• Non ci sono risultati.

NOTE BIBLIOGRAFICHE SU BARDI E LA VALLE DEL CENO. S O G G E T T I ====================================== A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NOTE BIBLIOGRAFICHE SU BARDI E LA VALLE DEL CENO. S O G G E T T I ====================================== A"

Copied!
121
0
0

Testo completo

(1)

NOTE BIBLIOGRAFICHE SU BARDI E LA VALLE DEL CENO.

S O G G E T T I

======================================

A cura di Giuseppe Beppe Conti – In corso di inserimento dati di vari anni ’90 - Aggiornamento DICEMBRE 2020

Questa bibliografia per soggetti vuole essere solo un primo parziale, impreciso tentativo di raccolta dati su quanto è stato scritto (libri, dattiloscritti, parte degli articoli, ecc.), sulla Valle del Ceno e sul territorio bardigiano. Nei prossimi aggiornamenti cercheremo di correggere gli errori e le mancanze presenti nelle pagine seguenti. Gli interessati possono segnalare errori, imprecisioni o integrazioni a Giuseppe Beppe Conti - [email protected]

ABBREVIAZIONI

AI - Affò I., Memorie degli Scrittori e Letterati Parmigiani. PR 1789-1797 ANV – Avis Notizie Valceno. Volontariato e Associazioni.

AP - Aurea Parma. Parma. 1912

ASPP- Archivio Storico della Deputazione di Storia Patria per le antiche Province Parmensi. PR. 1892

BGM- Biblioteca della Giovane Montagna. Parma. 1900-1946 BSP - Bollettino Storico Piacentino.PC 1906

CE - Corriere Emiliano. PR 1926-1942 GM - Giovane Montagna. PR 1900-1946 GP o GDP - Gazzetta di Parma 1735.

JN - Janelli G.B. Dizionario biografico dei parmigiani illustri. GE-1877 LS - Lottici/Sitti. Bibliografia generale per la storia parmense. Parma 1904 MB - Molossi B. Dizionario dei parmigiani grandi e piccini. PR 1957 MN - Mensi L. Dizionario Biografico Piacentino. PC 1899-1900 NG - Nuovo Giornale. PC 1910

N.u. - Numero unico

PA - Pezzana A. Continuazione delle Memorie degli Scrittori e Letterati Parmigiani. PR 1825-1833

PCE- Piacenza Economica. PC 1967 PE - Parma Economica. Parma 1960

PG - Poggiali C. Memorie della storia letteraria di Piacenza. PC 1789 QGM-Quaderni della Giovane Montagna. PR 1937-1944

VAL – Valceno. Gazzettino Bardigiano – 1963 – 1974 -(Periodico molto importante per la cronistoria locale) VFB- Valceno/Famiglia Bardigiana – 1982 - (Periodico molto importante per la cronistoria locale)

====================================================================

N.B.

Il territorio del Comune di Bardi, (compreso “l’ex Comune di Boccolo Tassi” con sede municipale a Pione), rimase, sino al 1926, sotto la giurisdizione amministrativa della Provincia di PIACENZA. Per questo motivo nell’elenco che segue sono citati anche testi riguardanti il territorio piacentino.

Bardi fa parte tuttora della Diocesi di Piacenza.

(2)

ATTENZIONE

CONSULTANDO IL SITO ITERNET:

www.valcenostoria.it

POTRETE ESAMINARE, ALL'INTERNO

DELLE VARIE “CATEGORIE”, CENTINAIA DI BIOGRAFIE E TANTISSIME NOTIZIE DI VARIO GENERE SULLA NOSTRA VALLE; LA

STORIA, L'EMIGRAZIONE, LA

GASTRONOMIA, L'APPENNINO E...MOLTO, MOLTO DI PIU'.

================================

ACQUE MINERALI :

Anelli M. - Le acque minerali nelle colline fra lo Stirone e il Taro in Salsomaggiore Termale, Fidenza 1931

Artusi G.C- - Le acque minerali della provincia di Parma. Origine, composizione e classificazione –PR - 1977

Curti G. – Le acque minerali in provincia di Parma, in Parma Economica n.4/1994

Illari G./Marenghi I. - Acque oligominerali delle sorgenti S. Fermo in localita "Fontanelle" a Masanti di Sopra, nel comune di Bedonia (Parma)-Parma : Tipografia Parmense, 1960-Estratto da "L'Ateneo Parmense", vol. 31, fasc. 5, 1960.

Ravegnani G. – Forse dalla gran pioggia di meteoriti è nata l'acqua del miracolo di Varano, in GP 11 maggio

1952- Saranno sfruttate le acque del Carameto?, in VAL n. 10/1963

AGRICOLTURA:

Agrisilva – Cooperazione agroforestale in Emilia Romagna – Pighi – PC- 2001

AAVV - Agricoltura parmense. Numero speciale de “L’Avvenire Agricolo “ - Parma - Fresching - 1937

AAVV - L’agricoltura negli Stati Parmensi dal 1740 al 1859 in ASPP 19

Antinori C. - Aspetti dell’Economia agraria a Parma nel medioevo - Parma - Poligrafica - 1964

Associazione R.S.V. Emmanueli – L’Ambiente rurale valtarese alla fine dell’ottocento – 2001

Balestrazzi F. - Agricoltura (L') sotto il tiro dei cannoni, in VAL n. 4-5/1973

Bellini C. - I prodotti del sottobosco dell’Appennino parmense - Parma - Godi - 1934

Bellini C. - Il podere “Dux”. Un esempio tipico di trasformazione fondiaria nell’Appennino Valtarese - Parma - Godi - 1934

Bellini C. - Orientamenti frutticoli per la provincia di Parma - Parma - Godi - 1934

Bellini C. - Per gli agricoltori dell’alta Val Taro - Parma - Pelati - 1929

Benassi P. - Emigrazione e riforma agraria - Parma - Fiaccadori - 1900

Benassi P. - L’agricoltura della montagna e della collina parmense - Parma 1939 - QGM n°29

Bertani - Tomei - Le Casse agrarie neutre dell’Appennino parmense auspice la Cassa di Risparmio - Parma - 1906

(3)

Bocchi A. – Primo saggio di analisi botanica sistematica quantitativa su sfalci di prati stabili. Vol.I : Provincia di Parma – Parma - 1967

Bizzozero A. - La redenzione agraria dell’Appennino. Sunto d’una conferenza - Parma - Rossi - Ubaldi - 1901

Cantarelli F. - Ricerche sul valore di trasformazione dei foraggi per l’indirizzo zootecnico nella provincia di Parma e nelle altre province emiliane - Firenze - Coppini & C. - 1967

Caselli C. – La vita del contadino a Bardi. (Saggio folcloristico documentato). Tesi di Laurea. Università di Firenze. Facoltà di Magistero. A.A. 1944 – 45

Cattedra amb. agricoltura - Per abbassare il costo di p. del latte - Godi - 1933

Centro Formazione P. Sissa - Le case coloniche del Parmense - 1985

Ceredi G. - L’agricoltura dell’Emilia Romagna - Regione Emilia Romagna - 1978

Congini O. - L’agricoltura nel parmense in GP 1960, 9 mar., p. 3

De Carolis C. - Le Casse agrarie neutre dell’Appennino Parmense e la loro federazione in Langhirano.

Relazione e studio per un progetto di trasformazione - Parma - Grazioli - 1908

Del Prato P. - Richiamo sulla pastorizia e sull’agricoltura del territorio parmigiano ed insieme dei miglioramenti dei prodotti agricoli e degli animali. Scrittura pel comizio agrario parmense

Emilia Romagna, Regione - Statistiche agrarie 1991 - Regione Emilia Romagna – 1991

Emilia Romagna, Regione/ERVET – Le aree rurali in Emilia Romagna – RER –1997

Forlani R. - Il frumento sui monti - Parma - Pelati - 1929

Gennari G. - Il frumento dell’Appennino in Avv. Agr. 1915

Gennari G. - Il frumento sull’Appennino - Borgotaro - Cavanna - 1914

Gennari G. - La provincia di Parma nella sua agricoltura e nelle battaglie del lavoro - Parma - Fresching - 1927

Gennari G. - La via della redenzione per le genti d’Appennino - Parma - U.T.P. - 1914

Gennari G. - Le province di Parma, Reggio E. e Modena nella struttura generale della loro economia agraria e nei rapporti fra datori di lavoro e lavoratori - Parma - 1922

Giacometti C., Pedrocco G., Tozzi Fontana M. (a cura di ), Da Piacenza a Ferrara. I contadini di Paul Scheuermeier - Editrice Compositori -RER IBC - 2012

ISTAT - Caratteristiche strutturali delle aziende agricole fascicoli regionali Emilia Romagna – ISTAT - 1991

ISTAT - Caratteristiche tipologiche delle aziende agricole fascicoli regionali Emilia Romagna - ISTAT - 1991

Lanzoni F. - La vite del parmense nella preistoria e nella storia. Spunti e appunti . - Parma - 1938 - BGM n°

122

Menapace G. - L’agricoltore al mercato bestiame. Norme che l’agricoltore deve conoscere per il commercio del bestiame. Usi e consuetudini vigenti in provincia di Parma e nelle province limitrofe. Malattie, vizi e difetti degli animali. - Parma - Godi – 1934

Merusi A. - 1878/1978 100 anni di zootecnia - ARVE - 1978

Nasalli Rocca E. - I comparti dell’età farnesiana nei ducati di Parma e Piacenza in Atti del Congresso Nazionale di Storia dell’Agricoltura, Milano, Facoltà agraria di Milano e Istituto di Storia Economica dell’Università di Parma - 1971, I, 191-229

