• Non ci sono risultati.

Il paziente diabetico con fibrillazione atriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il paziente diabetico con fibrillazione atriale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Rassegna

Il paziente diabetico con fibrillazione atriale

RIASSUNTO

La frequente associazione fra diabete e fibrillazione atriale non è spiegabile solo con l’elevata prevalenza di entrambe le condizio- ni nella popolazione generale, ma anche con la presenza di comuni meccanismi fisiopatologici. Recenti studi epidemiologici suggeriscono che i pazienti diabetici presentino un rischio di svi- luppare fibrillazione atriale del 30-40% superiore rispetto alla popolazione generale. Tale rischio è influenzato dal tipo di diabe- te, dalla durata dello stesso e dal compenso metabolico.

Insulino-resistenza, infiammazione cronica, neuropatia autono- mica, modificazioni istopatologiche del miocardio atriale sono stati presi in considerazione come condizioni pro-aritmiche nel diabete. Quest’ultimo, inoltre, rappresenta un fattore aggravan- te il rischio di stroke nel paziente fibrillante. La presenza di dia- bete deve suggerire un atteggiamento più aggressivo nella tera- pia anti-tromboembolica, indirizzando a un maggiore ricorso alla terapia anticoagulante. È possibile che il miglioramento del com- penso metabolico e l’utilizzazione di alcuni farmaci, come gli antagonisti del recettore dell’angiotensina II, possano prevenire l’insorgenza di fibrillazione atriale nel paziente diabetico.

SUMMARY

Atrial fibrillation in the diabetic patient

The frequent association of diabetes with atrial fibrillation cannot be explained only by the high prevalence of both conditions in the general population, and there are also common pathophysiological mechanisms. Recent epidemiological studies suggest that diabet- ic patients have a risk of developing atrial fibrillation 30-40% higher than the general population. This risk is influenced by type, dura- tion and metabolic control of the diabetes. Insulin resistance, chronic inflammation, autonomic neuropathy, histopathological changes of the atrial myocardium are all considered pro-arrhythmic conditions. Moreover diabetes can increase the risk of stroke in subjects with atrial fibrillation. The presence of diabetes should prompt a more aggressive anti-thromboembolic treatment, with wider use of anti-coagulant therapy. Improved metabolic control and the use of drugs such as angiotensin II receptor antagonists, may possibly prevent atrial fibrillation in diabetic patients.

R. Quadri, G. Corneli, M. Traversa

SC Medicina Interna, Ospedale di Ciriè, ASL Torino 4, Ciriè (TO)

Corrispondenza: dott. Roberto Quadri, strada degli Alberoni 18/5, 10133 Torino e-mail: robiquadri@tiscali.it

G It Diabetol Metab 2012;32:116-120 Pervenuto in Redazione il 18-02-2012 Accettato per la pubblicazione il 16-04-2012 Parole chiave: diabete mellito, fibrillazione atriale, rischio cardiovascolare, terapia anticoagulante Key words: diabetes mellitus, atrial fibrillation, cardiovascular risk, anticoagulant treatment

(2)

Diabete e fibrillazione atriale:

un’associazione casuale?

Età avanzata, insufficienza cardiaca, cardiopatie valvolari, ipertiroidismo, ipertensione, obesità e fumo di sigaretta sono considerati sicuri fattori di rischio per fibrillazione atriale, mentre esistono ancora delle incertezze per quanto riguarda la malattia diabetica1. In effetti, diabete e fibrillazione atriale sono due condizioni spesso associate nello stesso paziente.

Ciò è in parte dovuto all’elevata prevalenza di entrambe le patologie nella popolazione generale che, inoltre, tende ad aumentare con l’avanzare dell’età. Dati dell’Istituto Superiore di Sanità indicano che, nella popolazione italiana nella fascia di età fra 65 e 74 anni, la prevalenza di diabete mellito è di circa il 13% e quella di fibrillazione atriale è compresa fra il 2% e il 3%2.

