• Non ci sono risultati.

Valorizzazione delle professioni sanitarie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Valorizzazione delle professioni sanitarie"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Federazione nazionale Ordini dei TSRM

e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione

ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI:

4.8.1965, n. 1103, 31.1.1983, n. 25 e 11.1.2018, n. 3 C.F. 01682270580

Via Magna Grecia, 30/A – 00183, Roma Tel. 0677590560 – Fax 0662276492 Sito Internet: www.tsrm.org

Posta elettronica: federazione@tsrm.org PEC: federazione@pec.tsrm.org

Valorizzazione delle professioni sanitarie

Mozione del Consiglio nazionale FNO TSRM PSTRP Roma - 18 e 19 ottobre 2019

***

L’art. 32 della Costituzione della Repubblica italiana tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

***

Il Consiglio nazionale della Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, rappresentativo di 19 professioni e 235.000 professionisti, delibera, all’unanimità, quanto segue.

• Le note premesse demografiche, sociali, epidemiologiche ed economiche, impongono l’ammodernamento del sistema socio-sanitario, rendendolo adeguato a riconoscere, gestire e, quando possibile, risolvere in modo sicuro ed efficace i problemi di salute della popolazione, tradizionali e nuovi.

• Gli accresciuti e mutati bisogni socio-sanitari e l’innovazione tecnologica per essi disponibile determinano una sofferenza economica del sistema e richiedono una gestione più efficiente delle attività socio-sanitarie e dei modelli organizzativi in cui queste sono erogate. Per garantire la sostenibilità e il rilancio del sistema socio-sanitario è urgente riorganizzarlo al fine di una più appropriata allocazione delle risorse: economiche, strutturali, tecnologiche e professionali.

• Negli ultimi due decenni l’impianto normativo, formativo, giurisprudenziale, culturale e valoriale delle professioni sanitarie è sensibilmente mutato, crescendo e migliorando in ogni dimensione.

• Rifiutando ogni dogmatismo, pregiudizio, rivendicazione o demagogia, consapevoli che le attività socio-sanitarie sono tutte inserite in una logica di processo inter-disciplinare per la quale è necessaria l’inter-professionalità, le professioni sanitarie garantiscono la loro piena e incondizionata disponibilità a supportare ogni iniziativa finalizzata alla sostenibilità del sistema socio-sanitario del nostro Paese e, nel medio periodo, al suo rafforzamento e miglioramento.

(2)

Federazione nazionale Ordini dei TSRM

e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione

ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI:

4.8.1965, n. 1103, 31.1.1983, n. 25 e 11.1.2018, n. 3 C.F. 01682270580

Via Magna Grecia, 30/A – 00183, Roma Tel. 0677590560 – Fax 0662276492 Sito Internet: www.tsrm.org

Posta elettronica: federazione@tsrm.org PEC: federazione@pec.tsrm.org

• I cambiamenti organizzativi impongono anche la ridefinizione delle attribuzioni professionali, senza che ciò determini necessariamente la reciproca messa in discussione delle attività tipiche e riservate che caratterizzano ogni professione sanitaria. In quest’ottica, la valorizzazione delle 22 professioni sanitarie non deve essere, come non è, in contrasto con ciò che è di esclusiva competenza del laureato in medicina e chirurgia.

• Già nell’ottobre 2011 la Commissione salute della Conferenza delle Regioni e della Province autonome di Trento e Bolzano chiese al Ministero della salute di poter ampliare e specializzare le competenze delle professioni sanitarie. Si registra con preoccupazione che a distanza di otto anni tale richiesta sia rimasta senza risposta organica, contribuendo a determinare una crescente sofferenza del sistema socio-sanitario, di tensione interna alle professioni e, periodicamente, di attriti inter-professionali. Per ciò che è loro proprio, la valorizzazione delle professioni sanitarie è uno degli interventi più efficienti per garantire la maggior sicurezza e la miglior appropriatezza ed efficacia delle prestazioni erogate, in quanto aumenta la qualità dell’assistenza integrando le risposte date dalla diagnosi e dalla terapia medica.

• Da un punto di vista concettuale siamo fermamente convinti che nell’interesse generale trovi collocazione e valorizzazione la parte positiva degli interessi particolari, sia del singolo che dei gruppi. Da un punto di vista metodologico, siamo altrettanto convinti che ogniqualvolta la proposta innovativa sia accompagnata da un certo grado di incertezza, si debba adottare il metodo scientifico quale strumento oggettivo per la sua valutazione ed eventuale validazione.

• Sulla base di una comune alleanza valoriale, negli ultimi tempi si è diffusa una sana e promettente disponibilità istituzionale e professionale a concertare i percorsi di valorizzazione delle professioni sanitarie. È, pertanto, urgente ricercare e sostenere con ogni risorsa disponibile, sin dai prossimi atti parlamentari, ministeriali, regionali e aziendali, quel confronto inter-professionale e inter-istituzionale dal quale può derivare la definizione partecipata e condivisa di modelli organizzativi che, a sicurezza ed efficacia almeno pari a quelli in uso, sono in grado di innovare le modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie ospedaliere e di potenziare quelle territoriali, ambulatoriali e domiciliari, promuovendo la piena valorizzazione delle professioni sanitarie.

Riferimenti

Documenti correlati

l) Inesistenza di cause ostative al mantenimento del rapporto di pubblico impiego. I requisiti prescritti devono essere posseduti dai candidati, a pena di esclusione, alla data

La comunicazione del luogo, della data e dell’orario delle prove d’esame e dell’eventuale prova preselettiva, l’elenco degli ammessi e non ammessi alle prove

È individuata la figura professionale del podologo con il seguente profilo: il podologo è l’operatore sanitario che in possesso del diploma universitario abilitante, tratta

Con la presente si informa che il Gruppo di lavoro sull'applicazione della legge 24/2017, in particolare per quanto attiene l'articolo 15 (Nomina dei consulenti tecnici d'ufficio e

Sottoscrivono il presente Protocollo d’intesa che definisce la cornice nazionale e le modalità per il coinvolgimento dei professionisti sanitari iscritti agli Albi degli Ordini

Da questo scenario nasce il desiderio di dare un contributo come Gruppo di Lavoro (composto dalle Commissioni di Albo dei Fisioterapisti della Lombardia,

Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Agli Ordini di cui

DOMENICA 6 NOVEMBRE 2016 Pre-iscrizioni aprono il 19/10/2016 compilando il modulo dal sitohttp://www.milanotsrm.org/wordpress/wrdr2016/. La quota di iscrizione da versare alla