Nasalli Rocca E. - I decreti farnesiani in materia agraria in Atti Accad. Agric. Torino 1966-67

- Note di Agricoltura, in VAL n. 9/1969

Pagani G. - Dell’allevamento del bestiame nella provincia di Piacenza. Piacenza, Marchesotti, 1878

Paganini A. - Per gli agricoltori parmensi in GP 1922, 15 febbraio pag.1

Parma, Amministrazione provinciale – Conferenza provinciale sull’agricoltura – Salsomaggiore – 1961

Parma Amm. Prov.le - Rapporto sull’agricoltura nel Parmense - Amministrazione Provinciale – 1990

Pasquinelli G. – La canapa – Silva Editore - 2010

Rizzi Bianchi, P. – Paesaggio agrario e paesaggio sociale sull’Appennino Ligura-Emiiliano alla fine dell’Età Moderna: le alte valli Taro e Ceno. Estratto dal n. 1 – giugno 2001 – Rivista di Storia dell’Agricoltura. Anno XLI

Rossi D. – Tempo di trebbiatura, in VFB n. 67/1998

Savazzini G. - L’agricoltura parmense nel decennale 1922-1932. Cerimonia di premiazione dei partecipanti al IX concorso nazionale e provinciale per la “Vittoria del grano “ - Parma - Godi - 1932

Scotti P. – Attrezzi, usi ed alimenti dei contadini nell’alta Val di Taro, in Folclore (Napoli) 1 (1946)

Sgarbossa L. ( a cura di) – Agricoltura in montagna. Una scelta vincente, in VFB n. 86/03

Silvani G. - Com’era l’agricoltura parmense al principio dell’Ottocento in PE nov. 1968, 32-35

Spaggiari P. - L’agricoltura negli Stati parmensi dal 1750 al 1859 - Milano - COMIT - 1966

Spaggiari P. - Problemi dell’agricoltura e commercio dei grani negli Stati parmensi nella prima metà dell’Ottocento in Studi Parmensi 9/1 (1959) 329-358

Spaggiari P. L. - Insegnamenti di agricoltura parmigiana del XVIII sec. - Parma - 1964

(4)

Spigardi P. - Studi sulle razze degli animali domestici della Valle del Taro sotto il rapporto zoologico, zootecnico e industriale. Borgotaro, Cavanna, 1887

Tambini P. - Castagni, meli , peri & C, in VFB n.128/2016

Università degli Studi - Carta foraggera della provincia di Parma - Università degli Studi di Pr - 1971

AGRITURISMO:

F. M. – Il Castagneto di Resteghini: pioniere di un nuovo tipo di vacanza: l’agriturismo, in VFB n. 65/1998

B.A. – A Gravago si prova a fare sul serio per rilanciare il turismo, in VFB n. 74/2000 AGROALIMENTARE, SISTEMA, COMPARTO:

- Indagine sulla rintracciabilità nei sistemi agroalimentari dell’Emilia Romagna. Rapporto di sintesi. In Parma Economica . Anno 133 Ottobre 2001

ALBERGHI- BARDI

- Albergo Italia riapre (L'), in VAL n. 2/1965

- Chiusura dell'Albergo Italia, in VAL n. 4/1964

Pontremoli A. - Nuovi alberghi in Bardi, in VFB n. 135/2018 ALLODI DOMENICO:

Savi GP- In Italia e in Gran Bretagna: un'unica passione, in VFB n. 131/17 ALPINI CORPO (vedi anche Cella Pietro):

- A proposito degli alpini, in VFB n.127/2015

- Alpini a Bardi (Gli), in VAL n. 37 Aprile 1966

- Associazione Nazionale Alpini. Gruppo di Bardi, in VFB n. 117/2012

Azzi M. – Parma terra di Penne Nere. La storia degli alpini parmensi. – Donati – PR - 2004

Circolo Culturale Fil. Di Fiorenzuola Gruppo Alpini di Fiorenzuola – 49^ Festa Granda. I decorati della Val d’Arda – 2000

Mazzadi P.-Mazzadi C.- Dal Penna al Don. Racconti alpini 1918-1962 – Nemesia - 2017

Morandi G. - Alpini. Dalle Alpi all'Afghanistan. La magnifica storia delle Penne nere - Poligrafici Editoriale - 2003

Scolè Pierluigi – 16 giugno 1915: gli alpini alla conquista di Monte Nero – Bollate – Melograno – 2005 AMICI PARROCCHIA DI BARDI:

- 3° Concorso Torta di Verze Bardigiana, in VFB n. 140/2020

Bertorelli G. - Dagli amici della parrocchia di Bardi, in VFB n.130/2016

Bertorelli G. - Dagli amici della parrocchia di Bardi, in VFB n.131/2017

Bertorelli G. - Iniziative degli amici della parrocchia di Bardi, in VFB n.137/20179

GPS – Insieme agli Amici della Parrocchia di Bardi, in VFB n.134/2018

Con gli Amici della parrocchia torna la “Barca di san Pietro”, in VFB n. 141/2020

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BARDI-VARIE:

- Approvato a Bardi il bilancio di previsione per il 1967, in VAL n. 47 Maggio 1967

- Bollettino Informativo. Comune Informa – Marzo 2013

- Consiglio Comunale ha deliberato (Il), in VAL n. 49 Agosto 1967

- Delibere del Consiglio Comunale, in VAL n. 44, Dicembre 1966

- Elenco opere progettate, costruite o appaltate, in VAL 12/1964

- Libro bianco per i nostri cinque anni in Comune (Il), snt - 2004

- Nomine Commissioni, in VAL n. 5/1965

- Nuovi lavori pubblici nel Comune di Bardi, in VAL n. 7/1965

Pontremoli V. (Sindaco) – Notizie del Comune, in VFB n.127/2015

- Residenza Municipale (La) trasferita in piazza Vittoria, in VAL n. 3/1970

(5)

- Risposta del dott. Giuseppe Leporati, in VAL n. 41 Settembre 1966

- Scuole del capoluogo e Ponte Belli, in VAL n. 7/196

Tambini P. – La memoria è un dovere, in VFB n. 121/2013

Tambini P. – La memoria è un dovere II^ parte, in VFB n. 122/2014

Tambini P. – La memoria è un dovere III^ parte, in VFB n. 123/2014

- Tranquilla seduta del Consiglio a Bardi, in VAL n. 39 giugno 1966 ANGELICA OSVALDO:

- Muore un bimbo nelle acque del Ceno in VAL n. 40 Agosto 1966 ANTICHI MESTIERI E PROFESSIONI DELLA VALCENO/VALTARO:

- Antichi mestieri e professioni: il tipografo, in VFB n.87/03

- Antichi mestieri e professioni: l’ambulante, in VFB n.86/03

- Antichi Mestieri: il norcino, in VFB n.76/00

Antoniazzi B. – Indimenticate, indimenticabili maestre, in VFB n. 82/2002

- Bardi: la Carbonaia, in L’Araldo della Madonna di San Marco, n. 5 maggio 2013

Comitato valor. artigianato - Antichi mestieri - Parma - Tecnografica – 1988

Dall’Acqua/Sartorio/Uccelli – Fredde dolcezze. Sorbetti, Gelati e Gelatieri Parmigiani –Gazzetta di PR.Ed.

2005

Fecci L. - Antichi mestieri, in VFB n. 112/2010

Fecci L. - Trebbiatura (La), in VFB n. 111/2010

Fulgoni F. - Gente di borgo. I fabbri del paese, in VFB n.138/2019

Ghiretti M- Mestieri - Silva - 1979

Jelmoni E. - Le Carbonaie sull’Appennino Piacentino. Piacenza, Porta, 1908

Pacini Berni L. – Antichi mestieri e professioni: Coltivazione, raccolta e lavorazione della castagna, in VFB 89/04

Pacini Berni L. – Antichi mestieri e professioni: Il fungaiolo, in VFB n. 98/06

Pacini Berni L. – Antichi mestieri e professioni: il Mulattiere, in VFB n. 84/2002

Pacini Berni L. – Antichi mestieri e professioni: il Postino, in VFB n. 83/2002

Pacini Berni L. – Antichi mestieri e professioni: il Segantino, in VFB n. 88/2003

Pacini Berni L. – Antichi mestieri e professioni: Il tartufaio, in VFB n. 99/06

Pacini Berni L. – Antichi mestieri e professioni: la signora Maestra 2, in VFB n. 82/2002

Pacini Berni L. – Antichi mestieri: Il Mugnaio, in VFB n. 77/01

Pacini Berni L. – Antichi mestieri: Il Mugnaio, in VFB n. 78/01

Pacini Berni L. – Antichi mestieri: l’organaro, in VFB n. 79/01

Pacini Berni L. – Antichi mestieri: la signora Maestra, in VFB n. 81/2002

Pasquinelli G. – I nostri segantini – Ed. Dinamic Grafic – 2003

Pasquinelli G. – La canapa – Silva Editore - 2010

Scotti P. - Attrezzi, usi ed alimenti dei contadini nell’alta Val di Taro, in Folclore (Napoli) 1 (1946)

Scuola Media di Varsi - Mestieri di una volta - Fotocopiato in proprio – 1987 ANTONIAZZI BERTO:

Fecci L. - Ricordo di Berto Antoniazzi, in VFB n.137/2019 ANTONIAZZI FRANCO:

Antoniazzi F. - Bardigiani che si fanno onore, in VFB n.119/2013 ANTONIAZZI MARGHERITA (DEVOTA DELLA COSTA):