Una serie di studi epidemiologici fa ritenere che l’asso - ciazione delle due condizioni non sia solo casuale, ma possa avere un nesso fisiopatologico. Già nel 1994 un’analisi dei dati del Framingham Heart Study aveva riconosciuto il diabe- te come un fattore di rischio indipendente per fibrillazione atriale, con una probabilità di sviluppare l’aritmia superiore di circa il 50% nella popolazione diabetica rispetto a quella generale3. Una recente metanalisi che ha preso in conside- razione 7 studi prospettici di coorte e 4 studi caso/controllo che comprendevano 108.703 casi di fibrillazione atriale ha dimostrato che la presenza di diabete comportava un rischio relativo di 1,34 di sviluppare l’aritmia4. Dublin et al., in uno studio condotto su 1410 pazienti con fibrillazione atriale di nuova insorgenza, non solo hanno confermato l’elevata pre- valenza del diabete, ma hanno anche dimostrato come mag- giore durata e gravità della malattia metabolica incrementas- sero il rischio di comparsa dell’aritmia5: infatti, questi autori hanno osservato come il rischio di fibrillazione atriale aumen- tasse del 3% per ogni anno di durata del diabete e come il rischio relativo passasse da 1,06 nei soggetti con buon com- penso glicemico a 1,96 in quelli con HbA1csuperiore al 9%.

Un altro studio che, in una popolazione geriatrica, ha porta- to nuove conoscenze sui rapporti fra alterazioni del meta - bolismo glucidico e aritmia ha preso in considerazione 46 pazienti di età superiore a 75 anni che avevano presenta- to fibrillazione atriale per un periodo medio di cinque anni e che non avevano una storia nota di anomalie glicemiche6; questi soggetti sono stati sottoposti al test da carico glucidi- co che ha permesso di identificare la presenza di diabete nel 13% degli stessi. Inoltre, gli autori hanno osservato come l’assetto metabolico dei pazienti fosse significativamente correlato alla durata dell’aritmia; mentre il 75% dei soggetti con fibrillazione di durata inferiore ai 5 anni presentava anco- ra un metabolismo glucidico normale, tale percentuale scen- deva al 39% quando venivano presi in considerazioni i pazienti che soffrivano di fibrillazione atriale da un periodo più lungo. Un’interpretazione di questa osservazione potrebbe essere quella secondo cui dal momento dell’insorgenza del- l’aritmia i soggetti tenderebbero, più o meno consapevol- mente, a ridurre il livello di attività fisica e, come conseguen- za, a influenzare negativamente il proprio assetto metaboli-

co. Inoltre, sono stati descritti casi aneddotici di pazienti dia- betici in cui l’insorgenza di fibrillazione atriale determinava un significativo peggioramento del controllo glicemico, con incremento del fabbisogno insulinico; il compenso metaboli- co ritornava soddisfacente dopo la cardioversione con ripri- stino del ritmo sinusale7.

Collegamenti fisiopatologici

I dati della letteratura suggeriscono che sia soprattutto il dia- bete di tipo 2 a rappresentare un fattore di rischio per fibril- lazione atriale, mentre non esistono dimostrazioni per quan- to riguarda il diabete insulino-dipendente; è possibile che sia l’insulino-resistenza piuttosto che l’iperglicemia di per sé a possedere un’attività pro-aritmica4,8. D’altra parte, l’insulino- resistenza è una condizione comune ad altri fattori di rischio per fibrillazione atriale, come l’ipertensione e l’obesità; inol- tre, in uno studio condotto in Svezia da Ostgren et al. è stato osservato che i pazienti diabetici ipertesi presentavano una prevalenza di aritmia tre volte superiore a quella dei diabetici normotesi9.

La cardiopatia ischemica rappresenta senza dubbio una delle manifestazioni più importanti della macroangiopatia diabetica, tanto che il rischio di sviluppare un evento cardio- vascolare acuto nei pazienti diabetici è doppio rispetto a quello della popolazione generale10. Considerando che una patologia coronarica è presente in più del 20% dei soggetti con fibrillazione atriale, è evidente come l’aritmia che insorge in un paziente diabetico possa essere in molti casi attribuibi- le a una condizione di ischemia miocardia su base macroan- giopatica.

Un possibile collegamento fisiopatologico fra diabete e fibril- lazione atriale è rappresentato dall’infiammazione. Numerosi studi hanno dimostrato che i livelli plasmatici di marker di flo- gosi, come la proteina C reattiva e l’interleuchina-6, sono significativamente superiori sia nei pazienti diabetici sia in quelli con fibrillazione atriale rispetto ai soggetti sani di con- trollo11-13. L’attivazione delle diverse pathway dell’infiamma- zione che si verifica nei pazienti diabetici, in particolare in quelli di tipo 2 scompensati, potrebbe dunque favorire la comparsa dell’aritmia.

