• Non ci sono risultati.

1/2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1/2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La recensione / 7 – Siate realisti, usate il vocabolario

rivistatradurre.it/2018/05/la-recensione-7-siate-realisti-usate-il-vocabolario/

di Giulia Baselica

A proposito di: Elisa Cadorin e Irina Kukushkina, Dizionario tecnico russo, Milano, Hoepli, 2017, pp. 683, € 49,90

Ci sono oggi in Russia autori che traggono motivo di rinnovata e reinterpretata ispirazione dalla cospicua produzione di un genere di romanzo tipicamente sovietico, quello di ambientazione industriale, fiorita a partire da Cement di Fedor Gladkov, nel 1925, fino agli anni settanta. Ne fanno fede le opere di Oleg Divov e Maks Rublev, di Ksenija Bukša, di Sergej Šargunov. Chi dovesse affrontare la traduzione di questo tipo di letteratura, d’altronde contigua a un’ampia saggistica, tutt’altro che secondaria per la lingua russa, farà bene a ricorrere a questo dizionario.

La vasta esperienza maturata nel settore della traduzione specialistica e nell’ambito della didattica della lingua russa ha permesso alle Autrici di approntare uno strumento di consultazione agile e preciso, pratico

e rapido, destinato non soltanto ai traduttori professionisti, bensì anche agli studenti e ai russisti interessati alla traduzione specialistica da e verso il russo. La terminologia

trattata deriva dai materiali elaborati nella pratica concreta della traduzione,

commissionata da imprese e società italiane attive nel commercio con i paesi russofoni.

Precisano le Autrici: «abbiamo […] concentrato l’attenzione sui settori dell’industria che sono maggiormente interessati ai servizi di traduzione e, allo scopo di ottimizzare le risorse, sono stati trattati in modo marginale ambiti come la medicina, la finanza, la biologia il cui lessico richiede un dizionario specifico e dedicato» (p. I).

Il russista traduttore dispone oggi di svariati sussidi terminologici, di glossari e dizionari cartacei e on-line. Il tratto distintivo del Dizionario tecnico russo è la rilevante quantità di lemmi verbali, corredati da numerosi esempi: il verbo lavorare (rabotat’) è per esempio descritto in venti diverse accezioni e specificazioni di significato: oltre a locuzioni ormai da lungo tempo consolidate nel linguaggio specialistico, come «lavorare al tornio»

(rabotat’ na tokarnom stanke), si possono trovare espressioni strettamente connesse con l’attuale contesto non soltanto tecnico, quindi economico-produttivo, ma anche sociale e latamente culturale, come «lavorare a contratto» (rabotat’ po dogovoru) o «lavorare da casa» (rabotat’ udalënno).

1/2

(2)

Numerosi lemmi lessicali presentano una estesa quanto preziosa nomenclatura: ne è un esempio il termine «acciaio». Accanto all’espressione «temprare l’acciaio», che può

rinviare al titolo del celebre romanzo sovietico Kak zakaljalas’ stal’ di Nikolaj Ostrovskij, pubblicato in forma periodica negli anni 1932-1934 ed edito in Italia nel 1945 in

traduzione anonima intitolata appunto Come fu temprato l’acciaio, dalla casa editrice La nuova Biblioteca (si veda Reminiscenze e borbottii del Vecchio lettore, in «tradurre», n.13, autunno 2017), troviamo specificazioni come «acciaio nitrurato», «acciaio al convertitore di Bessmer», «acciaio a getti», o «acciaio ad alto tenore di carbonio».

Infine, come ogni lessico bilingue, anche questo dizionario offre l’occasione e l’opportunità di compiere qualche piccola, interessante scoperta e anche qualche riflessione in merito al processo di acquisizione e di formazione del linguaggio

specialistico. Ai calchi semantici (come ravnoudelënnyj, «equidistante»), si avvicendano i prestiti (come fotometr, «fotometro») e costrutti linguistici complessi, assimilabili a vere e proprie spiegazioni, a definizioni atte a colmare lacune semantiche e referenziali della lingua d’arrivo. Un esempio potrebbe essere il termine «marmista», che in russo

corrisponde a master po obrabotke i ukladke mramora (artigiano addetto alla lavorazione e alla posa del marmo). E allora la composita struttura e la imprevedibile variabilità del lessico tecnico-scientifico diviene indice e indizio di una complessa – a tratti oscura – storia culturale; di relazioni dirette e indirette fra le civiltà; di imprese – non di rado ardue e prodigiose – concepite e compiute in nome del progresso e dell’emancipazione.

2/2

Riferimenti

Documenti correlati

Oggi più che mai il gemellaggio Milano - Shanghai si dimostra strategico per il nostro paese, infatti con Expo 2015 si è sancito un vero e proprio passaggio di

La scelta del verbo dolēre (costruito con l‘accusativo della cosa per la quale si prova sofferenza, in questo caso il pronome relativo quam), dell‘avverbio inmodice, e

A number of polities in the modern states system did not form as clearly around one of the dominant models of the polity, for one or more of the following reasons : * because

argomentativa nella parte in cui l’autore discute le innovazioni teoretiche del concetto di civiltà ecologica apportate da Xi Jinping, mettendole a confronto con

Questo, unito alla diffusione della motorizzazione privata (conseguenza del maggiore benessere delle famiglie), riduce costi e tempistiche per lo spostamento di merci,

28 Fredman, ‘Redistribution and Recognition: Reconciling Inequalities’ (n 5) 221.. social condition: a middle ground between the various approaches currently found in the

Un testo di età augustea , ricostruito grazie ad un frammento inedito, ci offre probabilmente la menzione del primo pro consule noto della provincia Sardinia et Corsica,

Tracciare le linee lampeggianti mantenendo la fissazione centrale Livello di spiegazione psicologico. //cosa