Sede del Corso
IRCCS CROB - Via Padre Pio, 1 85028 Rionero in Vulture (PZ)
Informazioni generali
Il corso è a numero chiuso, riservato a 15 partecipanti.
Sono previsti 4,7 crediti ECM.
SegreterIa OrganIzzatIva
Via Assietta 14 – 10128 Torino Responsabile Progetto: Giulia Datta Tel. +39 011 2446911 - Fax +39 011 2446950 [email protected]
SCH eD a DI ISC r Iz IO ne
Compilare la parte sul retroe inviare via fax o per posta alla Segreteria Organizzativa:
GEM - BU Centro Congressi Internazionale Via Assietta, 14 - 10128 Torino
Tel. + 39 011 2446911 - Fax + 39 011 2446950 www.congressiefiere.com
MEET THE EXPERT
Algoritmi personAlizzAti di terApiA del nsClC
in stAdio AvAnzAto:
AttuAlità e prospettive future
10 novembre 2011 Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Centro di Riferimento Oncologico
della Basilicata (CROB) Rionero in Vulture (PZ)
Responsabile Scientifico
Dott. Michele aietaDirettore Unità Operativa di Oncologia Medica Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB)
Rionero in Vulture (PZ)
MEET ThE ExPERT è un programma di formazione reso possibile grazie a un contributo incondizionato di
programma 12.00 - 16.30
12.00 – 12.15
Introduzione – M. Aieta
12.15 – 13.30 Lettura Magistrale
Personalizzazione della terapia nel NSCLC L. Crinò
13.30 – 14.00
Ruolo delle tecniche biomolecolari nel NSCLC A. Zupa, G. Improta
14.00 – 14.30
Ruolo del Patologo nella diagnostica del NSCLC G. Vita
14.00 – 14.30 Discussione
14.45 – 15.00 Caso Clinico 1 – A. Tartarone 15.00 – 15.15 Caso Clinico 2 – B. Tedesco 15.15 – 15.30 Caso Clinico 3 – G. Bozza 15.30 – 16.00 Discussione
16.00 – 16.30 Conclusioni – M. Aieta
introduzione al corso
Il carcinoma del polmone rappresenta la principa- le causa di morte per tumore maligno in Italia con 35.000 morti per anno. L’80% di questi casi è rap- presentato da carcinomi polmonari non a piccole cellule (NSCLC). La sopravvivenza a 5 anni rimane ancora inferiore al 15%.
Le migliorate conoscenze nella biologia del NSCLC hanno permesso lo sviluppo di strategie terapeuti- che innovative indirizzate contro specifici citotipi e bersagli cellulari del processo neoplastico.
La strategia terapeutica nel trattamento del NSCLC è in continua evoluzione e richiede sempre di più un approccio multidisciplinare e sforzi integrati.
La terapia medica nel NSCLC può essere orienta- ta da specifici parametri bio-patologici per defini- re la scelta del tipo di trattamento, che si avvale di chemioterapici di vecchia e nuova generazione e di farmaci biologici. Una terapia personalizzata comincia quindi a prospettarsi anche nel NSCLC al fine di migliorarne l’outcome clinico e ridurre i costi sia di tossicità per i pazienti che di spesa per il sistema sanitario nazionale.
Obiettivo di questi meeting è quello di discutere e focalizzare, attraverso la testimonianza e il con- fronto con esperti nazionali, la possibile persona- lizzazione della terapia alla luce anche delle novità emergenti.
scheda di iscrizione
Il/la sottoscritto/a
Cognome ____________________________________________________
Nome _______________________________________________________
Professione/sepcializzazione _____________________________________
Codice Fiscale _________________________________________________
Data e Luogo di Nascita__________________________________________
Indirizzo privato ________________________________________________
Cap ________Città______________________________________ Prov. ___
Tel. ________________ Fax ________________ Cell. _________________
E-Mail* _______________________________________________________
Ente di Appartenenza____________________________________________
Città _______________________________________________ Prov. ____
Tel. __________________________________________________________
* campo obbligatorio per l’invio dell’attestato ECM
è interessato a partecipare al Corso MEET THE EXPERT
AlgoRITMI PERSonAlIzzATI dI TERAPIA dEl nSClC In STAdIo AvAnzATo: ATTuAlITà E PRoSPETTIvE fuTuRE che si terrà a Rionero in vulture (Pz) il 10 novembre 2011
INFORMATIVA PRIVACY ex Art. 13, D. Lgs. N. 196/2003
Gem Spa, con sede in Roma, titolare del trattamento dei dati, elabora i dati personali da Lei forniti con modalità anche informatizzate, per finalità inerenti lo svolgimento dell’evento indicato e per aggiornarLa su iniziative di analogo contenuto, nonché di trasmettere questi dati a terzi per finalità, scientifiche, editoriali o simili. I dati personali in questione sono trat- tati secondo i principi di liceità, correttezza e necessarietà; il loro conferimento è facoltativo, ma, nel caso di rifiuto, Gem Spa non potrà dare seguito alla iscrizione ai Corsi ed alle attività connesse. Ella può esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.
Lgs. in epigrafe, chiedendo che i Suoi dati vengano aggiornati, rettificati, integrati, cancellati, trasformati in forma anonima o che vengano bloccati nei casi di trattamento in violazione a norme di legge. Può altresì opporsi al loro trattamento e chie- dere le informazioni di cui al 1° comma e di cui alle lettere a), b), c), d), e) del 2° comma dell’art. 7 citato, rivolgendosi a Gem Spa, presso la sede operativa di Via Assietta, 14 – 10128 Torino – telefono 011/2446911 e-mail [email protected].
Se NON desidera ricevere altro materiale informativo, La preghiamo di barrare la casella a lato q
Data______________ Firma ______________________________________