Alcuni studi, condotti sia nell’animale da esperimento sia su reperti bioptici nell’uomo, hanno cercato di identificare un substrato istopatologico a livello del miocardio atriale che potesse predisporre all’insorgenza dell’aritmia. Già nel 1997 Frustaci et al. avevano riscontrato segni di flogosi in due terzi dei preparati istologici ottenuti da biopsie endomiocardiche del setto interatriale in pazienti con fibrillazione atriale pura, cioè senza altre evidenze di cardiopatia14. Altri autori hanno sottoposto ratti geneticamente diabetici a studi elettrofisiolo- gici e istologici, documentando che questi animali presenta- vano, rispetto a quelli non diabetici, un’aumentata aritmoge- nicità, con alterazioni della conduzione intra-atriale, a cui cor- rispondeva istologicamente un significativo incremento di fibrosi del miocardio atriale15.

La comparsa di fibrillazione atriale nel diabete può essere

(3)

sicuramente condizionata da variazioni dell’attività simpato- vagale, che a loro volta possono essere fisiologiche (come nel caso dell’attivazione simpatica in risposta all’ipoglicemia) o patologiche, nel contesto di una neuropatia autonomica più o meno clinicamente manifesta. La prima evenienza è documentata dalla descrizione nel 1987 da parte di Collier et al. di due casi di fibrillazione atriale parossistica precipita- ta da crisi ipoglicemiche16; in entrambe le pazienti la norma- lizzazione dei livelli glicemici dopo infusione di glucosio aveva determinato un immediato ripristino del ritmo sinusale.

Peraltro, il ruolo pro-aritmico dell’ipoglicemia è stato anche dimostrato da studi sperimentali; per esempio, Vardas et al.

hanno osservato che la suscettibilità alla fibrillazione atriale indotta da stimoli elettrici in cani da esperimento è significa- tivamente maggiore in condizioni di ipoglicemia piuttosto che in presenza di valori glicemici normali o elevati17.

La neuropatia autonomica potrebbe essere responsabile di una eterogenea denervazione del miocardio atriale tale da predisporre all’insorgenza e al mantenimento dell’aritmia;

questa ipotesi è stata studiata nell’animale da esperimen- to18,19, ma non esistono sicure dimostrazioni nell’uomo.

I rapporti fra neuropatia diabetica e fibrillazione atriale hanno anche altre possibili conseguenze: da un lato, è stato segna- lato che la presenza della complicanza possa mascherare i sintomi della fibrillazione atriale, soprattutto nelle forme paros- sistiche, analogamente a quanto accade per i sintomi di car- diopatia ischemica20. D’altro canto, la presenza di fibrillazione atriale rende problematica l’interpretazione dei test cardiova- scolari di funzionalità nervosa vegetativa che valutano le varia- zioni della frequenza cardiaca: di fatto, sia il deep breathing sia il lying to standing sia il test di Valsalva, tutti basati sull’a- nalisi della durata dell’intervallo RR del tracciato elettrocardio- grafico, non sono attendibili nei pazienti aritmici21.

Un’altra complicanza cronica del diabete che può predispor- re all’insorgenza di fibrillazione atriale è la nefropatia. Un recente studio condotto su oltre 3000 pazienti con insuffi- cienza renale cronica non ancora in trattamento dialitico, di cui il 45% era costituito da diabetici, ha documentato una prevalenza di fibrillazione atriale del 18%22; tuttavia, in questa popolazione l’analisi multivariata non ha permesso di dimo- strare che il diabete rappresentasse un fattore di rischio indi- pendente per l’aritmia, al contrario di età avanzata, sesso femminile, fumo e storia di malattia cardiovascolare.

Un aspetto interessante dal punto di vista fisiopatologico è l’influenza del diabete sulla dispersione dell’onda P23; que- st’ultima, che è considerata una misura di eterogeneità della refrattarietà atriale, viene calcolata come la differenza fra durata massima e minima dell’onda P nelle 12 derivazioni standard dell’elettrocardiogramma. La dispersione dell’onda P è riconosciuta come un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di fibrillazione atriale24e nello studio di Yazici et al.