AAVV - Voce amica di Costageminiana. N.U. luglio-agosto 1965 PC 1965

Anonimo – La Divota Margherita Antoniazzi di Costageminiana-PC-Tedeschi-1905

Anonimo - Vita della Devota Margherita Antoniazzi di Cantiga tratta dai processi…..Borgotaro-Bergamini- 1875

Artocchini C. – La religiosità popolare nel contado piacentino nel sec. XVI, in ASPP - 2002

Campi P.M. – Vita di Margherita Antoniazzi da Cantiga tratta da un manoscritto – PC – TIP.LE.CO-99

(6)

Campi P.M. - Vita di Margherita da Cantiga per cognome detta la “Divota”in indic. eccl. Piac 1878, 107

Caffagnini L. – Devota Margherita, in VFB n.125/2015

Comitato Devota Margherita - Margherita vive

Comitato Devota Margherita – La Devota della Costa 1502 – 1565. Prima parte, in VFB n. 136/2018

Comitato Devota Margherita – Conoscere e valorizzare Margherita Antoniazzi, in VFB n. 137/2019

Conti A. – Bevilacqua C. – La situazione religiosa tra le valli di Taro e Ceno al tempo di Margherita Antoniazzi, in ASPP – 2002

Conti G. - Il contesto storico locale nel quale visse Margherita, in VFB n. 140/2020

D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane – Provincia di Parma - 2012

- Devota della Costa davanti ai giudici diocesani (La), in VFB 71/1999

- Devota Margherita e il suo tempo. Convegno a Costageminiana, in Coenum N.U. 1999

- Devota venerata in Valceno nel quarto centenario della morte (La), in VAL n. 7/1965

-Devota della Costa : Margherita Antoniazzi (La) : sacra rappresentazione in nove scene, Chiesa di San Bartolomeo in Costageminiana, 13 agosto 1995. - [S.l. : s.n.], [1995?].

- Devota della Valceno (Da Voce Amica), in VAL n. 3-4/1972

Lagomarsini S. - La devota della Costa. Il genio cristiano di Margherita . L.E.D. - 2019

Marano L. - Tesi di laurea. Una oasi di spiritualità nel ‘500 piacentino: Margherita Antoniazzi ( 1502-1565 ).

Relatore Franco Molinari

- Margherita da Cantiga: una piccola grandissima donna dei nostri monti, in VFB n. 79/01

Molinari F/Fava U.. - La Devota della Costa - S.E.B. - 1972

Mosconi T. - Margherita Antoniazzi - STP - 1950

Ponzini D. - Margherita Antoniazzi detta la “Devota” della Costa depliant - SNT

Ponzini D. - Precisazioni storiche sulla Devota M. Antoniazzi, in NG 1954, 26/6 16 e 23/7

Ponzini D. – La devota Margherita Antoniazzi e la riforma della Chiesa Piacentina, in ASPP 2002

Ponzini D. - Vita (La) e le opere di Margherita Antoniazzi, in Coenum N.U. 1997

Ponzini D. – Rulli E. – Il Monastero delle Monache di Compiano – Compiano-Compiano Arte e Storia – 1999

Quintavalla G. - La devota della Costa - VAL n. 1/1970

Schiavetta D. – Poveri Homini. Il contesto socio economico della popolazione delle nostre valli al tempo della Devota Margherita Antoniazzi, in ASPP - 2002

Squeri C. - La Santa di Costageminiana, in NG 1953, 17 Luglio.

Tononi T. – Vita di Margherita di Cantiga per cognome la Divota per Piar Maria Campi – PC-Solari-1878

Unità pastorale Bardi - La Devota della Costa... – 1995 ANTONIAZZI MARGHERITA (Studentessa):

- Bardigiani che si fanno onore, in VAL n. 68/1969 ANTONIAZZI OSVALDO:

Osvaldo Antoniazzi,, in VFB n.131/2017 ANTONIAZZI PAOLO (Campanaro):

- 50 anni di attività, in VAL n. 8/1969 APPENNINO EMILIANO-ROMAGNOLO :

AAVV - Andiamo a scoprire i nostri monti: Gravago - Valceno - Settembre 1966

AAVV - Andiamo sul monte Penna in GP 23 ago. 1957 p. 3 *

AAVV - Appennino incontro

AAVV - Indagine sulla struttura e la dinamica economico-sociale dell’Appennino Parmense - Salsomaggiore Terme - Tip. Salese - 1962 - 1964

AAVV - L’Appennino tra la Bormida e il Taro - Fabbri - Milano - 1982

AAVV - La casa rurale nell’Appennino emiliano e nell’Oltrepo pavese. Firenze, Centro Studi Geografia etnologica, 1953

AAVV - Mondo della natura in Emilia Romagna - Federazione CC.RR. - 1990

AAVV - Monte Nero - Regione Emilia Romagna - 1984

AAVV - Oggi la festa sul Barigazzo in GP 1968 29 ag.

AAVV - Sull’Appennino ( parmense-reggiano ). Appunti economici-climatici in GP 1891

(7)

AA.VV. - La flora di altitudine dell'Appennino Tosco-Emiliano – R.E.R. - 2003

Agnoli - La nuova legge sulle montagne – 1996

Alfieri L./Calestani C. (a cura di ) - Le più belle fotografie dell'Appennino parmense – Gazzetta di Parma - 2011

Alpi R. - Riflessioni. Un montanaro autentico. Appennino Parmense 1963 - Parma - La Nazionale - 1963

Artocchini C. - E’ ancora possibile salvare la montagna? in PCE 1970/2 10-16

Azienda P.T. Pr - Parma città d’arte / Salso e le terme / orizzonte appennino

Balbo A. - Il mondo semplice ed ingenuo della gente dei nostri monti in GP 1955, 29 Gennaio pag. 3

Bargelli C. – Terre ove spira miseria. Povertà e annona nellamontagna parmense nel secolo dei Lumi – Estratto da “Rivista di Storia Economica” anno XXVII, 3,2011 – Il Mulino – Bologna.

Bocchialini F. - La sistemazione dei rii in montagna - Parma - 1912

Bocchialini J. - Rispetti d’amore raccolti nell’Appennino Parmense in AP, pp 1921-1931

Bonasera F. - Una carta manoscritta del territorio parmense-piacentino di G.B. Aleotti; in BSP ann. 1963 - pp. 12-15

Bortolotti G. - Guida dell’alto Appennino parmense e lunigianese - Tamari - Bologna - 1966

Brian A. - Guida dell’Appennino parmense - Parma - Battei - 1929

Brian A. - Guida per escursioni sull’Appennino parmense - Parma - Battei - 1903

Calzolari C. - Per un parco provinciale sul nostro Appennino: le grandi risorse ignorate della montagna parmense in GP 1953 - 2 Marzo pag. 6 - 25 Marzo pag. 5

Capecchi F. – Le vie del sale e altri percorsi – Croma – 2000

Casali G. - La vita sulla montagna piacentina verso la metà del secolo scorso in BSP 56 65-72

Cervi G. - Guida all’Appennino parmense - Battei - Parma - 1987

Club Alpino Italiano. Sezione dell’Enza - Esposizione fotografica biennale dell’Appennino Emiliano. Prima esposizione inaugurata il 16 Aprile 1927 - Parma - G. Ferrari e Figli - 1927

Consorzio di bonifica montana dell’Appennino parmense - L’opera del consorzio dalla sua costituzione ad oggi - C.B.M.A.P. - 1984

Conti G. - Il dramma della montagna parmense, in VFB n. 128/2016

Conversano F./Grigraffini N. - Viaggetto sull'Appennino a piedi da Piacenza a Rimini prima e seconda parte con I. Marescotti – 2 DVD – in collaborazione con R.E.R. /RAI Educational - 2009

Cotta A. - La foresta del monte Penna in Il Legno giu. 1938

Cotta A. - Per la ricostruzione della casa del monte Penna in BSP 33 (1938) 69

Credali A - La leggenda del monte Penna in AP 35 (1951) 181-182

Credali A. - Leggende, storie e figure del mio Appennino - Battei - 1958

Credali A. - Svizzera parmigiana in Vita Emiliana ann. 1909 fasc.1 pp. 25-28

Dall’Aglio I. - Guida storica turistica del Parmense 2° ed. rinnovata ed ampliata della Guida dell’Appennino Parmense del dr. Alessandro Brian. Parma, Ferrari 1963

Dall’Aglio I. - Le valli dell’Appennino parmense nella storia e nel canto dei Poeti - S.T.B. - Parma - 1956

Emilia Romagna regione - Atti I conferenza regionale sulla montagna - Regione Emilia Romagna - 1973

Emilia Romagna Regione - L’Appennino parmense – Grafis - 1988

Emilia Romagna regione - La fabbrica dell’Appennino - Grafis - 1988

Emilia Romagna regione - Le ofioliti dell’Appennino emiliano - Regione Emilia Romagna - 1993

Emilia Romagna regione - Progetto Appennino-Ipotesi programmatica - Emilia Romagna - 1979

Emilia Romagna regione - Programma integrato mediterraneo area appenninica - Regione Emilia Romagna - 1986

Emilia Romagna, regione Assessorato Ambiente - Oltre il limite degli alberi - R.E.R. - 1992

Emilia Romagna, Regione-I.B.C - Il paesaggio fisico dell’alto Appennino Emiliano-Grafis - 1988

Ferrari F. - C’era una volta la selva del Duca - Benedettine – 1984

Ferrari – Santa Maria del Taro e il Monte Penna - 1964

Ferrecchi P. – Luogo, cultura, architettura nell’Appennino parmense - AG Silva - 1990

Folletti streghe magie : il lungo viaggio nella tradizione dell'Appennino / diretto e prodotto da Simonetta Rossi ; scritto da Mario Ferraguti ; colonna sonora originale Marco Gallanti. - Parma : Simonetta Rossi, c2007. - 1 DVD (27 min.)

