• Non ci sono risultati.

Geo-Pilee pompa di calore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Geo-Pilee pompa di calore"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

desktop e_magazine

ISSN 2307-8928

4 euro l’ora lordi: i riders dell’ingegneria di cui nessuno si occupa

Andrea Dari Editore INGENIO

a pagina 4

Tariffe Professionali dei CTU e Riders:

stesse condizioni, ma meno diritti (per i professionisti)

“Pronta la norma sui riders, garantiti stipendio e diritti” …

“Le regole inserite nella legge sul salario minimo in discussione in questi giorni al Senato” (Luigi Di Maio) >>>

Geo-Pile

e pompa di calore

Grazie alle geo-pile è possibile gestire il riscaldamento invernale con pompa di calore sfruttando l’energia solare estiva prodotta in eccesso immagazzinata nel terreno >>> a pagina 44

Con la modellazione digitale il settore delle costruzioni si apre a una rivoluzione concettuale,

contrattuale e normativa che riguarda le procedure di gara e i contratti, capace di mutarne radicalmente i connotati. >>>

Legal BIM

fa così paura l’innovazione?

a pagina 39

Sicurezza sismica negli edifici scolastici

Cassazione: la scuola a basso indice di sicurezza sismica non va chiusa per forza La non rispondenza del fabbricato adibito a scuola materna ai parametri antisismici aggiornati non impone di per sé la dichiarazione di inagibilità dell’edificio ma determina soltanto un dovere di programmazione degli interventi edilizi necessari per il suo adeguamento sismico. A stabilirlo la sentenza 21175/2019 del 15 maggio scorso della VI Sez. Penale della Corte di Cassazione, dichiarando inammissibile il ricorso del Procuratore della Repubblica contro i due sindaci pro-tempore e dell’assessore ai LL.PP. di un comune emiliano che non avevano chiuso una scuola materna con un indice di sicurezza pari a 0.26. >>> a pagina 6

2019

#73

(2)

2 editoriale

progettazione strutturale 20 Verifica di edifici in muratura

tramite l’analisi statica non lineare: criteri di definizione degli stati limite 22 Progettazione strutturale di un viadotto a sezione mista acciaio-c.a. con appoggi dissipativi

26 UrbanFarm2019: il progetto di un agriasilo, un auditorium e due laboratori

costruire in calcestruzzo 28 Rinforzo e problemi di

corrosione nel calcestruzzo:

e se utilizzassimo il titanio?

costruire in acciaio

32 Riqualificazione e ampliamento di un magazzino e un

capannone in carpenteria metallica

architettura

34 Residenze Trilogia Navile:

la diversificazione degli edifici tra movimento di volumi e cromatismi materici 38 Notre Dame dopo l’incendio

bim39 Chi ha paura del Legal BIM?

Facciamo chiarezza

pavimentazioni

42 Pavimentazioni ceramiche:

i metodi di misurazione della scivolosità

impiantistica 44 Geo-Pile:

riscaldamento invernale con pompa di calore sfruttando l’energia solare estiva

sicurezza

47 Nuovo d.m. 12 aprile 2019:

rivoluzione al via nella prevenzione incendi.

I dettagli sulle novità 50 Sicurezza chimica:

sono pericolosi i biocidi?

52 Sicurezza in cantiere, attenti:

senza parapetti anti-caduta è omicidio colposo.

I paletti della Cassazione

Smart City, IoT e sostenibilità

ambientale: Strategie e strumenti per la progettazione delle città intelligenti

54 Dall’edificio alla città smart, passando per la visione di eco-quartiere. Nel focus definizioni, metodologie e strumenti per costruire edifici e città più sostenibili ed intelligenti. Approfondimento su aspetti normativi, protocolli di sostenibilità ed edifici nZEB. A conclusione alcune soluzioni tecniche e materiali utili a ridurre l’impatto ambientale del costruito. >>>

editoriale

4 4 euro l’ora lordi: i riders dell’ingegneria di cui nessuno si occupa

primo piano

6 Cassazione: la scuola a basso indice di sicurezza sismica non va chiusa per forza!

Un caso eclatante 7 Sicurezza degli edifici

scolastici esistenti: fin dove arriva il compito dell’ingegnere?

10 A colloquio con Bruno Finzi, Presidente Ordine Ingegneri di Milano per parlare di ingegneria e di professione

professione

12 Quando si può usare il titolo di Ingegnere.

Le indicazioni di legge

normativa urbanistica ed edilizia

14 Sagoma e prospetto:

una contraddizione insanabile nel dpr 380/01

17 Distanze tra edifici:

modo lineare o modo radiale?

La corretta misurazione

73 giugno 2019

(3)

4 editoriale 5 primo piano

www.master-builders-solutions.basf.it

MasterLife WP 1000

Additivo self-healing per

l’impermeabilizzazione capillare diffusa di calcestruzzi a tenuta idraulica

“La tariffa oraria è generalmente pari a 7 euro all’ora con un rimborso chilometrico per chi usa lo scooter e un cosiddetto “bonus fatica” di 1 euro a consegna per chi invece utilizza la bicicletta.”

(lavoratori.blog)

“Tariffa totale minima per il mese di settembre a partire da oggi (3 settembre): 4.10€ per ordine consegnato.” (it.roocommunity.com)

“Gli onorari variabili a tempo vanno determinati in base al sistema delle vacazioni. La vacazione è definita come un periodo di due ore, il cui attuale compenso è di € 14,68 per la prima e di € 8,15 per le successive. “ (D.P.R. n.115 del 30/05/2002)

Tariffe orarie dei CTU, meno di un Riders

E si, non è una barzelletta. Quando si deve applicare le Tariffe a Vacazione (Prestazione di un perito, su richiesta dell’autorità giudiziaria, commisurata a un periodo di tempo prestabilito ai fini della retribuzione) la tariffa è proprio quella del D.P.R. n.115 del 30/05/2002, ovvero

€ 14,68 per la prima vacazione di due ore, quindi 7,34 euro/ora lorde

€ 8,15 per le successive vacazioni di due ore, quindi € 4,075 euro/

ora lorde.

Attenzione, trascorsa 1 h e 15’ la vacazione è dovuta interamente.

Ma il Giudice non può liquidare più di quattro vacazioni al giorno per ciascun incarico.

Quindi un professionista che lavorasse 8 ore al giorno piene come CTU per 20 giorni al mese, porterebbe a casa ben 652 euro al mese, lorde.

Dari Andrea Editore INGENIO

link all’articolo completo >>>

4 euro l’ora lordi:

i riders dell’ingegneria di cui nessuno

si occupa

(4)

7 primo piano 6 primo piano

I laboratori TENSO FLOOR, leader nella tecnologia della post-tensione, hanno realizzato la piattaforma ecologica ECO-FLOORTEK.

