Scarica in formato PDF
Testo completo
(2) 13-10-2017 Lettori 298.747. http://www.repubblica.it/. Tumore del rene, ancora troppe le disparità regionali nei percorsi di cura. Un convegno dell'Associazione italiana di oncologia fa il punto su questa neoplasia. Per oltre la metà dei pazienti la qualità della vita è buona, ma è necessario che le strategie di trattamento multidisciplinari siano le stesse in tutta Italia. Lo chiedono sia i medici sia i cittadini I percorsi di cura per il tumore del rene sono gli stessi in tutta Italia? E i farmaci innovativi sono disponibili ovunque negli stessi tempi? Le due questioni sono strettamente legate e sono al centro del convegno dell'Associazione italiana di oncologia medica in corso a Milano, con il supporto non condizionato di Ipsen. La risposta alle due domande è ovviamente no, un fatto ben noto anche a pazienti e cittadini, come mostrano i dati di due sondaggi presentati oggi e che mostrano uno spaccato sulla percezione di questa malattia. Per quasi 8 pazienti su 10 (dei 256 intervistati) ci sono differenze nelle opportunità di cura nelle diverse Regioni. Il 57% dei pazienti giudica buona la propria qualità di vita e il 6% la considera ottima, ma il 76% sostiene che per migliorare la condizione dei malati di cancro la priorità sia eliminare le differenze territoriali. Una fotografia simile la mostra una seconda indagine, condotta questa volta su oltre mille cittadini tra Milano, Roma e Napoli: per la maggior parte di loro il livello di assistenza offerto in campo oncologico dal nostro Sistema Sanitario Nazionale è buono (64%) se non ottimo (8%), ma la parità di trattamento, indipendentemente dalla Regione di residenza, è ancora una chimera. “Negli ultimi due anni abbiamo assistito a un miglioramento dei processi di approvazione e rimborsabilità delle nuove molecole anticancro a livello nazionale da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) dopo la registrazione da parte dell’ente regolatorio europeo (Ema) – dice Carmine Pinto, presidente nazionale Aiom – Tuttavia questo potrebbe non bastare per permettere uguali tempistiche e procedure per l’accesso alle terapie in maniera omogenea in tutto il Paese. Vanno infatti considerate diverse problematiche regionali: si registra un’ampia variabilità a livello territoriale, con.
(3) disparità che possono essere consistenti, passando da un tempo minimo di 31 giorni a uno massimo di 293 giorni”. “Per il 2017 si stimano circa 13 mila nuove diagnosi e oggi il 71% dei pazienti con tumore del rene è vivo a 5 anni dalla diagnosi”, ricorda Giuseppe Procopio, membro del Direttivo nazionale Aiom e responsabile dell’Oncologia Medica genitourinaria della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: “Il trattamento di prima scelta per la malattia localizzata e localmente avanzata è la chirurgia, conservativa quando possibile. Va considerato, però, che circa un quarto dei pazienti, anche se operati in maniera radicale, va incontro a recidiva. I farmaci a bersaglio molecolare hanno permesso di allungare la sopravvivenza di oltre due anni nella fase metastatica e oggi si stanno affacciando opzioni importanti per i pazienti in questo stadio. In particolare una nuova classe di inibitori tirosin-chinasici ha dato miglioramenti clinicamente significativi in uno studio di fase 3 per quello che riguarda la sopravvivenza globale, la sopravvivenza libera da progressione e il tasso di risposta obiettiva”. “Nel cancro del rene la chemioterapia e la radioterapia si sono dimostrate, storicamente, poco efficaci. Pertanto la disponibilità di nuove armi potrà migliorare in maniera significativa la capacità di gestione complessiva di questa neoplasia”, aggiunge Giario Conti, segretario nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica (Siuro), che sottolinea anche l'importanza di un approccio multidisciplinare alla malattia: “La collaborazione tra urologi, oncologi medici e radioterapisti, anatomopatologi, psicologi e medici nucleari non deve essere più un’opzione ma un obbligo. Da una medicina basata sul singolo specialista si deve arrivare alla scelta della migliore terapia attraverso l’analisi e il confronto di più professionisti”. “I farmaci innovativi, come stabilito nell’accordo stipulato in seno alla Conferenza Stato-Regioni nel 2010, devono essere immediatamente disponibili, anche senza il formale inserimento nei prontuari farmaceutici ospedalieri regionali”, sottolinea Pietro Presti, membro del Direttivo della Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO) e direttore generale Fondazione Tempia: “Questo concetto è stato poi confermato e rafforzato dalla legge Balduzzi del 2012, che ha introdotto l’obbligo di erogare e utilizzare uniformemente i medicinali innovativi di particolare rilevanza”. L'Aiom, intanto, sta lavorando con le istituzioni e le associazioni dei pazienti per superare le diversità: ““La via è quella di una condivisione nazionale delle strategie di cura e quindi del posizionamento di un nuovo farmaco nell’ambito di un percorso di cura – afferma Pinto – strategie terapeutiche per i singoli tumori e differenti quadri clinici che non possono essere diversi tra regione e regione. Anche di questo parliamo nel ‘Patto contro il cancro’ proposto da Aiom per consentire di superare le differenze”. Ma molto c'è da fare anche sul fronte della prevenzione. L'indagine rivela che per il 68% dei cittadina questo tumore non si può prevenire, mentre il 22% non sa dirlo. Il 74%, poi, non sa che esistono terapie efficaci e il 71% ignora che è possibile trattare il tumore anche in fase avanzata. Il 77%, infine, vorrebbe che si facessero più campagne di prevenzione. Uno dei fattori di rischio più sottovalutati è il fumo: “I fumatori – spiega Claudio Cricelli, presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (Simg) – presentano un rischio più elevato di sviluppare un tumore del parenchima renale rispetto a coloro che non hanno mai fumato. Per i tumori uroteliali della pelvi renale la relazione è ancora più forte: per i tabagisti la probabilità è tre volte più alta, proporzionale al numero di sigarette fumate ogni giorno e agli anni di esposizione. Anche la dieta e l’attività fisica svolgono un ruolo importante e un incremento del rischio è attribuito al sovrappeso e all’ipertensione arteriosa. Per questo è fondamentale promuovere campagne di sensibilizzazione rivolte a tutti i cittadini”. Va anche ricordato che 6 casi su 10 sono scoperti casualmente. Nel nostro Paese vivono circa 130mila persone dopo la diagnosi di tumore del rene e il sondaggio sui pazienti mostra anche un aspetto spesso sottovalutato: l'impatto del tumore sulla vita lavorativa. Il 18% del campione intervistato ha dato le dimissioni o cessato l'attività, il 5% ha cambiato lavoro, il 10% ha chiesto un part-time, il 2% è stato licenziato. Solo nel 18% dei casi non ci sono stati cambiamenti e il 73% dei pazienti ha comunque dovuto fare assenze..
