RASSEGNA STAMPA 18-03-2018
1. GIORNO - CARLINO - NAZIONE Tumore alla prostata, mai sottovalutare i sintomi
2. LIBERO QUOTIDIANO Tumore alla prostata, quanto influiscono peso e altezza 3. CORRIERE DELLA SERA Per aiutare a gestire il tumore nasce il «coaching»
medico
4. CORRIERE DELLA SERA Medici che rifiutano un aumento di stipendio
5. LA STAMPA "Voglio un vaccino per mio figlio ma nessuno glielo somministra'' 6. LA VERITA' La scienza non sa spiegare l'essere umano
Tiratura: 321213 - Diffusione: 223502 - Lettori: 1940000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 30 foglio 1 / 2 Superficie: 41 % Dir. Resp.: Paolo Giacomin
Tiratura: 321213 - Diffusione: 223502 - Lettori: 1940000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
18-MAR-2018 da pag. 30 foglio 2 / 2 Superficie: 41 % Dir. Resp.: Paolo Giacomin
17-03-2018 Lettori
131.792
http://www.liberoquotidiano.it/
LA RICERCA
Tumore alla prostata, quanto influiscono peso e altezza
"Uno studio recente ha esaminato l’altezza e l’indice di massa corporea per vedere come impattano sulle probabilità di ammalarsi di tumore alla prostata", scrive il dottor Alberto
Saita, urologo di Humanitas sul sito dell'ospedale milanese. "Secondo i ricercatori della Cleveland Clinic le dimensioni del corpo sembrano influenzare la predisposizione a contrarre questa
patologia". Non solo il peso, quindi, come già altri studi avevano rivelato, ma anche l'altezza sembra essere legata al rischio di ammalarsi.
"Gli uomini più alti e quelli con indici di massa corporea più elevati sembrano infatti maggiormente a rischio", spiega Saita, "mentre ricerche precedenti avevano già dimostrato una connessione tra obesità e rischio di sviluppare il tumore alla prostata".
I ricercatori americani hanno esaminato i dati di oltre 100 mila pazienti e hanno scoperto che
"per ogni dieci centimetri di altezza, il rischio di sviluppare un tumore alla prostata
aggressivo aumenta del 21%. Inoltre, avere una massa grassa più sviluppata potrebbe avere un impatto sulla aggressività della malattia, dal momento che le cellule adipose producono proteine che possono influenzare la crescita cellulare".
Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
18-MAR-2018 da pag. 51 foglio 1 / 2 Superficie: 47 % Dir. Resp.: Luciano Fontana
Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 51 foglio 2 / 2 Superficie: 47 % Dir. Resp.: Luciano Fontana
Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
18-MAR-2018 da pag. 51 foglio 1 Superficie: 8 % Dir. Resp.: Luciano Fontana
ISTITUZIONALE SANITÀ
Tiratura: 66274 - Diffusione: 22422 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
18-MAR-2018 da pag. 14 foglio 1 / 2 Superficie: 58 % Dir. Resp.: Maurizio Belpietro