Gennari G. - Sistemazione idraulico forestale del nostro Appennino in CE 1927, 7 Dicembre

Giudici D./Tomasini L. - La montagna abbandonata, in Altraeconomia n.146 febbraio 2013

Giuliani M. - L’Appennino Parmense Pontremolese. Appunti di geografia storica per un programma di ricerche lessicali e folcloristiche - Parma - 1929 in BGM n° 69

Giuliani M. - L’inchiesta folcloristica nell’Appennino parmense-pontremolese. Risultati Parma 1930 in BGM n°89

Greci A. - Guida ai sentieri dell'Appennino Parmense. Val Taro e Val Ceno – Gazzetta di Parma – 2011

(8)

Greci A. - Guida ai sentieri dell'Appennino Parmense. La media montagna e i sentieri della storia – Gazzetta di Parma – 2011

Greci A. - Guida ai sentieri dell'Appennino Parmense. I borghi storici. Val Taro e Val Ceno – Gazzetta di Parma – 2011

Greci A. - Guida alle escursioni invernali nell'Appennino Parmense. Valtaro e Valceno – Gazzetta di parma –

2013Greci A. - Appennino per tutti. Le più belle le più belle camminate per grandi e piccoli – Gazzetta di Parma/CAI - 2016Greci A. - Guida ai sentieri dell'Appennino Parmense. Val Taro e Val Ceno – Gazzetta di Parma – 2011

Greci A. - Guida ai sentieri dell'Appennino Parmense. La media montagna e i sentieri della storia – Gazzetta di Parma – 2011

Greci A. - Guida ai sentieri dell'Appennino Parmense. I borghi storici. Val Taro e Val Ceno – Gazzetta di Parma – 2011

Greci A. - Guida alle escursioni invernali nell'Appennino Parmense. Valtaro e Valceno – Gazzetta di parma – 2013

Greci A. - Appennino per tutti. Le più belle le più belle camminate per grandi e piccoli – Gazzetta di Parma/CAI - 2016

Il Monte Barigazzo – In:Itinerari naturalistici del parmense 3 Vol. Amministrazione Provinciale -

Il Monte Dosso - (IDEM C.S.)

Il Monte Nero - (In Itinerari naturalistici del p.se 2 Vol.-PR - Amm.Prov.

Il Monte Prinzera - (IDEM C.S. 1 Vol.)

ISTAT- Atlante statistico della Montagna. Comuni e Comunità Montane – 1999

Lanzoni F. – La flora del Monte Pelpi. Parma 1942, in BGM n. 168

Lanzoni F. - La flora del monte Penna, in GM 1937/8

Lanzoni F. - La flora del monte Penna. Parma 1937 in BGM n. 119

L’avvenire climatico e turistico dell’appenino ligure emiliano in CE, 1931, 8 ott.

Mariotti G. - Il monte Penna in GM 1937/9

Mariotti G. - Il monte Penna in NG 1937, 8 lug.

Mariotti G. - Tre giorni di gennaio sul Monte Penna. Parma, Tip. del “Presente”, 1880. In 12° 194 pp

Martiny E. - Ein steinernes Dorf im Apennin, in Das Jurahaus. 16/2010-1011

Mazzera, C. – Pizzo d’Oca, invito ad una passeggiata bardigiana, in V.F.B. n. 73/2000

Micheli A. - Il monte di Santa Cristina, Parma 1926

Micheli G. - Documenti intorno al monte Penna. Chiavari, 1939 in QGM n. 80

Micheli G. - Il monte Penna. Parma 1937 in QGM n. 17

Micheli G. - Il viaggio del capitano Antonio Boccia nell’Appennino parmense - Parma - Zerbini - 1906

Micheli G. - La cessione della foresta del Penna al barone Tommaso Ward, in GM 1939/5

Micheli G. - La foresta del Penna in GM 1937/11; 1938/1

Micheli G. - La Madonna della Guardia al monte Barigazzo in Osserv. Rom. 1940 14 sett.

Micheli G. - Sittoni G., Fra le grotte del monte Penna in GM 1942/10 e12 con ill.

Micheli G. - Un’inchiesta folcloristica nell’Appennino parmense-pontremolese - Parma - 1929 in BGM n°75

Monaco G. - Ricerche nelle grotte del monte Penna, in Comitato Studi preistorici Emilia Occidentale, quad.

n. 3 Parma 1956, 26-28

Montanus - La festa del Barigazzo in Avvenire d’Italia 1936 3 sett.

Moroni A. - Flora spontanea dell’Appennino parmense - Fondazione Cassa di Risparmio – 1993

Morosetti A. – Appennino selvaggio. Sentieri fra la magia di antiche pievi villaggi perduti ristori fuori dal tempo. (Contiene CD) – Ed. DC & E. - 2009

Morosetti A. - Appennino e alta collina parmense. Il territorio, l'antica civiltà agro-pastorale, i percorsi – Ed.

DC&E - 2017

Musa F. - Una necropoli sul monte Penna ? in CE 1938, 15 lug.

Musa S. - Usanze e superstizioni sull’Appennino parmense in Parma medica 1953 3 mar.

Parma Amm. Prov.le - In vacanza sull’Appennino parmense – 1991

Parma Amm. Prov.le - Itinerari naturalistici 3 volumi - Amministrazione Provinciale – 1983

Parma Amm. Prov.le – Indagine sulla struttura e la dinamica economico sociale dell’Appennino Parmense. A cura dell’Istituto dell’Economia Politica dell’Università di Parma-Salsomaggiore Teme.Tip. Salese – 1962 – 1964

Parma Amm.ne Prv.le – Atti del convegno per lo sviluppo economico – sociale dellìAppennino parmense, 2 e 3 maggio 1964 - 1964

Parma, Amministrazione Comunale - La montagna vista, percorsa ...

Parma Economica n. 1/2002 - Un futuro per l’Appennino – Camera di Commercio

(9)

- Parma e le sue Montagne, in L’Orsaro n. 1 giugno 2013

Piacentini P. - Appennino atto d'amore – terre di mezzo editore - 2018

Pighini G. - Per un parco provinciale sull’alta montagna parmense in GP 1953, 4 Marzo pag. 5

Previsto un grande parco nella zona del Monte Nero, in PCE 1972/12, 20

Parma, Amministrazione Provinciale – I programmi territoriali per lo sviluppo dell’Appennino parmense -

2005Raffi Lusardi - L’anima di una montagna - GSC Valzirana Bedonia - 1979

Raffi Lusardi S. - Canti d’Appennino-poesie - Parma - Silva - 1971

Rapetti A. - Da Sperongia a Pedina verso il Passo del Pelizzone, in Libertà 21/08/1953

[Rebolini S.] Il Penna nostro in La Trebbia 1943, 24 sett. e 15 ott.

Rizzi Bianchi, P. – Paesaggio agrario e paesaggio sociale sull’Appennino Ligura-Emiiliano alla fine dell’Età Moderna: le alte valli Taro e Ceno. Estratto dal n. 1 – giugno 2001 – Rivista di Storia dell’Agricoltura. Anno XLI

Rubbi P.E. - L’Appennino Emiliano Romagnolo - CCAPC DATAER - 1983

Saccani A. - Prinzera - Comunità montana

Santini G. - Riscoperta e rinascita delle città appenniniche - Estratto 1986

Sartorio - Scaramuzza - Montagna sparita - Baroni S. Secondo 1987

Sassi F. - Le campagne Longobardo Bizantine in Lunigiana e nell’Appennino Ligure-emiliano

Savi F. - Il consorzio di bonifica montana dell’Appennino parmense e il suo comprensorio in PE 1963 3-7

Savi F. - Le frane nei terreni argillosi dell’Appennino parmense in PE 1964/7 3-7

Scuola Media Varsi - La flora del Monte Dosso - Fotocopiato in proprio – 1987

Segadelli S. – Rossetti I. – Trekking e Mountain Bike nella Valceno – Grafitalia - 2007

Severi E. - La ragione per lo sviluppo dell’Appennino Emiliano Romagnolo - Regione Emilia Romagna - Bologna - 1975

Sittoni G. - La posizione degli elementi storici nel versante padano dell’Appennino Ligure-Emiliano

Soli C. - Appennino parmense - Battei - Parma - 1995

Soncini V. - Costumi ed usi montanari in GM 1924 26 apr.

Truffelli/Barberis – Rapporto sull’Appennino Parmense – RE - Diabasis- 2002

Vianelli/Tabanelli - A piedi in Emilia Romagna - 1° vol. - Iter – 1989 ARANDORA STAR (NAVE):

- A Liverpool per ricordare le vittime parmensi dell’Arandora Star, in Repubblica sezione Bologna – 30/05/2008 – parma.repubblica.it

- A Picinisco di Frosinone importante convegno sull'Arandora Star e sulla storia dell'Emigrazione Italiana, in VFB n. 135/2018

- Arandora Star: dalla Scozia a Borgotaro una targa per ricordare una tragedia del mare, in Insieme Dove?

