• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

 

RASSEGNA STAMPA 18-03-2018

1. GIORNO - CARLINO - NAZIONE Tumore alla prostata, mai sottovalutare i sintomi

2. LIBERO QUOTIDIANO Tumore alla prostata, quanto influiscono peso e altezza 3. CORRIERE DELLA SERA Per aiutare a gestire il tumore nasce il «coaching»

medico

4. CORRIERE DELLA SERA Medici che rifiutano un aumento di stipendio

5. LA STAMPA "Voglio un vaccino per mio figlio ma nessuno glielo somministra'' 6. LA VERITA' La scienza non sa spiegare l'essere umano

(2)

Tiratura: 321213 - Diffusione: 223502 - Lettori: 1940000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 30 foglio 1 / 2 Superficie: 41 % Dir. Resp.: Paolo Giacomin

(3)

Tiratura: 321213 - Diffusione: 223502 - Lettori: 1940000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

18-MAR-2018 da pag. 30 foglio 2 / 2 Superficie: 41 % Dir. Resp.: Paolo Giacomin

(4)

17-03-2018 Lettori

131.792

http://www.liberoquotidiano.it/

LA RICERCA

Tumore alla prostata, quanto influiscono peso e altezza

"Uno studio recente ha esaminato l’altezza e l’indice di massa corporea per vedere come impattano sulle probabilità di ammalarsi di tumore alla prostata", scrive il dottor Alberto

Saita, urologo di Humanitas sul sito dell'ospedale milanese. "Secondo i ricercatori della Cleveland Clinic le dimensioni del corpo sembrano influenzare la predisposizione a contrarre questa

patologia". Non solo il peso, quindi, come già altri studi avevano rivelato, ma anche l'altezza sembra essere legata al rischio di ammalarsi.

"Gli uomini più alti e quelli con indici di massa corporea più elevati sembrano infatti maggiormente a rischio", spiega Saita, "mentre ricerche precedenti avevano già dimostrato una connessione tra obesità e rischio di sviluppare il tumore alla prostata".

I ricercatori americani hanno esaminato i dati di oltre 100 mila pazienti e hanno scoperto che

"per ogni dieci centimetri di altezza, il rischio di sviluppare un tumore alla prostata

aggressivo aumenta del 21%. Inoltre, avere una massa grassa più sviluppata potrebbe avere un impatto sulla aggressività della malattia, dal momento che le cellule adipose producono proteine che possono influenzare la crescita cellulare".

(5)

Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

18-MAR-2018 da pag. 51 foglio 1 / 2 Superficie: 47 % Dir. Resp.: Luciano Fontana

(6)

Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

da pag. 51 foglio 2 / 2 Superficie: 47 % Dir. Resp.: Luciano Fontana

(7)

Tiratura: 326768 - Diffusione: 308275 - Lettori: 2136000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

18-MAR-2018 da pag. 51 foglio 1 Superficie: 8 % Dir. Resp.: Luciano Fontana

(8)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(9)

Tiratura: 66274 - Diffusione: 22422 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

18-MAR-2018 da pag. 14 foglio 1 / 2 Superficie: 58 % Dir. Resp.: Maurizio Belpietro

Riferimenti

Documenti correlati

Gli esperti parlano di rischio "praticamente azzerato"."In ambito scientifico una probabilità inferiore a 1 su 1 milione viene considerata trascurabile, e i dati

"In questi ultimi giorni anche regioni che solitamente raccolgono più sangue di quello che consumano hanno invece qualche problema a garantire la compensazione - spiega

"Nei tumori primitivi che ancora non danno metastasi - spiega Massimo Locati, docente di immunologia all'Università degli Studi di Milano e responsabile del Laboratorio

Purtroppo però il motivo di questo consistente aumento non è ancora chiaro, come spiega Vuik: "Il perché di questa sorprendente crescita dei casi giovanili resta

Se fino ad oggi sapevamo che l’obesità è un fattore di rischio per lo sviluppo della forma di tumore più frequente negli uomini, quello della prostata, ora sappiamo che lo è anche

"Le armi in più che avrà domani la medicina sono il frutto delle ricerche di oggi", aggiunge Alberto Bardelli, direttore della ricerca Fondamentale di Candiolo, che

"La maggioranza dei pazienti, ma anche i cittadini senza problemi di salute - spiega Giancarlo Esperti, direttore generale di Federfarma Servizi - indicano nella farmacia

Il rischio di ammalarsi di tumore alla prostata è risultato più basso del venti per cento tra gli uomini eiaculavano con «alta frequenza» (21 volte al mese).. Ma anche un minor