• Non ci sono risultati.

DOTT. VITO GASPARRI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOTT. VITO GASPARRI"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

- CURRICULUM VITAE

- PUBBLICAZIONI

- RELAZIONI

DOTT. VITO GASPARRI

(2)

CURRICULUM VITAE

VITO GASPARRI nato a Spoleto il 24.11.1952

03.12.1977 laurea in Medicina e Chirurgia presso l' Universita' degli Studi La Sapienza Roma votazione 110/110 e lode.Tesi sperimentale in Clinica Oculistica:

"Epidemiologia dell'istoplasmosi e suo ruolo nell'eziologia delle uveiti"

relatore Prof. M. R. Pannarale, correlatore Prof. P.Pivetti Pezzi

Gennaio 1978 abilitazione alla professione di medico chirurgo presso l' Universita' degli Studi La Sapienza di Roma.

06.03.1978 iscrizione Ordine dei Medici di Roma e Provincia.

Apr.-Ott.1978 tirocinio pratico ospedaliero presso il Policlinico Umberto I di Roma, Clinica Oculistica giudizio: Ottimo.

16.06.1981 specializzazione in Clinica Oculistica presso l' Universita' degli Studi La Sapienza di Roma, direttore Prof. G. Scuderi, votazione 70/70 e lode.

1980/81 titolare di Oculistica presso l'ambulatorio scolastico del comune di Albano Laziale

01.06.1981 vincitore di avviso pubblico, assunto come assistente oculista dall' Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Isola Tiberina Roma.

Gennaio 1984 stage: "Fluorangiografia retinica e laser terapia" presso la Clinica Oculistica Universitaria di Creteil Paris-Val de Marne, Francia.

Febbraio 91 incarico di aiuto di oculistica

1991 idoneita' ospedaliera a primario di oculistica, sessione di esame anno 1989 votazione 90/100

febbraio 92 vincitore di concorso pubblico per aiuto corresponsabile ospedaliero per la

(3)

divisione di oculistica Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Isola Tiberina Roma

Novembre 90 frequenza ambulatorio oculistico neonatale della 2^ Cattedra di Clinica Maggio 91 Pediatrica dell' Universita' degli Studi la Sapienza di Roma.

14.02.1992 vincitore di concorso pubblico per titoli ed esami ricopre la carica di aiuto corresponsabile ospedaliero per la divisione di Oculistica a tempo definito presso l' Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Isola Tiberina Roma.

1981-1996 docenza di Oculistica presso la Scuola per Infermieri Professionali Fatebenefratelli .

Luglio 94 responsabile della istituzione e della conduzione del Servizio di Oculistica presso Giugno 95 l'ospedale " Sacro Cuore di Gesù " Fatebenefratelli, Benevento

Marzo 96 collaborazione con la Fondazione Internazionale Fatebenefratelli per lo Febbraio 97 svolgimento dell'iniziativa "Promozione alla Salute" rivolta agli studenti

1997- 1998 docenza di Malattie dell'Apparato Visivo presso la Scuola di Diploma Universitario per Infermiere " FATEBENEFRATELLI"

Settembre 1997 opzione intra -moenia

01.02.98 inquadramento a tempo pieno

01.04.98 inquadramento I° livello dirigenziale - prima fascia

01.09.98 incarico dirigenziale per lo studio e il trattamento delle patologie degenerative e vascolari della retina mediante angiografia al verde di indocianina, Divisione Oculistica Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

1998- 2001 docenza di Malattie dell'Apparato Visivo presso la Scuola di Diploma Universitario per Infermiere " FATEBENEFRATELLI"

07.05.2001 affidamento della responsabilità della Unità Operativa di Oculistica per un periodo di tre mesi, Ospedale Fatebenefratelli, Isola Tiberina Roma

01.07.2001 vincitore di avviso pubblico, a tempo determinato, per Dirigente medico di struttura complessa a tempo pieno dell’Unità Operativa di Oculistica, per 8 mesi, Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Isola Tiberina Roma