– n.7/2005

- Arandora Star. Il ritorno della memoria, in ER Emilia Romagna News, n.03/2008

- Importante riconoscimento a livello nazionale per la ricorrenza del 2 luglio affondamento dell'Arandora Star, in VFB n.129/2016

Arandora Star Memorial Fund in Wales 1940-2010 – Celebration Mass & Unveiling Ceremony for the Welsh memorial...- 2010

Arcari A. - The hokey pokey man – Ylolfa -2010

Balestracci M.S. – Arandora Star una tragedia dimenticata – Pontremoli – Corriere Apuano – 2002

Balestracci M.S. – Arandora Star una tragedia dimenticata – Noceto (PR) – Ed. Millenium – 2006

Balestracci M.S. – Arandora Star. Dall’oblio alla memoria. From oblivion to Memory – Parma – MUP – 2008

Balestracci M.S. - Arandora Star: una storia nella Storia, in AA.V. - Sguardi sul Novecento a Paruzzaro – Interlinea - 2014

Balestracci M.S. – L’Arandora Star approda a Bruxelles, in VFB n. 88/03

Balestracci M.S. - Gli inglesi deportano i “nemici” in Canada.., in Triangolo Rosso- Numero 1/3 - 2011

Basini M. – Remembering the forgotten tragedy, in Western Mail, 04.07.2009

Bell S. – The Ice Cream Man and other stories – Londra –SpenView - 2008

Bernabei E. - Esuli ed emigrati…..-Mursia-1997

Broglia R. - Il ricordo di quel 2 luglio l'Arandora Star, in L'Araldo della Madomma di San Marco n. 8/9 Agosto/Settembre 2016

Brown K. - Passage to the World: The Emigrant Experience 1818 1939

Us Naval Institute Press – 2013

Buticchi M. - L'insolito legame con l'Arandora Star, in Yacht, n.3/2012

(10)

Caffagnini M. – Il segno profondo dell’Arandora Star, in GP 02.07.1990

Caffi B. – Una tragedia dimenticata, in Provincia di Cremona 2 luglio 2013

- Cappella Caduti Arandora Star, in VAL n. 68/1969

- Cappella Caduti Arandora Star, in VAL n. 70/1969

Capella P. (a cura di ) - The Arandora Star Tragedy. 75 years on – London's Italian Community remembere

2005Castelli M. – Sessant’anni fa la tragedia dell’Arandora Star, in VFB n. 74/00

Chezzi B. – Cultural representation of Italians in Wales (1920s – 2010s) – Thesis submitted for the Degree of Doctor of Philosophy European Language, Translation and Politics. Cardiff University - 2013

Comitato pro vittime A.S. - Un libro per non dimenticare, in VFB n.84/2002

- Comitato (Il) pro caduti Arandora Star comunica, in VAL n. 7/1969

Consolato Generale d’Italia Edimburgo – Identità e Viaggio: la vicenda dell’Arandora Star attraverso la comunità italiana in Scozia – Consolato Italiano – 2008 (allegato DVD: Donne al di là del mare)

Conti G. – La nostra Marcinelle, in VFB n. 100/2006

Conti G. – Arandora Star, in Associazione Parmigiani Valceno – Gala Dinner & Dance 15 November 2008

Daffadà M. – La ferita ancora aperta, in Parma e Piacenza News – Giugno 2002

Dye N. – Arandora Star – Kindle Edition – 2013

Fois M. - L'infinito non finire – Einaudi – 2018

- Formato a Bardi un Comitato “Pro Caduti Arandora Star, in VAL n.68/1968

Franceschini E. – A Liverpool per ricordare gli emiliani, in Repubblica sezione Bologna – 12/07/2008

Franck W. - Enemy submarine. The story of Gunther Prien captain of U 47 – London – William Kimber

-Gran tour zona viaggi d'Italia, in Vivere n.100, agosto 2010

Hughes C. – Lime, lemon and salsaparilla. The Italian Community in South Wales 1881-1945-Seren Book- 1991

Hughes C. – La Comunità Italiana nel Galles Meridionale. 1881 – 1945 – Centro Studi val Ceno – 2005

- Inaugurazione della cappella pro caduti Arandora Star, in VAL n.5/1969

Isacchini V. – L’Onda gridava forte – Mursia – 2008

Manetti B. – Un Titanic dei prigionieri dimenticati per 60 anni, in Repubblica sezione Firenze – 12/10/2004

Meletti Barga J. – Quei 500 italiani dimenticati in fondo al mare, in Repubblica – 02/07/2008

Marchi A. – Arandora Star, in Assemblea ER Emilia Romagna – luglio/agosto 2008

Molinari G. - Arandora Star: una storia di emigrati, in Quaderni della Val Tolla – Dicembre 2008

Musa F. - Il seme nel buio - ANPI Pr - 1982

Nannini R. – Un uomo solo condannato a morire senza colpa, in VFB n.85/2003

- Ottant'anni fa veniva affondata l'Arandora Star, in VFB n. 141/2020

Persivale M. – Scozia, la strage dimenticata, in Corriere della Sera – 11.06.2001

Paolini S. – Missing Presumed Drowned – Kindle Edition - 2015

Rabajotti B. – La nave che morì di vergogna, in GP 02.07.1980

Rabajotti B. – La nave che morì di vergogna, in ANV – Dicembre 1997

Raffi Lusardi S. – L’Università Popolare di Parma 1901 – 2001 – Pr – Silva – 2001

Scognamiglio G. – “L’Arandora Star è una ferita aperta”, in La Libertà 21.09.08

Servini L. – A boy from Bardi. My life and times – Hazeltree Press – 1995

Servini L. - Ragazzo di Bardi. La mia vita e i miei tempi – Centro Studi Val Ceno/Rupe Mutevole - 2010

Spotti M. – 2 luglio 1940, inferno in mare. - Colonsay il letto di morte di tanti parmigiani, in GdP 03/07/2008

Spotti M. – Arandora Star: l’abbraccio dei sopravvissuti – Quelle storie strappate all’oblio – Il Console Nunzia Bertali: era giusto ricordare, in GdP – 07/07/2008

Spotti M. – Arandora Star in un libro rivive la tragedia, in GdP-30/01/2009

Stella G.A. – Arandora, urla dal silenzio dell’Oceano, in Corriere della Sera – 30.11.2002

Stella G. A. – L’Orda. Quando gli albanesi eravamo noi. Edizione aggiornata – Rizzoli – 2003

Stella G.A. - Il viaggio più lungo. L'odissea dei migranti italiani. Libro+ DVD – Rizzoli - 2010

Stella G.A. – Il falso sccop e i ministri indignati, in Corriere della Sera – 18/07/2005

Tambini P. – Sei anni di guerra per settanta anni di pace, in VFB n.125/2015

Tambini P. - Bardi. Sei anni di guerra – Bardi Il cammino Valceno – 2015

- Uscito un nuovo libro sull'Arandora Star, inVFB n. 131/17

Verdelli R. – Borgotaro – Colonsay. Only love forever, in Insieme Dove? – n. 10/2004

- Via Arandora Star, in VAL n. 47 Maggio 1967

Zorza, P. – Arandora Star il dovere di ricordarli, [S. l.] : Italiani in Scozia, [1985]

Zucconi A. - L'Arandora Star in telefilm, in GdP 18.07.1987

(11)

- 25° anniversario affondamento dell'Arandora Star, in VAL n. 6/1965

ARATA AFRO:

Necrologio, in VAL n. 36 Marzo 1966 ARATA CARLO:

Necrologio e ricordo, in VFB n. 142/2020 ARATA LUISA: Benefattrice

D'Alcò F. (a cura di) – Dizionario Biografico delle Parmigiane – Provincia di Parma - 2012

ARCHEOLOGIA: (vedi anche Città d’Umbria – Frescumbria).

AA.VV.- 35.000 anni fa sul Monte Lama. Dall’estinzione dell’uomo di Neanderthal alla diffusione dell’Uomo Moderno. Depliant dell’incontro tenutosi a Bardi il 28.08.1999

Banti L. - Via Placentia-Lucam - Atene e Roma, n°13, fasc. 1-2, 1932

Bassi M.G. (a cura di) - Il Museo Archeologico della Vallle del Ceno, in L'Araldo della Madomma di San Marco, n.6 - Giugno 2014

Bernabo’ Brea - La Val Trebbia dal Paleolitico ... – 1991

Berni F. – Verso i segreti del Monte Lama (poesia), in VFB n. 71/1999

Catarsi M. - Cenni essenziali sul popolamento antico delle alte Valli di taro e Ceno dalle origini alla tarda antichità, in Sei Oratori per Calcaiola, a cura di Catarsi M. - E.S. Guidotti - 2011

Catarsi Dall’Aglio M. - L’insediamento preistorico di Varano Melegari nella media valle del Ceno - Estratto Riv. Sc. Pre – 1982

Catarsi M. – Un atelier per la lavorazione della steatite a Pareto di Bardi, in A.C. Bardi. Alle origini del potere. Bardi 1999

Catarsi Dall’Aglio M. – Ritrovamento d’età feudale in Val Ceno, Estratto da: PADUSA N. 1,2,3,4-Anno XXIII – 1987

Centro Studi Val Ceno (sezione archeologica) – Ricognizione sui castellieri liguri del Monte Carameto, in AA.VV. – Momenti nella storia della Val Ceno-C.S.V.C.-1975

Credali Sammut, G. – Più di trentamila anni di storia, in VFB n.71/1999

Criniti N. (a cura di)- Veleiates : uomini, luoghi e memorie dell'Appennino piacentino-parmense - Parma - Monte Universitá Parma -[2007

Dall’Aglio P. - Alcune considerazioni sui problemi dei cosiddetti “castellieri liguri” delle alte valli del Taro e del Ceno - Estratto ASPP – 1981

Dall’Aglio P. L. – I così detti “castellieri liguri” e gli antecedenti del castello di Bardi, in A.C. Bardi. Alle origini del potere. Bardi 1999

Emilia Romagna Regione - Paesaggio archeologico – 1990

L’Età della Pietra passò sul Monte Lama, in VFB n.71/1999

Formentini U. - Luni-Bardi-Veleia - Studi veleiati - Piacenza - 1954 - pp. 189-196