è stato osservato che in un gruppo di 76 pazienti diabetici questo parametro era significativamente superiore rispetto ai soggetti di controllo23. Altrettanto interessante è la segnala- zione secondo cui l’aumento della dispersione dell’onda P si verificherebbe non solo nel diabete conclamato, ma anche in soggetti con intolleranza glucidica25; in altre parole, si confi- gurerebbe una situazione di pre-fibrillazione atriale nel pre-

diabete. Infine, uno studio di recente pubblicazione ha dimo- strato che la presenza di neuropatia autonomica può deter- minare un incremento della durata e della dispersione del- l’onda P, contribuendo così ad aumentare il rischio di fibrilla- zione atriale nei diabetici neuropatici26.

Aspetti prognostici e terapeutici

L’associazione diabete-fibrillazione atriale presenta anche degli importanti aspetti prognostici: per esempio, sia l’una che l’altra patologia rappresentano individualmente un fatto- re di rischio per stroke, ma la presenza di entrambe nello stesso paziente incrementa tale rischio in misura esponen- ziale27; questa osservazione ha probabilmente condizionato le società scientifiche a raccomandare un atteggiamento particolarmente aggressivo nella prevenzione del rischio tromboembolico nel paziente diabetico aritmico.

La terapia della fibrillazione atriale presenta due componenti principali: da un lato, l’intervento cardiologico per normaliz- zare il ritmo o ridurre la frequenza ventricolare; dall’altro, la necessità di ridurre il rischio tromboembolico tramite farmaci attivi sulla coagulazione. Le linee guida dell’European Society of Cardiology (ESC) sul trattamento della fibrillazione atriale prendono specificamente in considerazione il proble- ma dell’associazione con il diabete28. La raccomandazione generale degli esperti è che i pazienti diabetici con fibrillazio- ne atriale debbano essere sottoposti a una valutazione com- pleta e al trattamento rigoroso di tutti i fattori di rischio car- diovascolare, con particolare riguardo a ipertensione e disli- pidemia. Ma le linee guida dell’ESC si soffermano soprattut- to sull’obiettivo di ridurre il rischio tromboembolico, conside- rando che quest’ultimo è incrementato nel paziente diabeti- co; Varughese et al. hanno infatti dimostrato come il diabete favorisca danno e disfunzione endoteliale nei soggetti con fibrillazione atriale, indipendentemente dalla presenza di altre condizioni quali obesità e scompenso cardiaco29. Il recente sistema di score per il rischio di stroke nella fibrillazione atria- le su cui si basa la decisione di instaurare o meno la terapia anticoagulante (CHA2DS2-VASc) considera tre fattori di rischio “maggiori” (precedente stroke, precedente TIA o altra manifestazione di embolismo sistemico, età uguale o supe- riore a 75 anni) e sei fattori definiti “non maggiori, ma clinica- mente rilevanti”, che comprendono diabete, insufficienza cardiaca, ipertensione, età compresa fra 65 e 74 anni, sesso femminile e arteriopatia (Tab. 1). Nella decisione terapeutica è sufficiente la presenza, oltre al diabete, anche di un solo altro fattore di rischio, sia “maggiore” che “non maggiore”, per indicare l’opportunità di iniziare il trattamento anticoagu- lante orale (Tab. 2).

Le modalità di attuazione della terapia anticoagulante orale non presentano aspetti particolari nel soggetto diabetico;

in particolare, non esistono segnalazioni per cui il diabete di per sé possa modificare l’attività degli antagonisti della vita- mina K comunemente utilizzati (warfarin e acenocumarolo).

Occorre tuttavia prestare attenzione alle possibili interazioni fra anticoagulanti e ipoglicemizzanti; in particolare, le sulfoni- luree possono influenzare l’attività dei cumarinici (vengono

(4)

segnalati sia aumenti sia riduzioni dell’INR), mentre è possi- bile che questi ultimi potenzino l’attività ipoglicemizzante, favorendo la comparsa di ipoglicemie.

La decisione di instaurare la terapia anticoagulante deve basarsi non solo sul rischio tromboembolico, ma anche su quello emorragico. Ragione di preoccupazione in questo senso è rappresentata dal rischio di peggioramento della situazione oculare in pazienti con retinopatia emorragica. In realtà, la presenza di tale complicanza non costituisce una controindicazione alla terapia anticoagulante di un diabetico con fibrillazione atriale30, anche se è opportuno agire con prudenza in casi particolari come in presenza di emovitreo o quando siano necessarie procedure invasive come le iniezio- ni intravitreali.