PUBBLICAZIONI

(4)

1) ISTOPLASMOSI OCULARE: STUDIO CLINICO EPIDEMIOLOGICO ( in coll. con P. Pivetti Pezzi, O. Zardi)

Boll. Ocul. 57 n. 78 1978

2) LIVELLI DELLE IMMUNOGLOBULINE SIERICHE NELLA MALATTIA DI BEHCET ( in coll. con P. Pivetti Pezzi, S. De Simone, G. Albioni)

Boll. Ocul. 58 n. 22 1979

3) AZIONE DELLA ACETAZOLAMIDE SULLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA ED OFTALMICA

(in coll. con N. Pescosolido, G. Boccassini) Ann. Ottal. e Clin. Ocul. vol CVI n. 4 1980

4) ANTIGENI HLA E SOTTOPOLAZIONI T NELLE CHERATITI ERPETICHE ( in coll. con P. Pivetti Pezzi, D. Adorno, P. De Liso, G. Spagnoli )

Atti 60° Congresso Societa' Oftalmologica Italiana, Roma, Arte della Stampa 1980

5) CONSIDERAZIONI CLINICHE SU DI UN CASO DI TOXOPLASMOSI VEGETANTE ACQUISITA

( in coll. con R. Neuschuler, U. Scurci, D. Moscato, A. Voglino, E. Adorisio, O. Zardi ) Atti Simposio Internazionale Toxoplasmosi, Treviso 1980, Edizioni Maccari 1981

6) AUTOANTICORPI NELLE UVEITI ENDOGENE ANTERIORI ( in coll. con P. Pivetti Pezzi, S. Bonini, M.A. Amendolea, C. Masala) Boll. Ocul. 59 n. 11/12 1980

7) SU UN CASO DI TOXOPLASMOSI VISCERALE, CUTANEA E CONGIUNTIVALE ( in coll. con A. Voglino, U. Scurci, R. Neuschuler, O. Zardi, D. Moscato, E. Adorisio, S. Ziantoni)

Chron. Derm. XI n. 5-6 1980

e in

8) Boll. Istituto dermatologico San Gallicano vol XI fasc. I 1981

9) NEUROFIBROMA IRIDEO NON ASSOCIATO A MANIFESTAZIONI SISTEMICHE ( in coll. con R. Neuschuler, G. Leone )

Ann. Ottal e Clin. Ocul: CIX n. 3 1983

10) ASPETTI CLINICO IMMUNOLOGICI NELLA SINDROME DI SJOGREN ( in coll. con P. Pivetti Pezzi, P. De Liso, A. Moncada )

Atti VIII Congresso Societa' Oftalmologica Siciliana Taormina - Giardini Naxos 1983, Pluri grafica Sicula, Messina

11) FORI MACULARI E LORO EVENTUALE TRATTAMENTO FOTOCOAGULATIVO ( in coll. con G. Leone, R. Neuschuler, A. Ducoli )

Ann. Ottal. e Clin. Ocul. CX n. 5 1984

12 ) EFFETTO DEI FARMACI PSICOTROPI SUL TONO OCULARE INDAGINE TONOMETRICA ( in coll. con N. Pescosolido, C.M. Cerini )

Bollettino Collegio Medici italiani dei Trasporti n. 1984

13) VISCOMICROCHIRURGIA: IMPIEGO DI UNA NUOVA FRAZIONE DI IALURONATO DI

(5)

SODIO

( in coll. con R. Neuschuler, D. Girardi )

Atti del corso teorico pratico: Impianto di lenti intraoculari, a cura di R. Neuschuler, Roma 24-25 novembre, 1984 Fidia Eye Research

14) TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE COMPLICANZE OFTALMICHE IN UN CASO DI EPIDERMOLISI BOLLOSA DISTROFICA POLIDISPLASICA

( in coll. con R. Neuschuler, A. Ducoli, A. Pietronero )

Atti LXIV Congresso Societa' Oftalmologica Italiana Roma 1984, L. Cappelli Bologna

15) PROGNOSIS IN BEHCET DISEASE

( in coll. con P. Pivetti Pezzi, P. De Liso, G. Catarinelli ) Annals of Ophthalmol. 17 n.1 1985

16) DO RLF AND HIGH MYOPIA DEPEND ON OXYGEN THERAPY IN PREMATURES?

