Comune di Pontedera
Provincia di Pisa
ORIGINALE 1° SETTORE POLITICHE TERRITORIALI
Determinazione n° 100 del 04/02/2021
OGGETTO: PROGETTAZIONE E STUDIO DI FATTIBILITA' TECNICO-ECONOMICA DELLA CICLOPISTA TURISTICA LUCCA-PONTEDERA, TRATTO DI PONTEDERA - AFFIDAMENTO DELLA PRESTAZIONE DI SERVIZIO ED ASSUNZIONE IMPEGNO DI SPESA
IL DIRIGENTE
3° SERVIZIO TERRITORIO E AMBIENTE
DECISIONE
1. Affida, ai sensi dell'art. 36, comma 2 lett. a) del D.lgs. n. 50/2016, la prestazione di servizio per la progettazione e studio di fattibilità tecnico-economica della ciclopista turistica Lucca-Pontedera, tratto di Pontedera alla società ECONVERSOSTUDIO LDT S.O., in nome e per conto del suo legale rappresentante arch. pian. Damiano Iacopetti cf CPTDMN80M03E715R, con sede a Lucca, via Santa Giustina n. 23, P.IVA 02402580464 per l'importo pari ad Euro 1.796,38 (millesettecentonovantasei/38) oltre Iva per un totale complessivo di Euro 2.191,58(duemilacentonovantuno/58) Iva compresa;
2. Impegna a favore della società ECONVERSOSTUDIO LDT S.O., in nome e per conto del suo legale rappresentante arch. pian. Damiano Iacopetti, con sede a Lucca, via Santa Giustina n. 23, P.IVA 02402580464 la somma totale di Euro 2.191,58(duemilacentonovantuno/58) Iva compresa al capitolo n. 10801300362 “Prestazioni di servizio per l’Urbanistica- prestazioni di servizi attinenti all’architettura, ingegneria e all’urbanistica”, livello 5 1030211999 del bilancio del corrente esercizio finanziario;
3. Dispone di liquidare con successivo atto/documento a seguito di presentazione di regolare fattura la somma totale di Euro 2.191,58(duemilacentonovantuno/58) a favore della società ECONVERSOSTUDIO LDT S.O., in nome e per conto del suo legale rappresentante arch. pian.
Damiano Iacopetti, all'impegno assunto con il presente atto;
4. Approva il Disciplinare di affidamento prestazione di servizio per la progettazione e studio di fattibilità tecnico-economica della ciclopista turistica Lucca-Pontedera, tratto di Pontedera, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale sotto la lettera “A”;
5. Stabilisce che in sede di sottoscrizione del disciplinare potranno essere apportate tutte quelle modifiche che si rendessero necessarie per meglio specificare e/o integrare il contenuto di tale atto senza variarne sostanzialmente il contenuto;
6. Prende atto delle autocertificazioni prodotte del soggetto affidatario inerenti il rispetto degli obblighi in materia di contributi previdenziali e asistenziali, conservate in atti d'ufficio;
7. Dà atto che ai sensi della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e successive modifiche, il CIG identificativo del presente affidamento è 86189820F4.
