• Non ci sono risultati.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE Questionari di valutazione “studenti”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GUIDA ALLA COMPILAZIONE Questionari di valutazione “studenti”"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

Questionari di valutazione “studenti”

(2)

Per la compilazione dei questionari di ciascun insegnamento/ modulo è sufficiente accedere alla piattaforma Segreteria online

(3)

Si aprirà la seguente pagina

Cliccare quindi sull’icona Menù

(4)

Si aprirà quindi il seguente menù

Effettuare il LOGIN e quindi inserire le credenziali: nome utente e

password (le credenziali sono le stesse per accedere alla posta

elettronica “univda”).

(5)

Si aprirà quindi la vostra area riservata

Verrà proposto il seguente menù

Cliccare nuovamente sull’icona del

menù

(6)

e si dovrà quindi cliccare su “

Questionari valutazione attività didattiche (vedi sotto)

A questo punto si aprirà l’elenco delle attività da valutare:

(7)

I questionari i quali è richiesta la compilazione devono trovarsi in uno dei seguenti stati

= Attività Didattica pianificata

=Attività Didattica frequentata

Le icone nella colonna Q.VAL (vedi sopra) rappresentano il collegamento con il relativo questionario. Le icone Q.VAL gialle o rosse indicano che ci sono questionari da compilare.

Individuare l’insegnamento del docente da valutare e procedere alla compilazione cliccando sulla relativa icona rossa o gialla (nella colonna Q.Val.)

Si aprirà una finestra simile alla seguente:

OPPURE, in caso di insegnamento suddiviso in gruppi di studenti, quali ad esempio

• DIURNO / SERALE

• GRUPPO A / GRUPPO B

Si aprirà invece una delle seguenti schermate:

(8)

Selezionato, quindi, il gruppo di appartenenza si aprirà la finestra dell’insegnamento da valutare.

Cliccando quindi sull’icona rossa del questionario si aprirà la seguente schermata:

Cliccare quindi sul tasto “Nuova compilazione”

Continua >>

(9)

Procedere quindi alla compilazione del questionario. Avvertenze generali:

- Nel corso della compilazione le domande obbligatorie sono contrassegnate con un asterisco.

-

(vedi immagine)

AL TERMINE DELLA COMPILAZIONE È POSSIBILE CONTROLLARE LE RISPOSTE FORNITE E, SE NECESSARIO, MODIFICARLE.

Al termine della verifica delle risposte è necessario confermare il questionario cliccando sull’apposito pulsante.

Questo warning significa che se la compilazione del questionario viene interrotta e si esce dalla procedura, non è possibile né recuperare il questionario, né visualizzarlo per continuare con la compilazione.

Il sistema, al nuovo accesso, proporrà un’altra compilazione e la precedente non verrà elaborata dal sistema.

(10)

Per ogni dubbio o chiarimento contattare l’Ufficio Sistemi Informatici e Statistica.

(Tel. 0165/1875.237 - e-mail [email protected])

Riferimenti

Documenti correlati

- il nome, il cognome, l’indirizzo della sede e il recapito telefonico e di posta elettronica del soggetto referente per la cooperazione dell’Autorità di Gestione del Programma

Per inserire la domanda di ammissione ai corsi di laurea è necessario accedere alla Segreteria online utilizzando nome utente e password ricevuti in fase di

Una volta compilati i campi Nome Utente (che non è l’indirizzo email) e Password, cliccare sul “bottone” Utente per accedere alla nuova webmail (come illustrato nella figura

 Cliccare sul link “registrati” o inserire nome utente e password se già registrato e seguire la procedura guidata (NB ateneo: selezionare “roma - foro italico”). 

Ogni Anno Accademico sarà possibile effettuare la valutazione dell’insegnamento solo all’interno della finestra temporale che sarà stata impostata dagli operatori

Se nel Passaggio 13 è stato scelto un metodo di autenticazione con il server SMTP, immettere il proprio nome utente nel campo Nome utente autenticazione posta elettronica e la

2.​ Nella schermata successiva inserire il nome utente dell'account amministratore e relativa password e cliccare su “​ Accedi​ ”.. 8.​ Scorrere la pagina verso l'alto

Per accedere, inserire nel campo Nome utente il proprio indirizzo email istituzionale (@unipd o @studenti.unipd.it), cliccare su Avanti, compilare il campo Password con la