( in coll. con R. Neuschuler, M.L. Cicarelli )

Atti del Congresso gli Handicaps Visivi nell' Infanzia: Prevenzione terapia ed aspetti socio sanitari Roma 1984, Acta Medica Romana 23 n. 3 1985

17) NOSTRE ESPERIENZE SUL TRATTAMENTO DELL'AMBLIOPIA STRABICA CON FILTRI ROSSI AD INTENSITA' PROGRESSIVA

( in coll. con M.L. Ciccarelli, M. Morechini ) Rivista Oftalmologia Sociale 8 3/4 1985 18) CLINICA DELLA SINDROME LEOPARD ( in coll. con A. Coviello, A. Ducoli )

Atti 65° Congresso Societa' Oftalmologica Italiana Siena 1985 Tipografia Senese

19) L'IMPIEGO DI UNA NUOVA FRAZIONE DI IALURONATO DI SODIO NELL'IMPIANTO DI LENTI INTRAOCULARI

( in coll. con R. Neuschuler, D. Girardi )

Ann. Ottal. e Clin. Ocul. CVII n. 6 Giugno 1986

20) VISCOMICROSURGERY: THE USE OF NEW FRACTION OF THE SODIUM SALT OF HYALURONATE

( in coll. con R. Neuschuler, D. Girardi )

in Blankeship, Stirpe, Gonvers et all. ,Basic and advanced vitreous surgery, Fidia Research Series vol. II Padova 1986

21) URGENZE IN OCULISTICA

in Trenti, Bracci, Chirugia pratica e pronto soccorso, Grasso, Bologna, 1989

22) ALTERAZIONI DELLA MOTILITA' OCULARE ESTRINSECA DOPO INTERVENTO DI DISTACCO DI RETINA

( in coll. con R. Neuschuler, M.L. Ciccarelli, W. Calcatelli, G. Leone ) Ann. Ottal. e Clin. Ocul. CXV n. 8 Agosto 1989

23) MANIFESTAZIONI OFTALMOLOGICHE NELLE RINITI ATOPICHE ( in coll. con R. Neuschuler, G. Catarinelli )

Atti del III Workshop Internazionale Rhinology Today, Roma 1990

24) SUTURE AND POST-OPERATIVE ASTIGMATISM IN EXTRACAPSULAR CATARACT EXTRACTION WITH INTRAOCULAR LENS IMPLANTATION

( in coll.con R. Neuschuler, W. Calcatelli, F. Forte, ) Ital. J. Ophthal. pp. 41/44, V/1 , 1991

25)CATARATTA NELL'UVEITE

( in coll. con R. Neuschuler, G. Catarinelli )

(6)

in L. Buratto et all. , Chirurgia della cataratta nei casi complicati, Milano, Buratto 1991 pp.