Tenso Floor - Via Sirtori, SNC - 20838 Renate (MB) - 0362 91 83 11 - www.tensofloor.it 10.000 mq senza alcun tipo di giunto di

costruzione né di dilatazione assicurano una tenuta perfetta nei confronti del percolato grazie alla realizzazione in AETERNUM CAL, un calcestruzzo ad alte prestazioni, impermeabile e resistente alle aggressioni chimiche.

Cassazione: la scuola a basso indice di sicurezza sismica non va chiusa per forza! Un caso eclatante

Peppucci Matteo Collaboratore INGENIO

La non rispondenza del fabbricato adibito a scuola materna ai criteri antisismici aggiornati non impone di per sé la dichiarazione di inagibilità dell’edificio ma determina soltanto un dovere di programmazione degli interventi edilizi necessari per il suo adeguamento sismico

Attenzione a tutti: le scuole con un basso indice di sicurezza sismica non vanno chiuse (cioè dichiarate inagibili) di

‘default’, poiché i sindaci e i comuni sono obbligati soltanto a programmare gli interventi edilizi di miglioramento e adeguamento sismico e non a tirare giù le serrande sulla base di un mero coefficiente (anche se questo è contenuto nelle NTC 2018).

La portata della sentenza 21175/2019 del 15

maggio scorso della VI Sez. Penale della Corte di Cassazione, che ha dichiarato inammissibile il ricorso del Procuratore della Repubblica contro i due sindaci pro-tempore e dell’assessore ai lavori pubblici di un comune emiliano, in merito alla mancata chiusura di una scuola materna con indice di rischio sismico pari a 0,26 - di gran lunga inferiore al limite minimo di 0,6 previsto dalle NCT 2018 con riguardo a interventi di miglioramento sismico su edifici esistenti -, è assolutamente rilevante e da analizzare in maniera approfondita.

Scuola materna a rischio sismico: chiusura secca o programmazione di interventi in itinere?

Alla fine della fiera, la Corte suprema di fatto avvalla quanto deciso dal Tribunale, che aveva sconfessato il GIP: i due sindaci pro-tempore (il primo dall’anno 2013 al 10/6/2018 e il secondo a partire da tale ultima data) e l’assessore ai lavori pubblici, che avevano omesso di dichiarare l’inagibilità nonché di provvedere

all’immediata chiusura della stessa previa adozione di ordinanza contingibile e urgente ex art. 54 del TUEL, ...

link all’articolo completo >>>

Sicurezza degli edifici scolastici

esistenti: fin dove arriva il compito dell’ingegnere?

Clemente Paolo, Buffarini Giacomo, Saitta Fernando, Bongiovanni Giovanni ENEA Centro Ricerche Casaccia

Le responsabilità dell’ingegnere nella sicurezza degli edifici scolastici esistenti

La sentenza 21175/2019 e la non obbligatorieà di chiudere la scuola se il parametro sismico non rientra nei limiti normativi

Con sentenza 21175/2019 la VI Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Modena contro il Giudice del Riesame dello stesso Tribunale, che aveva annullato il decreto col quale il Giudice per le Indagini Preliminari aveva disposto il sequestro preventivo di un immobile adibito a scuola materna nell’ambito del procedimento avviato nei confronti di due sindaci pro-tempore e dell’assessore ai lavori pubblici di un comune emiliano in merito

(5)

9 primo piano 8 primo piano

La nuova versione di Tekla Structures 2019 è ora disponibile, molte le novità introdotte e i miglioramenti di funzionalità esistenti. Tekla Structures 2019 offre processi di modellazione 3D più veloci, dettagli più precisi, un migliore controllo delle modifiche e una produzione più rapida di disegni, oltre ai guadagni in termini di efficienza legati al flusso di lavoro.

• Modellazione algoritmica in tempo reale con il plugin per Rhino®/Grasshopper®

• “Bridge Creator” per la modellazione e armatura di ponti

• Esportazione verso Revit® attraverso la gestione diretta del file“rvt®”

e molto altro…

METODI DI LAVORO DI NUOVA GENERAZIONE MIGLIORE COMUNICAZIONE DEL PROGETTO

Scopri tutti i vantaggi di Tekla Structures 2019 su harpaceas.it

Il BIM per

l’Ingegneria Strutturale

Rivenditore esclusivo per l’Italia

Structures

Nuova Versione 2019

alla mancata chiusura dell’edificio scolastico, per il quale l’analisi di vulnerabilità aveva evidenziato un indice di sicurezza pari a 0.26.

Il giudice del riesame, riconoscendo che la normativa vigente non impone

“l’obbligatorietà della messa fuori servizio dell’immobile non appena se ne riscontri l’inadeguatezza rispetto alle azioni ambientali non controllabili dall’uomo e soggette ad ampia variabilità nel tempo ed incertezza nella loro determinazione”, aveva affermato che “il mero carattere probabilistico astratto del parametro espresso dall’indice di sicurezza sismica non assumerebbe una valenza autonoma, trattandosi della definizione di un rischio

diacronico che proietta la sua funzione sul piano della programmazione degli interventi edilizi necessari all’adeguamento sismico piuttosto che su quello della diagnostica del rischio attuale” e che “il Tribunale non ha quindi ritenuto in contrasto con i paradigmi tecnico-amministrativi applicabili alla fattispecie l’azione amministrativa intrapresa dal Comune, che ha provveduto in primo luogo a dare soluzione alle rilevate criticità statiche mediante la realizzazione di pertinenti interventi strutturali, ed ha programmato, nel più ampio contesto di maggiori e più immediati investimenti per l’adeguamento sismico di altre scuole, un investimento triennale per il miglioramento e l’adeguamento sismico della scuola sottoposta a sequestro”.

La valutazione della sicurezza sismica degli edifici scolastici esistenti

Quello della valutazione della sicurezza statica e sismica degli edifici scolastici esistenti è un problema molto dibattuto nel nostro paese anche, purtroppo, a causa dei disastri verificatisi. In questa sede ne abbiamo già parlato a seguito di una precedente sentenza, la 190/2018 della Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la quale accogliendo il ricorso della Procura di Grosseto si confermava il sequestro preventivo di un plesso scolastico, precedentemente disposto dal G.I.P. e poi revocato dal Tribunale del riesame

di Grosseto. Nella sentenza si affermava, in link all’articolo completo >>>

apparente contrasto con la recente 21175/2019, che “in materia antisismica il pericolo legittimante l’adozione del sequestro preventivo …, nella non prevedibilità dei terremoti”, non possa prescindere dall’esistenza “di un pericolo in concreto”,

ritenendo non sufficiente la non “violazione della normativa di settore”, bensì tenendo conto delle

“possibili conseguenze sulla incolumità dei terzi”.

Come in quella occasione, non si vuole giudicare la sentenza e, in questo caso, nemmeno discutere le indicazioni delle norme tecniche.