Frova A. - Luni, Parma, Velleia - Milano 1968

Ghiretti - Guerreschi - Il Mesolitico nelle valli di Taro e Ceno - Estratto - Museo di Trento – 1990

Ghiretti A. - Archeologia e incastellamento altomedievale nell’Appennino parmense - Centro Studi - 1990

Ghiretti A. - Archeologia Medioevale – 1996

Ghiretti A. - Documentazione delle attività di ricerca sul popolamento preistorico nelle valli di Taro e Ceno promosse dal Centro Studi Val Ceno - Centro Studi Val Ceno - 1988

Ghiretti A. - Il popolamento preistorico nel bacino montano del fiume Taro - SNT

Ghiretti A. - Il popolamento preistorico nelle valli di Taro e Ceno - La Nazionale - Parma - 1986

Ghiretti A. - La lavorazione della steatite dalle ricognizioni allo scavo di un atelier medievale a Pareto di Bardi - All’insegna del Giglio – 1995

Ghiretti A. – Tremila anni fa nel Bardigiano, in VFB n. 29/1989

Ghiretti A. – L’età del bronzo nelle valli di Taro e Ceno. (Appennino parmense), in PADUSA, anno XXXVI nuova serie 2000 – Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali – Pisa-Roma

(12)

Ghiretti A. Preistoria in Appennino. Le valli di Taro e Ceno. Comune di Borgotaro/As.. Emanuelli/Comunità Montana - 2003

Monaco G. - I castellieri preromani nella zona di confine tosco-ligure-emiliana - Preistoria dell’Emilia Romagna - Bologna - Forni - 1962

Monaco G. - Recenti rinvenimenti archeologici nel Parmense e nel Piacentino in ASPP 8 (1956)

- Monte Lama: un libro di storia. In VFB 75/00

Negrino F./Ghiretti A./Farello P. – Museo Archeologico della Valle del Ceno. Guida all’esposizione - Donati -PR - 2013

Nicolli F. - Archeologia universale parmense, piacentina guastallese arricchita di documenti e figure - Piacenza - Del Maino - 1834

Pelizzari P. - Relazione sul Castelliere di Frescumbria - 1975

Pelizzari P. - Città d’Umbria (Estratto per il 23/04/1973) - C.S.V.C.

Pelizzari P. - Frescumbria - Parma –

Petracco G. – Petracco Sicari G. – Pago Velleio: pago di Veleia o pago dei Veleiati, in ASPP - 2005

Petracco Siccardi G. - Relitti toponomastici alto medioevali - ASPP

Nazionale – 1975

Petracco G. – Petracco Sicari G. – Pago Velleio: pago di Veleia o pago dei Veleiati, in ASPP - 2005

Petracco Siccardi G. - Relitti toponomastici alto medioevali - ASPP

Scarani R. - Civiltà preromane nel territorio parmense. Pr, DSPP 1971

Soprintendenza beni culturali Bologna - Schede di archeologia – 1996

Zanzucchi Castelli Maria – La Tabula Alimentaria di Veleia – Centro Studi Val Ceno – A.G. Silva - 2008

-“Il popolamento preistorico nelle valli di Taro e Ceno”, in VFB n. 18/1986 (vedi anche Città d’Umbria - Frescumbria)

ARCHITETTURA RURALE IN APPENNINO:

AA.VV. – La casa rurale nell’Appennino emiliano e nell’Oltrepo pavese – Firenze, Centro Studi Geografia Etnologia, 1953

Bennicelli M. – Case di Pietra. L’Architettura rurale dell’Appenino Parmense in: Bacchi G. (a cura di) – L’Appennino emiliano. Omaggio a Vito Fumagalli – Comune di Bardi – 2008

Dall'Olio, Pellegri, Capacchi (a cura di ) - Architettura spontanea dell'Appennino Parmense – 2 V -PR -EPT- DSPP - 1975

Ferrecchi P. – Luogo, cultura, architettura nell’Appennino parmense - AG Silva - 1990

Martiny E. - Ein steinernes Dorf im Apennin, in Das Jurahaus. 16/2010-2011

ARCHIVIO CANTU’ DI COMPIANO (FONDO LANDI):

Rizzi Bianchi P. – Eccellentissimo Principe. Documanti storici dello Sato Landi…-PR-1999

ARCHIVIO COMUNALE DI BARDI :

Conti G. – Brevi note sull’archivio storico del Comune di Bardi, in Bardi A. C. I Farnese al Castello di Bardi.

Silva 1997

Emilia Romagna, Regione - Archivi Storici in Emilia Romagna - Bo-Analisi-1991

Parma, Amministrazione Provinciale – Guida agli Archivi Storici Comunali. 2002 – A.P.Pr – 2003 ARCISA (Frazione del Comune di Bardi):

- Arcisa, in VAL n. 7/1971 ARTIGIANI – BARDI:

- Elezioni degli artigiani (Le), in Val n. 37 Aprile 1966

- Per gli artigiani, in VAL n. 37 Aprile 1966

ASILO INFANTILE DI BARDI -VEDI SCUOLA MATERNA

(13)

ASSIRATI (Frazione del Comune di Bardi):

- Assirati, in VAL n. 9/1972 ASSIRATI MARGHERITA:

- Morta una bimba di 7 anni, in VAL n. 49 Agsto 1967

ASSISTENZA PUBBLICA-CROCE BLU DI BARDI: www.bardi.pubbliche.parma.it

- Assistenza Pubblica Bardi - in VFB n.133/2017

- Assistenza Pubblica di Bardi Croce Blu, in VFB n. 117/2012

-Assistenza Pubblica Croce Blu (L') aggiorna la propria attrezzatura, in VFB n.126/2015

-Assistenza Pubblica (L') festeggia il 40° di fondazione in VFB n. 138/2019

- Assistenza pubblica Croce Blu (L’) lancia due messaggi, in VFB n.125/2015

F.M. – Telesoccorso: una sicurezza per l’anziano solo, in VFB n. 64/1997

- Fiaccolata della solidarietà da Bardi a Sissa, in VFB n. 11/1986

- Fiaccole della solidarietà, in VFB n. 19/1986

- I Ragazzi di Chernobyl, in VFB n.71/1999

- AVIS e Assistenza Pubblica, in VFB n.78/01

T.P. – A.P. Croce blu, in VFB n.1 dic. 1981

Aldrovandi D. – Croce blu in VFB n.4/1982

- A.P. Croce blu, in VFB n. 9/1984

- A. P. Croce blu, in VFB n. 12/1984

Dir. A. P. – A. P. Croce blu, in ANVn. 5/1995

Dir. A. P. – A. P. Croce blu, in ANV n. 10/1995

Dir A. P. – A. P. Croce blu, in ANV n. 2/1996

Dir. A. P. – A. P. Croce blu, in ANV n. 5/1997

Dir A. P. Croce blu, in ANVn. 2/1998

Savi GP. – L’Assistenza Pubblica chiama….Bardi risponde?, in VFB n.124/2014

Savi GP. - La vita associativa dell'Assistenza pubblica Croce Blu, in VFB n. 129-/2016

Savi GP – Quattro nuovi giovani del Servizio Civile alla Assistenza Pubblica, in VFB n.130/2016 ASSISTENZA SOCIALE:

Parma, Amministrazione Provinciale – Amici Comuni. Utenti di servizi e strutture socio-assistenziali a Parma e Provincia – Parma A.P.Pr – 2000

ASSOCIAZIONE “ AMICI DI CASANOVA”:

Lusardi F. – Il benvenuto al 1997 dell’Ass. Amici di Casanova, in VFB n. 61/1997

P.G. – La festa di S. Luigi in onore dei pensionati, in VFB n. 23/1987

- Amici di Casanova ValCeno, in VFB n. 16/1985

- Amici di Casanova – ValCeno Londra, in VFB n. 22/1987

- Amici di Casanova in festa a Londra, in VFB n. 27/1988

- Ass. Amici di Casanova ValCeno Londra. Attività svolte nel periodo 1973-1983, in VFB n.9/1984

- Ass. Amici di Casanova – ValCeno Londra, in VFB n. 19/1986

- Ass. Amici di Casanova ValCeno, in VFB n. 26/1988

- Ass. Amici di Casanova ValCeno, in VFB n. 33/1990

- Ass. Amici di Casanova Londra, in VFB n. 39/1991

- Ballo di Carnevale dell’ Associazione “Amici di Casanova”, in VFB n. 18/1986

- Cenone di Capodanno, in VFB n. 17/1986

- Compie 20 anni l’Associazione degli amici di Casanova, in VFB n. 49/1994

- Festa di S. Luigi ed elezione del nuovo comitato, in VFB n. 14/1985

- Festa di S. Luigi 18/06/1989, in VFB n. 30/1989

- Gran Veglione di Capodanno a Londra, in VFB n. 37/1991

- Il Capodanno italiano a Londra si chiama Casanova, in VFB n. 25/1988

- Il Capodanno degli “Amici di Casanova” di Londra, in VFB n. 65/1998

(14)

La Grande serata di fine anno dell’Associazione Amici di Casanova Valceno, in VFB n. 81/02

- Medaglia d’argento per due veterani, in VFB n. 20/1986

- Meeting di Capodanno, in VFB n. 29/1989

- Ritorno al “Cafè Royal”, in VFB n. 21/1987

- Riuscitissimo meeting di Capodanno, in VFB n. 69/1999

- Veglione di Carnevale, in VFB n. 21/1987

- Meeting con gli Amici di Casanova, in VFB n.79/01

-Salutano il 2004, in VFB n. 89/04

ASSOCIAZIONE “AMICI VAL CENO - GALLES”: www.amicivalcenogalles.com

- Amici Val Ceno-Galles, in VFB n. 17/1985

- Amici Val Ceno – Galles, in VFB n. 52/1994

- Amici Val Ceno – Galles. Un nuovo giornale, un neo cavaliere, in VFB n. 20/1986

