• Non ci sono risultati.

I VOLTI DELLA MIGRAZIONE TRA PERCEZIONE E REALTÀgiovedi 19 marzo 2020 - ore 9,30

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I VOLTI DELLA MIGRAZIONE TRA PERCEZIONE E REALTÀgiovedi 19 marzo 2020 - ore 9,30"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I VOLTI DELLA MIGRAZIONE TRA PERCEZIONE E REALTÀ

giovedi 19 marzo 2020 - ore 9,30

Centro Camilliano di Formazione, via C.C. Bresciani 2, (con entrata da Via Astico s.n) - Verona

INTRODUCE E MODERA

Gianni Cappellotto, ProgettoMondo Mlal

cofinanziatodall’ Unione Europea Iniziativa realizzata con il contributo del progetto

“Inserire titolo” – AID 011797.

Programma:

Saluti Segretari Generali Cgil e Cisl di Verona

“Chi sono i migranti? I giovani italiani ed europei tra rappresentazione e realtà” : una ricerca europea sulla percezione dei giovani del fenomeno migratorio

Nicola Rainisio, ricercatore Università di Milano

Coffee Break

“Come si costruisce una realtà virtuale e manipolata:

fake news e migrazioni”

Stefano Pratesi, formatore esperto in gestione dei conflitti e diritti umani

Pausa pranzo

“Dati e politiche europee e italiane su cooperazione e migrazioni”: dalla crisi al Global Compact

Andrea Stocchiero, ricercatore e policy officer Focsiv/CeSPI

“Cosa si può fare? Quale influenza nel mondo del lavoro? Buone pratiche, campagne, occasioni e percorsi di approfondimento comune….”

Dibattito finale ore 9.30

ore 9,45

ore 11,00

Ore 14.30

Ore 16.30

Partendo da una ricerca sulla percezione dei giovani del fenomeno migratorio che è molto lontana dalla realtà, si vuole offrire l’opportuni- tà di riflettere su approcci, metodologie e azioni necessarie per agire efficacemente in un qua- dro di realtà oggettiva, collegandosi ad azioni di advocacy sulla politica europea e italiana.

Evento organizzato nell’ambito della 16° “Settimana di azione contro il razzismo”

promossa a Verona dal Cartello di Associazioni Nella Mia Città Nessuno è Straniero

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta di una sostanziale differenza di percezione che si ripropone anche in relazione alla facilità o meno di entrare in contatto con le droghe: sebbene queste ultime si possano

convenzionali per la maggioranza dei nutrienti esaminati in questa rassegna, suggerendo che i prodotti biologici e quelli convenzionali sono. largamente

 Corso di Laurea Magistrale biennale in Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili. di chiedere informazioni o chiarire dubbi

In questo ambito, è d’obbligo citare il lavoro di Baigorri Jalón e del gruppo di ricerca Alfaqueque 2 che, con il loro lavoro storiografico, hanno studiato la nascita e la

Se da un lato la visione galileiana ci ha spinti a descrivere la coscienza e la percezione come uno schema di flusso di neuroni attivi nel cer- vello (tutto è fatto di qualità

[r]

Tali combinazioni quantitative – molto probabilmente in- dividuabili anche in altre comunità italiane extraterritoriali – si trova- no oggi a livello sociolinguistico e non

Il costo orario è importantissimo per la gestione economica dell’attività dello Studio ed è utile anche per la misura- zione del costo della prestazione e del rischio di