Noi ingegneri, però, abbiamo il dovere di capire per sapere come comportarci nelle valutazioni degli edifici e assumerci

le dovute responsabilità.

Nel presente articolo, prendendo spunto dalla recente sentenza, si riassume l’attuale situazione normativa, aggiornata alle Norme Tecniche per le Costruzioni del 2018 (NTC-2018), e si esprimono alcune considerazioni, con la speranza che siano utili per capire chi deve decidere e come, e quali sono il ruolo e i limiti dell’ingegnere.

Che cosa dicono le norme

Repetita iuvant! E allora conviene ripetere quanto già più volte scritto sulla valutazione degli edifici esistenti, ripercorrendo in modo sintetico ed essenziale l’evoluzione delle norme al riguardo, tenendo conto delle recenti NTC-2018 e della relativa Circolare Applicativa.

Come ben noto, con l’Ordinanza PCM 3274/2003 fu introdotto “l’obbligo di procedere a verifica, da effettuarsi a cura dei proprietari” delle opere strategiche, con finalità di protezione civile, e di particolare rilevanza, quali scuole, ospedali, ecc. (Art. 2, comma 3).

Il termine ultimo, inizialmente stabilito in 5 anni dall’emissione dell’ordinanza, è stato più volte prorogato fino al 2013.

(6)

11 primo piano 10 primo piano

TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) - tel. 0362 918311 - www.teknachem.it - info@teknachemgroup.com

Numero Verde

servizio gratuito

800201169

STABILITÀ VOLUMETRICA RADDOPPIO RESISTENZE A

COMPRESSIONE, FLESSIONE E TRAZIONE A PARITÀ

DI DOSAGGIO DEL CEMENTO IMPERMEABILITÀ TOTALE AD ACQUA E VAPORE

AUTOCOMPATTANTI

IN ASSENZA TOTALE DI FILLER

RESISTENZA TOTALE AI CICLI DI GELO E DISGELO

RESISTENZA AI SALI DISGELANTI

RESISTENZA A CLORURI E SOLFATI SUPERIORE A CALCESTRUZZI PRODOTTI CON CEMENTO SOLFATO RESISTENTI (CRS)

COSTA MENO!

CON IL SOLO COMPOUND AETERNUM

OTTENIAMO:

I NOSTRI IMPIANTI PRODUCONO CALCESTRUZZO AD ALTA PERFORMANCE

casiraghi

scavi • fognature strade • calcestruzzo

s.r.l.

A colloquio con Bruno Finzi, Presidente Ordine Ingegneri di Milano per parlare di ingegneria e di professione

Milano, Certificato d’Idoneità Statica: migliaia di edifici ancora da regolarizzare, proroga della scadenza?

Bruno Finzi, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Milano fa il punto della situazione sullo stato di avanzamento delle emissioni del Certificato d’Idoneità Statica degli edifici (CIS) che il Comune di Milano, primo in Italia, ha reso obbligatorio dal 2014.

link all’articolo completo guarda il video

guarda il video

guarda il video

Prevenzione Sismica e supporto degli Ingegneri nelle Emergenze:

Milano su posizioni diverse del CNI

Ingenio ha intervistato l’ing. Bruno Finzi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, sull’importante tema della prevenzione sismica e dell’attività degli ingegneri e dei professionisti tecnici in caso di terremoto o disastro ambientale.

link all’articolo completo

L’etica nella civiltà dei consumi:

nasce la “Biblioteca dei dilemmi” degli ingegneri

Un Codice Etico per promuovere la diffusione e lo sviluppo del ragionamento etico dei professionisti andando oltre le casistiche previste dal Codice

Deontologico: è l’obiettivo della collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e l’Ente Italiano di Normazione (UNI).

link all’articolo completo

(7)

13 professione 12 professione

Quando si può usare il titolo

di Ingegnere. Le indicazioni di legge

Rinaldi Roberto

Ingegnere - Studio Associato Rinaldi & Bedin

Quando si può usare il titolo di Ingegnere?

INGEGNERE ...?

Nella vita è sempre meglio riderci sopra che piangere. Non per niente leggo oggi un titolo dell’Ansa: “Si celebrerà domenica 5 maggio 2019 la Giornata Mondiale della Risata per la Pace nel mondo, istituita dal medico indiano Madan Kataria, fondatore nel 1995 del movimento internazionale dello Yoga della Risata”

Difficile ridere invece se ci addentriamo sul perché del titolo di Ingegnere, ma a ben guardare i lati comici anche ci sono, basta saperli cogliere.

Ingegnere, ma anche Architetto, Avvocato, Notaio ...

Quello che dico semplificando per l’Ingegnere in realtà vale per tutte le professioni cosiddette regolamentate ( o riservate), cioè quelle per cui lo Stato ha voluto in più tempi esercitare una vigilanza più attenta in quanto attinenti a principi fondamentali, non solo Italiani, del diritto alla sicurezza (intesa in questo caso come incolumità), alla salute e alla difesa.

Quindi vale per il Medico, l’Architetto, l’Avvocato, e non solo, ma anche per il Geometra, il Perito industriale etc.

Per tutte queste figure esiste un TITOLO DI STUDIO (laurea, diploma etc.) e un TITOLO PROFESSIONALIZZANTE

Per gli Ingegneri solo a chi è in possesso di Laurea

e Esame di Stato (entrambe !) è consentito di iscriversi all’albo di un ORDINE TERRITORIALE (l’insieme degli albi territoriali forma l’Albo nazionale unico tenuto dal CNI).

Questa logica sottende al fatto che lo Stato deve garantirsi (VIGILANDO sui sistemi Ordinistici) e garantire ai cittadini le prestazioni rese dagli iscritti all’ORDINE (attraverso la VIGILANZA degli Ordini e i provvedimenti DISCIPLINARI conseguenti ai giudizi dei COLLEGI DI DISCIPLINA ).

Ognuno con la propria esperienza può anche prenderla con la risata (amara), ma il fallimento

è tipico dell’uomo ed importante sarebbe non perseverare.

In ogni caso una parola anche per quelli che dicono che questo sistema è solo Italiano (d’altra parte anche il diritto all’informazione sarebbe Costituzionalmente rilevante, ma ahimè le “balle”

giornalistiche fanno la pari con i lavori fatti male o altro); certo in ambito estero ci possono essere differenze, ma tutti i paesi hanno dei sistemi più o meno simili per quasi tutte le professioni, magari con un profilo meno pubblico.

In aggiunta, se si vuole, anche le professioni non regolamentate Italiane (legge 4/2013 art.2) quali ad esempio gli amministratori di condominio devono avere delle regolamentazioni di garanzia verso gli utenti (consumatori). Non dovendo tutelare un interesse pubblico non sono enti pubblici a differenza di Ordini e Collegi.