- Filmato dalla BBC il ballo Pasquale, in VFB n. 18/1986

- Il secondo numero della “ Gazzetta”, in VFB n.21/1987 ASSOCIAZIONE COMBATTENTI E REDUCI:

- Eletto il nuovo consiglio dei combattenti e reduci, in VAL n. 47 Maggio 1967

ASSOCIAZIONE PARMENSE:

Associazione Parmense – Gala Dinner & Dance 1^ Edizione - 2012 ASSOCIAZIONE PARMIGIANI VALCENO:

B.B. – Anche la regina fra gli ospiti di Marco Berni, in VFB n. 17/1985

Berni B. – Cena e ballo annuale, in VFB n. 14/1985

Berni B. – 20° anniversario della Parmigiani Valceno. Sono già passati 20 anni, in VFB n.97/2006

Berni B. – L’Associazione Parmigiani Valceno si è data convegno presso il London marriot Hotel a Londra il 18.11.2006, in VFB n. 100/2006

- Ass. Parmigiani ValCeno Londra, in VFB n. 29/1989

- Ass. Parmigiani – ValCeno Londra, in VFB n. 17/1985

- Ass. Parmigiani ValCeno, in VFB n. 25/1988

- “Comitato giovani”, in VFB n. 21/1987

- E’ nata la nuova Ass. ValCeno, in VFB n. 13/1985

- Il Dinner and Dance dei Parmigiani Valceno a Londra, in VFB n.80/2001

- Felicemente pubblicato il primo “Bollettino Valcenese”, in VFB n. 18/1986

- La seconda festa dell’associazione Parmigiani ValCeno, in VFB n. 20/1986

- Meeting n. 4 Parmigiani ValCeno, in VFB n. 28/1988

- Quinto meeting ValCeno Londra, in VFB n. 31/1989

- Quinto meeting Parmigiani – ValCeno a Londra, in VFB n. 32/1989

- Serata di Gala, in VFB n. 16/1985

- Terzo meeting dell’Associazione Parmigiani ValCeno, in VFB n. 23/1987 ASSOCIAZIONE SPORTIVA BARDI:

B. A. – Sport Calcio, in VFB n. 11/1984

- Bardi Sport, in VFB n. 133/2017

Bernardi G. – A.S.Valtarese: 50 anni di calcio a Borgotaro – V.S.B. - 2007

Bosi, L. - Bardi Sport, in VFB, n.110, Aprile 2010

Bosi L./Solari L. – Bardi Sport – in VFB n. 120/2013

C.B. – Associazione Sportiva Bardi, in VFB n. 73/2000

Dir. A.S. – A.S. Bardi, in ANV n. 5/1997

F.L. – Lo sport, in VFB n.1 dic. 1981

(15)

Mazzadi C. – Fate presto: il fotografo non aspetta! Il calcio a Bedonia dal 1936 al 2006 – Bedonia - 2006

- A. S. Bardi, in VFB n. 14/1985

- A. S. Bardi, in VFB n. 16/1985

- A. S. Bardi: due corsi di ginnastica, in VFB n. 23/1987

- A. S. Bardi: rinnovo del consiglio, in VFB n. 34/1989

- A. S. Bardi, in VFB n. 50/1994

- Bardi sport, in VFB n. 18/1996

- Bardi Sport, in VFB n. 12/1984

- Memorial Maria Bertoncini, in VFB n. 133/2017

- Le squadre giovanili di Bardi, in VFB n. 28/1988

Losa B. - Bardi Sport, in VFB n. 139/2019

- Olè Bardi in VFB n.4/1982

- Olè Bardi, in VFB n. 6/1983

Solari L. - Bardi Sport, in VFB n.127/2015

Solari L. - Bardi Sport, in VFB n. 130/2016

- L’Unione fa la forza, in VFB n.76/00 ATTIVITA’ ESTRATTIVE

Parma, Amministrazione Provinciale - Variante generale al piano infraregionale delle attività estrattive - 2008

AUTHORITY ALIMENTARE:

Conti B. (a cura di) – A Parma la sede dell’European Food Authority, in VFB n. 89/04 AVIS BARDI:

- Assemblea AVIS, in VAL n. 45 Gennaio 1967

- Attività AVIS, in VAL n. 3/1964

- AVIS costituita anche a Bardi, L', in VAL 4/63

- AVIS – Costituita a Bardi la sezione comunale dell'AVIS, in VAL 9/63

-AVIS di Bardi nella sua triennale attività, , in VAL N.47 Maggio 1967

AVIS: 25 anni di storia, in VFB n. 27/1988

AAVV. – AVIS , in VFB n.4 /1982

AVIS Bardi – Trentennale di fondazione

Avis Bardi – Il Volontariato: I Giovani e la Montagna. 10 11.07.99. Depliant

- AVIS e Assistenza Pubblica, in VFB n. 78/2001

- AVIS nuovo consiglio direttivo, in VAL n. 12/1964

- AVIS sezione di Bardi, in VAL n. 10/1963

- AVIS sezione di Bardi. Elezioni del Consiglio Direttivo, in VAL n.11/1964

B.A. – AVIS: bilancio e prospettive della benemerita Associazione, in V.F.B. n. 73/2000

- Numerosi donatori all’ultimo prelievo, in VAL n.12/1965

- Nuovo Presidente AVIS Comunale di Bardi e neo eletto Consiglio Direttivo, in VFB n.132/2017

- Premiati a Bardi i donatori benemeriti, in VAL n. 10/1965

- Premiati i benemeriti avisini, in VAL n. 53/1967

- Progetto AVIS “Una ricetta per il signor Benessere”, in VFB N. 134/2018

Savi G.P. – Cinquantesimo anniversario per l’AVIS di Bardi, in VFB n. 120/2013

Savi GP – AVIS, dopo i cambiamenti, la voglia di continuare, in VFB n.125/2015

T.P. – AVIS Bardi, in VFB n. 1 dic. 1981

BACCARINI GINO:

GENTE DI PROVINCIA La val Noveglia e la guerra nei ricordi dell'ultimo dei carbonai GINO BACCARINI, In GDP, 29 luglio 2012.

BACCHETTA F.LLI – (Falegnami)

(16)

Savi GP – Falegnami di un tempo passato, in VFB n. 137/2019 BACCHETTA GIOVANNI:

Fecci L. - Giovanni Bacchetta artista e allevatore, in VFB n.128/2016 BACCCHETTA MARIO:

- Necrologio e ricordo, in VFB n. 110/2010 BADINI, PIERO:

Antoniazzi B. – Ricordi di un caro amico e compagno dell’asilo. Piero Badini e un paio di stivali di gomma, in VFB n. 122/2014

BAITA DI NOVEGLIA:

Martellotti V. - La Baita di Noveglia, in VFB n. 136/2018 BALESTRAZZI ANGELA:

Necrologio, in VFB n.127/2015

BALESTRAZZI, FAMIGLIA

Balestrazzi un cognome che si fa onore, in VFB n.98/2006

Comune di Bari intitola una via al Prof. Balestrazzi, Il, in VFB n. 118/2012 BALESTRAZZI ANGELO:

Da Bardi a Bari. Quel pioniere della fisica a Bardi, in VFB n. 59/1996 BALESTRAZZI EMILIO:

- Balestrazzi, premio Sitrac al merito, in VFB n. 123/2014

Berni B. - Bardigiani che si fanno onore. Il Prof. Emilio Balestrazzi, in VFB n. 116/2012 BALZANI ANTONIO:

- Vincitori concorso Veritas, in VAl n. 36 Marzo 1966

- Antonio Balzani, in VFB n. 141/2020

- Antonio Balzani. Contro i “draghi” dell’inquinamento, in VFB n.77/01 BANCA POPLARE BEDONIESE:

- La nuova sede della Banca Popolare Bedoniese, in VAL n. 10/1963 BANDA MUSICALE DI BARDI:

B.A. – La banda torna ad essere una realtà, in VFB n. 46/1993

- C’era una volta… la banda musicale, in VFB n. 42/1992

- Cetra i diploma d'onore per i ragazzi della banda, in VAL n. 6-7/1973

C.M. – La banda risorgerà, in VFB n. 47/1993

- Continua la tradizione musicale a Bardi, in VAL n. 40 Agosto 1966

- Corso di orientamento musicale, in VAL n. 71/1969

- Corso musicale, in VAL N. 48 Giugno 1967

- Felice esordio della ricostituita banda musicale, in VFB n. 20/1986

G.L.M. – Bardi ha nuovamente una banda cittadina, in ANV n. 10/1995

Gorra A. – Memorie e ricordi sul vecchio corpo musicale, in VFB n. 54/1995

(17)

- musica (La), in VFB n. 12/1984

- Intensa attività della piccola banda musicale di Bardi, in Val n. 9/1972

- Quando passa la banda…, in VFB n. 64/1997

Rabajotti B. – Un parapappa, in VFB n. 19/1986

Rossetti G.C. – Corpo bandistico Val Ceno, in ANV n. 5/1995

- Serate estive (Le) di Bardi all’insegna della musica (anni ’27 – ’28), in VFB n. 81/2002 BARACCHI DON LUIGI:

- Arrivi e partenze, in VAL n. 41 Settembre 1966 BARBARO EUGENIO:

Necrologio e ricordo, in VFB n. 39/1991 BARBIERI GIANNA:

