• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA LINGUA ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA LINGUA ITALIANA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA

LINGUA ITALIANA

PREGRAFISMO Obiettivi formativi

 Saper organizzare graficamente la pagina

 Acquisire adeguate abilità di scrittura

Obiettivi specifici Abilità

 Eseguire tratti rettilinei orizzontali, verticali ed obliqui

 Eseguire tratti curvilinei

 Eseguire riproduzioni di figure

 Completare sequenze ritmiche di forme

 Riprodurre linee tratteggiate miste

 Acquisire adeguate abilità di scrittura

ASCOLTARE E PARLARE Obiettivi formativi

 In situazione comunicativa (dialogo o conversazione) ascoltare, comprendere, intervenire in modo ordinato

 Ascoltare ed eseguire richieste verbali e le indicazioni dell’insegnante

 Ascoltare storie lette dall’insegnante e comprenderne il significato

 Stabilire scambi comunicativi all’interno della classe

 Formulare messaggi espliciti

 Formulare messaggi ben strutturati e sintatticamente articolati

Obiettivi specifici

Conoscenze

 Concordanza (genere, numero), tratti prosodici (pausa, durata, intonazione)

 Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo i criteri della successione temporale

(2)

Abilità

 Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente

 Mantenere l’attenzione sul messaggio orale avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali o non verbali (mimica, gestualità e grafica)

 Narrare brevi esperienze personali e racconti fantastici seguendo un ordine temporale

LEGGERE

Obiettivi formativi

Leggere, ricavare informazioni, memorizzare brevi testi di lettura e semplici conoscenze

Obiettivi specifici

Conoscenze

Tecniche di lettura Abilità

Leggere, comprendere e memorizzare brevi testi di uso quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia

SCRIVERE

Obiettivo formativo

Scrivere brevi testi (almeno cinque frasi) su oggetti osservati o su esperienze vissute rispettando le convenzioni di scrittura

Obiettivi specifici

Conoscenze

I diversi caratteri e l’organizzazione grafica delle pagine

La funzione dei segni di punteggiatura

Alcune convenzioni di scrittura: corrispondenza di morfema e grafema,

raddoppiamento, consonanti, accento, parole tronche, elisione, scansione in sillabe Abilità

Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto

(3)

ORTOGRAFIA E RIFLESSIONI SULLA LINGUA Obiettivi formativi

Scrivere ortograficamente corretto

Percepire la lingua come insieme di regole di funzionamento

Arricchire il lessico Conoscenze

 Convenzioni di scrittura: corrispondenza di morfema e grafema, raddoppiamento consonanti, accento, parole tronche, elisione, scansione in sillabe

Abilità

 Lettura e scrittura della lingua italiana

 Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta utilizzando anche diversi caratteri

 Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute

COMPETENZE FINALI

Ascoltare

 Comprendere ed eseguire consegne orali anche sequenziali

 Cogliere le informazioni principali da una storia ascoltata

 Ricostruire attraverso immagini i fatti di una breve storia, riferire una breve storia ascoltata

 Inventare e riferire il finale di una storia

 Rispondere a domande strutturate riguardo una storia ascoltata

 Ricostruire in successione temporale attraverso immagini una storia ascoltata

 Ordinare le sequenze di una storia rispetto alla successione temporale

Parlare

 Intervenire nel dialogo in modo ordinato e pertinente

 Formulare richieste orali adeguate allo scopo

 Produrre messaggi orali variati nei registri e negli scopi

 Ricordare e riferire esperienze personali rispettando l’ordine temporale

 Inventare e narrare un racconto fantastico partendo da stimoli visivi

 Descrivere oralmente persone, animali e cose

 Riferire con ordine regole e istruzioni

(4)

Leggere

 Leggere un’immagine e una sequenza di immagini

 Riconoscere in modo stabile le lettere dell’alfabeto e attribuire loro il rispettivo valore sonoro

 Leggere parole di uso comune nei vari caratteri

 Leggere e comprendere semplici frasi

 Leggere e comprendere frasi in sequenza

 Leggere e comprendere brevi testi

 Individuare gli elementi e i fatti principali di un racconto

 Leggere e individuare le fasi narrative di un racconto

 Leggere un racconto e riordinarlo in sequenze

 Leggere e memorizzare poesie e filastrocche

 Riconoscere le rime in un testo poetico

Scrivere

 Individuare e trascrivere correttamente le singole parole di una frase

 Usare il codice alfabetico convenzionale e i diversi caratteri grafici

 Scrivere autonomamente semplici parole

 Produrre un semplice testo partendo da una successione di immagini corredate da didascalie

 Scrivere autonomamente brevi frasi relative al proprio vissuto

 Produrre brevi testi narrativi partendo da stimoli visivi

Ortografia

 Riconoscere e riprodurre le vocali e le consonanti

 Riconoscere e riprodurre le sillabe dirette ed indirette

 Scoprire la capacità combinatoria di lettere, sillabe, parole

 Riconoscere e riprodurre digrammi e trigrammi

 Riconoscere e riprodurre i gruppi ca, co, cu, cia, cio, ciu, ce, ci, che, chi, sce, sci, sche, schi, sca, sco, scu, ga, go, gu, gia, gio, giu, ge, gi, ghe, ghi, gno, gne, gni, gno, gnu

 Riconoscere e produrre le sillabe qua, qui, que, quo

 Riconoscere e riprodurre parole con il gruppo cqu e con i suoni qu e cu

 Riconoscere i nessi consonantici mb e mp

 Riconoscere le consonanti doppie, dividere le parole in sillabe

 Riconoscere alcune fondamenti convenzioni grafiche e di struttura (accento, apostrofo, troncamento, ecc…)

 Intuire la diversa funzione di è ed e

 Conoscere ed usare c’è, c’era, c’erano e cera

 Intuire la funzione di alcune voci del verbo avere

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

imparare, UTET Università, Torino, 2020, capp. Prandi, Grammatica italiana essenziale e ragionata. Per insegnare, per. imparare, UTET Università, Torino, 2020, capp. Le

Anche i termini per nominare le donne nelle professioni si trovano in forma pe- rifrastica o in nomi composti, come donna avvocato o avvocato donna, in cui la

L’insegnamento dell’italiano in quanto mira a far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale, concorre in

Confronto tra le tecniche narrative dei primi due romanzi e del terzo Da “Una vita”: Il cervello e le ali (Da “Una vita, cap. VIII) In Myzanichelli Da “Senilità”: Prove per

Tenendo conto del fatto che le linee guida ministeriali non prevedono differenziazioni nelle competenze in uscita per i diversi indirizzi del percorso liceale

 conoscenza diacronica della civiltà letteraria (scrittori e opere che più hanno contribuito sia a definire la cultura del periodo cui appartengono, sia ad arricchire, in

Il candidato deve inserire obbligatoriamente almeno due e fino a 5 esami sostenuti nel corso di laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua

Basilicata), altre cinque in grande o in piccola parte: le Marche meridionali fra l’Aso e il Tronto (inclusa Ascoli Piceno), il Lazio meridionale un tempo campano (con Fondi,