Chi è quindi l’INGEGNERE?

Quindi, riprendendo il discorso, è INGEGNERE solo colui che può esercitare la

professione di ingegnere (Laurea e esame di Stato), mentre colui che ha solo la laurea in ingegneria (cioè il titolo accademico) non è ingegnere, ma dottore in ingegneria.

La Laurea non basta per avere il titolo di Ingegnere

Le Università rilasciano anche Lauree ad Honorem link all’articolo completo >>>

(o honoris causa) che a tutti gli effetti sono titoli accademici; anche se in ingegneria chi la riceve non può esercitare la professione di Ingegnere senza esame di Stato a cui potrebbe però avere accesso per equipollenza di titolo accademico.

Un esempio emblematico è stato Enzo Ferrari con Laurea ad Honorem in Ingegneria (e anche in Fisica) a cui è pure intitolato il dipartimento di Ingegneria dell’Università di Modena.

Tutto questo sistema, per noi, ha origine con la Legge 1395/1923 che titola: “Disposizioni per la tutela del titolo e dell’esercizio professionale degli ingegneri e degli architetti” che allora prevedeva solo titoli accademici per essere iscritti all’albo professionale.

Ma il successivo REGIO DECRETO 31 dicembre 1923, n. 2909, riguardante gli esami di Stato ha previsto che “nessuno può essere iscritto negli albi se non abbia superato l’esame di Stato”.

Questo ha sancito che per essere

INGEGNERE oltre al titolo accademico sia necessario anche l’esame di Stato.

(8)

15 primo piano 14 normativa urbanistica ed edilizia

MasterSap è un software semplice e veloce

per calcolare e verificare strutture nuove ed esistenti.

Innovativo, intuitivo, completo. L’utilizzo di MasterSap è immediato e naturale anche grazie

all’efficienza degli strumenti grafici e alle numerose modalità di generazione del modello, anche da disegno architettonico.

BIM. MasterSap sposa la filosofia di progettazione “Open BIM” che porta alla condivisione dei dati di progetto con il maggior numero di attori coinvolti nel cantiere edilizio grazie alla compatibilità con lo standard IFC.

Top performance. Il solutore, potente ed affidabile, conclude l’elaborazione in tempi rapidissimi; i postprocessori per c.a., acciaio, legno, muratura, integrati fra loro, completano, in modo immediato, dimensionamento e disegno di elementi e componenti strutturali.

L’affidabilità dell’esperienza. MasterSap conta un numero straordinario di applicazioni progettuali che testimoniano l’affidabilità del prodotto e hanno contribuito a elevare i servizi di assistenza a livelli di assoluta eccellenza.

Condizioni d’acquisto insuperabili, vantaggiose anche per neolaureati e giovani ingegneri.

AMV s.r.l. - Via San Lorenzo, 106 34077 Ronchi dei Legionari (GO) Tel. 0481.779.903 r.a. - Fax 0481.777.125 info@amv.it - www.amv.it

Il piacere di progettare, il nuovo e l’esistente.

Sagoma e prospetto:

una contraddizione insanabile nel dpr 380/01

Analisi delle sentenze e commenti

Dalprato Ermete

Professore a c. di “Pianificazione territoriale e urbanistica” all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino

Sagoma e prospetto:

le definizioni tecniche Che cosa è la “sagoma” di un edificio

Il concetto di “sagoma” di un edificio (manufatto in genere) è stato per lungo tempo affidato alla definizione delle norme locali (di piano regolatore o regolamento edilizio) o alla consuetudine tecnica.

In effetti non ha mai portato

a definizioni molto discordanti fino a quando è diventato determinante per differenziare le opere soggette a permesso da quelle eseguibili con s.c.i.a. (una volta d.i.a.).

Oggi la sua definizione tecnica è contenuta nell’Atto di Intesa 2016 (in G.U.

16.11.2016) e tutti dobbiamo concordare sul fatto che la sagoma è la ”conformazione planivolumetrica della costruzione fuori terra nel suo perimetro considerato in senso verticale ed orizzontale, ovvero il contorno che viene ad assumere l’edificio, ivi comprese le strutture perimetrali, nonché gli aggetti e gli sporti superiori a 1,50 m”.

Quel che sta sotto terra non rileva ai fini della sagoma: sagoma è solo quello che si vede.

Piaccia o no questo è oggi norma nazionale e a quella utilmente ci adeguiamo.

Che cosa è il “prospetto” di un edificio

Sulla definizione di

“prospetto” il Legislatore non si è ancora esposto formalmente lasciando la sua interpretazione alla tecnica.

Va da sé che il prospetto non influenza

la sagoma; la sagoma invece influenza

il prospetto.

E proprio da questa reciprocità sono nate alcune difficoltà interpretative di quel che comporta la loro modifica nella identificazione degli interventi edilizi e, purtroppo anche, sugli atti abilitativi dovuti per eseguirli.

La responsabilità però non sta nella loro definizione tecnica, ma nella disattenzione del Legislatore che non ne ha colto le reciproche relazioni. Cosa che continua a dare incertezze e dispiaceri agli operatori.

L’incidenza sul permesso di costruire e le precisazioni della giurisprudenza

Come si è detto non la definizione di sagoma, ma quel che comporta la sua modifica è invece oggetto di controversie applicative.

Tanto che, di recente una sentenza del Consiglio di Stato ha fatto sorgere discussione e risorgere dubbi interpretativi.

(9)

17 normativa urbanistica ed edilizia 16 normativa urbanistica ed edilizia

1 ø 2 4 1 ø 1 2 1 ø 2 4

3 ø 1 2 3 ø 1 2

3 ø 2 4

3 ø 1 2 3 ø 1 2

110

9 0

Adi a ba t i ca Non espos ta Esposta Iso la n te

LIBERI DI FARE GLI INGEGNERI Verif iche di resistenza al fuoco

DEFINIZIONE CARATTERISTICHE DI INCENDIO, DEGLI ISOLANTI E DELL’ESPOSIZIONE DEGLI ELEMENTI.

ANALISI TERMICA DELLA SEZIONE.

VERIFICA RESISTENZA AL FUOCO COMPLETAMENTE INTEGRATA CON LE PROCEDURE DI VERIFICA TRAVI E PILASTRI.

Parlo della sentenza n.3370/2018 (confermativa della n. 4267/2016) che ha affermato che la semplice modifica del prospetto non comporta di per sé la necessità del permesso di costruire perché occorre che si sia in ambito della

“ristrutturazione” e che quindi sia il frutto di “un insieme sistematico di opere

” come recita testualmente l’articolo 3, lett. d) del DPR 380/01..

Qualcuno si è sorpreso della sentenza perché in un’applicazione letterale (e, a mio avviso, un po’

acritica della norma) riteneva che quando si altera il prospetto si sia sempre nel campo del permesso.