137-151

26) ASPETTI OFTALMOLOGICI DEI TUMORI MALIGNI DELL'ETMOIDE ( in coll. con R. Neuschuler, G. Catarinelli )

Atti del XV Congresso Nazionale di aggiornamento AOOI, Maratea 1991

27) UN CASO DI FORO MACULARE BILATERALE SECONDARIO A TOXEMIA GRAVIDICA ( in coll. con R. Neuschuler, G. Leone )

Ann. Ott. e Clin. Ocul. CXVIII, n. 5 Maggio 1992

28) OCULAR FILARIASIS FROM LOA LOA : CASE REPORT ( in coll. con E. Cantera, C. Guinetti )

Ital. J. Ophthal. , pp.157/159, VII/3 1993

29) ANESTESIA PERIBULBARE. ANALISI RETROSPETTIVA SU 2.000 CASI (in coll. con R. Neuschuler, E. Cantera, C Guinetti )

A L R vol 2 n. 2 Dicembre 1993

30) QUALITATIVE TOPOGRAPHIC EVALUATION AFTER EXCIMER LASER PHOTOREFRACTIVE KERATECTOMY

( in coll. con E. Cantera, I. Cantera, D. Napoli, L. Olivieri, R. Neuschuler ) Annual Meeting Abstact Issue vol. 35, n. 4 1994, p. 1739

31) ANESTESIA PERIBULBARE

( in coll. con R. Neuschuler, E. Cantera )

Atti 3° Congresso nazionale dell'Associazione Italiano di Facoemulsificazione, a cura di Giorgio Tassinari, Rimini, Mattioli 1994

32) RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA NELLA VALUTAZIONE DELLE

NEOFORMAZIONI ORBITARIE

( in coll. con R. Neuschuler, C. Simonetti, E. Cantera, C. Guinetti, M. Gallucci, A. Floris, A. Orlacchio )

Atti LXXIV Congresso Societa' Oftalmologica Italiana Roma 1994

33) INTERESSAMENTO OCULARE MULTIPLO NELLA MALATTIA DI WALDENSTROM ( in coll. con G. Leone, A. Rebecchi, D. Spada, C. Guinetti, V. Parisi, R. Neuschuler ) Atti LXXIV Congresso Societa' Oftalmologica Italiana Roma 1994

34) CARATTERISTICHE DELLA DIFFUSIONE INTRAORBITARIA DELL'ANESTETICO IN CORSO DI ANESTESIA PERIBULBARE: VALUTAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

( in coll. con C. Simonetti, P. Preziosi, G. Di Giambattista, P. Di Renzi, A. Orlacchio ) Atti 37° Congresso Nazionale SIRM, Milano 1996

35) PATTERN OF ANESTHETIC DIFFUSION DURING PERIBULBAR INFILTRATION : A CT EVALUATION

( in coll. con R. Neuschuler, C. Simonetti, et all.) European Journal of Ophthamology, vol 6,n 3 1996

36) COMPLICANZE DELLA ANESTESIA PERIBULBARE: ANALISI RETROSPETTIVA SU 8000 CASI

( in coll. con C. Monaco, R. Catalani, A. Rebecchi )

Poster LXXVIII Congresso Società Oftalmologica Italiana Roma 1998

37) PSEUDO- RETINOPATIA DI PURTSCHER: INDAGINE ANGIOGRAFICA ( in coll. con G. Catarinelli, F. Forte, M. Sepe )

Poster LXXVIII Congresso Società Oftalmologica Italiana Roma 1998 38) PERIBULBAR BLOCK FOR CATARACT SURGERY: ROPIVACAINA 0.75%

(7)

VERSUS LIDOCAINA 2% PLUS BIPIVACAINA 0.5%

( in coll. con D. Celleno, P. Costantino, G. Leone ) IMRA vol 11 n 3 1999

39) ACUTE PANCREATITIS WITH PURTSCHER'S RETINOPATHY: CASE REPORT AND REVIEW OF THE LITERATURE

( in coll. con S.M.A. Campo, G. Catarinelli, M. Sepe ) Digest Liver Dis. vol 32 n 8 nov. 2000

40) CLINICAL AND FUNCTIONAL FINDINGS IN PATIENTS WITH X-LINKED JUVENILE RETINOSCHISIS ASSOCIATED WITH MISSENSE MUTATIONS IN THE XLRS1 GENE ( in coll. con A. Iannaccone, B.M. Jashar, M.L. Ciccarelli et al.)

