• Non ci sono risultati.

L’ASL TO3 RINGRAZIA :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’ASL TO3 RINGRAZIA :"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

S.C. COMUNICAZIONE e RELAZIONI ESTERNE – ASL TO3

Struttura con Sistema di Gestione Certificato da CERMET secondo la norma Uni EN ISO 9001:2008 Dirigente Responsabile Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – fax 0121 235163 mdeidier@asl10.piemonte.it

URP – Sede Collegno: tel. 011 4017271 urp@asl5.piemonte.it URP – Sede Pinerolo: tel. 0121 235201 urp@asl10.piemonte.it Segreterie Direzione Generale – Sede Collegno: tel. 011 4017230/331 – Sede Pinerolo: tel. 0121 235225/6 direzione@asl5.piemonte.it

Ufficio progetti / Sistema di ascolto – Sede Pinerolo: tel. 0121 235060 sist.ascolto@asl10.piemonte.it

S.C. COMUNICAZIONE e RELAZIONI ESTERNE

COMUNICATO STAMPA

FRA I DONATORI SINGOLI CITTADINI, MOLTE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO ED AZIENDE-SPONSOR

L’ASL TO3 RINGRAZIA :

1.230.000 EURO DI DONAZIONI RICEVUTE

CON LE DONAZIONI FATTE DA SINGOLI CITTADINI DALL’ACCORPAMENTO AD OGGI SI E’ POTUTO ACQUISTARE DI TUTTO : DENSITOMETRI, ECOTOMOGRAFI, HOLTER TELEVISORI PER LA DEGENZA – DA SOLA, LA CARDIOLOGIA DI RIVOLI E’ RIUSCITA AD ATTRARRE 266.000 EURO DI DONAZIONI NELL’ULTIMO TRIENNIO -FRA I DONI PIU’

CURIOSI UN TOSAERBA, UNA STATUA IN LEGNO CON GLI GNOMI DELLA VAL SUSA E 5 SGABELLI - LA PRINCIPALE DONAZIONE, QUELLA DELLA SIGNORA MARITANO, UN LASCITO DA 700.000 EURO ALL’OSPEDALE DI RIVOLI

Le ultime in ordine di tempo sono due donazioni alla Pediatria di Pinerolo formalizzate il 18 gennaio 2013 : 1.100 euro dalla Ditta STI di Pinerolo per l’acquisto di 5 grandi TV a schermo piatto per allietare la degenza ai piccoli pazienti, ed altri 4.254 euro ricevuti dall’Associazione Diabetici FAND per attività di supporto psicologico del bambino affetto da diabete e le loro famiglie.

Alcune donazioni sono curiose, come quella di un cittadino benestante della val Susa, il Signor M.L. ( intende restare anonimo), lo scorso anno che non trovando subito una carrozzina disponibile per un anziano famigliare all’ingresso dell’Ospedale di Rivoli, uscendo dal Presidio ha messo mano al portafogli regalando 1.200 euro per l’acquisto immediato di alcune carrozzine per il trasporto di pazienti fatte poi subito consegnare un paio di giorni dopo al servizio di accoglienza all’ingresso.

Una donazione su tutte è di grande rilevo e questa volutamente non è rimasta anonima, perché giustamente l’Azienda sanitaria , in accordo con la famiglia, ha posato lo scorso anno una targa di riconoscimento alla famiglia stessa: una somma di ben 700.000 euro di lascito testamentario da parte

(2)

S.C. COMUNICAZIONE e RELAZIONI ESTERNE – ASL TO3

Struttura con Sistema di Gestione Certificato da CERMET secondo la norma Uni EN ISO 9001:2008 Dirigente Responsabile Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – fax 0121 235163 mdeidier@asl10.piemonte.it

URP – Sede Collegno: tel. 011 4017271 urp@asl5.piemonte.it URP – Sede Pinerolo: tel. 0121 235201 urp@asl10.piemonte.it Segreterie Direzione Generale – Sede Collegno: tel. 011 4017230/331 – Sede Pinerolo: tel. 0121 235225/6 direzione@asl5.piemonte.it

Ufficio progetti / Sistema di ascolto – Sede Pinerolo: tel. 0121 235060 sist.ascolto@asl10.piemonte.it

della Signora Rosella Maritano all’Ospedale di Rivoli ; un lascito con il quale nel tempo l’Azienda ha acquistato fra l’altro un ecotomografo per Ginecologia ( 120.000 euro) ed uno per Pediatria ( 36.000 euro), una centrifuga refrigerata ( 11.000 euro),un sistema per ecoendoscopia (222.000 euro), un’unità di terapia intensiva coronaria ( 117.000 euro) lampade scialitiche ( 77.000 euro) ed arredi sanitari vari ( 20.000 euro).