Per quanto riguarda l’influenza della terapia farmacologica antidiabetica sul ritmo cardiaco, è già stato ricordato come l’ipoglicemia possa innescare episodi di fibrillazione atriale parossistica. Al contrario, alcuni studi dimostrano come i tia- zolidinedioni posseggano un’attività protettiva nei confronti dell’aritmia, probabilmente attraverso le loro proprietà antios- sidanti collegate al meccanismo di modulazione del PPARgamma31,32. Anche altri farmaci comunemente utilizza- ti dai pazienti diabetici, come per esempio gli ACE-inibitori e gli antagonisti del recettore dell’angiotensina II, sembrano ridurre il rischio di fibrillazione atriale; per esempio, tale effet- to favorevole è stato descritto in un lavoro che ha confronta- to perindopril e placebo in un gruppo di pazienti con recen- te infarto del miocardio33e anche dallo studio LIFE che ha dimostrato la superiorità del losartan rispetto all’atenololo nel ridurre l’incidenza non solo dell’aritmia, ma anche dello stro- ke in corso di terapia antipertensiva indipendentemente dal- l’entità della riduzione dei valori pressori34.

Conclusioni

Lo specialista diabetologo deve conoscere l’aumentato rischio per i propri pazienti di sviluppare fibrillazione atriale e le conseguenze tromboemboliche potenzialmente devastan- ti di quest’ultima. È pertanto opportuno che nella gestione del soggetto diabetico aritmico il medico sia determinato nel combattere tutti gli altri fattori di rischio cardiovascolare e che adotti una corretta terapia antitrombotica. Inoltre, è vero- simile che l’ottimizzazione del trattamento del diabete possa rappresentare un’opportunità per la prevenzione della fibrilla- zione atriale, un obiettivo finora poco perseguito nonostante sia autorevolmente auspicato dalla comunità cardiologica internazionale35.

Conflitto di interessi

Nessuno.

Bibliografia

1. Benjamin EJ, Wolf PA, D’Agostino RB, Silbershatz H, Kannel WB, Levi D. Impact of atrial fibrillation on the risk of death: the Framingham Heart Study. Circulation 1998;98:946-52.

2. Vannuzzo D, Lo Noce C, Pilotto L, Palmieri L, Donfrancesco C, Dima F et al. Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare 2008-2011: primi risultati. G Ital Cardiol 2010;11:S25-30.

3. Benjamin EJ, Levy D, Vaziri SM, D’Agostino RB, Belanger AJ, Wolf PA. Indipendent risk factors for atrial fibrillation in a popula- tion-based cohort. The Framingham Heart Study. JAMA 1994;271:840-4.

Tabella 1 Fattori di rischio per stroke e tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare (linee guida dell’European Society of Cardiology28).

Fattori di rischio “maggiori” Fattori di rischio clinicamente rilevanti “non maggiori”

• Precedente stroke • Scompenso cardiaco, disfunzione sistolica ventricolare sinistra

• TIA o embolismo sistemico • Ipertensione

• Età ≥ 75 anni • Età 65-74 anni

• Diabete mellito

• Sesso femminile

• Vasculopatia

Tabella 2 Approccio alla profilassi anti-tromboembolica nella fibrillazione atriale (linee guida dell’European Society of Cardiology28).

Categoria di rischio CHA2DS2-VASc score Terapia raccomandata

Un fattore di rischio “maggiore”

o ≥ 2 fattori di rischio “clinicamente ≥ 2 Anticoagulante orale

rilevanti non maggiori”

Un fattore di rischio “clinicamente 1 Anticoagulante orale o aspirina

rilevante non maggiore” (preferibile anticoagulante orale)

Assenza di fattori di rischio 0 Aspirina o nessuna terapia antitrombotica

(preferibile nessuna terapia antitrombotica)

(5)

4. Huxley RR, Filion KB, Konety S, Alonso A. Meta-analysis of cohort and case-control studies of type 2 diabetes mellitus and risk of atrial fibrillation. Am J Cardiol 2011;108:56-62.

5. Dublin S, Glazer NL, Smith NL, Psaty BM, Lumley T, Wiggins KL et al. Diabetes mellitus, glycemic control, and risk of atrial fibril- lation. J Gen Intern Med 2010;25:853-8.