(4) RASSEGNA WEB. ANSA.IT Link al Sito Web. CANALI ANSA. Data pubblicazione: 13/10/2017 Seguici su:. Ambiente ANSA Viaggiart Legalità&Scuola Lifestyle Mare Motori Salute Scienza Terra&Gusto. HiQPdf Evaluation 10/13/2017. Salute&Benessere News. Video. Salute Bambini. 65+. Fai la Ricerca. Lei Lui. Si può vincere. Diabete. Vai a ANSA.it. Salute Professional . PRIMOPIANO • SANITÀ • MEDICINA • STILI DI VITA • ALIMENTAZIONE • FOCUS VACCINI ANSA.it. Salute&Benessere. Medicina. Tumore del rene, il 76% dei pazienti denuncia differenze nelle cure tra le Regioni. Tumore del rene, il 76% dei pazienti denuncia differenze nelle cure tra le Regioni Oncologi, qualità vita buona per 57% malati ma troppe disparità Redazione ANSA ROMA 13 ottobre 2017 18:01. Scrivi alla redazione. Stampa. DALLA HOME SALUTE&BENESSERE. Il 30% dei bimbi italiani colpito da malattie respiratorie Medicina. tumore rene © ANSA. CLICCA PER INGRANDIRE. Il 30% dei bimbi italiani colpito da malattie respiratorie. +. La crescita. La qualità di vita è buona per il 57% dei pazienti colpiti da tumore al rene ed il 71% è vivo a 5 anni dalla diagnosi, ma il 76% sostiene che la priorità sia eliminare le differenze territoriali nelle cure. E' quindi "necessario che le strategie di trattamento e l'accesso alle. Approvata in Italia la prima terapia al mondo contro la Sma. terapie siano gli stessi in tutta Italia". E' il richiamo degli esperti in occasione di un convegno nazionale a Milano per fare il punto su questa neoplasia, che ogni anno colpisce. Medicina. 13.600 italiani. Per il 64% degli italiani il livello di assistenza offerto in campo oncologico dal nostro Sistema Sanitario Nazionale è buono.. Tumore del rene, il 76% dei pazienti denuncia differenze nelle cure tra le Regioni. Ma il 76% ritiene che ci siano differenze nelle opportunità di cura nelle Regioni. Un giudizio analogo è espresso dai pazienti con tumore del rene: il 57% giudica buona la propria. Medicina. qualità di vita, ma il 76% sostiene che la priorità sia proprio l'eliminazione delle differenze territoriali nelle cure. Il dato emerge da due sondaggi presentati al convegno, organizzato. Carola, 11 anni e tanta forza per combattere una malattia rara. dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). Negli ultimi due anni, afferma Carmine Pinto, presidente AIOM, "abbiamo assistito a un miglioramento dei processi di approvazione e rimborsabilità delle nuove molecole anticancro da parte dell'Agenzia Italiana del Farmaco. Tuttavia questo potrebbe non bastare. Vanno infatti considerate diverse problematiche regionali e si registra un'ampia variabilità con disparità che vanno da un tempo minimo di 31 giorni a uno massimo di 293 giorni". I farmaci innovativi, come stabilito nell'accordo della Conferenza Stato-Regioni del 2010, "devono essere immediatamente disponibili, anche senza il formale inserimento nei prontuari farmaceutici ospedalieri regionali - spiega Pietro Presti, membro della Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia -. Questo concetto è stato poi confermato dalla legge Balduzzi del 2012, che ha introdotto l'obbligo di erogare uniformemente i medicinali innovativi di particolare rilevanza, garantendo così la parità di trattamento di tutti i pazienti". "Stiamo lavorando per superare queste diversità - conclude Pinto - e la via è quella di una condivisione nazionale delle strategie di cura".. Sanità. PRESSRELEASE. Giorgio Simon: «Un’azienda sanitaria fatta di persone a misura di utenti» Pagine Sì! SpA. Guido Lucchini: «Partecipazione e comunicazione valgono anche per chi opera per la.
(5) Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. Tiratura 05/2017: 21.537 Diffusione 05/2017: 16.285 Lettori Ed. I 2017: 298.000 Quotidiano - Ed. Sicilia. 14-OTT-2017 Dir. Resp.: Antonio Ardizzone. da pag. 9 foglio 1 / 2 www.datastampa.it.
(6) Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. Tiratura 03/2013: 25.000 Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Quotidiano - Ed. nazionale. 14-OTT-2017 Dir. Resp.: Gaetano Pedullà. da pag. 15 foglio 1 www.datastampa.it.
(7) 13-10-2017 LETTORI 137.040 http://www.ansa.it. VACCINI: SPERIMENTAZIONE A PALERMO SU ANTI PAPILLOMA VIRUS PALERMO, 13 OTT - In questi giorni il reparto di Ginecologia e ostetricia dell'ospedale Cervello, diretta dal professor Antonio Perino, ha avviato e coordina per l'Italia una sperimentazione clinica europea del nuovo vaccino anti Hpv (Papilloma virus). È un vaccino multivalente contenente particelle-virus, simili della proteina L1 di Hpv. Lo scopo è valutare l'immunogenicità e la tollerabilità del nuovo vaccino nelle donne adulte di età compresa tra i 27 e i 45 anni, rispetto alle adolescenti di età compresa tra i 16 e i 26 anni. Il Papilloma virus (Hpv, Human Papilloma Virus) - dice l'ospedale - è il secondo agente patogeno responsabile di cancro, in particolare di tumori al collo dell'utero di cui è una delle cause principali, oltre a malattie della cute e delle mucose. "La novità di questo tipo di vaccino ad ampio spettro - dice Perino - è che può essere utilizzato con efficacia in donne di fascia di età superiore a quella adolescenziale, fino ai 45 anni. Inoltre è esteso anche ai maschi e a breve sarà inserito nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) della Regione Siciliana. E' un vaccino nona-valente e protegge dal maggior numero di ceppi di Papilloma virus umano rispetto a qualsiasi altro vaccino anti Hpv attualmente disponibile. Infatti interviene su sette tipi di Hpv ad alto rischio, causa di tumori del collo dell'utero, cancro anale, lesioni cervicali di altro grado, e su altri due tipi di Hpv a basso rischio oncogeno, causa dei condilomi genitali". All'ospedale Cervello, le donne selezionate per la sperimentazione verranno sottoposte gratuitamente alla vaccinazione completa con 3 dosi, previa visita di screening..
(8) RASSEGNA WEB. ANSA.IT Link al Sito Web. CANALI ANSA. Data pubblicazione: 13/10/2017 Seguici su:. Ambiente ANSA Viaggiart Legalità&Scuola Lifestyle Mare Motori Salute Scienza Terra&Gusto. HiQPdf Evaluation 10/13/2017. Salute&Benessere News. Video. Salute Bambini. 65+. Fai la Ricerca. Lei Lui. Si può vincere. Diabete. Vai a ANSA.it. Salute Professional . PRIMOPIANO • SANITÀ • MEDICINA • STILI DI VITA • ALIMENTAZIONE • FOCUS VACCINI ANSA.it. Salute&Benessere. Medicina. La parola 'vaccino' e' sbagliata, contro il vaiolo usati virus dei cavalli. La parola 'vaccino' e' sbagliata, contro il vaiolo usati virus dei cavalli Il Dna di un campione del 1900 non assomiglia a quello mucca Redazione ANSA ROMA 13 ottobre 2017 14:44. Scrivi alla redazione. Stampa. DALLA HOME SALUTE&BENESSERE. Carola, 11 anni e tanta forza per combattere una malattia rara Sanità. Parola 'vaccino' errata, contro vaiolo usati virus cavalli © ANSA. Diabete nemico del cuore, in Italia 60 morti e 7,4 mln di euro di costi al giorno. +. CLICCA PER INGRANDIRE. La parola 'vaccino' deriva dal fatto che Edward Jenner utilizzò del materiale proveniente. Medicina. dalle mucche per realizzare la prima immunizzazione della storia, ma la realtà potrebbe essere un'altra. Lo afferma uno studio pubblicato dal New England Journal of Medicine, in. Crisi epilettica al ristorante, 'gente come voi stia a casa'. cui analizzando un campione antico si è visto che il Dna contenuto assomiglia di più a quello del cavallo, animale citato dallo stesso Jenner fra quelli usati per gli esperimenti.. Sanità. Il campione analizzato dagli esperti del Robert Koch Institute di Berlino risale al 1902, ed è stato realizzato dalla compagnia Mulford di Philadelphia. Pur essendo stato prodotto un La parola 'vaccino' e' sbagliata, contro il vaiolo usati virus dei cavalli. secolo dopo quelli di Jenner, precisano gli autori, è quello più vecchio mai analizzato. Dallo studio del Dna è emerso che le sequenze contenute assomigliano (con una precisione del 99,7%) a quelle del cavallo, e non della mucca. Alcune parti del genoma, inoltre, sono le stesse che si ritrovano nei vaccini contro il vaiolo più moderni. Questi indizi, conclude lo studio, fanno pensare che il progenitore delle immunizzazioni non fosse un preparato. Medicina. Il nichel e' nemico delle donne,aumentano i casi di allergia. ottenuto dalle mucche, anche perchè lo stesso Jenner riportò di aver usato materiale di entrambi gli animali. "Durante il diciannovesimo secolo - scrivono - inoculi derivati dal vaiolo delle mucche o dei cavalli venivano usati interscambiabilmente per immunizzare contro la malattia umana. L'origine del preparato Mulford è sconosciuta, ma probabilmente era stato ottenuto dall'Europa, perchè il vaiolo dei cavalli era assente nelle Americhe. L'identificazione di un legame tra un vaccino del 1900 e quelli moderni rafforza l'ipotesi che il virus dei cavalli sia il progenitore". . Medicina. PRESSRELEASE. Giorgio Simon: «Un’azienda sanitaria fatta di persone a misura di utenti» Pagine Sì! SpA. RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA. Scrivi alla redazione. Stampa. Guido Lucchini: «Partecipazione e comunicazione valgono anche per chi opera per la salute».