Un dettagliato resoconto è stato ovviamente fornito alla famiglia nel rispetto delle volontà della signora Rosella.

L’elenco delle donazioni, come da puntuale monitoraggio tenuto dal Servizio Patrimoniale dell’Azienda, è lungo: molte sono di importo limitato, effettuate da singoli cittadini

o pazienti che quasi sempre desiderano restare anonimi, gli importi sono i più disparati e certamente proporzionati alle disponibilità economiche dei donatori spesso anziani ; in ogni caso, di qualunque importo siano, sono sempre graditissime anche per il significato di riconoscenza che portano con sé: i 500 euro della signora P.M. per uno scaldapazienti, i 2 deambulatori donati dalla signora P.R , il sollevamalati (da 3 mila euro) donato dalla signora M.G ; la signora B.C. ha invece notato che a Rivoli mancavano orologi murali nelle sale d’attesa ed uscendo dal Presidio ha bonificato 300 euro all’ASL per acquistarne qualcuno, fino

ai 29 euro del signor P.A. per il dono di 5 sgabelli per il pronto soccorso di Rivoli od ancora i 59 euro della signora A.M. per due decoder per le TV dedicate ai pazienti .

Tante piccole esigenze in genere notate dai pazienti durante la degenza e soddisfatte quasi in tempo reale.

Alcune donazioni sono giunte dagli stessi dipendenti dell’ASL TO3 ( es. forni a microonde da reparto o TV per le degenze e le sale d’attesa ) e numerose sono quelle pervenute da Associazioni Onlus del territorio : come per esempio l’impegno dell’ Associazione Missione Vita che è la più attiva e

“munifica”, e che nel tempo ha donato all’Urologia di Rivoli molte attrezzature sanitarie fra cui un modernissimo ecotomografo Hiytachi Logos Hight vision da ben 65.000 euro , un fibro-ureterorenoscopio da 6.000 euro, sistemi audio e video per la rianimazione e l’Urologia da altri 38.000 euro, o ancora l’Associazione Diabetici che ha donato un ecodoppler vascolare, il gruppo amici del pronto soccorso di Susa che ha donato più volte barelle e carrozzine, l’Associazione progetto Val sangone un retinografo da 17.000 euro, l’Associazione mai Soli cateteri venosi, il Gruppo Dame patronesse della Croce verde di Rivoli otoscopi e stetoscopi, lo Zonta Club di Pinerolo un monitor da 3.000 euro alla rianimazione;

l’Associazione Vita Continua una fotocopiatrice da 2.000 euro all’Urologia di Rivoli, la Croce Bianca valsusina carrelli per culla termica, L’Associazione LEO Club di Rivoli una TV ed un lettore DVD alla salute mentale di Rivoli, l’Associazione CorriCollegno una attrezzatura sanitaria Mytobii da 10.000 euro al Distretto, i LIONS club Rivoli Castello un cardio-monitor da 5.000 euro ed un respiratore enfant da 9.600 euro entrambi alla Pediatria di Rivoli, l’Associazione sportiva dilettantistica News Blacks in una serata ha raccolto 771 euro per donare TV all’Ospedale di Rivoli e perfino il collegio infermieristico IPASVI ha raccolto 3.000 euro per cuscini antidecubito.

A volte c’è stata sinergia fra ASL ed Associazioni : l’ASL ha sistemato una sala giochi presso il Pronto Soccorso di Rivoli e la Fondazione ABIO , associazione molto attiva presso l’ospedale stesso, ha acquisito e sistemato gli arredi della sala stessa mettendo a disposizione gli 8.000 euro necessari .

Non mancano nel lungo elenco generi “particolari” quali per esempio lavastoviglie e frigo donati dall’Associazione Mai soli a Pinerolo od un tosaerba donato dalla ditta tetrarca per la Salute Mentale a Pianezza od ancora giochi per la Pediatria di

(3)

S.C. COMUNICAZIONE e RELAZIONI ESTERNE – ASL TO3

Struttura con Sistema di Gestione Certificato da CERMET secondo la norma Uni EN ISO 9001:2008 Dirigente Responsabile Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – fax 0121 235163 mdeidier@asl10.piemonte.it

URP – Sede Collegno: tel. 011 4017271 urp@asl5.piemonte.it URP – Sede Pinerolo: tel. 0121 235201 urp@asl10.piemonte.it Segreterie Direzione Generale – Sede Collegno: tel. 011 4017230/331 – Sede Pinerolo: tel. 0121 235225/6 direzione@asl5.piemonte.it

Ufficio progetti / Sistema di ascolto – Sede Pinerolo: tel. 0121 235060 sist.ascolto@asl10.piemonte.it

Rivoli donati dalla stessa Città di Rivoli. Sempre alla Pediatria di Rivoli è stata poi donata una intera biblioteca ( foto a fianco) in memoria di un bimbo , il piccolo Jacopo Menchi Morra a cui l’Azienda ha dedicato una targa ricordo ( foto a fianco ).

