• Non ci sono risultati.

I.T.C.G.S. “G. DI VITTORIO” - ROMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I.T.C.G.S. “G. DI VITTORIO” - ROMA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I.T.C.G.S. “G. DI VITTORIO” - ROMA

A.S.. 2018/2019

Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali – Prof. Santoro Francesco Luciano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE

Criteri e modalità di impostazione DEL PIANO DI LAVORO ANNUA LE :

Articolazione : Sistemi Informativi Aziendali Classe 3Ad

Individuazione della Finalità formativa della disciplina;

Definizione degli obiettivi didattici di fine anno;

Scansione temporale dei contenuti e obiettivi intermedi;

Strategia di interventi didattici;

Sono stati individuati le seguenti finalità formative : Sviluppo delle capacità logiche ed intuitive dell'allievo;

Acquisizione di una conoscenza sufficientemente approfondita delle risorse di un sistema d’elaborazione;

Conoscenza e sviluppo di procedure via via più complesse attraverso l’uso di Linguaggi di Programmazione da studiare nei 3 anni di corso;

Sviluppo della capacita espositiva dello studente tramite l’abitudine di analisi della realtà e trasformazione di essa in altri modelli.

Gli obiettivi didattici e formativi da raggiungere saranno:

Entro il 1° Anno (Classe 3^ ):

1 - Il computer e la gestione delle risorse

Competenze :

Riconoscere e valutare gli elementi hardware di un sistema di elaborazione, il software di base e le sue prestazioni e gestire un’interfaccia grafica in ambiente di programmazione.

Conoscenze :

Componenti hardware del computer e unità periferiche;

Ambienti per sviluppare programmi;

- Elementi di base di un linguaggio evoluto( Visual Basic);

- Funzioni del Sistema operativo;

- Politiche di gestione delle componenti del S.O.

1

(2)

Abilità :

- Saper valutare le prestazioni di un elaboratore in base ai parametri forniti dal Costruttore;

- Eseguire le fasi che trasformano il sorgente in programma oggetto;

- Progettare un’interfaccia grafica in Visual Basic;

- Conoscenza di base del Linguaggio C++.

- Saper riconoscere le problematiche generate dal funzionamento di un S.O.

2 - La programmazione : Competenza :

Creare software applicativi utilizzando le strutture di programmazione fondamentali e le strutture dati più idonee; codificare il software in Visual Basic.

Conoscenze :

- Concetto di algoritmo e di programma;

- Strutture sequenziale, condizionale e ciclica;

- Strutture dati vettore e record;

- Concetto di sottoprogramma e sua utilità;

- Comandi di linguaggio per la codifica degli algoritmi;

Abilità :

- Utilizzare la struttura sequenziale;

- Utilizzare la struttura condizionale;

- Utilizzare la struttura ciclica pre e post condizionale e con contatore;

- Costruire procedure e funzioni;

- Utilizzare Visual Basic per la codifica dei programmi.

Verifiche e Valutazioni :

Uso pratico del computer

Conoscenza dei termini tecnici e delle funzioni del Linguaggio VisualBasic.

Saper produrre procedure informatiche di medio livello.

Capacità di utilizzo delle procedure Web

PROF. SANTORO FRANCESCO LUCIANO ROMA Lì 26/10/’18

2

Riferimenti

Documenti correlati

Poltrona direzionale con struttura in multistrato di faggio ed acciaio schiumata a freddo e rivestita.. Base in alluminio e braccioli in

Ad esempio devi rispettare i comandamenti: non devi uccidere, non devi tradire tua moglie, non devi rubare, non devi dire il falso contro nessuno, non devi imbrogliare,

Anche se so di aver dato il via a questo lavoro, sono solo un co-fondatore e un co-sviluppatore perché, dal momento in cui prese la forma di un libro nel 1999, ha avuto bisogno

Con filter, definiamo dei filtri da applicare successivamente ai log..

2009 - 2009 Degrémont - Milano Centrale di cogenerazione da 8 MWe con pompa di calore presso l'impianto di depurazione di San Rocco a Milano al servizio di un sistema

E’ una lampada di grande qualità, costruita con materiali nobili e inalterabili (alluminio pressofuso ed alluminio estruso), ed è verniciata con polveri epossidiche

(a cura di) - Memorie di pietra : monumenti alla Resistenza, ai suoi caduti e alle vittime civili durante l'occupazione militare tedesca nella provincia di Parma -

Premesso che la Corte d'Appello, nel dare per scontato che la nomina non avrebbe potuto aver luogo anteriormente al deposito del ricorso, ha omesso di motivare in ordine