(9) Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. Tiratura 05/2017: 326.768 Diffusione 06/2017: 308.275 Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 Quotidiano - Ed. nazionale. 14-OTT-2017 Dir. Resp.: Luciano Fontana. da pag. 29 foglio 1 / 2 www.datastampa.it.
(10) 13-10-2017 Lettori 80.400 http://www.adnkronos.com. Vaccini: studio, 1 mld l'anno in fumo per quelli mancati degli adulti Roma, 13 ott. (AdnKronos Salute) - A casa dal lavoro, o persino in ospedale, per colpa di influenza, polmoniti batteriche ed herpes zoster. Malattie prevenibili col vaccino, che pesano sul sistema Paese. Il costo complessivo e l'impatto fiscale della mancata vaccinazione e la conseguente malattia della popolazione attiva in Italia è infatti pari a circa 1 miliardo di euro l'anno. A sostenere la validità dell’inserimento nei Livelli essenziali di assistenza del Piano nazionale di prevenzione vaccinale - che da quest'anno estende le vaccinazioni gratuite per gli ultrasessantacinquenni anche contro lo pneumococco, le polmoniti batteriche e l’Herpes zoster - è un lavoro presentato dagli esperti di health technology assessment, riuniti a Roma presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore per il decimo Congresso Nazionale Sihta.Lo studio è stato condotto dall'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (Altems) della Cattolica, e a questa cifra va sommato il carico economico legato alla mancata adesione alla campagne vaccinali delle persone già in pensione, che altri studi precedenti indicano in 500 milioni di euro l’anno per la sola vaccinazione antipneumococcica. In un’ottica di sostenibilità e di finanziamento dei servizi di welfare, l’impatto fiscale della vaccinazione antinfluenzale e contro le polmoniti batteriche e il 'fuoco di Sant’Antonio' dunque diventa un tema strategico per i conti dello Stato oltre che per la stabilità economica delle famiglie.E' la prima volta che vengono valutati gli effetti delle mancate vaccinazioni sul gettito fiscale, sulle mancate retribuzioni e sul conseguente calo di produzione e vendita di beni e servizi. L'influenza, le polmoniti da pneumococco e l’Herpes zoster e le sue complicanze, generano costi che gravano sul sistema sanitario, sui pazienti e sulla spesa sociale in generale. Oltre a ciò, nessuno studio ha ancora quantificato l’impatto sulla riduzione di gettito fiscale conseguente ai mancati redditi percepiti dai lavoratori che si ammalano.Gli assegni di malattia a carico dei datori di lavoro e della previdenza sociale, infatti, non coprono le retribuzioni nella loro interezza ma si fermano a retribuire lo stipendio tabellare, senza considerare le indennità di turno, di presenza, la produttività. Questo fenomeno è ancora più rilevante dal momento in cui le categorie di lavoratori maggiormente a rischio di contrarre tali infezioni sono quelle delle Forze dell’Ordine, del Personale Sanitario, per i quali le indennità legate alla turnazione rappresentano una voce importante della busta paga, variabile fra il 15% ed il 33% della retribuzione."I primi risultati del modello, volto a dimostrare come i programmi di vaccinazioni attenuino tali effetti, stimando il valore prodotto dall’incremento del gettito totale considerando le imposte a carico dei lavoratori- evidenzia Americo Cicchetti, presidente della Società Italiana di Health Technology Assessment, e direttore di Altems, che con il congresso di Roma passa la presidenza della Sihta a Pietro Derrico -stanno dando risultati molto rilevanti e determinanti a sollecitare i decisori pubblici a livello nazionale e nelle Regioni a sviluppare efficaci strategie e campagne per la vaccinazione degli adulti e degli anziani"."L'elaborazione dei dati su cui il gruppo coordinato dall'Altems ci dice - afferma Matteo Ruggeri, docente di Economia Sanitaria all’Università Cattolica - che in presenza di un numero di infetti dalle tre patologie variabile fra 1,2 e 2,4 milioni all’anno, il mancato gettito fiscale può variare fra i 100 e i 180 milioni di euro all’anno. Se a questo aggiungiamo i costi sociali generati dalle perdite di produttività a carico della previdenza sociale, i costi superano il miliardo di euro. Tali risultati ci consentono di lanciare importanti messaggi ai decision makers sull’importanza dei programmi di vaccinazione non solo in un’ottica di sanità pubblica, ma anche in un’ottica di sostenibilità e di aumento di produttività"..
(11) +,-./0/12-312/.45/.. 0120324305 67889 7
(12) ÿ
(13) ÿ
(14) ÿ
(15) 87ÿ 8ÿ8 7
(16) ÿ 7 ÿÿ8 ÿ ÿ7 878 ÿ 8ÿ ÿ41ÿ ÿ ÿÿ! 8 ÿ7897ÿ ÿ ". ÿ. H-II,J/-2Kÿ/2ÿ312/.45ÿMK21I-ÿNKIÿNIK3.1J/-2/ O1PKQ-R1.KOÿ01ÿN1I.Kÿ0KPR/ÿ-NKI1.-I/ÿNKIÿ/RÿSTUV 0KRRKÿW1X/PR/K5ÿYÿZ[/K0KIKÿ3-NI1..,..-ÿ/ÿXK0/Z/5 \,0ÿ1ÿI/3Z[/-5ÿ]^/201P/2Kÿ0KRR^_3.1.ÿ 7898:;<ÿ>?ÿ@AA@BCDÿEF>Gÿ. `aÿcdaefgÿÿehÿijklÿmnhhnÿodpeqhenÿrsjslÿanqheÿthfepeÿuÿdaaevÿwdÿxeynztf{ÿhdÿxeywencfdÿme odxnjÿ|nxÿtaÿct{ÿy{p|{anafnjÿtadÿzecefdÿdÿ|dqdpnaf{ÿanhh{ÿcftme{ÿ|xezdf{ÿmnh pnmey{ÿ|xepdÿmeÿdyynmnxnÿdhÿcnxze}e{ÿ|t~~hey{ÿ|nxÿnccnxnÿytxdfeÿ`aÿcdaefgÿhd xeywencfdÿmeÿmnadx{ÿ{ÿdhfxeÿ~naeÿÿdzznatfdÿmdÿ|dxfnÿmeÿtaÿ|xepdxe{ÿmeÿpnmeyeadÿanh jljÿmdÿtaÿeaonxpenxnÿanhÿjilÿ{ÿmdÿdhfx{ÿ|nxc{adhnÿcdaefdxe{ÿanhÿijlÿmneÿydcej pnafxnÿ|nxÿtaÿdhfx{ÿjlÿceÿÿfxdffdf{ÿmeÿoeqtxnÿ|x{oncce{adheÿa{a cdaefdxenÿ ``ÿ`ÿ ÿ`ÿÿ.
(17)
(18) ÿÿ9ÿ7889 7
(19) ÿ ÿÿ
(20) ÿÿ8ÿ ÿ. ÿ ÿ9 . ÿ 8ÿ%9 7ÿ 7ÿ ÿ8 ! #ÿ
(21) ÿ 7
(22) 8 7ÿ 7 ÿ ÿ7889 7
(23) ÿ!
(24)
(25) 7ÿ7
(26) 77ÿ ÿ41ÿ ÿ ÿ! ÿ
(27) 7ÿ 7
(28) 7ÿ ÿ ÿ ! ! ÿ7ÿ 8
(29) ÿ
(30) 7 ÿ8 7 8 ÿ7ÿ
(31) 8
(32) ÿ ÿ ÿ! ÿ ÿ7
(33) 7ÿ8 7 ÿ ÿ9 ÿ9 ÿ
(34) 40ÿ ÿ ÿ!
