• Non ci sono risultati.

Next. L'energia delle idee

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Next. L'energia delle idee"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Building New Models

Bologna, 30 Novembre 2017

L’energia delle idee xt

(2)

NEXT – L’energia delle idee Building New Models

Dopo il successo dell’anno scorso, NE vuole dare continuità al proprio impegno per la diffusione di una cultura dell’energia, NE, in collaborazione con Vivigas, NEXT – L’energia delle idee, una piattaforma di approfondimento, dibattito e scambio di esperienze e idee incentrata sui temi dell’energia e dell’ambiente.

Il tema di questo anno è la costruzione di nuovi modelli: nuovi modelli di business, nuovi modelli di mercato, nuovi modelli di analisi.

"You never change things by fighting the existing reality. To change something; build a new model that makes the existing model obsolete" (R. Buckminster Fuller)

NEXT nasce dalla volontà di NE Nomisma Energia di creare uno spazio nuovo in cui operatori del mercato, istituzioni, ONG, università e centri di ricerca possano dialogare in maniera aperta, condividere opinioni, esperienze e idee. NEXT ha l’ambizione di costituire un contenitore di arricchimento collettivo, in cui la vision dei singoli trovi piena valorizzazione nel confronto con gli altri.

NEXT è strutturato in sessioni tematiche di approfondimento che corrono in parallelo: un format rapido e inclusivo, che permette di far dialogare professionisti e esperti con il pubblico presente. Le sessioni tematiche della seconda edizione di NEXT sono imperniate attorno a 2 macro-temi principali:

Per ogni macro-tematica verranno organizzate 2 sessioni di approfondimento, in cui rappresentanti del mondo privato, delle istituzioni e del mondo accademico si confronteranno con il pubblico provando a definire i contorni di quelli che saranno i nuovi modelli.

Per ogni tematica verrà poi presentato un progetto d’innovazione ideato da startup europee.

SFIDE OPPORTUNITA’

(3)

Agenda - NEXT

Opening Xchange - “Nuovi modelli e la fine del Business-As-Usual”

Closing Xchange - “Ripensare al modo di investire in energia”

Next Innovation - “Green business ideas”

(4)

Opening Xchange – Nuovi modelli e la fine del Business-As-Usual

La rapidità dei cambiamenti che abbiamo osservato negli ultimi 2 decenni ha incrinato il modello tradizionale del business-as-usual del mondo energetico, storicamente caratterizzato da grandi investimenti e processi temporali di lungo termine. Dall’oil&gas fino all’elettricità, l’evoluzione tecnologica e la risposta politica ai cambiamenti climatici ha portato a galla la necessità di ripensare il modello di business lungo l’intera catena del valore. Un percorso che è appena iniziato e che vede più modelli competere tra di loro, con l’ingresso di attori totalmente nuovi. Nella prima sessione indagheremo quali sono i modelli al momento in competizione e che tipo di strumenti, di policy e tecnologici, potranno portare verso il nuovo equilibrio.

Sessione tematica 1: Le sfide aperte

Le nuove tecnologie emergenti stanno avendo un impatto dirompente sul business energetico tradizionali.

Giorno dopo giorno osserviamo grandi gruppi energetici ripensare totalmente il loro business model cercando di rispondere in modo efficace alle nuove sfide aperte. Sfide che si discostano profondamente da quanto accaduto in precedenza. La rottura rispetto al passato è reale: ma quali strategie dovrebbero adottare gli attori del mercato? E in che modo le regole del mercato dovrebbero facilitare questo processo?

La 1° sessione di NEXT andrà ad indagare quelli che sono le dinamiche connesse con le sfide in corso guardando a 2 aspetti: il mercato, in particolare all’integrazione delle rinnovabili, e l’innovazione, con un occhio specifico sull’apertura del mercato e il nuovo ruolo del consumatore.

Area MERCATO – L’integrazione tra FER e Mercato

Il settore elettrico sta affrontando cambiamenti importanti, guidati sia dalle politiche messe in piedi per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione che dallo sviluppo tecnologico. Un cambiamento che sta avvenendo ad un ritmo senza precedenti e che mette in discussione l’attuale funzionamento del mercato. La Commissione europea, nel Winter Package presentato a fine 2016, apre ad un ripensamento del mercato, in un’ottica più integrata, con l’obiettivo di superare l’approccio binario rinnovabili-fossili. Ma l’integrazione tra rinnovabili e fossili è davvero possibile? Che tipo di regole servono? In che modo la rete riuscirà a far fronte all’imprevedibilità delle rinnovabili e alle variazioni nei modelli di consumo continuando a garantire sicurezza ed economicità della fornitura?

