• Non ci sono risultati.

IL PARLAGGIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL PARLAGGIO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL PARLAGGIO

Coordinamento Scientifico Maria Pia Pagani Università di Pavia

Comitato Scientifico Matteo Brera - Universiteit Utrecht Roberto Calabretto - Università di Udine

Paul Fryer - The Stanislavski Centre, Rose Bruford College, UK Luca Malavasi - Università di Genova

Paolo Quazzolo - Università di Trieste Elena Randi - Università di Padova Magda Romanska - Emerson College, Boston

Questa sezione della rivista «Sinestesieonline» ospita contributi sul teatro e lo spettacolo in tutte le sue epoche, forme e declinazioni, in lingua italiana e straniera.

«Il Parlaggio» è il nome con il quale Gabriele d’Annunzio aveva designato il nascente anfiteatro del Vittoriale – luogo di empatia, culla di emozioni, crocevia di culture, innesto tra antichità e contemporaneità, emblema dello spettacolo totale.

L’intento primario di questa sezione è quello di offrire agli studiosi uno spazio agile e dinamico per la valorizzazione delle ricerche. La vasta gamma di contributi ospitati (articoli, traduzioni, recensioni, work in progress, interviste, eventi) riflette l’impegno di una presenza viva nella comunità scientifica internazionale.

ISSN 2280-6849

Info: www.rivistasinestesie.it/sinestesieonline.html

Riferimenti

Documenti correlati

Bricolage per i più piccoli BAMBINI 6-10 ANNI arte ITA. CANI BAMBINI 6-10

Docenti accompagnatori: Brunelli, Català, Goffrini, Losio, Mantovani, Osio. Docente referente: Brunelli Nedda

Sebbene si tratti, evidentemente, di una raffazzonatura ricostruita alla bell’e meglio dalla musica composta da Catalani, a sua volta derivata dal materiale testuale più regolare

Proviamo, attraverso due casi studio -la realtà teatrale postsovietica in Lituania e il reality trend dei Rimini Protokoll in Europa- a discernere come si manifesta la resistenza

Anche i termini per nominare le donne nelle professioni si trovano in forma pe- rifrastica o in nomi composti, come donna avvocato o avvocato donna, in cui la

Tirare fuori dal cassetto, socializzare, dar voce a buone pratiche e/o progetti e/o studi e/o percorsi di

 Convenzioni di scrittura: corrispondenza di morfema e grafema, raddoppiamento consonanti, accento, parole tronche, elisione, scansione in

Nel 2009 è tornata al Teatro Nazionale nel ruolo della protagonista della Fedra di Racine, per la regia di Nicholas Hytner, uno spettacolo che ha fatto la storia, come