(35)
(36) 7ÿ97ÿ8 ! ÿ ÿ
(37) 87ÿ8 ÿ7ÿ78 ÿ ÿ ¡¢£ÿ¤¤¥¦£¢§¦£ÿ¨ £ ÿ¨©¢©ÿ¨¡ª¤¦«¦ÿª¬ÿ¤¥¢¡¦© ÿ¨¢£¦©¢¬¦ ®ÿ ¯°ÿ²³´ÿµ³¶´·³·¸ÿ³ÿ¹º´ÿ¸ÿ³ÿ»¼³¹µ¼½¸ÿ¾º´ÿ¿³²´¹´³À´ÿµÁºÿ´¸½¸ÿµ¸½ÿ¹º´Ãÿ»¼³½¾¸ÿ³Âº·ºÿ³Â¼·¸ÿĴŸƽ¸ÿ¾´ÿ¿³Àºÿ¼½³ÿ´Ŵ·³ ²º¾´µ³Ãÿ¼½ÿ³µµºÀ·³²º½·¸ÿ¾´³Æ½¸Å·´µ¸Ãÿ¼½ÿÀ´µ¸ÂºÀ¸ÿ¸ÿ¼½ÿ´½·ºÀº½·¸ÿµÁºÃÿ¶ºÀÿ¸··º½ºÀºÿ¸ÿº¹¸µ´ÇdzÀºÿ´¹ÿźÀ´Ǵ¸ÿ¸ÿ¶ºÀ ³ÅÅ´Å·ºÀ¹³Ãÿ¼½ÿ²º¾´µ¸Ãÿ¼½ÿ´½¿ºÀ²´ºÀºÿ¸ÿ»¼³¹µ¼½ÿ³¹·À¸ÿ¾º¹ÿ¶ºÀŸ½³¹ºÿų½´·³À´¸Ãÿ´ÿ³ÄÄ´³ÿ¿³··¸ÿµ³¶´ÀºÃÿ´ÿ³ÄÄ´³ Å¼ÆÆºÀ´·¸ÿ¸ÿ´ÿ³ÄÄ´³ÿµÁ´ºÅ·¸Ãÿ¾´Àº··³²º½·ºÿ¸ÿ·À³²´·ºÿ³¹·Àºÿ¶ºÀŸ½ºÿ¾º½³À¸ÿºÈ·À³Ãÿ¼½ÿÀºÆ³¹¸ÿ¸ÿ³¹·À´ÿ¿³Â¸À´Éÿ ¯ÿ´ÿÊÿ²³´ÿµ³¶´·³·¸ÿµÁºÃÿ´½ÿ¼½ÿ¼½³ÿÅ·À¼··¼À³ÿų½´·³À´³ÿ¶¼ÄĹ´µ³Ãÿ¼½ÿÆ´½ºµ¸¹¸Æ¸Ãÿ¼½°¸Å·º·À´µ³Ãÿ¼½ÿµÁ´À¼ÀƸÃÿ¼½ ³½ºÅ·ºÅ´Å·³ÿ´ÿ³ÄÄ´³½¸ÿµÁ´ºÅ·¸ÿ¾º½³À¸ÿ¶ºÀÿ³ÅÅ´Å·ºÀ´ÿ¸ÿ¸¶ºÀ³À´Éÿ ÿ ÿ8 7 ÿ!
(38)
(39) 7ÿ7 7ÿ ÿ7 8! 7ÿ ÿ9
(40) ÿ
(41) 7ÿ7 ÿ77
(42) 7ÿ9
(43) 7ÿ7889 7
(44) ÿ ÿ8 ! Ë7897ÿ
(45) ÿ
(46) 87Ìÿ ÿ78 ÿ
(47) ÿ 7ÿ ÿ%9 7ÿ! ÿ78 ÿ 8 ÿ9
(48) ÿ 8 7ÿ7 9 7
(49)
(50) 8 7
(51) 7 97ÿ Í¡ª¬ÿ¨Î¤ÿϬ £©ÿ¨¢£¦©ÐÑÿ¦£Ï¢©©¦Ñÿ¦¤ÿÒÑÓÔÿ¤¤ÿÏ¢¡¦§¤¦ÿÕÖÑÖÔÿ£§¤¦ÿΤ©¦¡¦ÿ×ÿ¢££¦ØÿÙ¢ÿ¬¦«ÚΩ ÿ¤¢ÿ¬¦«Ù¦¨©¢ÿ¦ Ï¢¬Ñÿª¬ÿΣÿ¨Î ÿ« ¡ª ££©ÑÿΣ¢ÿÚ¦¨¦©¢ÿ¢ÿª¢§¢¡£© ÿ£¤¤ ÿ¨©Î¦ ÿª¬¦Ú¢© ÿ¤ÿ¡¦« ÿª¬¦¡¢ÿ¦ÿ¢««¬ ¢¤ÿ¨¬Ú¦Û¦ ÿªÎ¤¦« ÿª¬ÿ¨¨¬ÿ«Î¬¢©¦ÿÕ¢ÿ¨¡ª¦ ÿª¬¦¡¢ÿ¦ÿΣÿ¦£©¬Ú£© ÿ«Ù¦¬Î¬§¦« ÑÿΣÿª¢¬© Ñÿ ÿª¬ ¨¢¡¦ÿ¨ª«¦¢¤¦¨©¦«¦ØÜÿÍ£ÿÝΨ©¦ÿ«¢¨¦ÿ£ £ÿ¬¢ªª¬¨£©¦£ ÿ£¤¤¢ÿϦ£¦Û¦ £ÿ§¦Î¬¦¦«¢ÿ¦©¢¤¦¢£¢ «¦¬« ¨©¢£Ûÿ¦ÿÚ¬¢ÿÿª¬ ª¬¦¢ÿ« ¬¬ÎÛ¦ £Ñÿ¨ ©© ¤¦£¢ÿ¤¥Þ¨©¢©Ñÿ¨ £ ÿª¬ßÿ¬¢ªª¬¨£©¢©¦Ú¦ÿ¦ÿ¨¦©Î¢Û¦ £¦ÿ¦£ÿ«Î¦ ª¬ÿ¢Ú¬ÿΣÿ¨¬Ú¦Û¦ ÿªÎ¤¦«¢¡£©ÿ¦¨ª £¦¦¤ÿ¦£ÿ¬¢¤©Ðÿ¨¦ÿàÿ¦£ ©©¦ÿ¢ÿ᪢§¢¬âÑÿ¨£Û¢ÿ« £©¢¬ÿ«ÙÑÿ¢ ¤¦Ú¤¤ ÿ¦£©¬£¢Û¦ £¢¤Ñÿ¨ £ ÿª¢¬©ÿ¤¤¢ÿá« ¬¬Îª©¦ £âÿ¦£ÿ¨£¨ ÿ¨©¨ Üÿ ÿ8 ! ÿ ÿ
(52) 87ÿ
(53) ÿÿ ÿ 8
(54) 7ÿ ÿ8 %9
(55)
(56) ÿ
(57) ÿ 78 ÿ787ÿ
(58) ÿ ÿ9 ÿ9 ÿ
(59) 7 7ãÿ9 ÿÿ8978 ÿ ÿ 8ÿ ÿ ÿ8 8 ÿ ÿ ÿ8
(60) ÿä ÿ04ÿ ÿ8
(61) ÿå
(62)
(63) ÿ
(64) ÿ ÿ77ÿÿ8 7ÿ77ÿ 9 ÿÿ9 ÿ9 ÿ 78 ÿ ÿ787ÿ ÿ9 ÿ9 ÿä98
(65) ÿ 8978 ÿ8
(66) ÿ
(67) ! ÿ ÿ 8ÿ8 %9
(68) ÿ7
(69) ÿ9 ÿ ÿ8 788 ÿÿ9
(70) ÿ 8 ÿ
(71) ÿ 8 ÿ ÿ ÿ 7 ÿ ÿ ¢ÿ« ¬¬ÎÛ¦ £ÿ¦£ÿ¨¢£¦©Ðÿàÿª¦æÿϬÝΣ©ÿ¦£ÿç¬ÎÛÛ ÿÕèÑÓÔØÿÿ¦£ÿ颡ª¢£¦¢ÿÕèÑêÔØÜÿçÿ©¢¤ÿª¬ ª ¨¦© ÿ¤¥Þ¨©¢© Ú¦£Û¦¢ÿ«Ùÿÿ¤¢ÿ¬¦«Ù¦¨©¢ÿ¦ÿÏÏ©©Î¢¬ÿΣ¢ÿÚ¦¨¦©¢ÿª¬¦Ú¢©¢ÿª¬¦¡¢ÿ¤ÿ©¬¢©©¢¡£© ÿ£¤¤¢ÿ¨©¬Î©©Î¬¢ÿªÎ¤¦«¢ÿà ¤Ú¢©¢ÿ¦£ÿëΧ¤¦¢ÿÕìíÑÓÔØÑÿ¦¤¦«¢©¢ÿÕêïÑÖÔØÑÿͦ«¦¤¦¢ÿÕêðÑêÔØÿÿ¢Û¦ ÿÕêèÑèÔØÜÿ¢ÿ¬¦«Ù¦¨©¢ÿ¦ÿ©¢£§£©¦ÿ . !#22$$$%97
(72) 7
(73) 2&8 77!'8 77& ()150*. 02).