Che peraltro, pare essere la posizione dei giudici penali della Cassazione (Sez. III 20.05.2014 - n.30575, Sez. III, 04.08.2017 - n.38853). Come spesso succede l’interpretazione del Giudice penale e di quello amministrativo differisce (la ristrutturazione è da sempre un tipico campo di battaglia).

A me invece la conclusione di Giudici amministrativi pare coerente con una lettura sistematica della norma che sia fatta non

fermandosi ai soli articoli 10 e 3 lett. d) nell’attuale stesura, ma risalendo alla genesi del testo.

L’evoluzione del DPR 380/01 in merito alla ristrutturazione

La citazione della “sagoma” era presente,

nell’originaria stesura del DPR 380/01, all’articolo 3 lett. d, terzo capoverso, quando prescriveva che la “demolizione e ricostruzione” degli edifici in genere poteva considerarsi

“ristrutturazione edilizia” se, e solo se, oltre al volume conservava anche la sagoma preesistente. Diceva testualmente che gli interventi di ristrutturazione erano quelli

“consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente”.

Quando il Legislatore ha scritto l’articolo 10 in cui prevedeva le opere soggette a permesso ha elencato:

le nuove costruzioni

la ristrutturazione urbanistica

ed anche la ristrutturazione edilizia

…..che però, comporti “… aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici, …“

E ha combinato un primo pasticcetto.

Perché la ristrutturazione di cui parla il primo comma dell’articolo 10 non è quella dell’articolo 3 lett. d). La ristrutturazione dell’articolo 3, lett. d) era tale solo se conservava volume e sagoma;

quella dell’articolo 10 poteva invece modificare sia sagoma che volume.

Per risolvere l’evidente discrasia (o errore del Legislatore?) la stampa prima, la dottrina poi (ed anche i testi di legge oggi – vedasi la Tabella A allegata al d.lgs.222/2016) si inventarono un nuovo termine affermando che quella dell’articolo 10 era sì ristrutturazione, ma “pesante”.

Con ciò costituendo anche una nuova e diversa categoria di intervento non contemplata

nell’articolo 3 e quindi inficiandone di fatto

l’onnicomprensività che lo stesso Legislatore aveva inteso attribuirgli.

Le due norme non erano perfettamente simmetriche, perché la ristrutturazione (che anche noi ora definiremo) “pesante” era tale se comportava anche la modifica delle unità immobiliari o dei prospetti o delle superfici, elementi, questi, che non figuravano nella descrizione dell’articolo 3. Per di più il collegamento disgiuntivo “o” faceva ritenere che anche la sola presenza di uno di tali elementi comportasse la “pesantezza” della ristrutturazione.

Ciononostante però le due norme (dell’articolo 3 e dell’articolo 10) dicevano più o meno la stessa cosa, ovvero, in sintesi si trattava di:

Ristrutturazione (per così dire)

“normale” (se c’era conservazione di volume e sagoma) = d.i.a. (oggi s.c.i.a.)

Ristrutturazione (detta) “pesante” (se c’era modifica di volume e sagoma – o anche solo delle unità immobiliari, dei prospetti o delle superfici -) = permesso.

link all’articolo completo >>>

Distanze tra edifici:

modo lineare o modo radiale?

La corretta misurazione

Peppucci Matteo Collaboratore INGENIO

Le distanze tra edifici non ci mollano più: dopo le varie querelle e novità (o presunte tali) del Decreto Sblocca Cantieri, anche la Cassazione ci torna sopra e, in una recente sentenza (n.10580/2019 dello scorso 16 aprile), ricorda che con piano regolatore, i comuni possono stabilire distanze dal confine maggiori rispetto a quelle indicate dalla normativa ma senza alterare il metodo di calcolo lineare.

Distanze tra edifici: l’oggetto del contendere

Tutto nasce dalla citazione in giudizio, da parte

Cassazione: i comuni possono stabilire distanze dal confine maggiori rispetto a quelle indicate dalla normativa ma senza alterare il metodo di calcolozione: le distanze tra edifici si misurano in modo lineare e non radiale

(10)

19 primo piano 18 normativa urbanistica ed edilizia

ETA

EUROPEAN TECHNICAL APPROVAL

n° 18/0314

di due proprietarie di un immobile, di una SRL che stava ultimando, nel terreno confinante con il loro, un fabbricato che violava le norme fissate dal piano regolatore generale comunale, in riferimento sia alla distanza tra edifici che a quella dal confine.

Di qui, la richiesta di condanna al ristoro dei danni e di “riduzione a distanza legale mediante abbattimento” dello stabile.

La società non si arrende e impugna la sentenza lamentando la scorretta modalità di calcolo della distanza, radiale e non lineare - ma il giudice d’appello la conferma.

Pertanto si arriva in Cassazione, ma nel frattempo, rileva la SRL, la vicenda non riguardava edifici antagonisti ma contrapposti solo di spigolo.

E disattendendo il principio per cui “le distanze tra edifici non si misurano in modo radiale, come avviene per le distanze rispetto alle vedute, ma in modo lineare” era stato erroneamente affermato che la distanza di 10 metri non sarebbe stata rispettata seppur calcolata in modo ortogonale.

Siccome il comune aveva, nel caso specifico, adottato un nuovo strumento urbanistico che prevedeva la misura lineare e non più radiale, il ricorso viene accolto dalla Cassazione.

Distanze tra edifici e piani regolatori generali:

le regole del gioco

La massima, fondamentalmente, è questa:

i regolamenti edilizi e i piani regolatori generali hanno valore di legge e possono sempre stabilire una distanza maggiore sia indicando una più ampia misura dello spazio che affidandosi ad una particolare misurazione.

Quindi: il ragionamento di ritenere violata la distanza minima tenuto conto del metodo radiale era “lineare” ma contrastava con la tesi consolidata - e ribadita da Cassazione nella sentenza 9649/2016 - per cui “le distanze tra edifici non si misurano in modo radiale come avviene per le distanze rispetto alle vedute, ma in modo lineare”.

Distanze tra edifici: lo scopo principale del limite

La Cassazione conclude ricordando lo scopo primigenio dell’art. 873 del Codice civile, che è quello di impedire la formazione di intercapedini nocive, e quindi la norma cennata non trova giustificazione “se non nel caso che i due fabbricati, sorgenti da bande opposte rispetto alla linea di confine, si fronteggino, anche in minima parte, nel senso che, supponendo di farle avanzare verso il confine in linea retta, si incontrino almeno in un punto”

Quindi, concludendo, i comuni possono stabilire negli strumenti urbanistici distanze maggiori, ma non di certo alterare il metodo di calcolo lineare.

link all’articolo completo >>>

(11)

21 progettazione strutturale 20 progettazione strutturale

Verifica di edifici in muratura tramite l’analisi statica

non lineare: criteri di

definizione degli stati limite

Marino Salvatore, Cattari Serena

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale - Università di Genova Lagomarsino Sergio

Docente Ordinario di Tecnica delle Costruzioni - Università di Genova

È ormai consolidato, sia nella ricerca che nella pratica professionale, l’uso dell’analisi statica non lineare per la valutazione della sicurezza sismica degli edifici esistenti in muratura secondo un approccio prestazionale agli stati limite.

