• Non ci sono risultati.

“Commissione Mista Conciliativa - ASL TO3”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Commissione Mista Conciliativa - ASL TO3”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

“Commissione Mista Conciliativa - ASL TO3”

La Commissione Mista Conciliativa, è un organismo di tutela di secondo livello a composizione paritetica, presieduta da persona esterna all’Azienda Sanitaria (con funzione di “super partes”); ha un ruolo consultivo e propositivo, si esprime su singoli casi e su problematiche connesse e/o ad esse implicate, anche formulando al Direttore Generale dell’Azienda specifiche proposte di soluzione delle criticità riscontrate, nonché pareri e indicazioni sui criteri adottati dall’Azienda per rispondere alle istanze degli utenti. Attraverso l’accertamento dei fatti e l’individuazione delle cause che hanno limitato o negato il diritto alla prestazione sanitaria, contribuisce al superamento delle controversie per giungere, al di fuori da ogni altro mezzo amministrativo o giurisdizionale, a decisioni condivise fra le parti. Non rientrano nelle competenze della Commissione Mista Conciliativa aspetti riguardanti valutazioni di carattere tecnico-professionale relative ad interventi sanitari e connesse a richieste di risarcimento.

Funzioni specifiche

La Commissione può essere convocata nel caso in cui l’utente o l’Associazione di Tutela degli utenti, ovvero di Volontariato, non ritenga soddisfacente la risposta ricevuta a riscontro di un reclamo o di una istanza presentata.

La Commissione può anche essere chiamata ad intervenire nei casi di particolare complessità o per considerevoli divergenza tra le diverse narrazioni e/o interpretazioni del caso compiute dai soggetti coinvolti.

La Commissione Mista Conciliativa, nello specifico:

- esamina le problematiche relative ai reclami riguardanti i servizi assicurati dall’Azienda, presentati per il tramite delle Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Diritti;

- esamina i fatti oggetto di reclami riguardanti i servizi assicurati dall’Azienda per i quali l’Ufficio Relazioni con il Pubblico ritenga necessario il contributo della Commissione Mista Conciliativa;

- formula proposte al Direttore Generale per il miglioramento dei servizi.

Componenti

La Commissione Mista Conciliativa è composta da:

1 rappresentante esterno all’Azienda, in qualità di Presidente (individuato dal Direttore Generale);

2 rappresentanti di Associazioni di Volontariato e di Tutela dei Cittadini;

2 rappresentanti interni all’Azienda;

I membri della commissione sono tenuti al segreto sulle notizie di cui siano venuti a conoscenza per ragioni d’ufficio e che siano da ritenersi riservate o segrete ai sensi delle leggi vigenti.

Quando richiedere l’intervento della commissione mista conciliativa

Nel caso in cui il cittadino si dichiari insoddisfatto della risposta ricevuta dal primo livello di tutela, può richiedere, tramite l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (individualmente o attraverso un’associazione), l’intervento della Commissione Mista Conciliativa (entro 60 giorni dalla conclusione della procedura di primo livello: ricevimento del riscontro al reclamo a firma del Direttore Generale).

La Commissione Mista Conciliativa viene attivata dal Direttore Generale (attraverso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico) con lettera indirizza al Presidente della Commissione (alla quale viene allegata la pratica relativa al reclamo o l’istanza presentata da gruppi di cittadini) che si insedia, mette in atto le opportune verifiche relativamente al percorso dell’istruttoria (per cui è possibile avvalersi di specifiche professionalità) trasmettendo l’esito al Direttore Generale; nel caso in cui quest’ultimo condivida quanto proposto, provvede a darne comunicazione al soggetto/organismo interessato tramite l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

In ASL To3 la Commissione in discorso è stata istituita con la deliberazione n. 750 del 22 dicembre 2107 avente ad oggetto: “Istituzione della commissione mista conciliativa e approvazione del regolamento di funzionamento” (ove è possibile visionare specifici dettagli relativamente a quanto sopra).

Contatti

Indirizzare le comunicazioni a: Commissione Mista Conciliativa ASL TO3 - Ufficio Relazioni con il Pubblico fax. 0121 235234, email: urp@aslto3.piemonte.it

Per informazioni telefoniche: 0121 235099 – 3351365055

S.C. ASSETTO ISTITUZIONALE E AFFARI GENERALI Direttore Dott Fabrizio BLANC

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Str. le Fenestrelle n. 72 – Pinerolo tel. 0121 235099

fax. 0121 235234, e mail: urp@aslto3.piemonte.it

Riferimenti

Documenti correlati

Dott.. Danni arrecati per l’attivazione del piano di difesa della fortezza di Mantova nel 1797. Regolamento 9 dicembre 1811 concernente i fabbricati e recinti nei confronti

Dall’articolo si apprendeva, inoltre, che il Ministero della Difesa, pur essendo a conoscenza della gravissima situazione, non avrebbe mai provveduto alla bonifica degli

nella proposta di riparto da parte del Ministero della Salute inerente dei fondi sanitari per l’anno 2012, e in particolare della parte relativa alle linee progettuali per

contenuto della proposta, il giudice esclude la ripetizione delle spese sostenute dalla parte vincitrice che ha rifiutato la proposta, riferibili al periodo successivo alla

La questione dei termini della proposta conciliativa con riferimento ai contenuti della valutazione nel corso della procedura di dichiarazioni delle parti, documenti, atti

Secondo parte della dottrina 21 la disposizione trovava applicazione nei casi in cui la parte fosse stata obbligata, per legge (nelle materie in cui la mediazione

Il Responsabile trattamento dati deve uniformarsi alla normativa vigente, alle direttive impartite da Garante per la protezione dei dati personali con il provvedimento “

La Commissione Mista Conciliativa decide, di norma, entro 30 (trenta) giorni dalla data della lettera di attivazione della Commissione stessa tenendo conto dei riscontri