6. Johansen OE, Brustad E, Enger S, Tveit A. Prevalence of abnor- mal glucose metabolism in atrial fibrillation: a case control study in 75-year old subjects. Cardiovasc Diabetol 2008;7:28.

7. Rigalleau V, Baillet L, Hocini M, Gin H. Atrial fibrillation can cause major hyperglycemia. Diabetes Metab 2002;28:239-40.

8. Yamagishi SI, Matsui T, Nakamura K. Possible molecular mech- anisms by which angiotensin II type 1 receptor blockers (ARBs) prevent the development of atrial fibrillation in insulin resistant patients. Horm Metab Res 2008;40:640-4.

9. Ostgren CJ, Merlo J, Rastam L, Lindblad U; for Skaraborg Hypertension and Diabetes Project. Atrial fibrillation and its association with type 2 diabetes and hypertension in a Swedish community. Diabetes Obes Metab 2004;6:367-74.

10. Emerging Risk Factors Collaboration, Sarwar N, Gao P, Seshai SR, Gobin R, Kaptoge S, Di Angelantonio E et al. Diabetes mel- litus, fasting blood glucose concentration, and risk of vascular disease: a collaborative meta-analysis of 102 prospective stud- ies. Lancet 2010;375:2215-22.

11. Aviles RJ, Martin DO, Apperson-Hansen C, Houghtaling PL, Rautaharju P, Kronmal RA et al. Inflammation as risk factor for atrial fibrillation. Circulation 2003;108:3003-10.

12. Chung MK, Martin DO, Sprecher D, Wazni O, Kanderian A, Carnes CA et al. C-reactive protein elevation in patients with atrial arrhythmias: inflammatory mechanisms and persistence of atrial fibrillation. Circulation 2001;104:2886-91.

13. Pickup JC. Inflammation and activated innate immunity in the pathogenesis of type 2 diabetes. Diabetes Care 2004;27:813-23.

14. Frustaci A, Chimenti C, Bellocci F, Morgante E, Russo MA, Maseri A. Histological substrate of atrial biopsies in patients with lone atrial fibrillation. Circulation 1997;96:1180-4.

15. Kato T, Yamashita T, Sekiguchi A, Sagara K, Takamura M, Takata S. What are arrhythmogenic substrates in diabetic rat atria? J Cardiovasc Electrophysiol 2006;17:890-4.

16. Collier A, Matthews DM, Young RJ, Clarke BF. Transient atrial fibrillation precipitated by hypoglycaemia: two case reports.

Postgrad Med J 1987;63:895-7.

17. Vardas PE, Vemmos K, Sideris DA, Moulopoulos SD. Susceptibility of the right and left canine atria to fibrillation in hyperglycemia and hypoglycaemia. J Electrocardiol 1993;26:147-53.

18. Olgin JE, Sih HJ, Hanish S, Jayachandran JV, Wu J, Zheng QH et al. Heterogeneous atrial denervation creates substrate for sustained atrial fibrillation. Circulation 1998;98:2608-14.

19. Otake H, Suzuki H, Honda T, Maruyama Y. Influences of auto- nomic nervous system on atrial arrhythmogenic substrates and the incidence of atrial fibrillation in diabetic heart. Int Heart J 2009;50:627-41.

20. Sugishita K, Shiono E, Sugiyama T, Ashida T. Diabetes influ- ences the cardiac symptoms related to atrial fibrillation. Circ J 2003;67:835-8.

21. Spallone V, Bellavere F, Scionti L, Maule S, Quadri R, Bax G et al. Recommendations for the use of cardiovascular tests in diag- nosing diabetic autonomic neuropathy. Nutr Metab Cardiovasc Dis 2011;21:69-78.

22. Soliman EZ, Prineas RJ, Go AS, Xie D, Lash JP, Raham M.

Chronic kidney disease and prevalent atrial fibrillation: the Chronic Renal Insufficiency Cohort (CRIC). Am Heart J 2010;159:1102-7.

23. Yazici M, Ozdemir K, Altunkeser BB, Kayrak M, Duzenli MA, Vatankulu MA et al. The effect of diabetes mellitus on the P wave dispersion. Circ J 2007;71:880-3.

24. Li Z, Hertevig E, Yuan S, Yang Y, Lin Z, Olsson SB. Dispersion of atrial repolarization in patients with paroxysmal atrial fibrilla- tion. Europace 2001;3:285-291.