Diverse metodologie sono proposte in letteratura e nelle normative per la definizione degli stati limite:

alcune sono basate su criteri di controllo del danno nei singoli elementi strutturali (maschi e fasce);

altre monitorano il raggiungimento di prefissate percentuali del taglio sulla curva pushover rappresentativa della risposta globale; altre

ancora operano controlli a livello di parete rispetto al raggiungimento di prefissate soglie del drift d’interpiano; infine recenti proposte propongono approcci misti con controlli a diverse scale.

Obiettivo della presente memoria è applicare criticamente alcune procedure per la definizione degli stati limite proposte in letteratura e nelle normative, unitamente ad altre sviluppate

appositamente per gli edifici in muratura dagli Autori, confrontarne i risultati e valutarne le potenziali ripercussioni nei riguardi della valutazione della

sicurezza sismica. I risultati sono presentati con riferimento all’analisi della risposta di un edificio prototipo analizzato con approccio statico non lineare parametricamente al variare di diverse configurazioni regolari o irregolari, con solai rigidi o flessibili, ...

link all’articolo completo >>>

strutture in materiale composito FRP

sistemi antisismici e rinforzi strutturali

w w w . f i b r e n e t . i t

Betontex Ri-struttura H-planet Reticola Life+ Profili pultrusi

Fibre Net S.r.l.

Via Jacopo Stellini 3 - Z.I.U. 33050 Pavia di Udine (Ud) ITALY Tel. +39 0432 600918 - info@fibrenet.info

(12)

23 primo piano 22 progettazione strutturale

Risolvere

i problemi complessi in modo semplice

Dalla modellazione agli Elaborati grafici sotto un unico marchio Normative

Italiane, Europee ed Internazionali

cspfea.net/midas-gen

Midas GEN

t Novità u Midas Gen 2019

• Leader nel progetto di strutture con isolamento e dissipazione sismica

• Link per il BIM: Revit®, Tekla Structures, AVEVA Bocad™

• NTC2018 verifiche complete di pareti e setti considerando le zone di bordo

• … molti altri aggiornamenti

info@cspfea.net | www.cspfea.net

Progettazione strutturale di un viadotto a sezione mista acciaio-c.a.

con appoggi dissipativi

Baratta Michele Ingegnere - STIGEA Srl

Alcune considerazioni sulla modellazione sismica del viadotto “Sanniti”

Oggetto del presente articolo sono alcune considerazioni riguardo al calcolo strutturale del viadotto “Sanniti”, compreso nell’ambito del progetto definitivo di adeguamento a n°4 corsie della S.S. 372 “Telesina”, nel tratto compreso tra il km 37+000 (svincolo di San Salvatore Telesino) e il km 60+900 (svincolo di Benevento); il viadotto in esame è previsto in carreggiata nord al km 57+944.

Si tratta di un viadotto a cinque campate, aventi luce di calcolo rispettivamente pari a 69.00-69.00-125.50-91.00-69.00m, con impalcato a sezione mista di larghezza costante pari a 11.25m.

L’iimpalcato è costituito da n° 2 travi in acciaio S355W (autopatinabile) di altezza variabile 2.50- 6.00m, da traversi reticolari, realizzati con profili in acciaio accoppiati a “L”, posti ad un interasse medio pari a 5.00m e da una soletta composta di lastre predalles e calcestruzzo armato gettato in opera, per uno spessore pari a 0.25+0.06m, resa collaborante alle travi principali per mezzo di

Figura 1 – Profilo longitudinale

connettori tipo Nelsson; sono previste, inoltre, una longherina rompitratta (IPE400) in corrispondenza dell’asse longitudinale e controventi orizzontali a livello dell’estradosso e dell’intradosso dell’impalcato.

Spalle e pile (Hvar=8÷22m) sono previste in c.a. gettato in opera e fondate su pali di grande diametro (Φ1200mm) di lunghezza variabile L=32÷38m; i fusti in elevazione delle pile P1 e P4 presentano sezione circolare Φ3000mm, quelli delle pile P2 e P3, adiacenti alla campata di luce pari a 125.50m, sono previste con sezione elissoidale cava con assi principali di lunghezza l1= 6.00m e l2=3.00m; lo spessore del setto è s=1.00m.

Per l’appoggio dell’impalcato sulle pile si sono previsti apparecchi dotati di dispositivi dissipativi a comportamento elasto-plastico, al fine di ridurre le sollecitazioni trasmesse dall’impalcato alle sottostrutture in fase sismica, vista l’elevato livello di sismicità della zona d’intervento.

Ci si è, infatti, confrontati con un’azione sismica di progetto con le seguenti caratteristiche

(13)

25 primo piano 24 progettazione strutturale

TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) - tel. 0362 918311 - www.teknachem.it - info@teknachemgroup.com

Numero Verde

servizio gratuito

800201169

STABILITÀ VOLUMETRICA RADDOPPIO RESISTENZE A

COMPRESSIONE, FLESSIONE E TRAZIONE A PARITÀ

DI DOSAGGIO DEL CEMENTO IMPERMEABILITÀ TOTALE AD ACQUA E VAPORE

AUTOCOMPATTANTI

IN ASSENZA TOTALE DI FILLER

RESISTENZA TOTALE AI CICLI DI GELO E DISGELO

RESISTENZA AI SALI DISGELANTI

RESISTENZA A CLORURI E SOLFATI SUPERIORE A CALCESTRUZZI PRODOTTI CON CEMENTO SOLFATO RESISTENTI (CRS)

COSTA MENO!

CON IL SOLO COMPOUND AETERNUM

OTTENIAMO:

I NOSTRI IMPIANTI PRODUCONO CALCESTRUZZO AD ALTA PERFORMANCE

(in riferimento ai parametri di definizione dello spettro di risposta elastico SLV):

VN = 50 anni Cu = 2 (classe d’uso IV) Sito di riferimento: Benevento ag/g=0.351;

Sve(TB) = 0.99g

Si tratta di parametri di input piuttosto severi, tipici di un comune classificato in “zona 1 - alta sismicità”, in base all’OPCM

n.3274/2003, accentuati dalla necessità di utilizzare il coefficiente d’uso massimo (cu=2), in virtù della strategicità dell’opera in riferimento al

Figura 2 – Sezione trasversale in corrispondenza delle pile P2 e P3

mantenimento delle vie di comunicazione in caso di calamità.