(74) 0120324305 67889 7
(75) ÿ
(76) ÿ
(77) ÿ
(78) 87ÿ 8ÿ8 7
(79) ÿ 7 ÿÿ8 ÿ ÿ7 878 ÿ 8ÿ ÿ41ÿ ÿ ÿÿ! 8 ÿ7897ÿ ÿ ". +,-./0ÿ02ÿ3,450.ÿ60ÿ5727+030ÿ,8808972:0,;0ÿ<ÿ02-737ÿ8728050;47297ÿ8=>7/0./7ÿ,;ÿ6,9.ÿ4760.ÿ2,:0.2,;7ÿ?@ABCD 02ÿE.;087ÿ?FFAGCDAÿH=I;0,ÿ?JAKCDAÿL,4>,20,ÿ?GAGCDÿ7ÿM5/=::.ÿ?BANCDOÿ P
(80) ÿQ 7ÿ78 7ÿ ÿ ÿ ÿ7889 7
(81) ÿ7
(82) 7ÿ Rÿ
(83) ÿ
(84) ÿS 7ÿT51Uÿ ÿ
(85) ÿV9 ÿTWXUÿ 97
(86) 7ÿS 98 T14UÿY8
(87) ÿT14Uÿ ÿZ ÿT10Uÿ[ ÿS 7ÿT)5Uÿ ÿ
(88) ÿV9 ÿT1*Uÿ\ÿ8
(89) ÿÿ 8
(90) 9 ÿ R ÿ ÿ ÿ! ÿ!
(91)
(92) 7ÿ97ÿ8 ! ÿ ÿ
(93) 87ÿ%9
(94) 7ÿ ÿ7
(95) 7ÿ8 7 ÿÿ9 ÿ9QQ ÿT679
(96) ÿV87
(97) ] 7
(98) ÿ
(99) ÿ
(100) 8 ÿ7 ÿ ÿ ÿ977ÿ Uÿ ^=99,-0,ÿ0ÿ8799./0ÿ/0+;799.2.ÿ;,ÿ60-7/8,ÿ78>.80:0.27ÿ,6ÿ7-7290ÿ60ÿ>.88050;7ÿ3.//=:0.27_ÿ02ÿ8,209`ÿ8.2. 4,II0./0ÿ270ÿ3.4=20ÿ>7/0+7/030ÿ,;;7ÿ,/77ÿ479/.>.;09,27ÿ4729/7ÿ27;;7ÿI/,260ÿ3099`ÿ<ÿ>0aÿ7;7-,9,ÿ;, >7/3729=,;7ÿ60ÿ+,40I;07ÿ3b7ÿb,22.ÿ,-=9.ÿ/03b07897ÿ60ÿ672,/.ÿ.ÿ/7I,;0ÿ,;ÿ4.4729.ÿ67;;,ÿ/037/3,ÿ67;ÿ;,-./.Oÿ ÿ8
(101) 8 ÿcQ 7ÿ ÿ7889 7
(102) ÿ ÿX)Xÿ ÿ ÿ!ÿ97ÿ
(103) ÿ787ÿ ÿ ÿÿ9 ÿÿ
(104) %9 8 ! ÿ ÿ
(105) 7ÿ ÿWÿ Rÿ ÿ
(106) %9 ÿ
(107) 8 ÿ ÿ)0ÿ
(108) 7
(109) ÿ8 78ÿ7ÿ8 9ÿ ÿ8 7
(110) 8 ÿÿ ÿ
(111) 977ÿ7
(112) 7ÿ ÿ ÿY9ÿ ÿ ÿ6
(113) 87ÿÿ 8ÿ9Q 7ÿ Rÿ7 ÿ 7 ÿ ÿ7889 7
(114) ÿ[ ÿ04ÿ ÿ8
(115) ÿc
(116) 8 8ÿ ÿ ÿ! ÿ!
(117)
(118) 7ÿ97ÿ8 ! ÿ ÿW5ÿ
(119) ÿ!ÿ9ÿ9
(120) ÿ ÿ404ÿÿ9 ÿÿ
(121) %9 ÿ ÿXXÿ Rÿ ÿ
(122) %9
(123) 8 ÿ
(124) c*Wÿ ÿ ÿ
(125) 7
(126) ÿ ÿ!ÿ9
(127) ÿ8 7Xÿÿ67
(128) 8
(129) 7ÿ ÿ 78 ÿ ÿÿÿ 7ÿ ÿ
(130) ÿT R 7 ÿ ÿ)3WUÿÿ
(131) 7ÿ ÿ 9 ÿT034Uÿ d2ÿ8,209`ÿ;,ÿ/03b0789,ÿ60ÿ672,/.ÿ.ÿ,;9/0ÿ5720ÿ<ÿ,--72=9,ÿ6,ÿ>,/97ÿ60ÿ=2ÿ47603.ÿ27;ÿeJCÿ670ÿ3,80ÿ?6,ÿ=2 >/04,/0.ÿ60ÿ4760302,ÿ27;ÿ@fA@CDAÿ6,ÿ=2ÿ02+7/407/7ÿ27;ÿFfAJCÿ.ÿ6,ÿ,;9/.ÿ>7/8.2,;7ÿ8,209,/0.ÿ27;ÿFJAeCÿ670 3,80Aÿ4729/7ÿ>7/ÿ=2ÿ,;9/.ÿFFAFCÿ80ÿ<ÿ9/,99,9.ÿ60ÿ+0I=/7ÿ>/.+7880.2,;0ÿ2.2ÿ8,209,/07OÿM23b7ÿ>7/ÿ;,ÿ3.//=:0.27 27;ÿ8799./7ÿ,8808972:0,;7Aÿ27;ÿ@KANCÿ670ÿ3,80ÿ0ÿ>/.9,I.20890ÿ8.2.ÿ89,90ÿ0ÿ476030ÿ7ÿ27;ÿ@@AFCÿ0ÿ60>7267290 67I;0ÿ7290ÿ;.3,;0ÿ?3.4=27Aÿ>/.-0230,ÿ7ÿ/7I0.27Dÿ7ÿ,;9/0ÿ60>7267290ÿ>=55;030ÿ.ÿ67;ÿ>,9/.2,9.Oÿ ÿ8 ÿ9
(132) ÿ 78 ÿ
(133) ÿ ÿÿ
(134) 7
(135) ÿ ÿ ÿ 87
(136) ÿ7 ÿÿ
(137) ÿ ÿQ
(138)
(139) ÿc 89 7
(140) ÿ ÿ8 ÿ 78 ÿ8 98
(141) 7ÿ7
(142)
(143) ÿ ÿÿ 8ÿ 87
(144) ÿ! ÿ78 ÿS 7889 7
(145) ÿ
(146) ÿ 78 ÿ ÿ9 ÿ9QQ ÿÿ 7ÿ
(147) ÿ)3ÿ ÿ ÿ 8ÿ ÿ\ÿ ÿ%9
(148) 7ÿ ÿ7
(149) 7ÿ 8 8 ÿ ÿcQ 7ÿ78 7ÿ ÿ ÿ8 ÿ
(150) ÿ9Q ÿ9 ÿÿ
(151) 7
(152) ÿ78 ÿ88 ÿÿX1ÿ 8ÿ gh.II799.ÿ60ÿ83,450.ÿ>0aÿ+/7i=7297ÿ27;;,ÿ602,403,ÿ3.//=990-,ÿ<ÿ0;ÿ672,/.ÿ?efAKCDAÿ8.>/,99=99.ÿ>7/ÿ30jÿ3b7 ,990727ÿ0ÿ8799./0ÿ67;;h,8808972:,ÿ?eNABCDAÿ670ÿ3.29/,990ÿ3.2ÿ;7ÿ3.4>,I207ÿ60ÿ7;799/0309`AÿI,8Aÿ,3i=,ÿ7ÿ97;7+.20 ?eKAeCDÿ7ÿ67;;,ÿ8,209`ÿ?eFA@CDkÿ 97
(153) 7ÿ ÿ7 8 7ÿ ÿ78 ÿ
(154) 7
(155) ÿ8
(156) ÿ8 ÿT0W0Uÿ! 8 8.