Area INNOVAZIONE – Apertura del mercato e empowerement del consumatore

Dopo decenni in cui i consumatori hanno avuto un ruolo passivo nel mercato dell'energia, il processo di liberalizzazione in corso, l’apertura dei mercati e lo sviluppo di nuove tecnologie, il ruolo dei consumatori sta progressivamente evolvendo. I consumatori sono percepiti come il vero motore della transizione energetica

(5)

Sessione 2 - Le opportunità

Siamo ad un punto di svolta della transizione energetica: il costo delle rinnovabili è di giorno in giorno sempre più competitivo; l’utilizzo delle stesse è in aumento anno dopo anno e un numero crescente di tecnologie in grado di facilitare la transizione è disponibile o lo sarà presto. Se è vero che il cambiamento in corso presenta sfide importanti per i diversi attori del mercato, è altrettanto vero che le opportunità che tale cambiamento sta aprendo sono altrettanto importanti. In questa sessione andremo ad indagare 2 tematiche che potrebbero cambiare in modo radicale il modello di riferimento fin qui adottato: l’economia circolare e l’utilizzo delle blockchain.

Area MERCATO: Economia circolare: da slogan a opportunità

L'economia circolare è salita in cima alle priorità dell’Unione Europea, divenendo in poco tempo uno dei principali strumenti per rafforzare la competitività e la sostenibilità dell’economia europea. L’economia circolare è vista come un potenziale stimolo per gli investimenti, per la crescita economica, la creazione di posti di lavoro e, soprattutto, un mezzo per far tornare a crescere l’industria del continente. Ma il passaggio dall'economia lineare, modello dominante degli ultimi 3 secoli, ad un’economia circolare è tutt’altro che semplice. Che tipo di opportunità sono pronte ad aprirsi per le industrie europee? In che modo le industrie possono ripensare il loro business? Che tipo di strumenti e policy si rendono necessari?

Area INNOVAZIONE – L’avvento delle blockchain e il totale ripensamento del mercato

Da molti anticipato come lo strumento che aprirà le porte alla 4° rivoluzione industriale, le blockchain hanno attirato l’attenzione di alcune utility. Ma cosa sono realmente le blockchain? Sono solo un altro strumento all’interno del più ampio processo di digitalizzazione del mercato energetico? E che tipo di opportunità possono aprire?

Closing Xchange – Ripensare al modo di investire in energia

Grandi aziende del settore energy stanno progressivamente abbandonando la logica di investimenti capital intensive privilegiando investimenti in tecnologie digitali. L’attenzione sta virando sempre più verso software e hardware che aiutano a rendere le fonti di generazione intermittenti più affidabili. Allo stesso tempo, l’apertura del mercato ha posto il cliente al centro delle strategie di ogni azienda: applicazioni e servizi che aiutino a rispondere tempestivamente alle richieste, e alle abitudini di acquisto, dei clienti commerciali e retail fanno ormai parte integrante delle scelte di business delle aziende. Eppure siamo solo all’inizio di questo processo e in molti fanno fatica a discernere quanto sia solo un fenomeno di moda e che tipo di futuro avrà.

Come si coniuga questo nuovo modo di investire con i requisiti di sicurezza e accessibilità che l’energia deve avere?

(6)

Programma dettagliato

(7)

Segreteria Organizzativa dell’Evento

__________________________________________________

Guia Parmeggiani

[email protected] Tel. 051 65 64 611

Cell. 347 62 88 304

__________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Il momento cruciale di quel Giro, che ne avrebbe stravolto l’andamento, arrivò proprio alla seconda tappa, la Torino-Genova, considerata una tappa di “ordinaria”

Da questo nasce la proposta di Fimmg del microteam - ha sottolineato Scotti - dove il contenitore non è più il singolo medico, ma una unità mul- ti professionale composta da un

Giovedì 8 luglio, a partire dalle ore 10:00, si terrà il seminario online dal titolo "Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi", secondo appuntamento del nuovo

Pur tuttavia, elemento imprescindibile del procedimento per il riconoscimento dell'autonomia differenziata deve essere, a pena della violazione dei principi

Marina Sozzi (filosofa, Centro di Promozione Cure Palliative); Eugenia Malinverni (infermiera, Luce per la vita Onlus); Maurizio Balistreri (filosofo, UniTo); Emanuele

In riferimento al tema della contrattazione collettiva, posto che rappresenta lo strumento più efficace a disposizione delle parti sociali per incidere in profondità sulla

Coordina dott.ssa Giuliana Luciano - Segretario Culturale ANDI Campania. Tavola Rotonda Culturale con i Relatori e domande

Spinner 2013 è la Sovvenzione Globale del Programma Operativo Regionale (POR) del Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo 2, Asse IV Capitale Umano “Competitività regionale