• Non ci sono risultati.

Appalti dopo la Spending Review: workshop [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Appalti dopo la Spending Review: workshop [file.pdf]"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Economia 14 novembre 2012

LA GIORNATA DI LAVORI SI È SVOLTA OGGI A SASSARI E RIENTRA NELL´AMBITO DELLE ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE DELLO SPORTELLO APPALTI IMPRESE

Appalti dopo la Spending Review: workshop

SASSARI – Una giornata di lavori sull’organizzazione regionale degli acquisti alla luce della spending review quella che si è svolta oggi (mercoledì) a Sassari presso la Camera di Commercio. L’appuntamento rientra nell’ambito nelle attività di animazione dello Sportello Appalti Imprese, l’iniziativa promossa da Sardegna Ricerche per favorire la partecipazione delle imprese sarde alle gare pubbliche, e realizzata in collaborazione con Promo P.A. Fondazione, Università di Roma Tor Vergata, Centro Statistico Aziendale, Space SpA e con il supporto della Regione Sardegna.

La giornata è partita con il convegno intitolato “L’organizzazione regionale degli acquisti alla luce della spending review: modelli di riferimento e best practice”, durante il quale sono state presentate le attività dello sportello e analizzati i principali modelli regionali di organizzazione degli acquisti. A tal proposito, dopo i saluti del presidente della Camera di Commercio del Nord Sardegna Gavino Sini, la presidente di Sardegna Ricerche Maria Paola Corona ha sottolineato come «lo Sportello Appalti Imprese sia un’occasione d’innovazione per mettere le imprese sarde in grado di partecipare alle gare pubbliche, risultando vincenti. L’obiettivo del progetto è, infatti, superare la dicotomia tra imprese e stazioni appaltanti, sostenendo il sistema economico produttivo regionale».

Gaetano Scognamiglio, presidente di Promo P.A. Fondazione ha invece puntato l’attenzione sull’impatto dei provvedimenti di spending review sul mondo degli appalti, evidenziando i fattori che impediscono alle imprese di partecipare alle gare, ovvero il timore dei ritardati pagamenti e la complessità delle procedure. Vincenzo Francesco Perra, responsabile dello Sportello Appalti Imprese, ha quindi illustrato gli obiettivi e le attività 2012-2013 del progetto, che vanno dalla consulenza online ai corsi di formazione gratuiti per le imprese e ha evidenziato “l’esigenza di creare un networking tra imprese”

per dare vita a un processo di sviluppo. Nel pomeriggio si è tenuto un workshop condotto da Stefano Maiolo, docente della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con le testimonianze di Bruno Parisi, amministratore delegato di Global Power Service. L’incontro è volto ad illustrare alle imprese un percorso ideale di partecipazione alle gare pubbliche.

Riferimenti

Documenti correlati

Cosi’ il presidente della Camera di Commercio di Bologna, Bruno Filetti, presenta l’operazione ‘Ripartenza immediata delle attivita’ economiche’, messa in campo insieme

I lavori della Convention saranno aperti, lunedì 1 ottobre alle 14.30 dal Presidente della Camera di commercio di Reggio Emilia, Enrico Bini e dal Presidente di

I lavori sono stati aperti dalla presidente di Sardegna Ricerche, Maria Paola Corona, che ha evidenziato come lo Sportello Energia, insieme agli altri “sportelli” attivati

La Presidente di Sardegna Ricerche, Maria Paola Corona, parteciperà ai lavori nella giornata del 18 ottobre nell‟ambito della sessione “Ricerca, innovazione e formazione per