Il sistema di dissipazione dell’azione sismica

Si sottolinea il valore dell’accelerazione spettrale al “plateau” pressochè pari a quello dell’accelerazione di gravità: tale entità dell’azione sismica, accompagnata alla rilevanza delle luci in gioco, in particolare nella campata centrale (L=125.50m), ha naturalmente condotto alla necessità di prevedere un sistema di dissipazione dell’energia sismica.

Come già anticipato, si sono pertanto previsti, in corrispondenza delle pile, apparecchi di appoggio dotati di dissipatori (a comportamento elasto-plastico isotropo); tali apparecchi sono stati adottati sia per gli appoggi fissi (collocati in corrispondenza della pila P2), sia per quelli unidirezionali (collocati sulle pile P1, P3 e P4), ove la notazione “fisso” e “unidirezionale” è da intendersi riferita ai soli carichi di esercizio.

Figura 3 – Spettri di risposta elastici

link all’articolo completo >>>

(14)

27 progettazione strutturale 26 progettazione strutturale

UrbanFarm2019: il progetto di un agriasilo, un auditorium e due laboratori

Tamburrini Andrea Ingegnere, ARCHEA Marchiò Paola

Ingegnere, CDM DOLMEN Srl

La riqualificazione urbana della Fantoni Farm Analisi del caso

Urban Farm è un contest universitario nato dall’esigenza di riprogettazione e di

ricollocamento dei centri di produzione alimentare per rendere le città più sostenibili e favorire

la creazione di nuove economie a causa

dell’aumento della popolazione urbana. Tramite un team multidisciplinare, ci si è occupati della riqualificazione urbana della Fantoni Farm, edificio che fa parte di un’azienda agricola di circa 6 ettari, di proprietà del

comune di Bologna dalla fine degli anni ‘80.

Nel 2016 l’agriturismo e il terreno circostante sono stati affidati gratuitamente all’Agenzia di

Sviluppo locale, un’associazione di enti pubblici e privati, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e incoraggiare l’integrazione e lo sviluppo economico del territorio; dal 2017 parte del terreno agricolo della fattoria ospita 108 giardini urbani.

L’edificio è organizzato su due livelli: al piano terra c’è una grande cucina, al secondo piano alcune camere e un bagno. Accanto alla casa c’è una stalla che può ospitare oltre una dozzina di bovini e poi c’è un terzo edificio, a sinistra della stalla, che funge da “area di lavoro”.

Lo scopo del progetto è quello di creare uno spazio in cui promuovere l’imprenditorialità della

comunità sociale creando opportunità di lavoro tra gli abitanti della zona nella fragilità economica e per le persone svantaggiate.

Il progetto del team ARCHEA

Obiettivo del team ARCHAEA è quello di migliorare e caratterizzare al meglio il progetto totale, e puntare anche sui singoli cluster, affinché sia un modello funzionale ed efficiente sul territorio nazionale.

Ogni cluster è da intendersi come unità funzionale del progetto, costituito da uno o più edifici e da green technologies ad esso collegato, in questo progetto sono:

l’agriasilo e i laboratori costituiscono il cluster “Educativo e di Ricerca”

finalizzato alla sensibilizzazione, sin dalla giovane età, sulle tematiche Green e sulle varie declinazioni della Sostenibilità, per poi portare, in ambito universitario e tramite l’uso dei laboratori qui presentati, alla ricerca e l’innovazione nell’ambito dell’urban farming e delle green technologies, ambiti attualissimi che racchiudono diverse figure tecniche specializzate (ingegneri ambientali, agronomi, chimici… ) e sono sempre in continua crescita attualmente, soprattutto in vista degli obiettivi dell’Agenda2030;

l’auditorium costituisce il cluster

“Artistico” finalizzato ad accogliere le sette arti che qui diventano veicolo per la Sostenibilità, la condivisione e diffusione di tutte

quelle best practices che stiamo imparando a conoscere e che nei prossimi anni troveranno consolidamento nella Green Society del futuro, ormai prossima;

la serra è parte del cluster “Produttivo ed Espositivo” (di cui fanno parte anche l’orto sinergico, il giardino botanico, l’arboreto e il mercato) e ospita sistemi di produzione alimentare innovativi come acquaponica e idroponica.

Ogni cluster è fornito di green technologies, finalizzate a proporre e sperimentare un primo modello in scala di Smart City, come:

pannelli solari e fotovoltaici, per la produzione di acqua igienica sanitaria ed elettricità;

tetti e pareti verdi, che permettono da un lato una coibentazione più svincolata dall’impiantistica termica classica e, dall’altro, mantenendo un range tra i 23°C e i 27°C esternamente le strutture, permettono ai pannelli solari e fotovoltaici, a base di silicio che risponde al meglio tra i 25°C e i 27°C, di mantenere alti i rendimenti di produzione energetica;

mattonelle a recupero di energia cinetica diffuse su tutto il calpestabile del lotto, per convertire l’energia di calpestio di individui e mezzi, in elettricità;

link all’articolo completo >>>

(15)

29 primo piano 28 costruire in calcestruzzo

Parco Oceanografi co, Valencia, Spagna

Strutture sottili e curve accentuate; lascia che la tua creatività si esprima liberamente senza compromettere l’integrità strutturale del tuo progetto. Le fi bre metalliche Dramix® creano una rete densa di rinforzo che garantisce una resistenza eccezionale e durevole per ogni tua idea progettuale.

Dramix

®

steel fi ber concrete reinforcement

Visita il sito www.bekaert.com/dramix e prendi contatto con il personale locale esperto in Dramix®

Rivoluziona il progetto del tuo calcestruzzo

Dramix_Ingenio_A4_RIGHT_IT.indd 1 31/01/2018 8:46:35

Rinforzo e problemi di corrosione nel calcestruzzo:

e se utilizzassimo il titanio?

Lenci Stefano

Professore Ordinario in Scienza delle Costruzioni, Università Politecnica delle Marche

Maracci Diletta

Dottore di ricerca (PhD) in Ingegneria Civile, Ambientale, Edile e Architettura, Università Politecnica delle Marche

Costanzi Marco

Director of Technologies and R&D, TiFast Srl Belcecchi Massimo

Ingegnere

Studio sperimentale sui requisiti necessari per l’utilizzo del titanio come rinforzo

per il calcestruzzo

Questo articolo indaga la possibilità di utilizzare il titanio e le sue leghe, con la loro eccellente resistenza alla corrosione, come

rinforzo per il calcestruzzo, partendo dal primo requisito necessario rappresentato dall’aderenza tra i due materiali, per arrivare alla caratterizzazione del comportamento meccanico a flessione di un calcestruzzo fibrorinforzato con fibre in lega di titanio.