(157) 7ÿ ÿ Rÿ ÿ787ÿ9 ÿ9QQ ÿT44lUÿ ÿ ÿ8 ÿTl4UÿP
(158) ÿ 98ÿ
(159) 78 ÿ ÿ7
(160)
(161) 97ÿ 7 Q 7ÿ\ÿ9
(162) ÿ8 7
(163) ÿ 9 ÿT1WUÿ7ÿ8 ÿ78 ÿT5WUÿ mÿ8.2.ÿ0;ÿKNAeCÿ;7ÿ+,40I;07ÿ3b7ÿb,22.ÿ,33799,9.ÿ60ÿ3.//08>.267/7ÿ,;;,ÿ/03b0789,ÿ60ÿ672,/.ÿ.ÿ60ÿ+,/7ÿ/7I,;0ÿ# ÿ 8
(164) 9 ÿ\ÿ ÿ
(165) ÿ 78 ÿ ÿ9Q ÿ9 ÿT)1WUÿ 97
(166) 7ÿ ÿ9 ÿ9QQ ÿTX51UÿcQ 7
(167) 8 7ÿTXW1Uÿ%9 7ÿ c
(168) ÿT414Uÿ ÿ ÿ787ÿT0*4Uÿn ÿ
(169) ! ÿ
(170) ÿ%9 7ÿ7ÿ ÿ
(171) 7
(172) 8 7 ÿ 8ÿ ÿ 78 ÿ 9 ÿ ÿ78 ÿ c78
(173) ÿ o8ÿ ÿ ÿ! ÿ!
(174)
(175) 7ÿ 7ÿ7ÿQ 7ÿc*)4ÿ8
(176) ÿ! ÿ 8ÿ7ÿ ÿ7ÿ9 ÿ 8ÿ7
(177) 8 ÿ%9
(178) 7 87#ÿ
(179) ÿ8 78 ÿ
(180) cQ 7ÿ ÿ
(181) 7 ÿ 78 ÿ ÿ8
(182)
(183) 7ÿ\ÿ7 ÿ 8ÿ ÿ9Q ÿ9 ÿTll0Uÿ 8 78
(184) ÿ 7ÿ 8ÿ7
(185) 8 ÿ9
(186) ÿ787ÿTl4XUÿ7ÿ9
(187) ÿ8 7
(188) ÿ
(189) 8 ÿT*4*Uÿ H=/ÿ60ÿ.99727/7ÿ=2ÿ87/-0:0.ÿ0;ÿNFApCÿ67;;7ÿ+,40I;07ÿ/03.//7/7557ÿ60ÿ2=.-.ÿ,;;h=8.ÿ67;ÿ672,/.Aÿ670ÿ+,-./0ÿ. 670ÿ/7I,;0ÿ?BKAGCÿ27;ÿ3,8.ÿ60ÿ=2,ÿ>/789,:0.27ÿ8,209,/0,DOÿV 8ÿ7
(190) 87ÿ ÿX3lÿ ÿ ÿ
(191) 7
(192) ÿ7ÿ8 8 QQ #ÿ X5*ÿ 8!qÿ7ÿ8
(193) ÿ9
(194) ÿ778
(195) 7ÿ788 7ÿ! ÿ
(196)
(197) ÿÿ7 ÿ
(198) 8 ÿ9
(199) ÿ%97ÿ
(200) 7 8 7
(201)
(202) 7ÿ
(203) ÿ 8
(204) ÿ ÿ9 ÿ
(205) 7
(206) ÿ ÿ8 9ÿ7 ÿ ÿ%9
(207) 7ÿ7
(208) 97ÿPÿ4)4ÿ8 7
(209) 7 ÿ ÿ 8ÿ7ÿ 8 9
(210) ÿ 8 7ÿ! ÿ ÿ8 QQ ÿ 7ÿ ÿ 8 7ÿ r.2ÿ8>./I7/7ÿ672=230,ÿ>7/3bsÿ02=90;7ÿ7ÿ>7/3bsÿ2.2ÿ0297/7887/7557ÿ,ÿ2788=2.ÿ<ÿ;,ÿ4.6,;09`ÿ>0aÿ87I2,;,9, 270ÿ3,80ÿ60ÿ3.//=:0.27ÿ>7/ÿ.99727/7ÿ0ÿ5727+030ÿ,8808972:0,;0kÿ27;ÿ8799./7ÿ67;;,ÿ8,209`ÿ-0727ÿ,33729=,9.ÿ,23b7 ;h,8>799.ÿ67;;h=90;09`ÿ7ÿ67;;,ÿ2./4,;09`ÿ67;;,ÿ3.//=:0.27Oÿ ghd89,9ÿ8904,ÿ,23b7ÿ02ÿ.;9/7ÿeÿ40;0.20ÿ?FKAFCÿ67;;,ÿ>.>.;,:0.27ÿ+/,ÿ0ÿFGÿ7ÿI;0ÿGfÿ,220Dÿ0ÿ3099,6020ÿ3b7 603b0,/,2.ÿ60ÿ3.2.837/7ÿ>7/8.2,;47297ÿi=,;3=2.ÿtÿ>,/7290Aÿ,4030Aÿ3.;;7Ib0ÿ.ÿ-03020ÿtÿ,ÿ3=0ÿ<ÿ89,9. /03b0789.ÿ672,/.Aÿ+,-./0ÿ.ÿ/7I,;0ÿ>7/ÿ.99727/7ÿ+,30;09,:0.20ÿ02ÿ60-7/80ÿ,45090ÿ7ÿ8799./0OÿSÿ8
(211) ÿ8 ÿ 7
(212) ÿ ÿ 78 ÿ7
(213) 77#ÿÿ50ÿ 8ÿ ÿ 78 ÿ ÿ787ÿT7
(214) ÿ8 ! ÿ ÿ
(215) 87ÿ7ÿ8 ÿQ
(216) ÿ 8ÿ 8 9
(217) ÿ
(218) ÿ9
(219) ÿ77ÿ ÿ787ÿ7ÿ 8ÿ 8 ÿ9
(220) c ÿ78 Uÿÿ)lÿ
(221) ÿ 78 ÿ ÿ
(222) ÿT 8ÿ 8 ÿ
(223) ÿ7 7
(224) ÿ ÿ8 7 8 ÿ
(225) 8
(226) ÿ! 898 ÿ7ÿ8 ÿ98 Uÿÿ13ÿ 8ÿ ÿ 7
(227) ÿ ÿ 7ÿ
(228) . !#22$$$%97
(229) 7
(230) 2&8 77!'8 77& ()150*. 42).
(231) 13-10-2017 LETTORI 72.072. http://www.sanita24.ilsole24ore.com/. Specializzazioni mediche: nel 2016-17 borse in lieve calo. In aumento Medicina di emergenza di Angelo Mastrillo •. PDFIl. trend dei contratti. 3. Cala, anche se di poco con il -0,7% la disponibilità del contratti di specializzazione per le 50 Scuole di Medicina. Rispetto alle 6.725 borse assegnate lo scorso anno ora sono 6.676. La riduzione è dovuta in parti quasi uguali sia allo Stato, con -28, che alle Regioni con -30. La perdita è tuttavia e in parte bilanciata dalle 9 borse assegnate in più da altri Enti, da 63 a 72. Analogamente allo scorso anno l'aumento maggiore riguarda Medicina di emergenza e urgenza che sale di +29, da 152 a 281 (+19,1%), specie per l'aumento delle Regioni che passano da 31 a 56, mentre sono solo 2 in più le borse assegnate dallo Stato, da 119 a 121. In aumento anche Medicina di comunità e cure primarie, con +33,3% che è dovuto all'incremento da 6 a 8 per l'aggiunta di 2 borse da parte delle Regioni. Con valori percentuali inferiori l'aumento riguarda anche Malattie infettive e tropicali con +4 (4,7%) su 90 borse, Chirurgia plastica ricostruttive.
