• Non ci sono risultati.

Roma antica Storia e documenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Roma antica Storia e documenti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Roma antica Storia e documenti

A.A. 2018-2019 II semestre

La partecipazione ai seminari per 10 ore complessive e la stesura di un breve elaborato comportano l’acquisizione di 1 CFU, previa approvazione da parte dei Collegi didattici.

Mercoledì 13 febbraio ore 11-14

Sala Milone, Palazzo Marcorà Malcanton III piano G. Cresci Marrone (Università Ca’ Foscari Venezia) Giornata Terra Italia

Venerdì 22 febbraio ore 15-17

Aula Geymonat, Palazzo Marcorà Malcanton I piano F. Chausson (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)

Nuove ricerche prosopografiche per una nuova edizione del commentarium dei Ludi Saeculares di Settimio Severo del 204 Mercoledì 27 febbraio ore 16.30-18.30

Aula Baratto, Ca’ Foscari II piano

G. Cresci Marrone (Università Ca’ Foscari Venezia), A. Trampus (Università Ca’ Foscari Venezia), B. Crevato-Selvaggi (Ateneo Veneto)

Garum, vino e maraschino.

Mercoledì 20 marzo ore 11-13

Sala Milone, Palazzo Marcorà Malcanton III piano A. Franzoi (Università Ca’ Foscari Venezia)

Il testamento di un saggio mercante (CIL IX 60 = CLE 1533) Giovedì 28 marzo ore 14.30-16.30

Sala Milone, Palazzo Marcorà Malcanton III piano

M. Zanin (Università Ca’ Foscari Venezia; Seminario permanente Fare politica in Roma antica) I modelli dell’Imperatore: Caracalla tra exemplum Sullanum e imitatio Alexandri

Giovedì 4 aprile ore 14-15

Sala Milone, Palazzo Marcorà Malcanton III piano

A. Valentini (Università Ca’ Foscari Venezia; gruppo di ricerca internazionale GIEFFRA, Seminario permanente Fare politica in Roma antica)

Le donne romane nella didattica della Scuola: un’altra storia?

Giovedì 4 aprile ore 15-16

Sala Milone, Palazzo Marcorà Malcanton III piano

R. Mangiameli (Università Ca’ Foscari Venezia; Seminario permanente Fare politica in Roma antica)

I segni della comunicazione politica: fazioni e faziosità dopo Cesare Giovedì 4 aprile ore 16-18

Sala Milone, Palazzo Marcorà Malcanton III piano

A. Valentini ((Università Ca’ Foscari Venezia; gruppo di ricerca internazionale GIEFFRA, Seminario permanente Fare politica in Roma antica)

Livia, la gallina bianca e i Cesari trionfanti Venerdì 12 aprile ore 11-12

Aula Baratto, Ca’ Foscari II piano

S. Giorcelli (Università degli Studi di Torino; gruppo di ricerca internazionale GIEFFRA) Misoginia e disinvoltura storiografica: le donne romane nei libri di successo Venerdì 12 aprile ore 12-14

Aula Baratto, Ca’ Foscari II piano

F. Cenerini (Università degli Studi di Bologna; gruppo di ricerca internazionale GIEFFRA) Come raccontare la vita e la storia delle donne romane: Public History e genere Martedì 30 aprile ore 14-16

Sala Milone, Palazzo Marcorà Malcanton III piano S. Pesce (Università degli Studi di Torino)

I “segugi dalmati” di Mommsen Dipartimento di Studi Umanistici

Michal Osmenda Augustus of Prima Porta From Wikimedia Commons

Riferimenti

Documenti correlati

L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati”, che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica [email protected] o al seguente

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24

Con riferimento al Regolamento delle Carriere degli studenti dell'Università Ca' Foscari Venezia, la quantità media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente

VISTO: IL DIRIGENTE DELL’AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI dott.ssa Francesca Magni.. - V/5 del BANDO PER IL SOSTEGNO AL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE DEGLI

Alle ore 16:30/17:00 rientro verso l’hotel per prendere i bagagli e recarci alla Stazione Termini per il ritorno col treno Frecciarossa delle ore 18:45.

• Nella tarda epoca monarchica (Servio Tullio) viene introdotta una suddivisione del corpo civico secondo il criterio del censo (criterio più «democratico» del sangue), ossia secondo

• Politica estera: l’espansione dell’egemonia romana in Oriente (Asia Minore, Siria, Giudea, Cipro, Cirene, Egitto) e in Occidente (Gallia, Spagna, Illirico).. • Politica

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24