I risultati dei test di sfilamento di barre lisce in lega di titanio (Ti6Al4V) da matrici in calcestruzzo tradizionale e alleggerito evidenziano una tensione di aderenza maggiore nel caso del calcestruzzo alleggerito, paragonabile a quella caratterizzante la tradizionale interfaccia acciaio- calcestruzzo e superiore alle tensioni di aderenza tra calcestruzzo e barre in acciaio inox o materiali polimerici, le cui prestazioni in termini di aderenza sono indagate in letteratura come primo requisito per il rinforzo di matrici in calcestruzzo con materiabili meno suscettibili di corrosione rispetto al tradizionale acciaio.

Tale risultato getta le basi per un’ulteriore studio sperimentale relativo alla caratterizzazione del comportamento a flessione di un materiale costituito da matrice in calcestruzzo alleggerito e rinforzo diffuso sotto forma di fibre doppiamente

uncinate alle estremità in lega di titanio Ti6Al4V.

Per comprendere il livello prestazionale di tale materiale, qui denominato TiFRC, sono stati utilizzati come termine di paragone i valori, reperiti in letteratura, delle resistenze a flessione tipiche di calcestruzzi fibrorinforzati con fibre in acciaio (SFRC), i quali generalmente hanno prestazioni meccaniche superiori ai più durevoli calcestruzzi fibrorinforzati con fibre in materiali polimerici.

Quando TiFRC e SFRC sono caratterizzati da indici di rinforzo della matrice confrontabili, le resistenze meccaniche a flessione risultanti sono paragonabili ai diversi stage di fessurazione della matrice

considerati, con un potenziale vantaggio del TiFRC in termini di durabilità.

(16)

31 primo piano 30 costruire in calcestruzzo

Partiamo dal fenomeno della corrosione nel calcestruzzo

La corrosione delle armature nel calcestruzzo armato è stata riconosciuta come la causa predominante nel deterioramento prematuro delle strutture (Böhni, 2005).

La corrosione indotta dalla carbonatazione del calcestruzzo e dall’azione dei cloruri sulle armature può essere annoverata tra i meccanismi più severi che conducono alla perdita di capacità portante delle strutture civili in calcestruzzo armato in tutto il mondo (Zhou et al., 2014).

Conseguenza diretta della corrosione è la riduzione notevole dell’area resistente delle armature, accompagnata dalla

formazione di prodotti espansivi all’interfaccia rinforzo-calcestruzzo, derivanti dalla reazione di corrosione. Tali occorrenze sono, a loro volta, causa di fenomeni di fessurazione ed espulsione del calcestruzzo che circonda le armature. Le condizioni ambientali aggressive, come ad esempio quelle in ambiente marino, quelle di fatica e i cambiamenti di condizioni di carico sulle strutture in calcestruzzo armato, rappresentano fattori di promozione e accelerazione dei fenomeni di carbonatazione e penetrazione dei cloruri (Zhou et al., 2014), (Apostolopoulos, 2016) e, di conseguenza, della corrosione delle armature.

Le precedenti considerazioni si traducono di fatto nella necessità di ripristinare o sostituire quelle strutture che soffrono di corrosione delle armature.

In particolare questo diventa un imperativo per gli edifici strategici, come gli ospedali, o suscettibili di affollamento, come le scuole (Apostolopoulos, 2016), nonché per tutte quelle infrastrutture come ponti ed autostrade, strutture on-shore e off-shore, che oltre all’importanza strategica che rivestono, sono esposte a severe condizioni ambientali (Zhou et al., 2014). La poca durabilità di molte infrastrutture in cemento armato non è sostenibile né in termini sociali né economici (Navarro et al., 2018). Nel recente studio “IMPACT - International measures of prevention, application, and economics of corrosion technologies study”, pubblicato da NACE international (Koch et al.,

2016), si parla di costi di corrosione pari a 2.5 trilioni di dollari, che corrisponde al 3.4% del PIL degli Stati Uniti.

É dunque chiaro come nuove strategie volte alla soluzione del problema della corrosione per strutture e infrastrutture strategiche siano cruciali ed urgenti.

Strategie per il problema della corrosione delle armature nelle strutture in calcestruzzo armato

Dal punto di vista della ricerca molti studi hanno affrontato il problema della corrosione delle armature nelle strutture in calcestruzzo armato.

Le principali strategie possono essere raggruppate in tre categorie:

1. aggiunta di inibitori chimici nella matrice di calcestruzzo;

2. rivestimento (coating) delle barre di armatura con film organici o metallici;

3. sostituzione delle barre di armatura in acciaio con barre di rinforzo non suscettibili di

corrosione, come le barre in acciaio inox e quelle non metalliche (FRP - fibre reinforced polymers).

L’uso del titanio come nuova soluzione per particolari progetti

Un materiale che non è quasi mai stato preso in considerazione come potenziale rinforzo per il calcestruzzo è il titanio, a causa degli elevati costi. Tuttavia, il titanio e le sue leghe hanno proprietà eccellenti in termini di resistenza alla corrosione e rapporto resistenza/peso specifico. Si potrebbe dunque ipotizzare che per particolari progetti, in cui le richieste di durabilità sono cruciali al punto da giustificare gli alti costi del materiale, il titanio potrebbe diventare un’opzione realistica.

A testimonianza di ciò, un’applicazione del titanio come materiale di rinforzo per il calcestruzzo è stata recentemente proposta da Higgins et al. (Higgins et al., 2017).

link all’articolo completo >>>

Riferimenti

Documenti correlati

Il sensore di temperatura si trova nella cassetta montata a soffitto, in modo che il controllo della temperatura avvenga seguendo il sensore nell'IDU. L'algoritmo di

Tale valore viene influenzato dalle caratteristiche dell’impianto, dalla sua estensione e dalla modalità di gestione (presenza della valvola di by-pass) e deve essere garantito

A Se o produto não tiver sido conectado ao Wi-Fi, o display solicitará que configure o Wi-Fi, mostrando um sinal intermitente "On" e "Wi-Fi" no display.

Impostare il dispositivo di protezione dalle perdite in base alle regole del proprio paese per il cablaggio (corrente di esercizio di dispersione ≤ 30 mA). La

Unità interna a torre a vista con accumulo integrato di 200 litri per l’acqua calda sanitaria e collegata all’unità esterna attraverso linee frigorifere.. Soluzione completa

Annual Energy Consumption (AE_C) (Il consumo energetico si basa su 160 cicli di lavaggio con un programma standard per cotone a pieno o parziale carico, ed il consumo delle modalità

Con l'apertura dello sportello o lo spe- gnimento automatico della macchina a fine programma i dati tornano a essere quelli della previsione.. Consiglio: È possibile visualizzare i

In caso di condizioni di posizionamento limitate, è possibile spingere la macchina anche fino alla parete... 4 11