- Lampada della carità (La) assegnata a Gianna Barbieri, in VFB n. 37/1991 BARBORINI ANITA in Sidoli:

- Necrologio e ricordo, in VFB n. 110/2010 BARBUTI GIACOMO:

Savi GP. - Agricoltore di montagna: una scelta di vita, in VFB N. 134/2018

BARDI E TERRITORIO : www.comune.bardi.pr.it

A.N.A. Gruppo di Bardi - Bardi i sentieri della Val Ceno depliant

A. P. T. Parma-Salsomaggiore - Carnet dell’ospite. Anni vari Depliants

A.A.V.V. - L’Italia enciclopedia e guida turistica d’Italia - De Agostini

AA.VV. - Maria Luigia in viaggio nelle terre del suo Ducato – Parma - Arti Grafiche Silva - 2016

A.A:V.V. – Quandu s’erena fio - 1996

A.A.V.V. - Storia d’Italia 5* - I documenti - Einaudi 1980

Antinori C.- L’Amministrazione pubblica nel Ducato di Parma e Piacenza durante la dinastia dei Farnese- Pr-La Nazionale-1959

A.P.T. - Andare per Rocche Pievi ... no note

A.P.T. – Parma/ Salsomaggiore - Parma

A.P.T. Parma /Salsomaggiore - Effetto Parma itinerari di storia e natura

AA.VV. -Emilia - Romagna paese per paese (fascicolo su Bardi) - Bonechi - 1986

AAVV - Il territorio di Bardi e di Boccolo dé Tassi annesso alla provincia di Parma - BSP ann. 1923

AAVV - Alla scoperta di Bardi in CE 30 mar. 1926

AAVV - Avviso relativo al traffico dei pellami nei territori di Borgotaro, di Bardi e di Compiano. Parma, Monti, 2/1/1759

AAVV - Bardi 1878 in AP 53 203-204

AAVV - Bardi e le valli di Taro e Ceno - CSVC - 1990

AAVV - Calendario 1999, i castelli del Parmense - Parma - Idea Progetto

AAVV - Casa della Gioventu’ di Bardi progettata da Leonardo del Bufalo - Roma - Centenari - 1965

AAVV - Comunità montana Taro/Ceno - 1987

AAVV - Consorzio di miglioramento fondiario di Bardi. Statuto - Parma - Fresching - 1935

AAVV - Cronaca di una vallata. Estate 1985 e dintorni. Bardi - SNT 1985- (Rassegna stampa a cura del Centro Studi Val Ceno).

AA.VV. – Il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla (guida turistica)-Servizio Stampa Editore-PC-2000

AAVV - Eco di Bardi. Inaugurandosi solennemente la nuova chiesa parrocchiale. Numero unico a cura di Mons. A. Samorè - Piacenza - 1930

AAVV - Editto per la notificazione ed esigenza de’ livelli camerali di Bardi e Compiano

AAVV - Editto sopra i corami per Borgotaro, Bardi, Compiano e loro giurisdizioni, Parma, Monti 16/9/1758

(18)

AAVV – Enciclopedia di Parma.Dalle origini ai giorni nostri-Pr-F.M.R.-1999

AA.VV. – La Fortezza di Bardi e le sue raccolte – PR – Edicta - 2006

AAVV - Forum sull’economia parmense - Camera di commercio - 1989

AAVV- Forum sull’economia parmense - Camera di Commercio - 1998

AAVV - I Longobardi a Reggio Emilia ed in Emilia Occidentale - 1994

AAVV - I Longobardi in Emilia Occidentale - 1993

AAVV - Il castello di Bardi in Il Popolo 1925 7 mar. e ss.

AAVV - Il castello e la strada di Bardi in GM mar. 1928

AA.VV.- Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno – Al ambra – 2004

AAVV - Il distacco di Bardi e di Boccolo dé Tassi da Piacenza - BSP ann. 1925

AAVV - Il territorio di Bardi e di Boccolo de’ Tassi annesso alla provincia di Parma

AAVV - Italia meravigliosa - Touring club italiano

AAVV - L’Eco di Bardi - Piacenza 10 Agosto 1930

AAVV - L’entusiastica accoglienza di Bardi ai soci del Club Alpino Italiano in GP 1 magg. 1924 p. 3

AAVV - La comunità montana ... vi invita - A.G. Silva - 1987

AAVV - La convenzione del passaggio di Bardi alla provincia di Parma in GM 7 ott. 1924

AAVV - La più bella moneta della zecca di Bardi - BSP ann. 1932

AAVV - La provincia di Parma - Guida turistica con cartina - De Agostini - 1990

AAVV - La rocca di Bardi nell’arte in BSP 33 128-131

AAVV - La sconfitta dei guelfi a Bardi in GM 1938 15 magg.

AAVV - La soppressione e smembramento del Comune di Boccolo de’ Tassi in BSP 22 118-120

AAVV - La strada di Borgotaro - Bardi in GP 1925 17 e 21 ott.

AAVV - Memorandum presentato dal Consiglio Comunale di Bardi al Governo del Re per ottenere la completa costruzione della strada “Val di Ceno” dichiarata di pubblica utilità con legge 23 luglio 1881 n. 333 - Piacenza - Tip. A. Del Maino - 1904

AAVV - Padre Dante, Bardi e la strada di Val di Ceno in GP 8 nov. 1925 p. 3

AAVV - Per il convegno Angeli a Gravago - Quaderni della giovane montagna n. 112

AAVV - Per la rocca di Bardi - D.S.P.P.P. - 1961

AAVV - Per la strada di Bardi in GM 10 ott. 1925

AAVV - Piano della fortezza di Bardi disegno del sec. XVIII

AAVV - Raccolta generale delle leggi, 1851, vol. I, decreto 28 lug. n. 250 col quale è data facoltà al Comune di Bardi di valersi delle sue arme

AAVV - Regno d’Italia. Provincia di Piacenza - Circondario di Fiorenzuola. Regolamento di pubblica Igiene pel Comune di Bardi - Parma - Donati - 1877

AAVV - Regolamento di polizia urbana pel Comune di Bardi - Parma - Donati - 1877

AAVV - Restaurata a Bardi l’antica chiesa della Madonna delle Grazie in GP 1965 27 dic.

AAVV - Rinnovazione della grida sopra i corami per le città e stati di Parma e Piacenza. Parma 16/4/1763

AAVV - Risorgimento Bardigiano N.u. degli alunni della scuola di Bardi capoluogo: giugno 1961

AAVV - Schizzo dei territori di Bardi, Compiano e Borgotaro, disegno originale del sec. XVII in ASP mappe 27/42

AAVV - Statuti del Consorzio Agrario di Bardi - Piacenza - V. Porta - 1900

AAVV - Statuti della latteria sociale di Bardi - Piacenza - V. Porta - 1903

AAVV - Statuto e regolamento dell’Asilo infantile di Bardi - Piacenza - Bertola - 1902

AAVV - Statuto organico della Congregazione di Carità di Bardi in provincia di Piacenza - Parma - Donati - 1876

AAVV - Storia d’Italia vol. XVII. I ducati padani - UTET -1979

AA.VV. – Storia di Piacenza.Vol. 1.Dalle origini all’anno Mille-Cassa Risparmio di PC e Vigevano-PC-1990

AAVV - Una nuova scuola materna arricchisce le istituzioni di Bardi in Osserv. Rom. 1973 29 sett. p. 7

AAVV - Valceno. Gazzettino Bardigiano mensile - Bardi - L. Politi - 1963 ss.

Alfieri L. - I gigli azzurri. Farnese - Silva Editore - 1995

Alpi - Rulli - Storia di Compiano - Compiano Arte Storia 1978

Ambiveri L. - Manuale topografico della città e provincia di Piacenza. Piacenza, Solari, 1889

Ambiveri L. - Manuale topografico della città e provincia di Piacenza ad uso delle scuole e delle famiglie. 2°

ed. modificata secondo le nuove circoscrizioni giudiziarie con aggiunta della carta della città e provincia.

Piacenza, Solari-Tononi 1892

Assistenza pubblica di Bardi - Primo raduno interregionale 1991 depliant

Ausl Pr - La natalità in Provincia di Parma 93/94 - 1996

AVIS Bardi - Trentennale di fondazione - 3 ottobre 1993

Riferimenti

Documenti correlati

Ad esempio devi rispettare i comandamenti: non devi uccidere, non devi tradire tua moglie, non devi rubare, non devi dire il falso contro nessuno, non devi imbrogliare,

Anche se so di aver dato il via a questo lavoro, sono solo un co-fondatore e un co-sviluppatore perché, dal momento in cui prese la forma di un libro nel 1999, ha avuto bisogno

Un viaggio alla scoperta della Spagna più autentica, unitamente ad un tour completo del Marocco.. Un’occasione unica di esplorare, tassello dopo tassello, un angolo di mondo

2009 - 2009 Degrémont - Milano Centrale di cogenerazione da 8 MWe con pompa di calore presso l'impianto di depurazione di San Rocco a Milano al servizio di un sistema

BERNARD - TYNT MEADOW. SPENCER BREWERY

E’ una lampada di grande qualità, costruita con materiali nobili e inalterabili (alluminio pressofuso ed alluminio estruso), ed è verniciata con polveri epossidiche

Tutti i prodotti fotoluminescenti Bright Materials vengono studiati e realizzati su misura, sono personalizzabili e accessoriabili.. Si possono ad esempio scegliere il colore e

Grazie alla posizione strategica, all'arredo, agli spazi esterni ma soprattutto alla nostra visione dell'ospitalità, Corte San Leonardo si può considerare un luogo da visitare e