Atti XIII ISGED Meeting, Fort Lauderdale (Florida) 4 Maggio 2001

41) RISULTATI A MEDIO TERMINE CON LA TERAPIA FOTODINAMICA CON VERTEPORFINA (VISUDYNE ™) PER LA NEOVASCOLARIZZAZIONE COROIDEALE

in coll. con L. Amoroso, R. Catalani, M. Sepe

ATTI III CONGRESSO AFaR, Monguzzo ( Erba) 30 Settembre 2 Ottobre 2001 42) PRIME ESPERIENZE CON UNA NUOVA PROTESI ENDOCULARE ACCOMODATIVA

In coll. con R. Neuschϋler, C. Guinetti

ATTI III CONGRESSO AFaR, Monguzzo ( Erba) 30 Settembre 2 Ottobre 2001

43) LA YAG- FACOLISI: NUOVA TECNICA CHIRURGICA PER L'INTERVENTO DI CATARATTA

In coll. con R. Neuschϋler, C. Guinetti

ATTI III CONGRESSO AFaR, Monguzzo ( Erba) 30 Settembre 2 Ottobre 2001

RELAZIONI CONGRESSI

1) INCONTRI INTERNAZIONALI DI OFTALMOLOGIA DELL'ALPE ADRIA, TRIESTE, 1985 Relazione su: " L'impiego di sostanze viscoelastiche nella chirurgia della cataratta"

(8)

2) CAPRI IOL '86 IIIC-CIICA JOINT MEETING OF THE INTERNATIONAL INTRAOCULAR IMPLANT CLUB AND THE CLUB ITALIANO DEGLI IMPIANTI DI CRISTALLINO ARTIFICIALE.

Relazione su: " Irid project: study of correlation between IOL and retinal detachment"

e

3) Relazione su: " Viscomicrosurgery today: new viscoelastic substance in cataract surgery"

4) SIMPOSIA ON BSS PLUS AND IAL, MOSCA (RUSSIA), 19 APRILE, 1988 Relazione su: " The physical chemical characteristics of ial and its use in surgical ophthalmological practice".

5) 94° CONGRESSO SOCIETE FRANCAISE D' OPHTALMOLOGIE, PARIGI, MAGGIO 1988 Relazione su: "Etude des antigenes de histocompatibilite' dans les uveites anterieures"

6) SEMINARIO DI TERAPIA SU IPOGLICEMIZZANTI ORALI, ROMA, GIUGNO 1988 Relazione su: " Fluorangiografia e laserterapia nella retinopatia diabetica"

7) CONGRESSO NAZIONALE CIICA- SICoM-SIOR, ROMA, MARZO 1989

Relazione su: " Gestione di una popolazione di anisometropi miopici elevati. Follow-up 20 anni"

8) AGGIORNAMENTO IN CONTATTOLOGIA PEDIATRICA- FONDAZIONE INTERNAZIONALE FATEBENEFRATELLI - ROMA APRILE 1994

Relazione su: "Metodi di diagnosi precoce delle ametropie"

9) FORUM SULLE LENTI PIEGHEVOLI , ROMA 13 DICEMBRE 1997 Relazione su: " Esplorazione della retina periferica nelle Hydroiol "

10) I. CONGRESSO NAZIONALE AFAR BRESCIA 13-14 DICEMBRE 1999

Relazione su: "Sclerectomia profonda con inserto di acido ialuronico reticolato (SK-GEL)"

11) INCONTRI DI EDUCAZIONE SANITARIA 2000 AFAR, Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma 12 GENNAIO 2000

Relazione su: "L'occhio che invecchia"

12) INCONTRI DI EDUCAZIONE SANITARIA 2001 AFAR, Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Marzo 2001

Relazione su: " Nuove terapie chirurgiche per il glaucoma"