25. Karabag T, Aydin M, Dogan SM, Cetiner MA, Sayin MR, Gudul NE et al. Prolonged P wave dispersion in pre-diabetic patients.

Kardiol Pol 2011;69:566-71.

26. Bissinger A, Grycewicz T, Grabowicz W, Lubinski A. The effect of diabetic autonomic neuropathy on P-wave duration, disper- sion and atrial fibrillation. Arch Med Sci 2011;7:806-12.

27. Lip GY, Varughese GI. Diabetes mellitus and atrial fibrillation:

perspectives on epidemiological and pathophysiological links.

Int J Cardiol 2005;105:319-21.

28. European Heart Rhythm Association, European Association for Cardio-Thoracic Surgery, Camm AJ, Kirchof P, Lip JY, Schotten U, Savalieva I, Ernst S et al. Guidelines for the management of atrial fibrillation: the Task Force for the management of Atrial Fibrillation of the European Society of Cardiology. Eur Heart J 2010;31:2369-429.

29. Varughese GI, Patel JV, Tomson J, Lip GYH. The prothrombotic risk of diabetes mellitus in atrial fibrillation and heart failure. J Thromb Haemost 2005;3:2811-3.

30. Aiello LP, Cahill MT, Wong JS. Systemic considerations in the management of diabetic retinopathy. Am J Ophthalmol 2001;

132:760-76.

31. Korantzopoulos P, Kokkoris S, Kountouris E, Protopsaltis I, Siogas K, Melidonis A. Regression of paroxysmal atrial fibrillation associated with thiazolidinedione therapy. Int J Cardiol 2008;

125:51-3.

32. Kume O, Takahashi N, Wakisaka O, Nagano-Torigoe Y, Teshima Y, Nakagawa M et al. Pioglitazone attenuates inflammatory atrial fibrosis and vulnerability to atrial fibrillation induced by pressure overload in rats. Heart Rhythm 2011;8:278-85.

33. Pedersen OD, Bagger H, Koeber L, Torp-Pedersen C. Trandolapril reduces the incidence of atrial fibrillation after acute myocardial infarction in patients with left ventricular dysfunction. Circulation 1999;100:376-80.

34. Wachtell K, Lehto M, Gerdts E, Olsen MH, Hornestam B, Dahlöf B et al. Angiotensin II receptor blockade reduces new-onset atri- al fibrillation and subsequent stroke compared to atenolol. The Losartan Intervention for End Point Reduction in Hypertension (LIFE) Study. J Am Coll Cardiol 2005;45:712-9.

35. Benjamin EJ, Chen PS, Bild DE, Mascette AM, Albert CM, Alonso A et al. Prevention of atrial fibrillation: report from a national heart, lung, and blood institute workshop. Circulation 2009;119:606-18.

Riferimenti

Documenti correlati

A tal proposito posso supporre che nelle famiglie non occidentali i minori accettino la definizione di relazione proposta dal padre poiché più tollerante rispetto

contratto di assicurazione del tipo in esame “soddisfa i seguenti contenuti minimi: […] l) estinzione anticipata del mutuo immobiliare o del credito al consumo: nel caso di

Con l’intervento chirurgico si procedeva all’asportazione di un voluminoso tumore retroperitonea- le che all’esame istologico definitivo risultava essere di tipo misto: lipo-

La somma di questi dati dimostra che le porzioni extracellulari sia in CLR che in RAMP1 sono importanti per il legame ad alta affinità degli antagonisti del recettore

Secondo le linee guida Europee, la valutazione del rischio emorragico col punteggio HAS-BLED è raccomandata quando si prescrive qualsiasi terapia antitrombotica (IA) [47]; in

“EKG-controlled placement of central venous catheters in patients with atrial fibrillation” (Pittiruti, La Greca, Scoppettuolo et al. - INS 2011) • Cavo-atrial junction was detected

Il trattamento con carbo- ne attivo per os (a 2 h dall’assunzione del farmaco) riduce del 50% l’AUC del farma- co (1). Conclusioni e prospettive future L’introduzione dei DOACs

 Considerando i pazienti con diagnosi di fibrillazione atriale nel campione totale, solo il 69,3% faceva terapia anticoagulante (il 59,2% solo con anticoagulanti orali, il