. Quali prospettive di lavoro didattico per gli Istituti della rete Insmli?

Incontro e discussione (a gruppi se il numero lo rende utile) dei rappresentanti delle sezioni didattiche degli istituti, aperti anche ai docenti che vi volessero partecipare, sui lavori seguiti. A conclusione, uno scambio in plenaria.

INFO LANDIS VIA S.ISAIA,18 40123BOLOGNA

TEL. E FAX:051333217; E.MAIL: [email protected] SITO: www.landis-online.it

Riferimenti

Documenti correlati

L’Artista potrà in ogni caso ritirare l’Opera alla conclusione della prima tappa per inviare la stessa a proprie spese nelle sedi delle tappe successive e che dovranno giungere

7 notti pensione completa + bevande + Tessera Club + servizio spiaggia.

interviene: Ike Olivotto Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università Politecnica delle Marche organizzazione: liceo scientifico lussana di Bergamo -

stinate alla copertura degli oneri relativi agli interventi in materia di Terzo settore di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali su un apposito capitolo di

Il catechismo laico che ha come oggetto Garibaldi: “Quante persone sono in Garibaldi?/In Garibaldi ci sono tre persone distinte./Quali sono queste persone?/Il Padre della patria,

1. Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità per la concessione del patrocinio e del contributo economico da parte del Consiglio Nazionale agli Ordini territoriali

“Non esistono grandi scoperte né reale progresso finché sulla Terra.. esiste un

Realizzato dall’Associazione Piemonte Movie, con il contributo di Miur, Mibac, Regione Piemonte, Fondazione CRT e il patrocinio di Città Metropolitana di Torino,