(232) ed estetica +2 (4,5%) su 46, Ortopedia +11 (+4,2%), da 260 a 271. Seguono altri aumenti fra il +3% e il 4% per Farmacologia +1 su 26, Oftalmologia +5 su 134, Patologia Clinica +3 su 82 e Genetica medica + 1 su 30. Fra il 2 e il 3% di aumento con 1-3 posti in più ci sono Endocrinologia a 102, Urologia 125, Allergologia 125, Malattia apparato digerente 103, Cardiochirurgia 53, Reumatologia 58 e Dermatologia 89. Quasi stabili le borse per Neurologia con 168, Medicina Interna 343, e in variate Neuropsichiatria infantile 99, Pediatria con 427. Al contrario la riduzione dei posti riguarda le altre 28 scuole, con il taglio maggiore (-25%) su Microbiologia e Virologia, da 27 a 20, come erano dieci anni fa, specie per il taglio di 6 borse da parte delle Regioni. A seguire con 13,5% Chirurgia maxillo-facciale da 37 a 32, Anatomia patologia da 87 a 76 Scienze dell'alimentazione da 32 a 28, Chirurgia toracica da 37 a 34, Neurochirurgia da 69 a 54, Nefrologia a 135 a 126. Analoga riduzione su altre Scuole, fra cui Oncologia da 105 a 101, Geriatria da 185 a 179. Il numero maggiore di borse in valori assoluti vede ancora al primo posto Anestesia e Rianimazione con 653, anche se con 12 in meno sulle 66 dello scorso anno. Al secondo posto Pediatria con gli stessi 427 dello scorso anno e al terzo posto Radiodiagnostica con 426, anche se con lieve calo di 6. All'opposto, agli ultimi tre posti si confermano Medicina di comunità e cure primarie con 8 borse, Statistica sanitaria con 2 e Medicina termale con una sola. Infine, si conferma anche quest'anno l'assenza dal 2013 di borse per Neurofisiopatologia, nonostante ne sia previsto l'impiego nell'ambito delle procedure di accertamento di morte cerebrale, indispensabile per i prelievi di organi e trapianti..
(233) 123456578397854:;54. 0120324305 67897 ÿ 87ÿÿ79ÿÿ 79 ÿ6ÿ0ÿ7 ÿ430ÿ 7ÿ9 87ÿ ÿÿ ! 7ÿ"88 ÿ#ÿ$ÿ%79ÿ& %77ÿ'$ (. ÿ. NOPQO43ÿS59P7TO;ÿU57ÿT5VOQ7ÿ67TÿW3XOQ83;ÿN7TÿYZ [O88753ÿ\]Y^ÿ_84Oÿ`Q3POÿa3997ÿ58ÿT512567b538O; cPP78438745ÿdÿeT8ÿfOQÿTg39fO67TOÿh7eV583ÿWO9iÿ =>?>@ABÿDEÿFGGFHIJÿKLDMÿ. jkÿmnkopqÿmrstÿuvÿwkrwxvykzzvzkryqÿpquu{|ssrmkvzkryqÿk}vukvyvÿpquuvÿ~wrmqÿrssv kykzkv}vÿmryÿkuÿpqmwq}rÿyÿ ÿovy}rÿvuÿkyvyzkvqy}rÿpkÿÿuyÿvmmvy}ryv}r qwÿkuÿ ÿmrqÿsqmkkmv}rÿpvÿoyvÿwkvÿrzzvÿoqs}rÿprwqqÿwkxovwpvwq u{sqpvuqÿvkyrÿqsÿu{oykmrÿvmmwqpk}v}rÿvÿukquurÿyvzkryvuqÿqpÿky}qwyvzkryvuq qwÿu{qwrxvzkryqÿpkÿwqs}vzkrykÿqpkv}wkmnqÿmryÿvw}kmruvwqÿwkqwkqy}rÿvuuv wqvuqyzvÿpkÿ}wvkvy}kÿpkÿ}krÿvuurxqykmrÿyÿvwuvqy}rÿkÿkyvyzkvqy}k r}wqqwrÿrkÿqs}qypqwskÿvymnqÿvuu{wmmsÿjvy}vÿomkvÿqpÿvuÿ~yvrÿÿjÿÿ. & 7ÿ9 87ÿ ÿ799ÿ% ÿÿ ! 7ÿÿ430ÿ7ÿ%79ÿ& ÿÿ8 9 ÿ7 ÿ88 ÿ#ÿ$ ÿ%79 !97ÿ& %77ÿ'$ ÿ7ÿ 7 7ÿ7ÿ%98%ÿ ÿ%79ÿÿ ÿ8 7 7ÿ7ÿ7897 ÿ77ÿ 87 %%9 ÿ 7 ÿ$. ÿÿ ÿ7ÿ 9ÿÿ7897 ÿ8 $7ÿ 8 ÿÿ$ 9ÿ%79ÿÿ9%% 9 ÿ8 ÿ 9$7 ÿ¡¢¢£ÿ¥¦¢§¨¨©¦£ª§ÿ«ÿ ÿ%%9 ÿ¬ ÿ 77¬ÿÿ%9 7$7 ÿ97 ÿ 7ÿ%79 ÿ % ÿ$ 8)7ÿÿ%9 7ÿ7ÿ 9$7 ÿ ÿÿ 9 ÿ7ÿ7. ÿ7ÿ7897 ÿ&¢®¯ÿ°ª§¨¯ÿ±§²²£ÿ³¯ªª´ÿµ§²®§ÿ¦¢ÿ¶¦·¸¦¹£º¦§¢¯ÿ¹£¶ÿ»¼ÿ½¯¢¢£¦§ÿ¾¿»ÀÿÁ 8)7ÿ8 Âÿÿ9 9!!! 7ÿ7&" 8! 7ÿ ÿ7ÿ9 87ÿ ÿ! ÿ8 ÿÿ7897 ÿÿ0524304 "ÿ 7ÿÿ9 97ÿÿ$7ÿÿ ! 7ÿ&9 8 ÿ01ÿÿ%7ÿ8)7ÿ& 7ÿ 9ÿ 97ÿ8 ÿ%9 %9 %9 7$7 ÿÿ7ÿ$ ÿ7ÿ$$ ÿÿ 9 7997ÿÿ%9 %97 ÿ&" 8! 7ÿ ÿÿ "&9 8 ÿ0Ãÿ77ÿ% ÿ% ÿ%97ÿ 7ÿÿ77ÿÿ 797!ÿÁ ÿ7 ÿ&88 $7 ÿÿÄ Å¦¶¦§¢¦ÿ¹¦ÿ¯¸ª§ÿµ¯ªÿ¶Æ£¢¢§ÿ¾¿»Çÿÿ 97ÿÿ¬ 9. 97ÿ8)7ÿ%9 7ÿ8897 7ÿÿ7 ÿ! 7ÿ7 79! 7ÿ%79ÿ7ÿ98 8 7ÿ89. 79 8)7ÿÿ%78 8 ÿ7ÿ ÿ7&79 ! 7ÿÿ%97 ! %7 98)7ÿ8 ÿ%9 8 97ÿ9 79$7 ÿÿ 9% ÿÿ % ÿ 78 ¬ÿÁÿ 9. ÿÿÿ !$7 ÿÿ 97 7&È%77ÿ'$ ÿ7ÿ8 ÿÿ ÿÿ9% 797ÿÿ 7 7ÿ89. 79 8)7ÿ ÿÿ "ÿ ÿ%9 % ÿ 9 7ÿÿ% ÿÿ 9$7 ÿ% 9779 ÿ7797ÿ79 ÿ 79 9ÿ !$7 ÿÿ) 8ÿ%79 97ÿ 7ÿ 9. 97ÿÉÿ8 Âÿ8 $7ÿ!$7 7ÿ%97 ÿÿÿ%9$ÿ !!ÿÿ7897 ÿÉÿ ÿÿ¥§¢¹£º¦§¢¯ÿʪ¨¨² Ë£¢®£ÿ̸¨¦£ÿ7ÿÿ°¯¢®ª§ÿ¢£º¦§¢£¶¯ÿ¹¦ÿ£¹ª§®¯ª£µ¦£ÿ§¢¨§¶§½¦¨£ÿͰ¢£§Îÿ ÿÿ ÏÐÑÒÓÔÔÐÿÖÑרÐÙÚÛÜ. ). %*22+++ 2 $%,9 8 %)%-9 8 ,./1510. 020.
