• Non ci sono risultati.

Progetto “CNC” di Kyoto Club: proseguono i seminari online nelle scuole

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto “CNC” di Kyoto Club: proseguono i seminari online nelle scuole"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.kyotoclub.org

Giacomo Pellini, Clementina Taliento (Ufficio stampa Kyoto Club) • tel. 06 485539 – 06 4882137 • fax 06 48987009 • e-mail:

[email protected]; [email protected]

Comunicato stampa Roma, 13 aprile 2020

Progetto “CNC” di Kyoto Club: proseguono i seminari online nelle scuole

L’Associazione, nell’ambito del progetto CNC – Per una PAC a emissioni zero, promosso con il contributo della Direzione generale “Agricoltura e sviluppo rurale” della Commissione europea e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha lanciato lo scorso 24 marzo l’attività informativa rivolta alle scuole. I primi tre seminari dei venti in programma sono stati trasmessi a marzo. Scopri di più!

Con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani, i futuri agricoltori, sulle opportunità offerte dalla Politica Agricola Comune (PAC), con un approfondimento del tema dell’agricoltura biologica e protezione dei suoli e con uno sguardo sui cambiamenti climatici con i loro effetti sui nostri territori, Kyoto Club ha lanciato un ciclo di 20 seminari online per le scuole di tutta Italia. I seminari si rivolgono a Istituti agrari e Facoltà universitarie.

Cambiamento climatico, resilienza ambientale, salute e protezione dei suoli, agricoltura biologica.

I seminari saranno organizzati da Kyoto Club e parteciperanno relatori dal mondo dell’associazionismo del settore agricolo, giovani agricoltori presenti sui diversi territori degli istituti coinvolti.

I seminari sono trasmessi in diretta streaming. Il primo in programma è stato trasmesso il 24 marzo mattina con l’IIS “Galieli Ferraris” di Vercelli. A seguire, il 26 marzo con l’Institut Regional Agricole di Aosta. Il 31 marzo durante il seminario rivolto all’ITA “Garibaldi” di Roma, è intervenuto l’On.

Salvatore De Meo, Membro della Commissione per l'Agricoltura e lo Sviluppo rurale del Parlamento europeo, con cui gli studenti hanno potuto avviare un interessante dibattito sui temi del progetto CNC.

Tutti gli atti dei seminari sono disponibili sul sito di Kyoto Club sulla pagina dedicata al progetto CNC:

Seminari online per le scuole.

CNC – Per una PAC a emissioni zero è un progetto annuale (1° agosto 2020 - 31 luglio 2021) promosso da Kyoto Club, con il contributo della Direzione Generale “Agricoltura e Sviluppo Rurale” della Commissione europea. Il contesto di riferimento del progetto è la Politica Agricola Comune (PAC) oltre il 2020 della Commissione europea per la resilienza climatica e per la protezione del suolo.

Scopri di più su CNC!

Riferimenti

Documenti correlati

Tra le attività previste dal progetto CNC: venti webinar tematici e seminari frontali negli Istituti di Agraria che favoriranno il networking tra operatori e imprenditori

Kyoto Club promuove iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione nei campi dell'efficienza energetica, dell'utilizzo delle rinnovabili, della riduzione e

CNC is an annual project (1st August 2020 – 31st July 2021) promoted by Kyoto Club and co-funded by the European Commission – Directorate General AGRI (Agriculture and Rural

Durante le lezioni, Kyoto Club inviterà a partecipare, oltre agli studenti, docenti universitari, addetti ai lavori, agricoltori, ed esponenti delle diverse

Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica): promuove lo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica nel quadro di un modello

Sin dalla sua fondazione, Intramontes ha collaborato con enti pubblici (Unimol, Carabinieri Forestali, amministrazioni comunali) e con istituti scolastici per

Barbara Di Rollo – Responsabile Politiche di gestione del suolo, risorse irrigue e settore vivaistico della Confederazione Italiana Agricoltori – ha approfondito alcune

Il convegno finale del progetto è stata l’occasione per approfondire questi temi, grazie a un dibattito vivo con i rappresentanti della politica, dei ministeri, del coordinamento