MOTIVAZIONE Premesso:
- che con delibera di Giunta Comunale n. 68 del 07/07/2020 è stato approvato lo schema di protocollo d’intesa con i Comuni di Bientina, Buti, Capannori, Calcinaia, Luccae Vicopisano, ai sensi dell'art 15 della l. 241/90 s.m. e i., ad oggetto “Progettazione e realizzazione della ciclovia turistica Lucca-Pontedera”;
- che in data 03/09/2020 è stato sottoscritto il protocollo di intesa tra i Comuni aderenti al progetto;
- che è stato costituito un tavolo tecnico del quale fanno parte i tecnici nominati dai Comuni firmatari del protocollo d’intesa;
Preso atto che:
- la legge 11 gennaio 2018, n. 2 prevede che con Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sia approvato il Piano generale della mobilità ciclistica, parte integrante del Piano generale dei trasporti e della logistica, adottato in coerenza con il sistema nazionale delle ciclovie turistiche di cui all’articolo 1, comma 640, della legge 28 dicembre 2015, n. 208;
- il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti intende promuovere misure per: - la progettazione e la realizzazione di un sistema nazionale delle ciclovie turistiche integrato con le altre ciclovie regionali, le reti di trasporto, e coerente con la rete ciclabile europea denominata EuroVelo e quella nazionale denominata Bicitalia; - l’innalzamento dei livelli di sicurezza, di comfort e di qualità delle ciclovie turistiche attraverso la definizione di requisiti di pianificazione e standard tecnici di progettazione omogenei in tutto il territorio nazionale che le ciclovie turistiche devono possedere per essere inserite nel Sistema nazionale di cui all’art.1, comma 640, della legge n.208 del 2015, e i percorsi e itinerari che costituiscono il medesimo Sistema nazionale delle ciclovie turistiche;
Tenuto conto che:
- il progetto della “Ciclovia Lucca – Pontedera” è in grado di rispondere ai seguenti requisiti:
a) intermodalità con altri sistemi di trasporto, ed in particolare con il sistema ferroviario, fluviale e marittimo;
b) interconnessione con altri itinerari cicloturistici;
c) valorizzazione del patrimonio storico artistico e naturalistico;
d) valorizzazione del patrimonio agricolo, enogastronomico e delle tradizioni popolari;
e) sviluppo di ricettività turistica ecosostenibile;
f) generazione di occupazione e di marketing di area vasta;
- il progetto della “Ciclovia Lucca – Pontedera” potrà contare, per l’importanza strategica che riveste, sulla partecipazione di soggetti pubblici e privati, potenzialmente interessati al finanziamento ed alla realizzazione;
Considerato che si rende necessario procedere alla predisposizione dello studio di fattibilità tecnico economica per l'inserimento nei programmi di intervento dell'amministrazione comunale per i successivi adempimenti;
Accertata la carenza di personale nell’organico, nonché la specifica professionalità nella struttura di riferimento, per le quali si ritiene di poter procedere ai sensi dell’art. 31 comma 8 del D.Lgs 50/2016;
Atteso che in data 29 settembre 2020 si è costituito il Tavolo tecnico operativo di cui all'art. 4 del citato Protocollo nell'ambito del quale, in comune accordo con gli altri comuni impegnati nella realizzazione della ciclovia Lucca-Pontedera, è stato convenuto di procedere all'affidamento del progetto di fattibilità tecnica della ciclopista Lucca - Pontedera da parte di ogni comune, per il tratto di propria competenza, ad un unico soggetto professionale qualificato con specifica esperienza in materia infrastrutturale, al fine di garantire un'unitarietà ed omogeneità della progettazione sull'intero tracciato;
Considerato che, al fine di poter procedere all’affidamento dell’incarico sopra descritto, è stato proceduto all’individuazione dell'arch. pian. Damiano Iacopetti, con sede a Lucca in via S.Giustina n.23, che agisce in nome e per conto in qualità di legale rappresentante della società ECONVERSOSTUDIO LDT S.O. che risulta avere professionalità idonea e specifica esperienza in materia infrastrutturale, di redazione e progettazione a supporto per la realizzazione di opere pubbliche, in particolare di ciclopiste e viabilità leggera;
Visto l'art. 36, comma 2, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016 il quale dispone che gli affidamenti di lavori, servizi o forniture di importo inferiore ad Euro 40.000,00 possono essere effettuati mediante affidamento diretto;
Considerato che l'importo della prestazione di servizio è stato quantificato in circa Euro 2.000,00 e quindi, data l'esiguità dell'importo, inferiore ad Euro quarantamila, e l'esigenza di affidare con la massima tempestività ed adeguatezza il servizio di cui all'oggetto al fine di consentire all'Ente di predisporre il progetto di fattibilità tecnico-economica della ciclopista turistica Lucca-Pontedera, tratto di Pontedera, si procede con affidamento diretto da parte del responsabile del procedimento, ai sensi dell' art. 36, comma 2 lettera a) del D.Lgs. 18.04.2016 n. 50 e s.m.i..
