• Non ci sono risultati.

Agricoltura, Kyoto Club organizza una giornata di studio presso "Agricoltura Nuova" e la Tenuta di Castelporziano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Agricoltura, Kyoto Club organizza una giornata di studio presso "Agricoltura Nuova" e la Tenuta di Castelporziano"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.kyotoclub.org

Clementina Taliento, Giacomo Pellini (Ufficio stampa Kyoto Club) • tel. 06 485539 – 06 4882137 • fax 06 48987009 • e-mail:

[email protected]

Comunicato stampa

Roma, 21 marzo 2019

Agricoltura, Kyoto Club organizza una giornata di studio presso

“Agricoltura Nuova” e la Tenuta di Castelporziano

Kyoto Club, nell’ambito del progetto CAPsizing – Per la resilienza climatica con il contributo della DG

“Agricoltura e sviluppo rurale” della Commissione europea e con il patrocinio del Ministero delle Politiche alimentari, agricole, forestali e del turismo (MIPAAFT), organizza a Roma una giornata di studio e workshop presso la cooperativa sociale “Agricoltura Nuova”. A seguire la visita della Tenuta presidenziale di Castelporziano giovedì 28 marzo 2019 a Roma. L’evento è rivolto agli studenti che hanno partecipato al progetto.

Informare e creare fiducia nella Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea tra i cittadini, soprattutto i più giovani che vivono nelle aree metropolitane e gli studenti degli Istituti e delle Facoltà di Agraria che rappresentano la nuova generazione di agricoltori e di addetti ai lavori.

È l’obiettivo del progetto CApsizing – Per la resilienza climatica, promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione generale “Agricoltura e sviluppo rurale” della Commissione Europea.

Il 28 marzo l’Associazione organizza il workshop “La PAC e il rilancio delle aree rurali: innovazione, strumenti disponibili e proposte di miglioramento” a cui parteciperanno gli studenti che sono stati coinvolti durante i seminari e le attività del progetto. L’evento si svolgerà a Roma, dalle ore 10 alle 17, presso la cooperativa sociale “Agricoltura Nuova” in via Valle di Perna 315. Dopo la mattinata, che sarà dedicata all’approfondimento dei temi legati all’agricoltura biologica e di precisione, al ricambio generazionale e al tessuto socioeconomico delle aree rurali, al tema dell’agri-food e alla sostenibilità della produzione agricola europea, ci sarà la visita della Tenuta presidenziale di Castelporziano, dove avverrà una dimostrazione tecnica riguardante l’agricoltura di precisione e la sua applicazione al comparto agricolo biologico.

Per partecipare scrivi a: [email protected] oppure visita la pagina dedicata al progetto:

www.kyotoclub.org/progetti/capsizing

Riferimenti

Documenti correlati

Una volta completata la potatura avremo il problema di gestire i tralci o sarmenti. Il viticoltore ha tre possibilità: trinciatura e interramento dei sarmenti in vigna, la raccolta

Sulla base dei dati rilevati l’imprenditore agricolo e il suo team di agronomi, eventualmente supportati dagli esperti di IFLY, potranno formulare il migliore programma di

Aula U1 03 Dip.to Scienze dell’Ambiente e della Terra Università degli Studi di Milano Bicocca..

Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali delle tecniche di agricoltura di precisione tramite tecnologie di telerilevamento con mezzi aerei a pilotaggio remoto e

si consiglia, prima della ripresa vegetativa per non incorrere in fenomeni di fitotossicità, di intervenire con olio bianco addizionato con zolfo che risulta essere efficace anche

- Con Decreto del Ministero della Salute del 17.02.2021 il formulato commerciale Attracap a base della sostanza attiva Metharhizium brunneum ha ottenuto l’autorizzazione

Sensibilizzare l'opinione pubblica, in particolare i giovani agricoltori e gli studenti degli Istituti e delle Facoltà di agraria di tutta Italia, sull'importanza della

15:00-15:20 Davide Pettenella (Uni PD) I cambiamenti climatici e la Politica Agricola Comunitaria 15:20-15:40 Davide Marino (Cursa) Possibili normative a supporto