• Non ci sono risultati.

EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI: UNA SFIDA TECNOLOGICA E UN’OPPORTUNITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI: UNA SFIDA TECNOLOGICA E UN’OPPORTUNITÀ"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI:

UNA SFIDA TECNOLOGICA E UN’OPPORTUNITÀ

Ciclo di Workshop nelle Regioni Obiettivo

B A R I › 2 0 - 2 1 O T T O B R E 2 0 1 4

Sala Conferenze del Plesso ex Ciapi

Regione Puglia - Viale Luigi Corigliano, 1

Zona Industriale -Bari

(2)

Lunedì 20 ottobre 2014

WS 1. Efficienza energetica:

programmazione e strumenti operativi

15.00-15.15 Saluti e introduzione al tema

Regione Puglia - Ing. Antonello Antonicelli

Dirigente del Ministero dell’Ambiente - Dott. Antonio Strambaci

15.15-15.45 Le politiche per l’efficienza: obiettivi e strumenti nazionali Ministero dell’Ambiente - Dott. Alessandro Carettoni

15.45-16.15 La Programmazione regionale: risultati e prospettive Regione Puglia – Dott. Pasquale Orlando

16.15-16.45 La declinazione comunale: dai PAES alle misure concrete Kyoto Club - Dott. Piero Pelizzaro

16.45-17.00 Coffee break

17.00-17.30 FOCUS - Le opportunità di finanziamento con i fondi europei Regione Puglia - Avv. Gianna Elisa Berlingerio

17.30-18.00 FOCUS - La gestione operativa del Conto Termico a cura GSE

18.00-18.30 FOCUS - Le criticità nella gestione operativa degli strumenti: l’esperienza del POI Ministero dell’Ambiente - Dott. Giuseppe Tranne

18.30-18.45 Un progetto realizzato: una best practice POI a cura di un Comune della Regione Puglia 18.45 Conclusioni e rinfresco aperitivo/cena

(3)

Lunedì 20 ottobre 2014 WS 1. Efficienza energetica:

programmazione e strumenti operativi

15.00-15.15 Saluti e introduzione al tema

Regione Puglia - Ing. Antonello Antonicelli

Dirigente del Ministero dell’Ambiente - Dott. Antonio Strambaci

15.15-15.45 Le politiche per l’efficienza: obiettivi e strumenti nazionali Ministero dell’Ambiente - Dott. Alessandro Carettoni

15.45-16.15 La Programmazione regionale: risultati e prospettive Regione Puglia – Dott. Pasquale Orlando

16.15-16.45 La declinazione comunale: dai PAES alle misure concrete Kyoto Club - Dott. Piero Pelizzaro

16.45-17.00 Coffee break

17.00-17.30 FOCUS - Le opportunità di finanziamento con i fondi europei Regione Puglia - Avv. Gianna Elisa Berlingerio

17.30-18.00 FOCUS - La gestione operativa del Conto Termico a cura GSE

18.00-18.30 FOCUS - Le criticità nella gestione operativa degli strumenti: l’esperienza del POI Ministero dell’Ambiente - Dott. Giuseppe Tranne

18.30-18.45 Un progetto realizzato: una best practice POI a cura di un Comune della Regione Puglia 18.45 Conclusioni e rinfresco aperitivo/cena

Martedì 21 ottobre 2014

WS 2. L’efficienza energetica:

tra sviluppo e lavoro

9.45-10.00 Saluti e introduzione al tema

Regione Puglia e rappresentante del Ministero dell’Ambiente Dott. Alessandro Carettoni

10.00-10.45 Il cambiamento delle tecnologie per l’efficienza:

riqualificazione edilizia e competitività per le imprese a cura di ENEA

10.45-11.15 FOCUS - Le professioni dell’efficienza: dal certificatore all’Energy Mananger FIRE - Dott. Francesco Belcastro

11.15-11.30 Coffee break

11.30-12.00 FOCUS - Le imprese dell’efficienza: le ESCO e il loro ruolo per il settore pubblico a cura di ASSISTAL

12.00-12.30 FOCUS - Le imprese che cambieranno con l’efficienza: il caso delle utilities a cura FEDERUTILITY

12.30- 12.45 FOCUS - Finanziare l’efficienza: verso una nuova expertise bancaria a cura del Ministero dell’Ambiente

12.45-13.00 Un progetto realizzato: una best practice POI a cura di un Comune della Regione Puglia 13.00 Conclusione e Light lunch

Si prega di voler comunicare la propria adesione all’indirizzo [email protected]

Referente organizzativo Ires Zanghì - PI E R R E S T A M P A Viale di Villa Grazioli, 5 - 00198 Roma telefono +39 0685358490 fax +39 068415047

Riferimenti

Documenti correlati