Visto l'art 1, comma 130 della Legge n.145/2018 il quale, in riguardo all’obbligo di preventiva escussione dei sistemi di acquisti telematici da parte delle Pubbliche Amministrazioni, ha introdotto una deroga, mediante modifica del comma 450 dell’art. 1 della Legge n. 296 del 27/12/2006, rendendo non più obbligatorio il ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione per gli acquisti di beni e servizi di importo inferiore a 5.000 Euro;
Considerato quindi, in virtù del fatto che l'importo delle prestazioni di servizio in oggetto e' al di sotto della soglia di € 5.000,00, di non far ricorso al MEPA ovvero ad altri mercati elettronici per l'affidamento e di procedere ad affidamento diretto senza consultazione di altri operatori economici;
Visto il preventivo di spesa per le prestazioni di servizio in oggetto, rimesso dall'arch. Pian.
Damiano Iacopetti in nome e per conto della società ECONVERSOSTUDIO LDT S.O. per un importo pari ad Euro 1.796,38 oltre Iva, per un totale complessivo di Euro 2.191,58 Iva compresa;
Dato atto altresì che il preventivo di spesa rimesso dall' arch. Pian. Damiano Iacopetti in nome e per conto della società ECONVERSOSTUDIO LDT S.O.è stato valutato equo e congruo rispetto ai correnti valori di mercato e il suddetto professionista si è dichiarato disponibile ad effettuare lo studio di fattibilità nei tempi prestabiliti dall'Amministrazione onde non dover creare disservizi all'Ente e pertanto si ritiene opportuno e conveniente procedere all'affidamento della presente prestazione di servizio alla società ECONVERSOSTUDIO LDT S.O., in nome e per conto del suo legale rappresentante arch. pian. Damiano Iacopetti e ad assumere il corrispondente impegno di spesa.
RIFERIMENTI NORMATIVI A carattere generale:
• D. Lgs. 267/2000 “Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali”
(e successive modifiche ed integrazioni) art. 107, art. 151 sulla necessità o meno del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria”.
• Regolamento UE 2016/ 679 "Regolamento generale sulla protezione dei dati" e D.Lgs.
196/2003 e s.m.i “Codice in materia di protezione dei dati personali" (e successive modifiche ed integrazioni).
• D.Lgs. 82/2005 “Codice dell'Amministrazione Digitale" (e successive modifiche ed integrazioni).
A carattere specifico:
• Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 "Codice dei contratti pubblici"
• Legge 145/2018-Legge di bilancio 2019
• Legge 28 dicembre 2015, n. 208
• Legge 11 gennaio 2018, n. 2
• Deliberazione di Giunta Comunale n. 166/2013
• Deliberazione di Giunta Comunale n. 68 del 07/07/2020
• Decreto sindacale n° 24 del 22/10/2019 "Attribuzione degli incarichi di direzione dei settori dell'Ente"
• Deliberazione di Consiglio Comunale n. 61 del 31/12/2020 "Documento unico di programmazione 2021 - 2023 e verifica stato di attuazione dei programmi 2020.
Approvazione"
• Deliberazione del Consiglio Comunale di Pontedera n° 62 del 31/12/2020, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione per il triennio 2021/2023
ELENCO ALLEGATI:
All.A – Disciplinare di affidamento prestazione di servizio per la progettazione e studio di fattibilità tecnico-economica della ciclopista turistica Lucca-Pontedera, tratto di Pontedera ADEMPIMENTI A CURA DEL DESTINATARIO
Il soggetto affidatario assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e s.m.i. In particolare si impegna a comunicare all'Ente, nei termini di legge, gli estremi identificativi del conto corrente dedicato alla commessa pubblica di cui all’oggetto, da utilizzare per l’effettuazione di tutti i movimenti finanziari relativi all’affidamento medesimo.
L'affidatario, con riferimento alle prestazioni oggetto del presente atto, si impegna a osservare e a far osservare ai propri collaboratori, a qualsiasi titolo, gli obblighi di condotta previsti dal Codice di Comportamento del Comune di Pontedera, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 166 del 19/12/2013. La violazione costituisce causa di risoluzione di diritto del contratto ai sensi dell'art.
1456 del codice civile.