(234) 0120324305 67889 7
(235) ÿ
(236) ÿ
(237) ÿ
(238) 87ÿ 8ÿ8 7
(239) ÿ 7 ÿÿ8 ÿ ÿ7 878 ÿ 8ÿ ÿ41ÿ ÿ ÿÿ! 8 ÿ7897ÿ ÿ ". 7 ÿ
(240) 7
(241) ÿ7 ÿ ÿ8 ÿ7
(242) 8 ,9 ÿ - ÿ8 7
(243) ÿ7
(244) ÿ ÿ ÿ ÿ .ÿ ÿ7
(245) 7ÿ- 7ÿ/5)0ÿ1
(246) 7ÿ/540ÿ- 98 ÿ/230ÿ48
(247) ÿ/)30 5 ÿ67
(248) ÿ/)*0ÿ ÿ-7,8 ÿ/))0ÿ7ÿ 78 ÿ ÿ ÿ 7
(249) 7 ÿ
(250) ÿ9 ÿ .ÿ ÿ8 %9
(251) ÿ ÿ ÿ %9 ÿ, ÿ7
(252) 7ÿ%9 ÿ ÿ
(253) 8 7
(254) ÿ7
(255) 8 ÿ ÿ
(256)
(257) 8 ÿ/0+20ÿ
(258) ÿ ÿ8 ÿ 8 ÿ7 /**0ÿ ÿ789 7
(259) ÿ/510ÿ ÿÿ. ÿÿ. ÿ. ÿÿ. ÿ. !#22$$$%97
(260) 7
(261) 2&8 77!'8 77& ()150*. +2).
(262) 0120324305 67889 7
(263) ÿ
(264) ÿ
(265) ÿ
(266) 87ÿ 8ÿ8 7
(267) ÿ 7 ÿÿ8 ÿ ÿ7 878 ÿ 8ÿ ÿ41ÿ ÿ ÿÿ! 8 ÿ7897ÿ ÿ ". ÿÿ. ÿ. ÿ. !#22$$$%97
(268) 7
(269) 2&8 77!'8 77& ()150*. 12).
(270) 0120324305 67889 7
(271) ÿ
(272) ÿ
(273) ÿ
(274) 87ÿ 8ÿ8 7
(275) ÿ 7 ÿÿ8 ÿ ÿ7 878 ÿ 8ÿ ÿ41ÿ ÿ ÿÿ! 8 ÿ7897ÿ ÿ ". ÿÿ. !#22$$$%97
(276) 7
(277) 2&8 77!'8 77& ()150*. )2).
(278) RASSEGNA WEB. ILSOLE24ORE.COM Link al Sito Web. Sfoglia il Quotidiano Digitale. Home. 13. Analisi. Sfoglia Sanità Digitale. Sanità risponde. Scadenze fiscali. FACEBOOK. . TWITTER. . . Sanità in borsa. . Via libera del Cdm al Decreto fiscale: misure per Croce Rossa e fondi per strutture specializzate in trapianti pediatrici. . di Barbara Gobbi e Rosanna Magnano. TAG Livelli essenziali di assistenza - LEA. PDF. Le misure sanitarie del Decreto fiscale. Medicina generale Ospedale Ricerca. ACCEDI. ABBONATI. HiQPdf Evaluation 10/13/2017. DAL GOVERNO. ott 2017. SEGNALIBRO . . Data pubblicazione: 13/10/2017. La messa in liquidazione dell’Ente strumentale alla Croce Rossa Italiana, a far data dal 1° gennaio 2018. E risorse per le strutture specializzate in trapianti pediatrici. Questo lo scarno pacchetto di misure inserito nel decreto fiscale che accompagna la legge di Bilancio approvato dal Consiglio dei ministri di oggi. L'articolo 14 sulla Croce Rossa (prevede la messa in liquidazione dell'Ente strumentale alla Croce Rossa Italiana (Cri), a far data dal 1° gennaio 2018. La norma dispone che l'Ente strumentale individui innanzitutto i beni mobili e immobili da trasferire all'Associazione, in linea con il decreto 178 che nel 2012 aveva disciplinato la riorganizzazione della Cri. Definito anche il dettaglio sulla liquidazione, affidata a organi che restano in carica per tre anni, con la possibilità di un'ulteriore proroga di due anni. Fondi anche per le strutture pediatriche di eccellenza (Articolo 16). Previa intesa Stato Regioni si vincola una quota del Fondo sanitario nazionale 2017 pari a 9 mln per strutture pubbliche e private da individuare con decreto del ministero della Salute, accreditate a livello nazionale e internazionale per innovatività nell'erogazione di cure pediatriche, in particolare trapianti di tipo allogenico. Vale a dire per trapianti non autologhi, ovvero da donatore familiare o da donatore incluso nel Registro internazionale (che contiene 13 mln di donatori di cui 400mila italiani, dati Centro nazionale Trapianti). Depennato un articolo inizialmente previsto nella bozza in entrata al Consiglio dei ministri che prevedeva risorse (32,5 milioni di euro complessivi)- finalizzate a integrare la riduzione tariffaria dei Drg, in atto dal 2014, per tre ospedali di alta specialità: il pediatrico Bambino Gesù di Roma, la Fondazione Santa Lucia, tra le principali strutture riabilitative in Italia, e il Centro nazionale di adroterapia oncologica (Cnao) di Pavia. © RIPRODUZIONE RISERVATA. CORRELATI IN PARLAMENTO 05 Agosto 2015. AZIENDE E REGIONI 05 Agosto 2015. IN PARLAMENTO 05 Agosto 2015. Chiamenti (Fimp): La legge atto di civiltà, ma non resti un contenitore vuoto. Più territorio, meno attese e penalizzazioni per i Dg. Il Piemonte approva i nuovi obiettivi. Via libera alla prima legge sull’autismo, svolta per pazienti e famiglie. Soddisfatta la Lorenzin, polemico il M5S.
(279) Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. Tiratura 05/2017: 206.315 Diffusione 05/2017: 169.173 Lettori Ed. I 2017: 1.144.000 Quotidiano - Ed. nazionale. 14-OTT-2017 Dir. Resp.: Maurizio Molinari. da pag. 18 foglio 1 www.datastampa.it.
(280) Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. Tiratura 05/2017: 326.768 Diffusione 06/2017: 308.275 Lettori Ed. I 2017: 2.136.000 Quotidiano - Ed. nazionale. 14-OTT-2017 Dir. Resp.: Luciano Fontana. da pag. 52 foglio 1 www.datastampa.it.
Documenti correlati
Ia, G1, G2 (basso rischio)Nessuna terapia adiuvante *in particolare la brachiterapia viene proposta in presenza di eta’> 60 anni, infiltrazione miometriale >50% e G3
Sulla base di questi dati, oggi, il trattamento con tamoxifene viene proseguito per cinque anni e poi interrotto.Tuttavia, anche dopo cinque anni la donna corre ancora il rischio
tuttavia, se in alcune Regioni stentano ancora a decollare, a livello nazionale non è ancora stato condotto un monitoraggio omogeneo della qualità delle prestazioni e dei
Ma poi rileva come gli Stati siano ancora in ritardo: “I sistemi sanitari sanno ancora poco su come l'assistenza sanitaria primaria contribuisce al miglioramento della salute
In caso di rischio più elevato rispetto alla media invece – quindi se si presentano i fattori di rischio elencati precedentemente oppure un rischio stimato di cancro al seno
Purtroppo però il motivo di questo consistente aumento non è ancora chiaro, come spiega Vuik: "Il perché di questa sorprendente crescita dei casi giovanili resta
sopravvivenza, dei pazienti con tumore alla prostata metastatico alla diagnosi e ad alto rischio, con più del 50% dei pazienti ancora in vita a 41 mesi di follow up.. Lo confermano
“Sono stati arruolati 906 pazienti, di cui 30 a Napoli – spiega ancora Ascierto: “Il trattamento con nivolumab ha evidenziato una riduzione del rischio di progressione della