13) OPHTALMOLOGICAL UP-DATES ROMA 9-19 FEBBRAIO 2001 Relazione su : " Terapia fotodinamica e altre patologie"

14) SEGRETERIA SCIENTIFICA DEL CONGRESSO OPHTHALMOLOGICAL UP-DATES 9-19 Febbraio 2001

15) LE PATOLOGIE PERIPAPILLARI ED INTERPAPILLO MACULARI: ANGIOGRAFIE E TERAPIE MODERNE. ROMA 5-6 OTTOBRE 2001

Relazione su: " Casi particolari angiografici di patologie interpapillo maculari"

16) INTERNATIONAL OCULAR SURFACE SOCIETY X INTERNATIONAL MEETING

CORNEALAND CONGIUNTIVAL STEM CELLS: REFRESHING COURSE FOR CLINICAL USES. GROSSETO 13-15 Giugno 2002

Relazione su: “Autotrasplantation in pterygium surgery”

17) INCONTRI DI EDUCAZIONE SANITARIA 2002 AFAR, Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Giardini di Castel S. Angelo12 GENNAIO 2000

Relazione su: "L'occhio che invecchia"

(9)

18) SOCIETA’ ITALIANA DI OFTALMOLOGIA PEDIATRICA 19° CORSO CONGRESSO NAZIONALE ROMA 27-29 GIUGNO2002

Relazione su: “Evoluzione spontanea di una membrana epiretinica maculare congenita”

(10)

Socio Onorario della Società Oftalmologica Italiana alla quale è iscritto dal 1977

Socio della Società Oftalmologica Francese alla quale è iscritto dal 1980

Dal 1977 partecipa a congressi,convegni,corsi e seminari che abbiano finalità di formazione o di aggiornamento professionale e di avanzamento nella ricerca scientifica

Partecipa attivamente ai lavori del GIFT gruppo italiano per la terapia fotodinamica delle degenerazioni maculari.

Partecipa allo studio multicentrico per la sperimentazione di nuove protesi endoculari accomodative: in Italia sono stati selezionati 6 centri a cui affidare la sperimentazione di nuove protesi endoculari, IOL, prodotte in Germania, che assicurano una buona accomodazione per la lettura. L' U.O. dell'Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli fa parte di questi 6 centri e i risultati della ricerca diverranno argomento di una pubblicazione internazionale.

Partecipa al progetto: chirurgia della cataratta con YAG-LASER

L' U.O. dell'Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli è stata la prima struttura in Italia ad utilizzare questa nuova tecnica chirurgica e dopo un anno di esperienza è leader in questo settore.

Nell’U.O. di Oculistica dell’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli svolge attività clinica e chirurgica e a scopo esemplicativo allega tabella con gli interventi chirurgici eseguiti nello anno 2001:

(11)

ATTESTATI

Riferimenti

Documenti correlati

Ai sensi della Legge n. 196/03 e successive modificazioni ed integrazioni, i dati personali forniti dai  candidati  saranno  raccolti  presso  l'Ufficio 

La presentazione della domanda di ammissione è subordinata al pagamento della tassa per la prova di accesso di € 35,00 più l’imposta di bollo di € 14,62, assolta

Gli studenti stranieri non possono essere ammessi “con riserva”, in quanto all’atto della presentazione della domanda devono aver già conseguito il titolo di

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti necessari, essere in regola con

Gli studenti stranieri non possono essere ammessi “con riserva”, in quanto all’atto della presentazione della domanda devono aver già conseguito il titolo di

Possono  partecipare  al  concorso  di  ammissione  alla  Scuola  di  Specializzazione  coloro 

Master “Governo delle attività assistenziali delle professioni sanitarie ed infermieristiche” presso l’Unità Operativa/Divisione di Medicina sociale – Sezione di Medicina

frontali, unidirezionali, basati su programmi dettati dall’esterno, svolti nel perimetro ristretto dell’aula. A livello di insieme i soggetti sono considerati generalmente