Il soggetto affidatario dovrà provvedere alla consegna di report definitivo entro 60 giorni dalla data in cui tutti Comuni firmatari del protocollo di intesa avranno definito il tracciato della ciclovia.
Il soggetto incaricato si obbliga a produrre ogni elaborato grafico di corredo alla progettazione, ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016, sia in forma cartacea che digitale, nel formato comunemente concordato.
Lo studio di fattibilità tecnico economica, redatto in coerenza con i requisiti di pianificazione e gli standard tecnici per il sistema nazionale delle ciclovie turistiche di cui alla direttiva del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 375 del 20 luglio 2017, ed in conformità all’art. 23 del D.Lgs.
50/2016 s.m. e i deve comprendere:
-lo studio di fattibilità (art. 14, comma 1, Dpr 207/2010) con l’analisi delle alternative progettuali con indicata la lunghezza della ciclovia;
-relazioni, planimetrie, elaborati grafici (art. 17, comma 1, lettere a), b) ed e), Dpr 207/2010) con individuazione delle caratteristiche dimensionali e tipologiche;
-calcolo sommario della spesa (art. 17, comma 1, lettere g) e h), Dpr 207/2010);
-studio di inserimento urbanistico (limitatamente ad una ricognizione ed indicazione degli strumenti di pianificazione generale comunali);
-studio di prefattibilità ambientale (art. 17, comma 1, lettera c), Dpr 207/2010), (limitatamente ad una ricognizione ed indicazione dei vincoli);
-studio idrogeologico, ove strettamente necessario, (limitatamente ad una ricognizione ed indicazione dei vincoli);
-studio relativo all’interconnessione della “Ciclovia Lucca – Pontedera” con le Ciclovie
Il pagamento del corrispettivo verrà effettuato entro 60 giorni dal ricevimento della fattura, subordinatamente all’accertamento da parte del Responsabile del procedimento della congruità e correttezza della prestazione effettuata e previo esito positivo delle necessarie verifiche fiscali, contributive, giudiziali, ecc. imposte per Legge.
ESERCIZIO DEI DIRITTI
Contro il presente atto è possibile proporre ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana nel termine di 60 giorni dalla pubblicazione e/o notifica o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 giorni dalla pubblicazione.
Il diritto di accesso agli atti può essere esercitato rivolgendosi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
telefono: 0587 299248
indirizzo e-mail:[email protected]
ADEMPIMENTI A CURA DELL'ENTE
L'atto sarà trasmesso dal servizio proponente all'arch.pian. Damiano Iacopetti in nome e per conto della società ECONVERSOSTUDIO LDT S.O. con sede in Lucca via Santa Giustina n. 23
1 3° SETTORE SERVIZI FINANZIARI, ALLA PERSONA E PER LA CITTA' 2 1° SETTORE POLITICHE TERRITORIALI
3 1° SERVIZIO FINANZIARIO
ADEMPIMENTI A CURA DELLA RAGIONERIA
Il Servizio Bilancio provvederà alla registrazione dei movimenti contabili, come da Tabella sotto riportata, e all' apposizione del Visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria e per la conseguente efficacia dell' Atto.
1) TABELLA ACCERTAMENTI
ESERCIZIO DESCRIZIONE CAPITOLO RISORSA DEBITORE IMPORTO
2) TABELLA IMPEGNI
ESERCIZIO DESCRIZIONE CAPITOLO INTERVENTO /
CAPITOLO CREDITORE IMPORTO
2021 Prestazioni di servizio per l’Urbanistica- prestazioni di servizi attinenti all’architettura,
ingegneria e all’urbanistica
10801300362 1030211999
ECONVERSOSTUDIO LDT S.O.
2.191,58
ESECUTIVITA'
Il presente provvedimento è esecutivo dopo l’apposizione del visto di regolarità contabile da parte del responsabile del servizio finanziario.
ll Responsabile del Procedimento è l’arch. Massimo Parrini presso il 1° Settore “Politiche Territoriali ” - tel. 0587/299613 mail: [email protected]
IL DIRIGENTE
1° SETTORE POLITICHE TERRITORIALI Massimo Parrini / ArubaPEC S.p.A.