In materia di giochi la Pediatria di Pinerolo riceve da anni ( come è accaduto anche a dicembre 2012) un babbo natale con decine di giochi donati dall’Azienda Pinerolese. Corte Cosso. Infine visionando qua e là nell’elenco, ci sono anche interventi come quello

dell’Associazione valsusina Intaglio -Scultura che ha messo in difficoltà il patrimonio dell’Azienda allorquando si è trattato di assegnare un valore monetario nell’inventario al loro dono : un’opera d’arte, costituita nientemeno che da una statua lignea intitolata “ gli gnomi della val Susa” donata alla Pediatria di Rivoli.

Ed ancora, aziende produttrici o fornitrici che hanno donato attrezzature o fondi all’Azienda; provvidenze sempre legate a qualche specifica necessità o servizio; fra i servizi dell’ASL TO3 che hanno ricevuto maggiori donazioni il primo in assoluto è la Cardiologia/Emodinamica di Rivoli (che è riuscita ad “attrarre” ben 266.000 euro di donazioni nel solo ultimo triennio) poi

la Nefrologia-Dialisi, l’Urologia di Rivoli, le Pediatrie di Rivoli e Pinerolo , le Diabetologie, le Medicine Generali, il Pronto Soccorso di Susa

Da segnalare infine fra le donazioni più significative i 400.000 euro ricevuti nell’autunno 2012 per l’acquisto di “reni artificiali”, letti bilancia ed arredi destinati alla Nefrologia -Dialisi di Pinerolo da parte di 3 aziende del settore al fine di ripristinare l’attività presso la Dialisi distrutta nell’incendio del 30 giugno scorso, i 90.000 euro ricevuti dalla Ditta Cardia per la Cardiologia di Rivoli per un poligrafo, i 22 mila euro ricevuti dagli amici del pronto soccorso per un sistema di acquisizione immagini per l’Ortopedia di Susa.

Il lungo elenco raccoglie per ora 77 donazioni e si chiude con il finanziamento di progetti specialistici che l’azienda avrebbe difficoltà ad attivare: in questa direzione si sono ricevuti per esempio 30.000 euro a Rivoli per attivare uno specialista in elettrofisiologia od i 20.000 euro per realizzare un progetto di farmacovigilanza o quello di altri 20.00 euro per l’informatizzazione rivolto ai pazienti in assistenza domiciliare.

“Queste donazioni rappresentano un significativo aiuto per l’azienda; ringrazio sentitamente i molti benefattori” sottolinea il Direttore Generale Dr. Gaetano Cosenza “queste erogazioni testimoniano, specie nel caso di singole famiglie di donatori privati o di Associazioni del territorio un attaccamento nei confronti dei nostri servizi che ci stimola e ci aiuta a migliorare ulteriormente;

ringraziamo fin da ora tutti coloro che vorranno prossimamente aggiungersi all’elenco degli sponsor della salute così utili specie in questo momento di difficoltà”.

1° febbraio 2013

Riferimenti

Documenti correlati

E per dare immediate “gambe” a questo progetto, la Direzione Aziendale ha approvato ieri una specifica deliberazione nella quale inizia già ad indicare

Mauro Mari, Specialista Urologo presso l’Ospedale di Rivoli a presentare da domani al 14 aprile a Stoccolma, al Congresso Europeo di Urologia ( il più importante del mondo),

Gli incontri consentono in particolare alla Direzione stessa di fornire informazioni sullo stato dell’arte dei nuovi atti aziendali e piani di organizzazione attualmente in

Fra le attrezzature più significative rientrano per l’Ospedale Agnelli di Pinerolo due Ecografi ( da 60 mila euro), un ecocardiografo (€ 200.000) ed un sistema di monitoraggio

PROGETTO PILOTA UNICO A LIVELLO NAZIONALE CHE METTE IN CONNESSIONE INFORMATICA COSTANTE I PRIMI MEDICI DI FAMIGLIA CON LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE ( EX GUARDIA MEDICA) PER

Flavio Boraso, insediatosi ieri alla guida dell’Azienda Sanitaria, ha già provveduto a completare la nuova Direzione Aziendale nominando con propria deliberazione adottata oggi (

Visti poi i dati incoraggianti, l’estensione a tutto il territorio, la grande soddisfazione dei pazienti e caregiver, nonché degli operatori che con grande professionalità

E’ questo in estrema sintesi il succo di un importante lavoro di europrogettazione che da ieri vede lavorare in sinergia l’ASL TO3 e la Città di Collegno grazie